Conferenza

Viste Navigazione

Oggi
  • Tecnologia e Segni in Dialogo: La Storia Inclusiva del progetto ISENSE

    Aula F10 LARGO DELL’UNIVERSITÀ, Viterbo

    L'evento sarà l’occasione per condividere i risultati del progetto ISENSE e riflettere insieme sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione. Il programma prevede: la presentazione dei risultati del progetto ISENSE a cura del Prof. Stefano Rossi, […]

  • FOOD MeaSure: nuovi sguardi sulla povertà alimentare in Italia

    Aula Magna - Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

      In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’Università della Tuscia ospita la conferenza finale del progetto PRIN 2022 “Food MeaSure – Poverty, Vulnerable individuals and Sustainable Diets: New perspectives on Official Statistical […]

  • ISENSE – The inclusive story of technology, Innovation and Change

    Aula Magna - Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

    La giornata sarà dedicata alla presentazione di strumenti e buone pratiche per l’accessibilità e l’inclusione degli studenti con sordità nel contesto universitario. Verranno illustrate esperienze e progetti innovativi, tra cui: strumenti di orientamento audiovisivo per studenti sordi, applicazioni di realtà aumentata per l’apprendimento dei segni, piattaforme social per la condivisione di segni, linee guida per […]

  • Radio Unitus Lab: il laboratorio radiofonico di Ateneo

    Rettorato - Santa Maria in Gradi Via Santa Maria in Gradi, 4, Viterbo

    Riparte Radio Unitus Lab, il percorso laboratoriale dedicato alla produzione audio e alla pratica radiofonica d’Ateneo. L’attività prevede esercitazioni su voce e conduzione, scrittura per l’audio, regia ed editing, con […]

  • Convegno di Archeologia Preventiva

    palazzo comunale - sala convegli, Soriano nel Cimino Piazza Umberto I, 12, Soriano nel Cimino

    La progettazione archeologica rappresenta oggi una delle sfide più urgenti e innovative nella tutela del patrimonio culturale. L’obiettivo non è solo prevenire la perdita dei beni, ma integrare l’archeologia nei […]

  • Lectio magistralis – A cosa serve la Corte costituzionale?

    Aula Magna del polo di Santa Maria in Gradi Viterbo, Italy

    Lectio magistralis A cosa serve la Corte costituzionale? SALUTI ISTITUZIONALI Prof.ssa Tiziana Laureti, Magnifica Rettrice dell'Università degli Studi della Tuscia Prof. Alberto Spinosa, Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza e Studi europei Prof. Carlo Sotis, Direttore del Dipartimento DIKE LECTIO MAGISTRALIS Prof. Francesco Viganò, Vicepresidente della Corte costituzionale LOCANDINA

  • Riscrivere le città. Semiotica della street art per le politiche sociali

    Aula Magna - Complesso San Carlo

    Martedì 12 novembre 2025, dalle ore 13:00 alle 15:00, presso l’Aula Magna del DISTU (Via San Carlo, 32), si terrà la presentazione del volume Riscrivere le città. Semiotica della street art per le politiche sociali. Il libro esplora la presenza dei graffiti come forma di comunicazione sociale che attraversa i secoli, dalle incisioni di Pompei […]

  • Conference for the New Generation of Forest Researchers – ForX 2025

    Hotel Princess, Jastrebarsko, Croatia , Croatia (Local Name: Hrvatska)

    The Programme Co-ordinating Centre of ICP Forests is happy to forward the following invitation: The Croatian Forestry Institute is organizing a conference for early-career forest researchers titled: Conference for the […]

  • I poteri pubblici: la loro disciplina, la loro storia. Presentazione del volume “Autorità indipendenti e concentrazione dei poteri” di Nicoletta Vettori

    Il 20 novembre alle 17.30 si presenta il libro di Nicoletta Vettori, professoressa di diritto amministrativo dell’Università di Siena, sulle autorità indipendenti. L’iniziativa rientra nel ciclo di presentazione di volumi recenti sulla disciplina e la storia dei poteri pubblici, che ha avuto inizio nel maggio del 2023 ed è promosso dalla cattedra del prof. Giulio […]