Conferenza

Viste Navigazione

Oggi
  • Open Days | settembre 2025

    Partecipa anche tu all’Open Day dell’Università degli Studi della Tuscia!Nelle giornate 10, 11, 16 e 17 settembre 2025, Unitus aprirà le proprie porte a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino l’Ateneo. Se ti interessa iscriverti a uno dei nostri corsi di laurea, entrare a far parte della comunità Unitus o semplicemente vuoi scoprire i […]

  • Benessere, cooperazione e inclusione nella vita universitaria

    Il laboratorio, rivolto a studentesse e studenti universitari, è finalizzato allo sviluppo di competenze personali e relazionali utili a migliorare la qualità dell’esperienza accademica. La durata complessiva è di 25 ore: 16 ore in modalità online sincrona, suddivise in quattro incontri, e 9 ore in modalità asincrona. I temi affrontati riguardano benessere e studio, cooperazione […]

  • Festival della Scienza e della Ricerca 2025

    L’Università degli Studi della Tuscia è lieta di presentare il Festival della Scienza 2025, un appuntamento annuale dedicato alla divulgazione scientifica e alla promozione della cultura della ricerca. L’iniziativa, che si terrà a Viterbo, Civitavecchia, Rieti e Spinoso dal 22 settembre, si propone di avvicinare il grande pubblico al mondo della scienza, creando un dialogo aperto […]

  • Il Benessere Psico-Fisico in ambiente universitario

    Rettorato - Santa Maria in Gradi Via Santa Maria in Gradi, 4, Viterbo

    Il prossimo 22 settembre, presso l’Auditorium “Carlo Azeglio Ciampi” e l’Aula Magna, l’Università degli Studi della Tuscia ospiterà due sessioni di lavori dedicate all’espressione teatrale e al progetto PROBEN, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione e il benessere della comunità accademica. La mattina sarà dedicata a “L’espressione teatrale per l’inclusione e il benessere psico-fisico”, con interventi […]

  • Lo sfruttamento delle migrazioni nella guerra cognitiva contro le democrazie liberali

    Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) – Sala Multimediale di Palazzo Salviati Piazza della Rovere, 83, Roma, RM, Italy

    Presentazione del volume: Minacce ibride alla sicurezza nazionale: disinformazione e migrazioni a cura di Silvia Sassi e Alessandro Sterpa Editoriale Scientifica, 2025 Il volume raccoglie i risultati della ricerca svolta nell’ambito del progetto Minacce in ambiente ibrido. Strategie di disinformazione nell'Africa Subsahariana per incentivare l'immigrazione e favorire la destabilizzazione dei paesi target, finanziato dal Ministero degli […]

  • Unitus ospita la 16ª edizione del convegno internazionale IASEMS

    Dal 29 settembre al 1° ottobre 2025, l’Università della Tuscia ospiterà la sedicesima edizione del convegno internazionale IASEMS (Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies), dedicato quest’anno a Forms and Discourses of Spirituality and Materialism in Early Modern Texts. Studiosi e studiose dall’Italia e dall’estero si confronteranno su temi centrali della cultura e della […]

  • Giornata della lingua tedesca

    Aula 4 - Complesso San Carlo Via San Carlo 32, Viterbo, Italy

    In occasione della giornata della lingua tedesca, Marco Federici Solari, traduttore e fondatore, insieme a Lorenzo Flabbi, della casa editrice L’Orma Editore, terrà un intervento sulle voci più rappresentative della letteratura tedesca contemporanea e sulla traduzione editoriale.   L'evento si svolgerà il 7 ottobre in Aula 4 (San Carlo), dalle 11:00 alle ore 13:00.   Per informazioni: giovanni.palilla@unitus.it Locandina  

  • Thomas Hobbes: Filosofia e politica nell’Europa del Seicento

    Aula 6 - Complesso San Carlo

    Thomas Hobbes: Filosofia e politica nell’Europa del Seicento La Sezione “Pasquale Picone” della Società Filosofica Italiana (SFI) di Viterbo presenta la monografia di Gregorio Baldin, Thomas Hobbes: Filosofia e politica nell’Europa del Seicento (Carocci editore, 2025). All’appuntamento interverranno: - PROF. GREGORIO BALDIN (Professore Associato di Storia della Filosofia presso l’Università del Piemonte Orientale); - PROF. SAVERIO RICCI (Professore Ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università […]