#WEUNITUS

Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici

Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, una iniziativa voluta dalla Commissione Europea che dal 2005 si svolge in oltre 400 città, coinvolgendo ricercatori e ricercatrici di Centri ed Enti di ricerca, Università, associazioni e numerose altre importanti realtà, impegnate nella divulgazione scientifica. L’iniziativa che nasce per avvicinare le cittadine ed i cittadini dei Paesi dell’Unione Europea al mondo della scienza e della ricerca si svolgerà venerdì 26 settembre, presso il Complesso di Santa Maria in Gradi, sede del Rettorato dell’Università degli Studi della Tuscia e avrà inizio alle ore 18.00.

Previste attività dimostrative e presentazioni, saranno illustrate le attività scientifiche di UNITUS e sarà possibile partecipare ad alcuni esperimenti e alla visita guidata del Sistema Museale di Ateneo (SMA), del Sistema Bibliotecario di Ateneo e del Complesso Monumentale di Santa Maria in Gradi.

La manifestazione è organizzata nell’ambito del progetto NET ScieNcE Together a cui aderiscono alcuni tra i più importanti Enti pubblici di ricerca ed Università del Paese: CNR, ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, CINECA, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e il Centro Ricerche Enrico Fermi, oltre a Green factor. Il programma completo della “Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici” è consultabile a questo link.

Sabato 27 settembre il Festival della Scienza e della Ricerca prosegue con l’evento Alla scoperta del variegato mondo delle zucche che si terrà alle ore 10:00 presso l’Azienda agraria didattico sperimentale “Nello Lupori” in Strada Riello s.n.c.

Il programma completo della manifestazione, che proseguirà fino al 1° ottobre per poi concludersi con un evento finale nella giornata del 10 ottobre, è disponibile a questo link.