#WEUNITUS

Giornata Europea delle Lingue al DISTU

Il 26 settembre alle 9:30 il dipartimento DISTU dell’Università della Tuscia ha celebrato la Giornata Europea delle Lingue che quest’anno ha aderito al Festival della Scienza e della Ricerca (22 settembre – 1 ottobre & 10 ottobre, qui il programma).

L’evento è promosso dal Consiglio d’Europa per valorizzare la diversità delle lingue e viene festeggiato ogni anno in diverse parti d’Italia, così come in numerosi paesi europei con iniziative che vedono il coinvolgimento non solo del mondo universitario ma anche di quello scolastico e delle associazioni culturali.

Il titolo dell’iniziativa quest’anno è stato Lingue cantate, tema intorno al quale si è svolto il programma della Giornata che ha reso il dipartimento un luogo di incontro e confronto tra lingue e culture, confermando l’importanza del dialogo e della valorizzazione della diversità linguistica e culturale.

La Giornata si è aperta con i saluti istituzionali, per i quali sono intervenuti il Prorettore Alvaro Marucci, la Direttrice del Dipartimento DEIM Tiziana Laureti, il Direttore del Dipartimento DISTU Luca Lorenzetti, la Delegata del Rettore per il coordinamento di tutte le iniziative legate al Festival della Scienza, Ines Delfino.

La mattina è proseguita con le attività laboratoriali che si sono tenute nelle aule del dipartimento: spazi nei quali gli studenti e le studentesse, sia universitari sia i molti provenienti dagli istituti scolastici della città, della provincia e della Regione, hanno incontrato e si sono confrontate con lingue e culture diverse dalla propria, toccando con mano ciascuna delle lingue insegnate al DISTU (arabo, cinese, francese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco), a cui si è aggiunto l’italiano.

Si ringraziano pertanto gli istituti scolastici aderenti e i loro referenti che hanno consentito ai propri discenti di partecipare: in particolare un sentito ringraziamento va (in ordine alfabetico) all’I.I.S. Bassano Romano, all’I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Montefiascone, all’Istituto di Istruzione Superiore “Gaetano De Sanctis” di Roma, all’Istituto di Istruzione Superiore “Stendhal – Calamatta” di Civitavecchia, all’Istituto di Istruzione Superiore “V. Cardarelli” di Tarquini, all’Istituto Fabio Besta di Orte, all’Istituto Magistrale Statale “S. Rosa da Viterbo” di Viterbo, all’Istituto Omnicomprensivo Statale “Leonardo Da Vinci” di Acquapendente (VT) e al Liceo Ginnasio Statale Classico e Linguistico Mariano Buratti di Viterbo.

Un ringraziamento va anche ai docenti del Dipartimento dell’Università degli Studi della Tuscia che hanno realizzato i laboratori: V. Almonte & T. Xiangyi dell’Aula Confucio (cinese), A. Cifariello e N. Kutuzova (russo), E. De Blasio & K. Tawfiq (arabo), C. Corman e D. Wicke (francese), C. Rosa & L. Oliveira Rosa, E. De Luca, F. Dias (portoghese), P. Riga (italiano), R. Romagnino (francese), a cui si sono uniti per l’occasione F. Mannino (Università Roma Tor Vergata,spagnolo) e A. Nistri (Università di Firenze, tedesco), consentendo alla comunità studentesca partecipante di avvicinarsi, attraverso la musica, alla diversità linguistica e ai patrimoni culturali di ciascuna lingua.

Un ringraziamento d’obbligo è anche quello rivolto alla nostra comunità studentesca coinvolta, assieme ai tutor collaboratori Marta Battistuz, Virginia Ceppari, Kor Luca Daman O’Connell, Sara De Santis, Viola Grazini eLudovica Insolera, nel prezioso supporto tecnico e organizzativo della giornata. In particolare, si ringraziano (in ordine alfabetico) Beatrice Barone, Edoardo Biancafarina, Cecilia Bellini, Ester Campi, Giulia Chiamante, Aurora Di Clemente, Federica Infante, Francesca Jicmon, Iris Mondini, Silvia Oliveiro, Michela Romeo, Isabel Scopigno.

Infine, si ringrazia il Centro di Ateneo per la Multimedialità nella persona di Andrea Cristofari per foto e riprese video.

La Giornata è stata organizzata dalla Presidente dei corsi di studio di lingue (LM11 e LM37), Giovanna Fiordaliso e dalla delegata di orientamento Cristina Muru con la collaborazione del gruppo di orientamento del corso di studi.