#WEUNITUS

DIBAF e Wanakaset Italia avviano una nuova collaborazione dedicata alla gestione sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio forestale

Wanakaset è un progetto internazionale fondato da Mehdi Chennoufi e Anne-Adjoua Chennoufi con l’obiettivo di realizzare progetti di riqualificazione di proprietà forestali in tutto il mondo, basati su agro-forestazione, restauro forestale e permacultura, coniugando conservazione della biodiversità, ecoturismo e ospitalità (https://wanakaset.org/en/home/). Il nome nasce dalla lingua thai: “Wana” = foresta e “Kaset” = agricoltura, ovvero il concetto di agro-forestazione o agro-forestry, una pratica di gestione del territorio che combina agricoltura e selvicoltura, offrendo numerosi vantaggi sia ambientali che economici.

La società opera in varie aziende nel mondo (Sri Lanka, Francia, Panama e Tunisia) e recentemente ha acquistato la tenuta di Monte San Biagio (LT) in Italia.

Grazie a una collaborazione attivata dal Professor Andrea Vannini, la società Wanakaset Italia ha stretto un accordo di collaborazione con il Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF), per sostenere lo sviluppo dell’alta formazione universitaria e promuovere la cooperazione nel settore forestale ed ambientale.

Grazie a questa partnership, Wanakaset Italia finanzia tre borse di studio destinate a studentesse e studenti internazionali del corso di Laurea Magistrale Forest and Environmental Sciences dell’Università degli Studi della Tuscia. Il Dipartimento DIBAF, collaborerà con la società, favorendo lo svolgimento delle tesi magistrali presso le aree forestali messe a disposizione da Wanakaset nella Tenuta di Monte San Biagio e all’estero, e supportando con le proprie competenze tecnico-scientifiche la gestione responsabile del patrimonio forestale.