INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
DUE MATERIE A SCELTA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE | - | - | - | - | |
LETTERATURA FRANCESE | Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ![]() |
Obiettivi formativiLe cours de littérature française destiné aux étudiants du Master se propose d’approfondir les connaissances et de peaufiner les instruments d’analyse (stylistiques, philologiques, rhétoriques et herméneutiques) acquis pendant la Licence. De nature monographique, il est centré sur la lecture et l’étude approfondies d’un genre, d’un auteur ou d’un ouvrage particulier. Ainsi s’emploiera-t-il à approfondir les connaissances théoriques et les notions d’histoire littéraire précédemment assimilées, dans le but de les mobiliser de manière active. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à rendre de plus en plus efficaces leurs capacités de travail indépendant et de formation de jugements critiques sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline et à utiliser efficacement et questionner de manière dialectique la bibliographie secondaire. Le cours destiné au Master se propose également d’introduire les étudiants à la méthodologie de la recherche scientifique et à la préparation d’un projet de recherche. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage). |
LINGUISTICA EDUCATIVA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/02 | ![]() | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA E LINGUA E LETTERATURA LATINA | - | - | - | - | |
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/09 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso è dedicato ai fondamenti della critica del testo, disciplina che si occupa dell'edizione dei testi antichi e medievali nella forma più vicina all'originale. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno i metodi e i procedimenti propri della critica testuale, conosceranno la storia della tradizione della poesia lirica provenzale e acquisiranno competenze di base sulla lingua occitanica, sulla metrica romanza e sulla retorica e stilistica. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso sapranno illustrare ed utilizzare i procedimenti che portano all'allestimento di un'edizione critica a partire dalle fonti manoscritte, inoltre possederanno le capacità per analizzare criticamente qualsiasi tipo di testo letterario. Comunicazione delle conoscenze: L'attività laboratoriale volta alla pubblicazione di un'edizione critica multimediale su un portale dedicato e la discussione orale collettiva dei lavori prodotti, permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Inoltre si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria, da cui dovranno trarre in autonomia le informazioni e le conoscenze utili per l’allestimento dell’edizione critica. |
17434 - UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE | Primo Semestre | 8 | ![]() | ||
DUE MATERIE A SCELTA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE | - | - | - | - | |
LETTERATURA INGLESE | Primo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ![]() |
Obiettivi formativi L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche letterarie e fornire competenze critiche nell’analisi di drammi e romanzi significativi. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio. |
LINGUA FRANCESE | Primo Semestre | 8 | L-LIN/04 | ![]() |
Obiettivi formativiSaper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità (le domaine du bio); |
LINGUA INGLESE | Primo Semestre | 8 | L-LIN/12 | ![]() | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA E LINGUA E LETTERATURA LATINA | - | - | - | - | |
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/09 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso è dedicato ai fondamenti della critica del testo, disciplina che si occupa dell'edizione dei testi antichi e medievali nella forma più vicina all'originale. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno i metodi e i procedimenti propri della critica testuale, conosceranno la storia della tradizione della poesia lirica provenzale e acquisiranno competenze di base sulla lingua occitanica, sulla metrica romanza e sulla retorica e stilistica. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso sapranno illustrare ed utilizzare i procedimenti che portano all'allestimento di un'edizione critica a partire dalle fonti manoscritte, inoltre possederanno le capacità per analizzare criticamente qualsiasi tipo di testo letterario. Comunicazione delle conoscenze: L'attività laboratoriale volta alla pubblicazione di un'edizione critica multimediale su un portale dedicato e la discussione orale collettiva dei lavori prodotti, permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Inoltre si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria, da cui dovranno trarre in autonomia le informazioni e le conoscenze utili per l’allestimento dell’edizione critica. |
LINGUA E LETTERATURA LATINA | Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/04 | ![]() |
Obiettivi formativiObiettivi formativi: |
UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE I - CURRICULUM I | - | - | - | - | |
LETTERATURA ITALIANA | Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/10 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso di Letteratura italiana ha l'obiettivo di contribuire alla formazione complessiva degli studenti del corso di laurea Magistrale in Filologia moderna, in un quadro storico-culturale ampio e con una valorizzazione particolare degli aspetti filologici, stilistico-linguistici e contenutistici dei testi letterari. Tale obiettivo rientra nella finalità più vasta di preparare un laureato magistrale, oltre che a studi di perfezionamento (Dottorato di ricerca), all’attività professionale nei vari campi: educativo-scolastico, divulgativo-culturale, giornalistico, dell’intrattenimento, ecc. Il laureato possederà conoscenza e capacità di comprensione del valore storico della cultura italiana (anche a paragone di quella dei principali paesi europei), e della specificità della comunicazione letteraria. Possederà in pari grado conoscenze e capacità di comprensione applicate, privilegiando l'analisi dei testi. Ulteriori qualità che ci si ripropone di trasmettere agli studenti saranno autonomia di giudizio, abilità comunicative (per esempio argomentando davanti alla classe una propria opinione su un’opera o un autore) e attenzione di ciascun singolo studente alle proprie procedure di apprendimento. |
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/11 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire agli studenti una conoscenza sul rapporto tra letteratura e giornalismo nel Novecento basata sull'utilizzo del metodo critico, quale metodo di lettura della società. |
120910 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | Secondo Semestre | 4 | ![]() | ||
120916 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER IL MONDO DEL LAVORO | Secondo Semestre | 4 | ![]() |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
DUE MATERIE A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE | - | - | - | - | |
FONETICA E FONOLOGIA | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/01 | ![]() |
Obiettivi formativiL’insegnamento di Fonetica e Fonologia costituisce un approfondimento (in sede di studi specialistici) di quello di Linguistica Generale (impartito in sede di laurea triennale). L’insegnamento è indirizzato a analizzare il comportamento vocale dei parlanti. Il comportamento vocale dei parlanti è parte integrante del loro comportamento linguistico. Il fine ultimo è sempre quello di elaborare regole predittive (non normative) necessarie a costruire la grammatica di una data lingua. Ma per elaborare predizioni affidabili, è necessario poter misurare i dati di partenza. Allo scopo di ottenere dati affidabili e misurabili il solo ascolto dei suoni linguistici è assolutamente inadeguato allo scopo. La percezione uditiva deve essere corredata da strumenti metodologici e tecniche di misurazione acustica. Occorre quindi studiare l’acustica dei suoni linguistici, oltre che la fisiologia anatomica che li produce. Tradizionalmente, questi due approcci sono denominati rispettivamente fonetica acustica e fonetica articolatoria: entrambi saranno oggetto dell’insegnamento. |
EDITORIA DIGITALE | Secondo Semestre | 8 | M-STO/08 | ![]() | |
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE | Secondo Semestre | 8 | M-PED/03 | ![]() | |
STORIA DELLA SCRITTURA | Secondo Semestre | 8 | M-STO/09 | ![]() | |
MOSTRE E MUSEI | Secondo Semestre | 8 | L-ART/04 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire una panoramica essenziale sulla storia delle mostre d’arte a partire dal Seicento fino agli anni Trenta del Novecento, con riflessioni sulla situazione attuale della museologia digitale e le mostre virtuali. Tali vicende storiche saranno inoltre correlate alla parallela storia dei musei, al fine di garantire una conoscenza di base sulla storia delle mostre e dei principali musei d’arte italiani e stranieri. |
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA CONTEMPORANEA ROMANA | - | - | - | - | |
STORIA CONTEMPORANEA | Secondo Semestre | 8 | M-STO/04 | ![]() |
Obiettivi formativiGli obiettivi formativi del corso di Storia Contemporanea dell’anno accademico 2023/2024 mirano a consolidare la conoscenza della storia della Guerra Fredda e la capacità di comprendere l’evoluzione delle relazioni internazionali nella seconda metà del Novecento, applicando questa conoscenza all’analisi degli eventi della storia mondiale del XX secolo. Il miglioramento delle metodologie di studio avrà lo scopo di favorire l’autonomia di giudizio degli studenti e di rafforzare le loro capacità comunicative. |
STORIA MODERNA | Secondo Semestre | 8 | M-STO/02 | ![]() |
Obiettivi formativiObiettivo formativo del corso è padroneggiare la storia dello sviluppo culturale euroamericano tra Quattro e Novecento. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario per i frequentanti sulla rielaborazione e la riproposizione della storia moderna, sia durante gli stessi secoli moderni, sia in quelli successivi. Al termine del corso, secondo gli obiettivi formativi stabiliti a Dublino, gli studenti dovranno essere in grado di: 1) avere presente quello che è avvenuto nei secoli e nelle aree affrontate e comprenderne il perché (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) aver sviluppato una riflessione autonoma sui temi trattati (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e discutere testi e documenti, di varia natura, comprendendo come la storiografia specialistica nonché la letteratura li ha già utilizzati (Autonomia di giudizio); 4) presentare le proprie autonome ricerche in aula (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici. |
DUE MATERIE A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO AFFINE | - | - | - | - | |
GEOGRAFIA | Secondo Semestre | 8 | M-GGR/01 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso di Geografia si propone di fornire analisi ed approfondimenti in merito alle realtà geografiche delle diverse branche della disciplina, delle innovazioni metodologiche e tecnologiche e delle ricadute positive sulla didattica, anche attraverso l’acquisizione di soft skills, simulazioni e gamification. |
LINGUISTICA ITALIANA | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire agli studenti tutti gli strumenti metodologici necessari per una più consapevole e approfondita comprensione della lingua letteraria italiana e per l'analisi linguistica e stilistica (grammaticale, lessicale, retorica) dei testi letterari. |
LETTERATURA GRECA | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/02 | ![]() |
Obiettivi formativiconoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca |
STORIA ROMANA | Secondo Semestre | 8 | L-ANT/03 | ![]() | |
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE | Secondo Semestre | 8 | ING-INF/05 | ![]() | |
LINGUISTICA ITALIANA | Secondo Semestre | 6 | L-FIL-LET/12 | ![]() | |
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE | Secondo Semestre | 6 | ING-INF/05 | ![]() | |
LETTERATURA GRECA | Secondo Semestre | 6 | L-FIL-LET/02 | ![]() | |
STORIA ROMANA | Secondo Semestre | 6 | L-ANT/03 | ![]() | |
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | Secondo Semestre | 6 | L-FIL-LET/14 | ![]() | |
LINGUA E LETTERATURA LATINA (II ANNUALITA') | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/04 | ![]() | |
LINGUA E LETTERATURA LATINA (II ANNUALITA') | Secondo Semestre | 6 | L-FIL-LET/04 | ![]() | |
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/14 | ![]() | |
GEOGRAFIA | Secondo Semestre | 6 | M-GGR/01 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso di Geografia si propone di fornire analisi ed approfondimenti in merito alle realtà geografiche delle diverse branche della disciplina, delle innovazioni metodologiche e tecnologiche e delle ricadute positive sulla didattica, anche attraverso l’acquisizione di soft skills, simulazioni e gamification. |
17443 - UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE | Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
18342 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 18 | ![]() |
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
DUE MATERIE A SCELTA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE | - | 16 | - | - | |
14593 - LETTERATURA FRANCESE | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ![]() | |
121333 - LINGUISTICA EDUCATIVA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/02 | ![]() | |
14605 - LETTERATURA INGLESE | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ![]() | |
119674 - LINGUA FRANCESE | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/04 | ![]() | |
120860 - LINGUA INGLESE | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/12 | ![]() | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA E LINGUA E LETTERATURA LATINA | - | 8 | - | - | |
14581 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/09 | ![]() | |
14579 - LINGUA E LETTERATURA LATINA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/04 | ![]() | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE I - CURRICULUM I | - | 16 | - | - | |
14583 - LETTERATURA ITALIANA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/10 | ![]() | |
14525 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/11 | ![]() | |
DUE MATERIE A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE | - | 16 | - | - | |
14567 - FONETICA E FONOLOGIA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/01 | ![]() | |
120864 - EDITORIA DIGITALE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/08 | ![]() | |
120890 - TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-PED/03 | ![]() | |
120865 - STORIA DELLA SCRITTURA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/09 | ![]() | |
120862 - MOSTRE E MUSEI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/04 | ![]() | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA CONTEMPORANEA ROMANA | - | 8 | - | - | |
14556 - STORIA CONTEMPORANEA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/04 | ![]() | |
14554 - STORIA MODERNA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/02 | ![]() | |
DUE MATERIE A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO AFFINE | - | 14 | - | - | |
15217 - GEOGRAFIA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-GGR/01 | ![]() | |
14587 - LINGUISTICA ITALIANA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 | ![]() | |
14703 - LETTERATURA GRECA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/02 | ![]() | |
120861 - STORIA ROMANA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ANT/03 | ![]() | |
120895 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | ING-INF/05 | ![]() | |
120897 - LINGUISTICA ITALIANA | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | L-FIL-LET/12 | ![]() | |
120899 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | ING-INF/05 | ![]() | |
120900 - LETTERATURA GRECA | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | L-FIL-LET/02 | ![]() | |
120901 - STORIA ROMANA | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | L-ANT/03 | ![]() | |
120902 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | L-FIL-LET/14 | ![]() | |
120888 - LINGUA E LETTERATURA LATINA (II ANNUALITA') | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/04 | ![]() | |
120923 - LINGUA E LETTERATURA LATINA (II ANNUALITA') | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | L-FIL-LET/04 | ![]() | |
120863 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/14 | ![]() | |
120896 - GEOGRAFIA | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | M-GGR/01 | ![]() | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE II | - | 8 | - | - | |
14567 - FONETICA E FONOLOGIA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/01 | ![]() | |
120929 - NARRAZIONI AUDIOVISIVE | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ART/06 | ![]() | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE I | - | 8 | - | - | |
14556 - STORIA CONTEMPORANEA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/04 | ![]() | |
120328 - IMMAGINE, BRAND, CONSUMI E PUBBLICITà | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | SPS/08 | ![]() | |
DUE MATERIE A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE | - | 16 | - | - | |
14587 - LINGUISTICA ITALIANA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 | ![]() | |
14525 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/11 | ![]() | |
14583 - LETTERATURA ITALIANA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/10 | ![]() | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO AFFINE | - | 8 | - | - | |
119677 - STORIA DEL VIAGGIO IN MEDIO ORIENTE | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/14 | ![]() | |
120891 - TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | M-PED/03 | ![]() | |
120895 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | ING-INF/05 | ![]() | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE III | - | 8 | - | - | |
14581 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/09 | ![]() | |
18166 - EDITORIA DIGITALE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/08 | ![]() | |
120925 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/07 | ![]() | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE IV | - | 8 | - | - | |
14605 - LETTERATURA INGLESE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ![]() | |
14593 - LETTERATURA FRANCESE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ![]() | |
121333 - LINGUISTICA EDUCATIVA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/02 | ![]() | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE V | - | 8 | - | - | |
118462 - MOSTRE E MUSEI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/04 | ![]() | |
120892 - STORIA DELLA'RTE MODERNA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/02 | ![]() | |
120893 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/03 | ![]() | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO AFFINE II | - | 8 | - | - | |
14561 - LINGUA E LETTERATURA LATINA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/04 | ![]() | |
13125 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/05 | ![]() | |
120894 - SCIENZA DELLA POLITICA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | SPS/04 | ![]() | |
120926 - STORIA E TRADIZIONE DEL TEATRO CLASSICO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/05 | ![]() |