Il corso di Matematica e principi di Statistica si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base dell'analisi matematica e della statistica al fine di essere in grado di studiare, analizzare e discutere situazioni e fenomeni reali attraverso l'utilizzo di modelli matematici e strumenti statistici.
Con specifico riferimento ai descrittori di Dublino, l'insegnamento si propone di declinare gli obiettivi formativi come segue:
Conoscenza e capacità di comprensione : al termine del corso gli studenti acquisiranno una conoscenza specifica sulle metodologie di analisi matematica e statistica per leggere, descrivere, specificare e interpretare un fenomeno reale attraverso strumenti tecnici di natura matematica e statistica. Con riferimento agli argomenti di analisi matematica, gli studenti svilupperanno conoscenze metodologiche e saranno forniti degli strumenti base per lo studio di funzioni lineari e trascendenti sia attraverso lo studio dei limiti che del calcolo differenziale e saranno, altresì, in grado di elaborare problemi reali attraverso l’uso dell’algebra lineare e del calcolo matriciale. Per quanto riguarda le nozioni di statistica, lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti la conoscenze metodologiche e capacità di utilizzare metodi e strumenti per: a) l’analisi descrittiva dei dati; b) l’introduzione allo studio di fenomeni in condizioni di incertezza, attraverso le nozioni della teoria della probabilità e variabili aleatorie; c) lo studio delle relazioni tra variabili sia da un punto di vista descrittivo che di introduzione alla modellazione attraverso funzioni lineari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze metodologiche e capacità analitiche e saranno in grado di interpretare in autonomia analisi e ricerche empiriche sulle più rilevanti aree di intervento, anche applicate, pertinenti e affini al corso di laurea. Gli studenti saranno in grado di: i) valutare i risultati delle analisi empiriche; considerare l’appropriatezza delle metodologie matematiche e statistiche utilizzate; individuare gli eventuali limiti delle analisi svolte e considerare l’utilizzo di approcci alternativi;.
Autonomia di giudizio: il corso è volto a favorire un approccio critico sull’utilizzo dei differenti approcci, metodi e tecniche per la modellazione matematico-statistica e di analisi dei dati per l’interpretazione dei fenomeni applicati negli ambiti di interesse del corso di laurea. Gli studenti: i) svilupperanno capacità critiche sull’utilizzo di vari metodi in relazione agli obiettivi di analisi del fenomeno oggetto di studio; ii) saranno in grado di valutare l’apporto di una specifica metodologia di analisi matematica e di analisi dei dati allo studio di fenomeni reali, anche complessi; iii) svilupperanno la capacità di integrare coerentemente il contributo fornito dai metodi di analisi quantitativa con le competenze interdisciplinari dello studente.
Abilità comunicative: gli studenti avranno maturato competenze specifiche per comunicare in maniera univoca e chiara lo schema di analisi adottato per lo studio empirico e per modellare, attraverso l’analisi matematica e la statistica, fenomeni reali. La capacità di comunicazione efficace sarà validata anche attraverso la verifica delle capacità logico-argomentative e di sintesi.
Capacità di apprendimento: le metodologie didattiche utilizzate durate il corso e l'utilizzo di modalità di verifica dell’apprendimento focalizzate sullo studio di funzioni reali e analisi di problemi basati sullo studio di distribuzioni empiriche contribuiranno a rafforzare la capacità di autonomia di giudizio e lo sviluppo di competenze di auto-apprendimento da parte degli studenti.
119026 - CHIMICA
-
11
-
-
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso che comprende anche il modulo di chimica organica e a seguito dell’impegno di studio individuale, la studentessa / lo studente ha una adeguata conoscenza dei concetti chimici propedeutici alla corretta comprensione dei successivi programmi TAE che implicano concetti base e più avanzati della chimica generale e inorganica.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo, consentiranno di muoversi ed operare in ambiti applicativi ed innovativi anche internazionali. Saprà utilizzare i fondamenti della chimica per applicazioni specifiche in ambito agroalimentare ed enologico, anche per lo sviluppo di metodiche e produzioni ecosostenibili. A titolo di esempio, è in grado di orientarsi nella scelta di differenti prodotti, operando tale scelta anche in base alle conoscenze acquisite.
3) Autonomia di giudizio: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente è in grado di interpretare in modo critico eventuali dati relativi ai processi produttivi nel settore enogastronomico. E’ in grado di valutare possibili aspetti qualitativi connessi all’uso di conservanti e additivi. L’ autonomia di giudizio sarà prevalentemente orientata ad una valutazione della qualità del prodotto alimentare.
4) Abilità comunicative: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente sa comunicare e condividere conoscenze relative alla disciplina a interlocutori di pari livello e non specialisti. E’ in grado di interagire costruttivamente, relativamente alla disciplina studiata, con altre persone di preparazione culturale analoga. Queste capacità sono sviluppate anche grazie all’impegno individuale, alle verifiche scritte e alla verifica orale, le quali rappresentano il momento di sintesi del percorso.
5) Capacità di apprendimento: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa laureata / lo studente laureato ha sviluppato un certo grado di approccio critico. Sa trovare tutte le informazioni utili per contestualizzare una problematica, attraverso l’utilizzo degli strumenti offerti dalla letteratura scientifica.
CHIMICA INORGANICA
Primo Semestre
6
CHIM/03
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso che comprende anche il modulo di chimica organica e a seguito dell’impegno di studio individuale, la studentessa / lo studente ha una adeguata conoscenza dei concetti chimici propedeutici alla corretta comprensione dei successivi programmi TAE che implicano concetti base e più avanzati della chimica generale e inorganica.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo, consentiranno di muoversi ed operare in ambiti applicativi ed innovativi anche internazionali. Saprà utilizzare i fondamenti della chimica per applicazioni specifiche in ambito agroalimentare ed enologico, anche per lo sviluppo di metodiche e produzioni ecosostenibili. A titolo di esempio, è in grado di orientarsi nella scelta di differenti prodotti, operando tale scelta anche in base alle conoscenze acquisite.
3) Autonomia di giudizio: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente è in grado di interpretare in modo critico eventuali dati relativi ai processi produttivi nel settore enogastronomico. E’ in grado di valutare possibili aspetti qualitativi connessi all’uso di conservanti e additivi. L’ autonomia di giudizio sarà prevalentemente orientata ad una valutazione della qualità del prodotto alimentare.
4) Abilità comunicative: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente sa comunicare e condividere conoscenze relative alla disciplina a interlocutori di pari livello e non specialisti. E’ in grado di interagire costruttivamente, relativamente alla disciplina studiata, con altre persone di preparazione culturale analoga. Queste capacità sono sviluppate anche grazie all’impegno individuale, alle verifiche scritte e alla verifica orale, le quali rappresentano il momento di sintesi del percorso.
5) Capacità di apprendimento: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa laureata / lo studente laureato ha sviluppato un certo grado di approccio critico. Sa trovare tutte le informazioni utili per contestualizzare una problematica, attraverso l’utilizzo degli strumenti offerti dalla letteratura scientifica.
118916 - LINGUA INGLESE (IDONEITà B1)
Primo Semestre
6
L-LIN/12
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica e del lessico della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità e competenze linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).
RISULTATI ATTESI:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro;
- capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali;
- capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari;
- comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana;
- descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni;
- motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico;
- scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse;
- scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.
18456 - BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA GENERALE
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare la struttura e le funzioni delle cellule procariote e i meccanismi che stanno alla base della variabilità genetica e dell'adattamento all'ambiente nei microrganismi. Il laboratorio permetterà di acquisire tecniche microbiologiche di base e di verificare alcuni concetti fondamentali di fisiologia microbica.
Grazie alla frequenza del laboratorio, lo studente sarà in grado di :
- allestire colture pure di batteri/lieviti e analizzarne la crescita
- riconoscere, descrivere e distinguere batteri Gram positivi e Gram negativi
- riconoscere e descrivere una spora batterica.
The course aims to illustrate the structure and functions of prokaryotic cells and the mechanisms underlying genetic variability and adaptation to the environment in microorganisms. The laboratory will allow to acquire basic microbiological techniques and to verify some fundamental concepts of microbial physiology.
Thanks to the attendance of the laboratory, the student will be able to:
- set up pure cultures of bacteria / yeasts and analyze their growth
- recognize, describe and distinguish Gram positive and Gram negative bacteria
- recognize and describe a bacterial spore.
BIOLOGIA GENERALE
Primo Semestre
6
BIO/05
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale della biologia, dalle macromolecole della vita all'organizzazione citologica e ai complessi processi metabolici di una singola cellula (sia procariotica che eucariotica), per poi passare agli organismi pluricellulari animali e vegetali.
Le conoscenze e l’approccio metodologico acquisiti potranno essere utili tanto nel prosieguo degli studi biologici quanto nell’eventuale applicazione professionale.
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di:
Aver acquisito la conoscenza della struttura e funzione delle cellule e dell’organizzazione anatomica e fisiologica degli organismi animali e vegetali.
Avere una comprensione degli approcci sperimentali della biologia generale e delle loro applicazioni a problemi specifici.
Essere in grado di interpretare problematiche di tipo biologico.
Aver sviluppato la capacità di descrivere problematiche e approcci metodologici in ambito biologico utilizzando un appropriato linguaggio scientifico.
Essere in grado di apprendere autonomamente problematiche riguardanti ambiti biologici.
118932 - ABILITà INFORMATICHE
Primo Semestre
2
AGR/09
Obiettivi formativi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Comprendere i principi fondamentali dell'hardware e del software di un personal computer, inclusi i componenti hardware, il sistema operativo e le applicazioni software comuni.
Avere familiarità con i concetti di base relativi alla gestione dei file e delle cartelle, compresa la creazione, la modifica, l'organizzazione e la navigazione attraverso una struttura di archiviazione.
Conoscere i motori di ricerca del web e comprendere i principi di base per una ricerca efficace, inclusa la valutazione critica delle informazioni trovate.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Applicare le conoscenze sull'hardware e il software di un personal computer per configurare e gestire un sistema informatico, compresi l'installazione del sistema operativo, l'aggiornamento dei driver e l'installazione di software.
Utilizzare in modo efficace le funzionalità di base di Microsoft Word, Excel e PowerPoint per creare e formattare documenti, fogli di calcolo e presentazioni.
Utilizzare il software Mendeley per gestire la bibliografia, comprese le funzionalità di organizzazione delle citazioni e la creazione di elenchi bibliografici.
Riconoscere e comprendere i rischi per la sicurezza informatica, come adware, malware e virus, e adottare misure di protezione adeguate per mitigare tali rischi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Sviluppare la capacità di prendere decisioni informate sulla scelta e la configurazione dell'hardware e del software del personal computer, tenendo conto delle esigenze individuali.
Valutare criticamente le fonti di informazioni trovate tramite i motori di ricerca del web e applicare criteri di valutazione per determinare la loro affidabilità e rilevanza.
Valutare i rischi per la sicurezza informatica e adottare decisioni consapevoli per proteggere il proprio sistema e i dati personali da adware, malware e virus.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Comunicare in modo chiaro ed efficace concetti e informazioni relativi all'hardware e al software di un personal computer, alla gestione dei file e delle cartelle, all'utilizzo di Microsoft Word, Excel e PowerPoint, nonché alla gestione della bibliografia tramite Mendeley.
Comunicare consapevolmente i rischi per la sicurezza informatica ad altre persone e fornire suggerimenti per la protezione e la prevenzione.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
Applicare metodi di apprendimento autonomo per acquisire nuove conoscenze e competenze nel campo dell'hardware e del software di un personal computer, della gestione dei file, dei motori di ricerca del web, dell'utilizzo di Microsoft Word, Excel e PowerPoint, della gestione della bibliografia tramite Mendeley e dei rischi per la sicurezza informatica.
Adattare le conoscenze e le competenze acquisite a nuove situazioni e problemi nel campo dell'informatica, dimostrando una capacità di apprendimento continuo e di adattamento alle nuove tecnologie e alle evoluzioni del settore.
118941 - DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO
Primo Semestre
5
IUS/03
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a far acquisire agli studenti la conoscenza dei principi e delle regole
della filiera alimentare, in modo che siano in grado di supportare sotto il profilo tecnico-
gestionale e manageriale società italiane e straniere e gruppi multinazionali nel settore
food and beverage, della distribuzione di alimenti, nonché associazioni dei produttori e
istituzioni nazionali, europee ed internazionali. Il corso fornisce inoltre conoscenze
specifiche che garantiscano una visione completa delle tematiche connesse alla
valorizzazione e gestione della qualità e della sicurezza nell’industria alimentare. Lo
studente dovrà acquisire competenze specifiche inerenti alle regole della sicurezza di
processo e di prodotto degli alimenti e nel contesto nutrizionale.
In particolare, l'obiettivo è che lo studente possa acquisire:
conoscenze e capacità di comprensione diretta della normativa applicabile al
settore, attraverso la diretta lettura e commento delle norme applicabili;
capacità di utilizzare le conoscenze così acquisite nell'ambito delle proprie future
esperienze di lavoro, anche attraverso l'esame di casi pratici;
capacità di trarre conclusioni rispetto a casi nuovi che possano presentarsi alla sua
esperienza, attraverso la costruzione di modelli e casistiche;
abilità comunicative, che comprendono la capacità di trasmettere agli interlocutori,
prima nell'ambito dello studio ed in prosieguo nelle esperienze professionali, le
conoscenze così acquisite quanto alle regole di produzione, trasformazione e
commercializzazione dei prodotti alimentari; - capacità di apprendere anche per il
futuro.
16269 - GENETICA DELLA VITE E DELLE PIANTE DI INTERESSE ALIMENTARE
Secondo Semestre
6
AGR/07
Obiettivi formativi
OBIETTIVI
Fornire allo studente conoscenze sull’eredità dei caratteri Mendeliani, sulle problematiche dell’associazione genica e della costruzione delle mappe genetiche nelle piante superiori. Far conoscere allo studente la natura e struttura del materiale genetico, le basi molecolari della sua replicazione ed espressione, la natura e le cause delle sue principali modificazioni (mutazioni) negli organismi viventi, con particolare riferimento alla vite ed alle principali specie di interesse agroalimentare. Far conoscere allo studente le principali metodologie molecolari per l’identificazione varietale e la tracciabilità nelle filiere agroalimentari.
RISULTATI ATTESI
Dopo aver completato il corso, gli studenti devono dimostrare di: 1) aver acquisito gli strumenti per l'analisi della trasmissione e della ricombinazione dei caratteri ereditari; 2) essere in grado di interpretare i risultati di incroci genetici; 3) aver acquisito conoscenze sui principi e metodi per la costruzione di mappe genetiche nelle piante superiori; 4) aver acquisito conoscenze sulla natura e struttura del materiale genetico, sulle basi molecolari della sua replicazione ed espressione, sulla natura e sulle cause delle sue principali modificazioni (mutazioni) negli organismi viventi, con particolare riferimento alla vite ed alle principali specie di interesse agroalimentare; 5) aver compreso i principali meccanismi di regolazione dell'espressione genica negli eucarioti; 6) aver acquisito le principali metodologie molecolari per l’identificazione varietale e la tracciabilità nelle filiere agroalimentari; 7) aver acquisito conoscenze sull'origine ed evoluzione della vite e delle principali specie di interesse agroalimentare, con particolare riferimento ai frumenti coltivati.
18316 - PRINCIPI DI ECONOMIA AGROALIMENTARE E VITIVINICOLA
Secondo Semestre
8
AGR/01
Obiettivi formativi
Conseguire conoscenze e capacità di comprensione circa il funzionamento dei mercati e le loro diverse configurazioni in relazione alle caratteristiche delle imprese e degli altri soggetti economici che vi partecipano. Comprensione del concetto di efficienza economica anche in relazione a quello di efficienza tecnica.
Saper applicare operativamente le conoscenze acquisite anche in modo critico e contestualizzato. Possedere un approccio ti tipo responsabile e professionale alla gestione della complessità economica delle attività proprie del settore produttivo nel suo insieme e delle singole imprese che lo popolano.
Avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati economici inerenti la gestione dell’impresa agroalimentare e dei mercati. Saper valutare il tipo di intervento che il settore pubblico può utilmente spendere per migliorare l’efficienza economica del settore ed il suo ruolo sociale ed ambientale.
Il programma del corso, la modalità didattica e quella del controllo individuale dell’apprendimento stimolano ciascuno studente a prendere confidenza con l’analisi e con la comunicazione delle tematiche economiche specifiche della professione. Il tutto è mirato alla comprensione e gestione della complessità dei problemi ed alla elaborazione di analisi critica autonoma e di strategie concrete di problem solving.
Viene privilegiato un approccio che sviluppi le capacità di utilizzare i principali concetti e modelli economici necessari all’analisi ed alla valutazione di contesti in veloce mutamento attivando processi di apprendimento anche autonomi.
14975 - FISICA
Secondo Semestre
6
FIS/07
Obiettivi formativi
Risultati dell'apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi fondamentali della Fisica e delle metodologie relative.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta metodologia scientifica e capacità di sviluppare semplici modelli negli ambiti discussi nel programma.
- Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi anche se analoghi a quelli discussi a lezione.
- Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati.
- Capacità di apprendimento. essere in grado di discutere temi scientifici fondamentali della Fisica e nelle sue applicazioni.
119026 - CHIMICA
-
11
-
-
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso che comprende anche il modulo di chimica organica e a seguito dell’impegno di studio individuale, la studentessa / lo studente ha una adeguata conoscenza dei concetti chimici propedeutici alla corretta comprensione dei successivi programmi TAE che implicano concetti base e più avanzati della chimica generale e inorganica.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo, consentiranno di muoversi ed operare in ambiti applicativi ed innovativi anche internazionali. Saprà utilizzare i fondamenti della chimica per applicazioni specifiche in ambito agroalimentare ed enologico, anche per lo sviluppo di metodiche e produzioni ecosostenibili. A titolo di esempio, è in grado di orientarsi nella scelta di differenti prodotti, operando tale scelta anche in base alle conoscenze acquisite.
3) Autonomia di giudizio: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente è in grado di interpretare in modo critico eventuali dati relativi ai processi produttivi nel settore enogastronomico. E’ in grado di valutare possibili aspetti qualitativi connessi all’uso di conservanti e additivi. L’ autonomia di giudizio sarà prevalentemente orientata ad una valutazione della qualità del prodotto alimentare.
4) Abilità comunicative: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente sa comunicare e condividere conoscenze relative alla disciplina a interlocutori di pari livello e non specialisti. E’ in grado di interagire costruttivamente, relativamente alla disciplina studiata, con altre persone di preparazione culturale analoga. Queste capacità sono sviluppate anche grazie all’impegno individuale, alle verifiche scritte e alla verifica orale, le quali rappresentano il momento di sintesi del percorso.
5) Capacità di apprendimento: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa laureata / lo studente laureato ha sviluppato un certo grado di approccio critico. Sa trovare tutte le informazioni utili per contestualizzare una problematica, attraverso l’utilizzo degli strumenti offerti dalla letteratura scientifica.
CHIMICA ORGANICA
Primo Semestre
5
CHIM/06
Obiettivi formativi
Il corso introduce ai concetti ed agli approcci sperimentali della chimica organica, operando il consolidamento di principi acquisiti nell’ambito dei corsi di fisica e di chimica generale ed inorganica per procedere alla conoscenza della chimica del carbonio. Saranno fornite, nella prima parte del corso, le basi culturali e pratiche per la comprensione della struttura delle molecole organiche, ponendo una particolare attenzione alle relazioni esistenti tra la struttura chimica e le proprietà chimico-fisiche e biologiche ad esse associate. I diversi stati fisici di ibridazione del carbonio permetteranno la visione tridimensionale delle molecole, facilitando la comprensione del loro ruolo nella cellula. La seconda parte del corso è dedicata alla applicazione delle proprietà nel contesto della reattività chimica. Lo studente avrà la possibilità di avere le risposte per alcune tra le domande fondamentali nel suo percorso di studi: perche le molecole reagiscono? Quali sono i fattori sperimentali che controllano la cinetica delle reazioni? Quando una reazione è sotto controllo termodinamico piutosto che cinetico? Come è possible sintetizzare molecole complesse a partire da semplici reagenti? Quale è l’impatto della chimica organica sull’ambiente e come è possibile ridurlo? Queste conoscenze permetteranno allo studente di affrontare i corsi di studio successivi con una forte competenza strutturale e molecolare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
• Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza dei principi che regolano la formazione del legame chimico, attraverso l’impiego di teorie tradizionali (teoria del legame di valenza) e avanzate (teoria dell’orbitale molecolare e cenni di meccanica quantistica). Conoscenza della nomencletura e della classificazione (teoria dei gruppi funzionali) delle molecole organiche, con una particolare attenzione alla associazione tra famiglia di molecole organiche e proprietà biologiche e chimico-fisiche. Conoscenza della reattività delle molecole organiche e dei parametri sperimentali in grado di controllare la termodinamica e la cinetica delle trasformazioni organiche. Conoscenza della relazione tra le molecole organiche e l’origine della vita.
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): In aggiunta alle conoscenze acquisite attraverso lo studio della chimica organica, gli studenti potranno applicare i concetti acquisiti per la risoluzione di esercizi pratici inerenti l’identificazione e la classificazione delle sostanze in base alla loro attività sull’organismo, l’effetto della chiralità sull’attivita farmacologica, la possibilità di separare sostanze organiche isomere e le metodologie generali per la loro analisi e per il loro riconoscimento.
• Autonomia di giudizio (making judgements): Il corso offre collegamenti con altre discipline del percorso di Laurea (fisica, chimica generale, biochimica, biologia molecolare, chimica computazionale e genetica) fornendo una conoscenza integrata. Il giudizio critico dello studente sarà stimolato facendo continuo riferimento alla lettura di studi recenti pubblicati in riviste scientifiche del settore, ponendo in discussione le problematiche attuali relative ad alcuni dei concetti fondamentali della disciplina. Grazie alla natura multi- ed interdisciplinare della chica organica, sarà inoltre possibile collegare le nozioni acquisite alle problematiche di altre discipline, permettendo allo studente la formazione di una propria autonomia di giudizio circa l’efficacia di un approccio scientifico integrato.
• Abilità comunicative (communication skills): Al termine di ogni parte essenziale del corso gli studenti saranno invitati a formare dei gruppi di lavoro per sviluppare soluzioni e competere con gli altri nella risoluzione di esercizi pratici. Lo stumento didattico è volto a far crescere le capacità comunicative e l’abilità di sapere lavorare in un gruppo, il tutto finalizzato al consolidamento dei concetti acquisiti.
• Capacità di apprendere (learning skills):Le capacità di apprendimento degli studenti saranno valutate durante lo svolgimento del corso tramite prove di esonero che permetteranno di seguire individualmente lo stato di maturazione della conoscenza, evidenzianto le capacità di restituzione dello studente.
18456 - BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA GENERALE
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare la struttura e le funzioni delle cellule procariote e i meccanismi che stanno alla base della variabilità genetica e dell'adattamento all'ambiente nei microrganismi. Il laboratorio permetterà di acquisire tecniche microbiologiche di base e di verificare alcuni concetti fondamentali di fisiologia microbica.
Grazie alla frequenza del laboratorio, lo studente sarà in grado di :
- allestire colture pure di batteri/lieviti e analizzarne la crescita
- riconoscere, descrivere e distinguere batteri Gram positivi e Gram negativi
- riconoscere e descrivere una spora batterica.
The course aims to illustrate the structure and functions of prokaryotic cells and the mechanisms underlying genetic variability and adaptation to the environment in microorganisms. The laboratory will allow to acquire basic microbiological techniques and to verify some fundamental concepts of microbial physiology.
Thanks to the attendance of the laboratory, the student will be able to:
- set up pure cultures of bacteria / yeasts and analyze their growth
- recognize, describe and distinguish Gram positive and Gram negative bacteria
- recognize and describe a bacterial spore.
MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA
Primo Semestre
6
AGR/16
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare la struttura e le funzioni delle cellule procariote e i meccanismi che stanno alla base della variabilità genetica e dell'adattamento all'ambiente nei microrganismi. Il laboratorio permetterà di acquisire tecniche microbiologiche di base e di verificare alcuni concetti fondamentali di fisiologia microbica.
Grazie alla frequenza del laboratorio, lo studente sarà in grado di :
- allestire colture pure di batteri/lieviti e analizzarne la crescita
- riconoscere, descrivere e distinguere batteri Gram positivi e Gram negativi
- riconoscere e descrivere una spora batterica.
The course aims to illustrate the structure and functions of prokaryotic cells and the mechanisms underlying genetic variability and adaptation to the environment in microorganisms. The laboratory will allow to acquire basic microbiological techniques and to verify some fundamental concepts of microbial physiology.
Thanks to the attendance of the laboratory, the student will be able to:
- set up pure cultures of bacteria / yeasts and analyze their growth
- recognize, describe and distinguish Gram positive and Gram negative bacteria
- recognize and describe a bacterial spore.
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
118945 - CHIMICA E BIOCHIMICA DEI PRODOTTI AGRARI
-
9
-
-
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso e e a seguito dell’impegno di studio individuale, lo studente acquisirà conoscenza adeguata delle proprietà chimico-fisiche e della reattività chimica delle principali biomolecole presenti negli alimenti e del loro impatto sul settore alimentare
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale, lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo gli permetterà di applicare le conoscenze acquisite all'analisi delle possibili interazioni tra i costituenti presenti e modifiche degli stessi in una matrice alimentare sottoposta a vari tipi di trasformazioni deliberate o alterazioni (applying knowledge and understanding)
3) Autonomia di giudizio (making judgements): la frequenza del corsoe gli sforzi di studio individuali metteranno lo studente nelle condizioni di lavorare in autonomia di giudizio anche attraverso la consultazione critica e la comparazione di materiali didattici di varia tipologia e di analizzare criticamente dati inerenti a processi produttivi
4) Capacità comunicative: al termine del corso associato ad un impegno di studio individuale, lo studente sarà in grado di comunicare le conoscenze acquisite usando una terminologia appropriata e sarà in grado di interagire positivamente e scambiare informazioni con interlocutori di pari livello.
5) Capacità di apprendimento: indicazioni acquisiti anche dalla frequenza del corso consentiranno allo studente di promuovere il proprio auto-aggiornamento reperendo elementi utili attraverso la consultazione mirata di canali informativi derivati dalla letteratura scientifica e da siti web accreditati.
MODULO CHIMICA DEI PRODOTTI AGRARI
Secondo Semestre
4
AGR/13
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso e e a seguito dell’impegno di studio individuale, lo studente acquisirà conoscenza adeguata delle proprietà chimico-fisiche e della reattività chimica delle principali biomolecole presenti negli alimenti e del loro impatto sul settore alimentare
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale, lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo gli permetterà di applicare le conoscenze acquisite all'analisi delle possibili interazioni tra i costituenti presenti e modifiche degli stessi in una matrice alimentare sottoposta a vari tipi di trasformazioni deliberate o alterazioni (applying knowledge and understanding)
3) Autonomia di giudizio (making judgements): la frequenza del corsoe gli sforzi di studio individuali metteranno lo studente nelle condizioni di lavorare in autonomia di giudizio anche attraverso la consultazione critica e la comparazione di materiali didattici di varia tipologia e di analizzare criticamente dati inerenti a processi produttivi
4) Capacità comunicative: al termine del corso associato ad un impegno di studio individuale, lo studente sarà in grado di comunicare le conoscenze acquisite usando una terminologia appropriata e sarà in grado di interagire positivamente e scambiare informazioni con interlocutori di pari livello.
5) Capacità di apprendimento: indicazioni acquisiti anche dalla frequenza del corso consentiranno allo studente di promuovere il proprio auto-aggiornamento reperendo elementi utili attraverso la consultazione mirata di canali informativi derivati dalla letteratura scientifica e da siti web accreditati.
MODULO BIOCHIMICA GENERALE
Secondo Semestre
5
BIO/10
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Si propone di fornire agli studenti i fondamenti della biochimica e, con essi, la conoscenza delle proprietà biologiche, chimiche e nutrizionali delle principali classi di composti che costituiscono la base dei prodotti agrari.
Obiettivi principali di questo insegnamento sono:
- fornire una conoscenza di base sulle proprietà chimico-fisiche e biologiche dei principali composti (amminoacidi, proteine, carboidrati, lipidi, vitamine) contenuti negli alimenti o da essi derivati;
- illustrare i concetti di base della cinetica enzimatica e della bioenergetica al fine di comprendere, su base rigorosamente scientifica, come nel nostro organismo possano aver luogo, in condizioni piuttosto blande di temperatura e pH, le numerose reazioni coinvolte nella degradazione dei principali composti d’interesse alimentare.
- comprendere la logica delle principali vie metaboliche, le interconnessioni tra di esse, la loro regolazione e il relativo bilancio energetico.
118956 - PRODUZIONI DI ORIGINE VEGETALE
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di definire il concetto di qualità per le produzioni orticole, con approfondimenti sulle sue varie componenti. Considerando le diverse tipologie di ortaggi, gli studenti potranno apprendere ad acquisire conoscenze su fattori agronomici e tecnologie che modificano la qualità della produzione nei diversi contesti ambientali. Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado applicare le conoscenze acquisite nelle diverse realtà produttive (applying knowledge and understanding), in autonomia e con adeguata capacità critica (making judgements). Il corso porrà attenzione al miglioramento delle abilità comunicative (communication skills) nei vari contesti professionali. Gli studenti acquisiranno capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento (learning skills)
MODULO PRODUZIONI ARBOREE DI QUALITà
Secondo Semestre
6
AGR/03
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenza e capacità di comprensione del concetto di qualità delle produzioni frutticole e dei principali fattori di controllo della qualità della produzione frutticola durante il ciclo produttivo. In relazione alle principali tipologie delle colture legnose da frutto, verranno affrontati gli aspetti di biologia e fisiologia dello sviluppo maggiormente responsabili del determinismo della qualità, e gli aspetti delle tecniche colturali più appropriate per la produzione sostenibile di frutta di qualità in rapporto alle condizioni e limitazioni ambientali ed alle esigenze di mercato. Lo studente acquisirà capacità di analizzare le possibili interazioni tra agroecosistemi arborei, ambiente e tecnica colturale applicata (applying knowledge and understanding). Lo studente acquisirà autonomia di giudizio (making judgements) anche attraverso la consultazione critica e la comparazione di materiali didattici di varia tipologia. Lo studente acquisirà capacità di documentare e comunicare le conoscenze acquisite con terminologia appropriata (communication skills) e capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento (learning skills)
121124 - OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE
Primo Semestre
6
AGR/15
118956 - PRODUZIONI DI ORIGINE VEGETALE
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di definire il concetto di qualità per le produzioni orticole, con approfondimenti sulle sue varie componenti. Considerando le diverse tipologie di ortaggi, gli studenti potranno apprendere ad acquisire conoscenze su fattori agronomici e tecnologie che modificano la qualità della produzione nei diversi contesti ambientali. Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado applicare le conoscenze acquisite nelle diverse realtà produttive (applying knowledge and understanding), in autonomia e con adeguata capacità critica (making judgements). Il corso porrà attenzione al miglioramento delle abilità comunicative (communication skills) nei vari contesti professionali. Gli studenti acquisiranno capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento (learning skills)
MODULO PRODUZIONI ORTICOLE DI QUALITà
Secondo Semestre
6
AGR/04
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di definire il concetto di qualità per le produzioni orticole, con approfondimenti sulle sue varie componenti. Considerando le diverse tipologie di ortaggi, gli studenti potranno apprendere ad acquisire conoscenze su fattori agronomici e tecnologie che modificano la qualità della produzione nei diversi contesti ambientali. Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado applicare le conoscenze acquisite nelle diverse realtà produttive (applying knowledge and understanding), in autonomia e con adeguata capacità critica (making judgements). Il corso porrà attenzione al miglioramento delle abilità comunicative (communication skills) nei vari contesti professionali. Gli studenti acquisiranno capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento (learning skills)
18137 - MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI
Secondo Semestre
6
AGR/16
Obiettivi formativi
Lo studente approfondisce la conoscenza dei microrganismi coinvolti nei processi alimentari con specifico riferimento alla preparazione, conservazione e qualità microbiologica dei prodotti alimentari.
Fornire le principali conoscenze sulla presenza dei microrganismi negli alimenti, ecologia microbica negli ecosistemi agroalimentari.
Ruolo dei microrganismi negli alimenti, metabolismo fermentativo, batteri patogeni e batteri benefici per la salute umana.
Apprendimento delle nozioni riguardanti il significato dei microrganismi negli alimenti e della loro relazione rispetto alle tecnologie produttive.
121116 - QUALITA' E CERTIFICAZIONI NELLA FILIERA ALIMENTARE
Secondo Semestre
6
AGR/15
121117 - DIFESA DELLE DERRATE ALIMENTARI
Secondo Semestre
6
AGR/12
121118 - MACCHINE E IMPIANTI PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE
Secondo Semestre
8
AGR/09
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
18138 - TECNOLOGIE DI CONSERVAZIONE, CONDIZIONAMENTO E DISTRIBUZIONE DEGLI ALIMENTI
Primo Semestre
6
AGR/15
Obiettivi formativi
Il corso introdurrà gli studenti ai principi, agli approcci sperimentali ed alle metodiche analitiche applicate ai prodotti ortofrutticoli freschi, dalle fasi di condizionamento al confezionamento del prodotto. Il corso avrà un taglio tecnico/pratico ed affronterà tematiche rivolte alla ottimizzazione di prodotto e di processo nel rispetto delle norme vigenti.
a) conoscenza e capacità di comprensione (knoledge and understanding)
I risultati definiti dal presente descrittore sono perseguiti attraverso lezioni frontali, esercitazioni e seminari
previsti nel corso di insegnamento. Lo studente acquisirà:
Conoscenze concettuali ed analitiche di base, sia teoriche che applicate, relative agli argomenti definiti
dagli obiettivi formativi del corso
Conoscenza degli strumenti e delle metodologie per il controllo della qualità degli ortofrutticoli
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Quanto definito dal presente descrittore è realizzato attraverso lezioni frontali, gite di istruzione,
esercitazioni ed attività di laboratorio, analisi di problematiche e casi studio svolte e discusse in classe
promuovendo la partecipazione diretta degli studenti.
Abilità nel comprendere e soddisfare i requisiti di cui necessitano le produzioni di alta qualità
Capacità di utilizzo e comprensione degli strumenti e dei metodi analitici trattati nel corso
Capacità di applicare gli strumenti metodologici ed operare scelte mirate a risolvere o minimizzare i
problemi di produzione (o “problem solving”), sia in termini qualitativi che quantitativi
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
Sulla base di quanto specificato dal seguente descrittore, il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti tutti
gli strumenti necessari per poter essere in grado di interpretare i risultati sperimentali del settore e per lo
sviluppo di un pensiero critico.
D) Abilità comunicative (communication skills)
L’abilità è sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti in aula, attraverso esercizi scritti,
l’interazione con il docente fuori dall’orario di lezione tramite la piattaforma Google Classroom e lo
svolgimento di test online utilizzando Google Modules su temi specifici inerenti il corso.
E) Capacità di apprendere (learning skills)
Lo studente è coinvolto nella ricerca di articoli scientifici affini ai temi inerenti il corso, nella comprensione del testo e nell'analisi critica del contenuto degli stessi.
14952 - A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
Primo Semestre
12
118967 - CHIMICA E BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI
Primo Semestre
8
CHIM/11
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la gestione dei processi di produzione di alimenti fermentati. Verranno trattate le problematiche relative all’isolamento, alla conservazione, al miglioramento genetico e all’impiego di ceppi starter per l'industria alimentare, al controllo della crescita microbica e dei parametri di processo, alle alterazioni microbiologiche degli alimenti fermentati. Verranno affrontati nel dettaglio gli aspetti microbiologici e di processo relativi alla produzione di alimenti fermentati di origine animale (latti fermentati e formaggi, salami) e vegetale (birra, vino, pane e prodotti da forno).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I risultati definiti dal presente descrittore sono perseguiti attraverso lezioni frontali, laboratori didattici, visione dì materiale multimediale e seminari integrativi previsti nel corso di insegnamento. Lo studente acquisirà la conoscenza dell’uso dei microrganismi e delle tecniche dì fermentazione per la produzione dì alimenti e bevande fermentate.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Quanto definito dal presente descrittore è realizzato attraverso lezioni frontali, laboratori didattici, visione di materiale multimediale e relazioni scritte nelle quali lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze generali a casi di studio specifici.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Sulla base di quanto specificato dal seguente descrittore, il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per poter essere in grado di analizzare ed interpretare risultati sperimentali e casi pratici inerenti la produzione dì alimenti e bevande fermentate, onde sviluppare un loro pensiero critico.
Abilità comunicative (communication skills)
L’abilità è sviluppata: in aula, mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso relazioni scritte che consentono di valutare l’abilità comunicativa e la corretta proprietà di linguaggio scientifico; fuori dell’aula, attraverso l’interazione diretta con il docente, in presenza o via web.
Capacità di apprendere (learning skills)
Lo studente è coinvolto nella lettura di articoli tecnico-scientifici e nella visione dì filmati multimediali sui temi inerenti gli argomenti del programma per stimolarne la comprensione del testo e l’analisi critica del contenuto degli stessi.
121119 - INDUSTRIE ALIMENTARI
Primo Semestre
8
AGR/15
121122 - TIROCINIO
Primo Semestre
10
121120 - SCIENZE DELL' ALIMENTAZIONE
Secondo Semestre
8
MED/49
121121 - PRODUZIONI DI ORIGINE ANIMALE E ZOOTECNIA
Secondo Semestre
6
AGR/17
121123 - ELABORATO E PROVA FINALE
Secondo Semestre
6
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
121309 - ENGLISH LANGUAGE (PROFICIENCY)
Primo Semestre
6
L-LIN/12
121312 - MATHEMATICS AND PRINCIPLES OF STATISTICS
Primo Semestre
7
MAT/05
121313 - COMPUTER SKILLS
Primo Semestre
2
AGR/09
121310 - CHEMISTRY
-
11
-
-
CHEMISTRY I
Primo Semestre
6
CHIM/03
121318 - BIOLOGY AND GENERAL MICROBIOLOGY
-
12
-
-
GENERAL BIOLOGY
Primo Semestre
6
BIO/05
121326 - EUROPEAN FOOD LAW
Primo Semestre
5
IUS/03
121310 - CHEMISTRY
-
11
-
-
CHEMISTRY II
Primo Semestre
5
CHIM/06
121311 - PHYSICS
Secondo Semestre
6
FIS/07
121314 - PRINCIPLES OF AGRI-FOOD AND WINE ECONOMICS
Secondo Semestre
8
AGR/01
121318 - BIOLOGY AND GENERAL MICROBIOLOGY
-
12
-
-
GENERAL ENOLOGIC MICROBIOLOGY
Primo Semestre
6
AGR/16
121327 - GENETICS OF GRAPEVINE AND PLANTS OF AGRONOMIC IMPORTANCE
Secondo Semestre
6
AGR/07
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
121315 - UNIT OPERATIONS IN FOOD TECHNOLOGY
Primo Semestre
6
AGR/15
121317 - CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY OF AGRICULTURAL PRODUCTS
-
9
-
-
CHEMISTRY OF AGRICULTURAL PRODUCTS
Secondo Semestre
4
AGR/13
BIOCHEMISTRY OF AGRICULTURAL PRODUCTS
Secondo Semestre
5
BIO/10
121321 - MACHINES AND PLANTS FOR THE FOOD INDUSTRY
Primo Semestre
8
AGR/09
121322 - PLANT-BASED PRODUCTION
-
12
-
-
PLANT-BASED PRODUCTION I
Secondo Semestre
6
AGR/03
121316 - STORED FOOD PRODUCT PROTECTION
Secondo Semestre
6
AGR/12
121322 - PLANT-BASED PRODUCTION
-
12
-
-
PLANT-BASED PRODUCTION II
Secondo Semestre
6
AGR/04
121328 - FOOD MICROBIOLOGY
Secondo Semestre
6
AGR/16
121329 - QUALITY AND CERTIFICATION IN THE FOOD SUPPLY CHAIN
Secondo Semestre
6
AGR/15
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
121319 - FOOD INDUSTRIES
Primo Semestre
8
AGR/15
121330 - CHEMISTRY AND BIOTECHNOLOGY OF FERMENTATIONS
Primo Semestre
8
CHIM/11
121331 - FOOD PRESERVATION, CONDITIONING AND DISTRIBUTION TECHNOLOGIES
Primo Semestre
6
AGR/15
121320 - ANIMAL-BASED PRODUCTION AND ANIMAL HUSBANDRY
Secondo Semestre
6
AGR/17
121324 - ELECTIVE COURSES
Secondo Semestre
12
121325 - THESIS AND FINAL EXAMINATION
Secondo Semestre
6
121332 - FOOD SCIENCE
Secondo Semestre
8
MED/49
121323 - ITERNSHIP
Secondo Semestre
10
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
118930 - MATEMATICA E PRINCIPI DI STATISTICA
Primo Semestre
7
MAT/05
Obiettivi formativi
Il corso di Matematica e principi di Statistica si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base dell'analisi matematica e della statistica al fine di essere in grado di studiare, analizzare e discutere situazioni e fenomeni reali attraverso l'utilizzo di modelli matematici e strumenti statistici.
Con specifico riferimento ai descrittori di Dublino, l'insegnamento si propone di declinare gli obiettivi formativi come segue:
Conoscenza e capacità di comprensione : al termine del corso gli studenti acquisiranno una conoscenza specifica sulle metodologie di analisi matematica e statistica per leggere, descrivere, specificare e interpretare un fenomeno reale attraverso strumenti tecnici di natura matematica e statistica. Con riferimento agli argomenti di analisi matematica, gli studenti svilupperanno conoscenze metodologiche e saranno forniti degli strumenti base per lo studio di funzioni lineari e trascendenti sia attraverso lo studio dei limiti che del calcolo differenziale e saranno, altresì, in grado di elaborare problemi reali attraverso l’uso dell’algebra lineare e del calcolo matriciale. Per quanto riguarda le nozioni di statistica, lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti la conoscenze metodologiche e capacità di utilizzare metodi e strumenti per: a) l’analisi descrittiva dei dati; b) l’introduzione allo studio di fenomeni in condizioni di incertezza, attraverso le nozioni della teoria della probabilità e variabili aleatorie; c) lo studio delle relazioni tra variabili sia da un punto di vista descrittivo che di introduzione alla modellazione attraverso funzioni lineari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze metodologiche e capacità analitiche e saranno in grado di interpretare in autonomia analisi e ricerche empiriche sulle più rilevanti aree di intervento, anche applicate, pertinenti e affini al corso di laurea. Gli studenti saranno in grado di: i) valutare i risultati delle analisi empiriche; considerare l’appropriatezza delle metodologie matematiche e statistiche utilizzate; individuare gli eventuali limiti delle analisi svolte e considerare l’utilizzo di approcci alternativi;.
Autonomia di giudizio: il corso è volto a favorire un approccio critico sull’utilizzo dei differenti approcci, metodi e tecniche per la modellazione matematico-statistica e di analisi dei dati per l’interpretazione dei fenomeni applicati negli ambiti di interesse del corso di laurea. Gli studenti: i) svilupperanno capacità critiche sull’utilizzo di vari metodi in relazione agli obiettivi di analisi del fenomeno oggetto di studio; ii) saranno in grado di valutare l’apporto di una specifica metodologia di analisi matematica e di analisi dei dati allo studio di fenomeni reali, anche complessi; iii) svilupperanno la capacità di integrare coerentemente il contributo fornito dai metodi di analisi quantitativa con le competenze interdisciplinari dello studente.
Abilità comunicative: gli studenti avranno maturato competenze specifiche per comunicare in maniera univoca e chiara lo schema di analisi adottato per lo studio empirico e per modellare, attraverso l’analisi matematica e la statistica, fenomeni reali. La capacità di comunicazione efficace sarà validata anche attraverso la verifica delle capacità logico-argomentative e di sintesi.
Capacità di apprendimento: le metodologie didattiche utilizzate durate il corso e l'utilizzo di modalità di verifica dell’apprendimento focalizzate sullo studio di funzioni reali e analisi di problemi basati sullo studio di distribuzioni empiriche contribuiranno a rafforzare la capacità di autonomia di giudizio e lo sviluppo di competenze di auto-apprendimento da parte degli studenti.
119026 - CHIMICA
-
11
-
-
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso che comprende anche il modulo di chimica organica e a seguito dell’impegno di studio individuale, la studentessa / lo studente ha una adeguata conoscenza dei concetti chimici propedeutici alla corretta comprensione dei successivi programmi TAE che implicano concetti base e più avanzati della chimica generale e inorganica.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo, consentiranno di muoversi ed operare in ambiti applicativi ed innovativi anche internazionali. Saprà utilizzare i fondamenti della chimica per applicazioni specifiche in ambito agroalimentare ed enologico, anche per lo sviluppo di metodiche e produzioni ecosostenibili. A titolo di esempio, è in grado di orientarsi nella scelta di differenti prodotti, operando tale scelta anche in base alle conoscenze acquisite.
3) Autonomia di giudizio: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente è in grado di interpretare in modo critico eventuali dati relativi ai processi produttivi nel settore enogastronomico. E’ in grado di valutare possibili aspetti qualitativi connessi all’uso di conservanti e additivi. L’ autonomia di giudizio sarà prevalentemente orientata ad una valutazione della qualità del prodotto alimentare.
4) Abilità comunicative: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente sa comunicare e condividere conoscenze relative alla disciplina a interlocutori di pari livello e non specialisti. E’ in grado di interagire costruttivamente, relativamente alla disciplina studiata, con altre persone di preparazione culturale analoga. Queste capacità sono sviluppate anche grazie all’impegno individuale, alle verifiche scritte e alla verifica orale, le quali rappresentano il momento di sintesi del percorso.
5) Capacità di apprendimento: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa laureata / lo studente laureato ha sviluppato un certo grado di approccio critico. Sa trovare tutte le informazioni utili per contestualizzare una problematica, attraverso l’utilizzo degli strumenti offerti dalla letteratura scientifica.
CHIMICA INORGANICA
Primo Semestre
6
CHIM/03
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso che comprende anche il modulo di chimica organica e a seguito dell’impegno di studio individuale, la studentessa / lo studente ha una adeguata conoscenza dei concetti chimici propedeutici alla corretta comprensione dei successivi programmi TAE che implicano concetti base e più avanzati della chimica generale e inorganica.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo, consentiranno di muoversi ed operare in ambiti applicativi ed innovativi anche internazionali. Saprà utilizzare i fondamenti della chimica per applicazioni specifiche in ambito agroalimentare ed enologico, anche per lo sviluppo di metodiche e produzioni ecosostenibili. A titolo di esempio, è in grado di orientarsi nella scelta di differenti prodotti, operando tale scelta anche in base alle conoscenze acquisite.
3) Autonomia di giudizio: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente è in grado di interpretare in modo critico eventuali dati relativi ai processi produttivi nel settore enogastronomico. E’ in grado di valutare possibili aspetti qualitativi connessi all’uso di conservanti e additivi. L’ autonomia di giudizio sarà prevalentemente orientata ad una valutazione della qualità del prodotto alimentare.
4) Abilità comunicative: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente sa comunicare e condividere conoscenze relative alla disciplina a interlocutori di pari livello e non specialisti. E’ in grado di interagire costruttivamente, relativamente alla disciplina studiata, con altre persone di preparazione culturale analoga. Queste capacità sono sviluppate anche grazie all’impegno individuale, alle verifiche scritte e alla verifica orale, le quali rappresentano il momento di sintesi del percorso.
5) Capacità di apprendimento: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa laureata / lo studente laureato ha sviluppato un certo grado di approccio critico. Sa trovare tutte le informazioni utili per contestualizzare una problematica, attraverso l’utilizzo degli strumenti offerti dalla letteratura scientifica.
118916 - LINGUA INGLESE (IDONEITà B1)
Primo Semestre
6
L-LIN/12
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica e del lessico della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità e competenze linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).
RISULTATI ATTESI:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro;
- capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali;
- capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari;
- comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana;
- descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni;
- motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico;
- scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse;
- scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.
18456 - BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA GENERALE
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare la struttura e le funzioni delle cellule procariote e i meccanismi che stanno alla base della variabilità genetica e dell'adattamento all'ambiente nei microrganismi. Il laboratorio permetterà di acquisire tecniche microbiologiche di base e di verificare alcuni concetti fondamentali di fisiologia microbica.
Grazie alla frequenza del laboratorio, lo studente sarà in grado di :
- allestire colture pure di batteri/lieviti e analizzarne la crescita
- riconoscere, descrivere e distinguere batteri Gram positivi e Gram negativi
- riconoscere e descrivere una spora batterica.
The course aims to illustrate the structure and functions of prokaryotic cells and the mechanisms underlying genetic variability and adaptation to the environment in microorganisms. The laboratory will allow to acquire basic microbiological techniques and to verify some fundamental concepts of microbial physiology.
Thanks to the attendance of the laboratory, the student will be able to:
- set up pure cultures of bacteria / yeasts and analyze their growth
- recognize, describe and distinguish Gram positive and Gram negative bacteria
- recognize and describe a bacterial spore.
BIOLOGIA GENERALE
Primo Semestre
6
BIO/05
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale della biologia, dalle macromolecole della vita all'organizzazione citologica e ai complessi processi metabolici di una singola cellula (sia procariotica che eucariotica), per poi passare agli organismi pluricellulari animali e vegetali.
Le conoscenze e l’approccio metodologico acquisiti potranno essere utili tanto nel prosieguo degli studi biologici quanto nell’eventuale applicazione professionale.
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di:
Aver acquisito la conoscenza della struttura e funzione delle cellule e dell’organizzazione anatomica e fisiologica degli organismi animali e vegetali.
Avere una comprensione degli approcci sperimentali della biologia generale e delle loro applicazioni a problemi specifici.
Essere in grado di interpretare problematiche di tipo biologico.
Aver sviluppato la capacità di descrivere problematiche e approcci metodologici in ambito biologico utilizzando un appropriato linguaggio scientifico.
Essere in grado di apprendere autonomamente problematiche riguardanti ambiti biologici.
118932 - ABILITà INFORMATICHE
Primo Semestre
2
AGR/09
Obiettivi formativi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Comprendere i principi fondamentali dell'hardware e del software di un personal computer, inclusi i componenti hardware, il sistema operativo e le applicazioni software comuni.
Avere familiarità con i concetti di base relativi alla gestione dei file e delle cartelle, compresa la creazione, la modifica, l'organizzazione e la navigazione attraverso una struttura di archiviazione.
Conoscere i motori di ricerca del web e comprendere i principi di base per una ricerca efficace, inclusa la valutazione critica delle informazioni trovate.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Applicare le conoscenze sull'hardware e il software di un personal computer per configurare e gestire un sistema informatico, compresi l'installazione del sistema operativo, l'aggiornamento dei driver e l'installazione di software.
Utilizzare in modo efficace le funzionalità di base di Microsoft Word, Excel e PowerPoint per creare e formattare documenti, fogli di calcolo e presentazioni.
Utilizzare il software Mendeley per gestire la bibliografia, comprese le funzionalità di organizzazione delle citazioni e la creazione di elenchi bibliografici.
Riconoscere e comprendere i rischi per la sicurezza informatica, come adware, malware e virus, e adottare misure di protezione adeguate per mitigare tali rischi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Sviluppare la capacità di prendere decisioni informate sulla scelta e la configurazione dell'hardware e del software del personal computer, tenendo conto delle esigenze individuali.
Valutare criticamente le fonti di informazioni trovate tramite i motori di ricerca del web e applicare criteri di valutazione per determinare la loro affidabilità e rilevanza.
Valutare i rischi per la sicurezza informatica e adottare decisioni consapevoli per proteggere il proprio sistema e i dati personali da adware, malware e virus.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Comunicare in modo chiaro ed efficace concetti e informazioni relativi all'hardware e al software di un personal computer, alla gestione dei file e delle cartelle, all'utilizzo di Microsoft Word, Excel e PowerPoint, nonché alla gestione della bibliografia tramite Mendeley.
Comunicare consapevolmente i rischi per la sicurezza informatica ad altre persone e fornire suggerimenti per la protezione e la prevenzione.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
Applicare metodi di apprendimento autonomo per acquisire nuove conoscenze e competenze nel campo dell'hardware e del software di un personal computer, della gestione dei file, dei motori di ricerca del web, dell'utilizzo di Microsoft Word, Excel e PowerPoint, della gestione della bibliografia tramite Mendeley e dei rischi per la sicurezza informatica.
Adattare le conoscenze e le competenze acquisite a nuove situazioni e problemi nel campo dell'informatica, dimostrando una capacità di apprendimento continuo e di adattamento alle nuove tecnologie e alle evoluzioni del settore.
118941 - DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO
Primo Semestre
5
IUS/03
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a far acquisire agli studenti la conoscenza dei principi e delle regole
della filiera alimentare, in modo che siano in grado di supportare sotto il profilo tecnico-
gestionale e manageriale società italiane e straniere e gruppi multinazionali nel settore
food and beverage, della distribuzione di alimenti, nonché associazioni dei produttori e
istituzioni nazionali, europee ed internazionali. Il corso fornisce inoltre conoscenze
specifiche che garantiscano una visione completa delle tematiche connesse alla
valorizzazione e gestione della qualità e della sicurezza nell’industria alimentare. Lo
studente dovrà acquisire competenze specifiche inerenti alle regole della sicurezza di
processo e di prodotto degli alimenti e nel contesto nutrizionale.
In particolare, l'obiettivo è che lo studente possa acquisire:
conoscenze e capacità di comprensione diretta della normativa applicabile al
settore, attraverso la diretta lettura e commento delle norme applicabili;
capacità di utilizzare le conoscenze così acquisite nell'ambito delle proprie future
esperienze di lavoro, anche attraverso l'esame di casi pratici;
capacità di trarre conclusioni rispetto a casi nuovi che possano presentarsi alla sua
esperienza, attraverso la costruzione di modelli e casistiche;
abilità comunicative, che comprendono la capacità di trasmettere agli interlocutori,
prima nell'ambito dello studio ed in prosieguo nelle esperienze professionali, le
conoscenze così acquisite quanto alle regole di produzione, trasformazione e
commercializzazione dei prodotti alimentari; - capacità di apprendere anche per il
futuro.
16269 - GENETICA DELLA VITE E DELLE PIANTE DI INTERESSE ALIMENTARE
Secondo Semestre
6
AGR/07
Obiettivi formativi
OBIETTIVI
Fornire allo studente conoscenze sull’eredità dei caratteri Mendeliani, sulle problematiche dell’associazione genica e della costruzione delle mappe genetiche nelle piante superiori. Far conoscere allo studente la natura e struttura del materiale genetico, le basi molecolari della sua replicazione ed espressione, la natura e le cause delle sue principali modificazioni (mutazioni) negli organismi viventi, con particolare riferimento alla vite ed alle principali specie di interesse agroalimentare. Far conoscere allo studente le principali metodologie molecolari per l’identificazione varietale e la tracciabilità nelle filiere agroalimentari.
RISULTATI ATTESI
Dopo aver completato il corso, gli studenti devono dimostrare di: 1) aver acquisito gli strumenti per l'analisi della trasmissione e della ricombinazione dei caratteri ereditari; 2) essere in grado di interpretare i risultati di incroci genetici; 3) aver acquisito conoscenze sui principi e metodi per la costruzione di mappe genetiche nelle piante superiori; 4) aver acquisito conoscenze sulla natura e struttura del materiale genetico, sulle basi molecolari della sua replicazione ed espressione, sulla natura e sulle cause delle sue principali modificazioni (mutazioni) negli organismi viventi, con particolare riferimento alla vite ed alle principali specie di interesse agroalimentare; 5) aver compreso i principali meccanismi di regolazione dell'espressione genica negli eucarioti; 6) aver acquisito le principali metodologie molecolari per l’identificazione varietale e la tracciabilità nelle filiere agroalimentari; 7) aver acquisito conoscenze sull'origine ed evoluzione della vite e delle principali specie di interesse agroalimentare, con particolare riferimento ai frumenti coltivati.
18316 - PRINCIPI DI ECONOMIA AGROALIMENTARE E VITIVINICOLA
Secondo Semestre
8
AGR/01
Obiettivi formativi
Conseguire conoscenze e capacità di comprensione circa il funzionamento dei mercati e le loro diverse configurazioni in relazione alle caratteristiche delle imprese e degli altri soggetti economici che vi partecipano. Comprensione del concetto di efficienza economica anche in relazione a quello di efficienza tecnica.
Saper applicare operativamente le conoscenze acquisite anche in modo critico e contestualizzato. Possedere un approccio ti tipo responsabile e professionale alla gestione della complessità economica delle attività proprie del settore produttivo nel suo insieme e delle singole imprese che lo popolano.
Avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati economici inerenti la gestione dell’impresa agroalimentare e dei mercati. Saper valutare il tipo di intervento che il settore pubblico può utilmente spendere per migliorare l’efficienza economica del settore ed il suo ruolo sociale ed ambientale.
Il programma del corso, la modalità didattica e quella del controllo individuale dell’apprendimento stimolano ciascuno studente a prendere confidenza con l’analisi e con la comunicazione delle tematiche economiche specifiche della professione. Il tutto è mirato alla comprensione e gestione della complessità dei problemi ed alla elaborazione di analisi critica autonoma e di strategie concrete di problem solving.
Viene privilegiato un approccio che sviluppi le capacità di utilizzare i principali concetti e modelli economici necessari all’analisi ed alla valutazione di contesti in veloce mutamento attivando processi di apprendimento anche autonomi.
14975 - FISICA
Secondo Semestre
6
FIS/07
Obiettivi formativi
Risultati dell'apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi fondamentali della Fisica e delle metodologie relative.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta metodologia scientifica e capacità di sviluppare semplici modelli negli ambiti discussi nel programma.
- Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi anche se analoghi a quelli discussi a lezione.
- Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati.
- Capacità di apprendimento. essere in grado di discutere temi scientifici fondamentali della Fisica e nelle sue applicazioni.
119026 - CHIMICA
-
11
-
-
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso che comprende anche il modulo di chimica organica e a seguito dell’impegno di studio individuale, la studentessa / lo studente ha una adeguata conoscenza dei concetti chimici propedeutici alla corretta comprensione dei successivi programmi TAE che implicano concetti base e più avanzati della chimica generale e inorganica.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo, consentiranno di muoversi ed operare in ambiti applicativi ed innovativi anche internazionali. Saprà utilizzare i fondamenti della chimica per applicazioni specifiche in ambito agroalimentare ed enologico, anche per lo sviluppo di metodiche e produzioni ecosostenibili. A titolo di esempio, è in grado di orientarsi nella scelta di differenti prodotti, operando tale scelta anche in base alle conoscenze acquisite.
3) Autonomia di giudizio: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente è in grado di interpretare in modo critico eventuali dati relativi ai processi produttivi nel settore enogastronomico. E’ in grado di valutare possibili aspetti qualitativi connessi all’uso di conservanti e additivi. L’ autonomia di giudizio sarà prevalentemente orientata ad una valutazione della qualità del prodotto alimentare.
4) Abilità comunicative: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente sa comunicare e condividere conoscenze relative alla disciplina a interlocutori di pari livello e non specialisti. E’ in grado di interagire costruttivamente, relativamente alla disciplina studiata, con altre persone di preparazione culturale analoga. Queste capacità sono sviluppate anche grazie all’impegno individuale, alle verifiche scritte e alla verifica orale, le quali rappresentano il momento di sintesi del percorso.
5) Capacità di apprendimento: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa laureata / lo studente laureato ha sviluppato un certo grado di approccio critico. Sa trovare tutte le informazioni utili per contestualizzare una problematica, attraverso l’utilizzo degli strumenti offerti dalla letteratura scientifica.
CHIMICA ORGANICA
Primo Semestre
5
CHIM/06
Obiettivi formativi
Il corso introduce ai concetti ed agli approcci sperimentali della chimica organica, operando il consolidamento di principi acquisiti nell’ambito dei corsi di fisica e di chimica generale ed inorganica per procedere alla conoscenza della chimica del carbonio. Saranno fornite, nella prima parte del corso, le basi culturali e pratiche per la comprensione della struttura delle molecole organiche, ponendo una particolare attenzione alle relazioni esistenti tra la struttura chimica e le proprietà chimico-fisiche e biologiche ad esse associate. I diversi stati fisici di ibridazione del carbonio permetteranno la visione tridimensionale delle molecole, facilitando la comprensione del loro ruolo nella cellula. La seconda parte del corso è dedicata alla applicazione delle proprietà nel contesto della reattività chimica. Lo studente avrà la possibilità di avere le risposte per alcune tra le domande fondamentali nel suo percorso di studi: perche le molecole reagiscono? Quali sono i fattori sperimentali che controllano la cinetica delle reazioni? Quando una reazione è sotto controllo termodinamico piutosto che cinetico? Come è possible sintetizzare molecole complesse a partire da semplici reagenti? Quale è l’impatto della chimica organica sull’ambiente e come è possibile ridurlo? Queste conoscenze permetteranno allo studente di affrontare i corsi di studio successivi con una forte competenza strutturale e molecolare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
• Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza dei principi che regolano la formazione del legame chimico, attraverso l’impiego di teorie tradizionali (teoria del legame di valenza) e avanzate (teoria dell’orbitale molecolare e cenni di meccanica quantistica). Conoscenza della nomencletura e della classificazione (teoria dei gruppi funzionali) delle molecole organiche, con una particolare attenzione alla associazione tra famiglia di molecole organiche e proprietà biologiche e chimico-fisiche. Conoscenza della reattività delle molecole organiche e dei parametri sperimentali in grado di controllare la termodinamica e la cinetica delle trasformazioni organiche. Conoscenza della relazione tra le molecole organiche e l’origine della vita.
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): In aggiunta alle conoscenze acquisite attraverso lo studio della chimica organica, gli studenti potranno applicare i concetti acquisiti per la risoluzione di esercizi pratici inerenti l’identificazione e la classificazione delle sostanze in base alla loro attività sull’organismo, l’effetto della chiralità sull’attivita farmacologica, la possibilità di separare sostanze organiche isomere e le metodologie generali per la loro analisi e per il loro riconoscimento.
• Autonomia di giudizio (making judgements): Il corso offre collegamenti con altre discipline del percorso di Laurea (fisica, chimica generale, biochimica, biologia molecolare, chimica computazionale e genetica) fornendo una conoscenza integrata. Il giudizio critico dello studente sarà stimolato facendo continuo riferimento alla lettura di studi recenti pubblicati in riviste scientifiche del settore, ponendo in discussione le problematiche attuali relative ad alcuni dei concetti fondamentali della disciplina. Grazie alla natura multi- ed interdisciplinare della chica organica, sarà inoltre possibile collegare le nozioni acquisite alle problematiche di altre discipline, permettendo allo studente la formazione di una propria autonomia di giudizio circa l’efficacia di un approccio scientifico integrato.
• Abilità comunicative (communication skills): Al termine di ogni parte essenziale del corso gli studenti saranno invitati a formare dei gruppi di lavoro per sviluppare soluzioni e competere con gli altri nella risoluzione di esercizi pratici. Lo stumento didattico è volto a far crescere le capacità comunicative e l’abilità di sapere lavorare in un gruppo, il tutto finalizzato al consolidamento dei concetti acquisiti.
• Capacità di apprendere (learning skills):Le capacità di apprendimento degli studenti saranno valutate durante lo svolgimento del corso tramite prove di esonero che permetteranno di seguire individualmente lo stato di maturazione della conoscenza, evidenzianto le capacità di restituzione dello studente.
18456 - BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA GENERALE
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare la struttura e le funzioni delle cellule procariote e i meccanismi che stanno alla base della variabilità genetica e dell'adattamento all'ambiente nei microrganismi. Il laboratorio permetterà di acquisire tecniche microbiologiche di base e di verificare alcuni concetti fondamentali di fisiologia microbica.
Grazie alla frequenza del laboratorio, lo studente sarà in grado di :
- allestire colture pure di batteri/lieviti e analizzarne la crescita
- riconoscere, descrivere e distinguere batteri Gram positivi e Gram negativi
- riconoscere e descrivere una spora batterica.
The course aims to illustrate the structure and functions of prokaryotic cells and the mechanisms underlying genetic variability and adaptation to the environment in microorganisms. The laboratory will allow to acquire basic microbiological techniques and to verify some fundamental concepts of microbial physiology.
Thanks to the attendance of the laboratory, the student will be able to:
- set up pure cultures of bacteria / yeasts and analyze their growth
- recognize, describe and distinguish Gram positive and Gram negative bacteria
- recognize and describe a bacterial spore.
MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA
Primo Semestre
6
AGR/16
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare la struttura e le funzioni delle cellule procariote e i meccanismi che stanno alla base della variabilità genetica e dell'adattamento all'ambiente nei microrganismi. Il laboratorio permetterà di acquisire tecniche microbiologiche di base e di verificare alcuni concetti fondamentali di fisiologia microbica.
Grazie alla frequenza del laboratorio, lo studente sarà in grado di :
- allestire colture pure di batteri/lieviti e analizzarne la crescita
- riconoscere, descrivere e distinguere batteri Gram positivi e Gram negativi
- riconoscere e descrivere una spora batterica.
The course aims to illustrate the structure and functions of prokaryotic cells and the mechanisms underlying genetic variability and adaptation to the environment in microorganisms. The laboratory will allow to acquire basic microbiological techniques and to verify some fundamental concepts of microbial physiology.
Thanks to the attendance of the laboratory, the student will be able to:
- set up pure cultures of bacteria / yeasts and analyze their growth
- recognize, describe and distinguish Gram positive and Gram negative bacteria
- recognize and describe a bacterial spore.
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
118945 - CHIMICA E BIOCHIMICA DEI PRODOTTI AGRARI
-
9
-
-
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso e e a seguito dell’impegno di studio individuale, lo studente acquisirà conoscenza adeguata delle proprietà chimico-fisiche e della reattività chimica delle principali biomolecole presenti negli alimenti e del loro impatto sul settore alimentare
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale, lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo gli permetterà di applicare le conoscenze acquisite all'analisi delle possibili interazioni tra i costituenti presenti e modifiche degli stessi in una matrice alimentare sottoposta a vari tipi di trasformazioni deliberate o alterazioni (applying knowledge and understanding)
3) Autonomia di giudizio (making judgements): la frequenza del corsoe gli sforzi di studio individuali metteranno lo studente nelle condizioni di lavorare in autonomia di giudizio anche attraverso la consultazione critica e la comparazione di materiali didattici di varia tipologia e di analizzare criticamente dati inerenti a processi produttivi
4) Capacità comunicative: al termine del corso associato ad un impegno di studio individuale, lo studente sarà in grado di comunicare le conoscenze acquisite usando una terminologia appropriata e sarà in grado di interagire positivamente e scambiare informazioni con interlocutori di pari livello.
5) Capacità di apprendimento: indicazioni acquisiti anche dalla frequenza del corso consentiranno allo studente di promuovere il proprio auto-aggiornamento reperendo elementi utili attraverso la consultazione mirata di canali informativi derivati dalla letteratura scientifica e da siti web accreditati.
MODULO CHIMICA DEI PRODOTTI AGRARI
Secondo Semestre
4
AGR/13
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso e e a seguito dell’impegno di studio individuale, lo studente acquisirà conoscenza adeguata delle proprietà chimico-fisiche e della reattività chimica delle principali biomolecole presenti negli alimenti e del loro impatto sul settore alimentare
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale, lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo gli permetterà di applicare le conoscenze acquisite all'analisi delle possibili interazioni tra i costituenti presenti e modifiche degli stessi in una matrice alimentare sottoposta a vari tipi di trasformazioni deliberate o alterazioni (applying knowledge and understanding)
3) Autonomia di giudizio (making judgements): la frequenza del corsoe gli sforzi di studio individuali metteranno lo studente nelle condizioni di lavorare in autonomia di giudizio anche attraverso la consultazione critica e la comparazione di materiali didattici di varia tipologia e di analizzare criticamente dati inerenti a processi produttivi
4) Capacità comunicative: al termine del corso associato ad un impegno di studio individuale, lo studente sarà in grado di comunicare le conoscenze acquisite usando una terminologia appropriata e sarà in grado di interagire positivamente e scambiare informazioni con interlocutori di pari livello.
5) Capacità di apprendimento: indicazioni acquisiti anche dalla frequenza del corso consentiranno allo studente di promuovere il proprio auto-aggiornamento reperendo elementi utili attraverso la consultazione mirata di canali informativi derivati dalla letteratura scientifica e da siti web accreditati.
MODULO BIOCHIMICA GENERALE
Secondo Semestre
5
BIO/10
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Si propone di fornire agli studenti i fondamenti della biochimica e, con essi, la conoscenza delle proprietà biologiche, chimiche e nutrizionali delle principali classi di composti che costituiscono la base dei prodotti agrari.
Obiettivi principali di questo insegnamento sono:
- fornire una conoscenza di base sulle proprietà chimico-fisiche e biologiche dei principali composti (amminoacidi, proteine, carboidrati, lipidi, vitamine) contenuti negli alimenti o da essi derivati;
- illustrare i concetti di base della cinetica enzimatica e della bioenergetica al fine di comprendere, su base rigorosamente scientifica, come nel nostro organismo possano aver luogo, in condizioni piuttosto blande di temperatura e pH, le numerose reazioni coinvolte nella degradazione dei principali composti d’interesse alimentare.
- comprendere la logica delle principali vie metaboliche, le interconnessioni tra di esse, la loro regolazione e il relativo bilancio energetico.
118961 - ENOLOGIA I E ANALISI DEL VINO
Primo Semestre
8
AGR/15
Obiettivi formativi
Fornire informazioni ed elementi tecnico-scientifici relativi ai parametri di valutazione della maturazione dell'uva in funzione del processo di vinificazione; provvedere a formare lo studente sui principali componenti dell'uva, le possibili trasformazioni enologiche ed i cambiamenti nel vino; formare lo studente sui vari tipi di fermentazioni ed i principali biochimismi legati alla prima parte dei processi di vinificazione. Lo studente nello svolgimento del corso ed al termine dello stesso dovrà essere in grado di acquisire: 1) Conoscenza e capacità di comprensione; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate; 3) Autonomia di giudizio; 4) Abilità comunicative; 5) Capacità di apprendere.
118963 - CHIMICA AGRARIA E TERROIR
-
11
-
-
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente acquisirà:
- conoscenza delle proprietà chimico-fisiche e della reattività chimica dei componenti di uve, mosti e vini; la rassegna di biomolecole svolta durante il corso sarà estesa anche al loro impatto sul settore alimentare e alla comprensione delle reazioni di base che avvengono nella vinificazione, conservazione, affinamento, stabilizzazione e imbottigliamento (conoscenza e comprensione)
Sarà stimolato durante lo svolgimento dell'insegnamento:
- la capacità di analizzare, sulla base delle conoscenze acquisite, le possibili interazioni tra i costituenti presenti e le loro modificazioni in matrici alimentari o enologiche soggette a trasformazioni o alterazioni deliberate di vario tipo (conoscenza applicata e comprensione)
- Formulare giudizi; l'insegnamento metterà lo studente in condizione di lavorare in autonomia di giudizio anche attraverso la consultazione critica e il confronto di materiali didattici di vario tipo (capacità critiche).
- la capacità di documentare e comunicare le conoscenze acquisite con terminologia appropriata (abilità comunicative)
- la capacità di promuovere il proprio autoaggiornamento (capacità di apprendimento)
MODULO IL SUOLO NEL TERROIR
Secondo Semestre
6
AGR/14
Obiettivi formativi
ll corso introdurrà gli studenti ai principi e agli approcci di indagine pedologica. Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulla genesi ed evoluzione dei suoli e fornire la base per ulteriori studi specializzati nella conoscenza del suolo come componente del terroir in viticoltura. Il corso introdurrà gli studenti anche alle principali tecniche di lavorazione e gestione dei suoli sia in relazione alla coltivazione della vite, sia in relazione ai cambiamenti climatici.
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Aver sviluppato la conoscenza dei principi di Pedologia. Conoscenze dei fattori e dei processi pedogenetici e delle possibili relazioni con il terroir vitivinicolo.
UTILIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Avere una comprensione degli approcci alla descrizione della stazione e della morfologia del profilo pedologico. Applicazione di metodologie di indagine pedologica: identificazione di aree omogenee per i fattori di pedogenesi e analisi e descrizione di un profilo del suolo. Capacità di riconoscere le principali tipologie di gestione in campo ambientale.
CAPACITA' DI TRARRE CONCLUSIONI: Essere in grado di interpretare il processo pedogenetico di base . Capacità di valutare l'attitudine di un suolo alla produzione vitivinicola secondo le caratteristiche dell’ambiente e del luogo dove è localizzato. Capacità di interpretazione dei risultati sperimentali di analisi chimico-fisica di un suolo.
ABILITA' COMUNICATIVE
Essere in grado di esporre temi scientifici con chiarezza e sintesi.
ABILITÀ DI APPRENDIMENTO Essere in grado di descrivere temi scientifici inerenti la Pedologia nella forma scritta e orale. Questa abilità verrà sviluppata attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in classe e sul campo su argomenti specifici relativi al corso.
121125 - VITICOLTURA I
Primo Semestre
6
AGR/03
118963 - CHIMICA AGRARIA E TERROIR
-
11
-
-
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente acquisirà:
- conoscenza delle proprietà chimico-fisiche e della reattività chimica dei componenti di uve, mosti e vini; la rassegna di biomolecole svolta durante il corso sarà estesa anche al loro impatto sul settore alimentare e alla comprensione delle reazioni di base che avvengono nella vinificazione, conservazione, affinamento, stabilizzazione e imbottigliamento (conoscenza e comprensione)
Sarà stimolato durante lo svolgimento dell'insegnamento:
- la capacità di analizzare, sulla base delle conoscenze acquisite, le possibili interazioni tra i costituenti presenti e le loro modificazioni in matrici alimentari o enologiche soggette a trasformazioni o alterazioni deliberate di vario tipo (conoscenza applicata e comprensione)
- Formulare giudizi; l'insegnamento metterà lo studente in condizione di lavorare in autonomia di giudizio anche attraverso la consultazione critica e il confronto di materiali didattici di vario tipo (capacità critiche).
- la capacità di documentare e comunicare le conoscenze acquisite con terminologia appropriata (abilità comunicative)
- la capacità di promuovere il proprio autoaggiornamento (capacità di apprendimento)
MODULO CHIMICA AGRARIA
Secondo Semestre
5
AGR/13
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente acquisirà:
- conoscenza delle proprietà chimico-fisiche e della reattività chimica dei componenti di uve, mosti e vini; la rassegna di biomolecole svolta durante il corso sarà estesa anche al loro impatto sul settore alimentare e alla comprensione delle reazioni di base che avvengono nella vinificazione, conservazione, affinamento, stabilizzazione e imbottigliamento (conoscenza e comprensione)
Sarà stimolato durante lo svolgimento dell'insegnamento:
- la capacità di analizzare, sulla base delle conoscenze acquisite, le possibili interazioni tra i costituenti presenti e le loro modificazioni in matrici alimentari o enologiche soggette a trasformazioni o alterazioni deliberate di vario tipo (conoscenza applicata e comprensione)
- Formulare giudizi; l'insegnamento metterà lo studente in condizione di lavorare in autonomia di giudizio anche attraverso la consultazione critica e il confronto di materiali didattici di vario tipo (capacità critiche).
- la capacità di documentare e comunicare le conoscenze acquisite con terminologia appropriata (abilità comunicative)
- la capacità di promuovere il proprio autoaggiornamento (capacità di apprendimento)
118577 - DIFESA DELLA VITE
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti le basi per la comprensione della biologia e ecologia degli insetti, in particolare quelli infeudati alla vite. A tal fine vengono affrontate le tematiche relative alla morfologia, anatomia e fisiologia degli insetti nonché i metodi di valutazione e controllo delle popolazioni di insetti dannosi, secondo la legislazione vigente. Inoltre, vengono forniti gli strumenti utili al riconoscimento dei principali gruppi e vengono approfondite le conoscenze sugli insetti infeudati alla vite.
Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenza dei principi di base dell’entomologia generale e applicata; riconoscimento dei principali insetti (livello di ordine) in ecosistemi agrari e comprensione del ruolo che questi organismi svolgono negli ecosistemi. Conoscenza delle principali strategie di monitoraggio degli insetti e come applicarle correttamente. Conoscenza delle strategie di contrasto alle pullulazioni di insetti nocivi. Conoscenza dei principali organismi infeudati alla vite.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Comprensione degli approcci entomologici sperimentali discussi a lezione, e delle loro applicazioni a casi specifici in viticoltura.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Interpretazione dei casi entomologici, in analogia con quanto discusso a lezione. Applicazione delle conoscenze acquisite nel Corso per gestire al meglio le problematiche fitosanitarie
ABILITA' COMUNICATIVE
Utilizzo della corretta terminologia tecnico-scientifica nella descrizione degli argomenti del corso. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti del corso.
CAPACITA' DI APPRENDERE
Conoscenza degli argomenti del corso e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di una problematica fitosanitaria, di come affrontarla e come effettuare i necessari approfondimenti.
ENTOMOLOGIA
Secondo Semestre
6
AGR/11
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti le basi per la comprensione della biologia e ecologia degli insetti, in particolare quelli infeudati alla vite. A tal fine vengono affrontate le tematiche relative alla morfologia, anatomia e fisiologia degli insetti nonché i metodi di valutazione e controllo delle popolazioni di insetti dannosi, secondo la legislazione vigente. Inoltre, vengono forniti gli strumenti utili al riconoscimento dei principali gruppi e vengono approfondite le conoscenze sugli insetti infeudati alla vite.
Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenza dei principi di base dell’entomologia generale e applicata; riconoscimento dei principali insetti (livello di ordine) in ecosistemi agrari e comprensione del ruolo che questi organismi svolgono negli ecosistemi. Conoscenza delle principali strategie di monitoraggio degli insetti e come applicarle correttamente. Conoscenza delle strategie di contrasto alle pullulazioni di insetti nocivi. Conoscenza dei principali organismi infeudati alla vite.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Comprensione degli approcci entomologici sperimentali discussi a lezione, e delle loro applicazioni a casi specifici in viticoltura.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Interpretazione dei casi entomologici, in analogia con quanto discusso a lezione. Applicazione delle conoscenze acquisite nel Corso per gestire al meglio le problematiche fitosanitarie
ABILITA' COMUNICATIVE
Utilizzo della corretta terminologia tecnico-scientifica nella descrizione degli argomenti del corso. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti del corso.
CAPACITA' DI APPRENDERE
Conoscenza degli argomenti del corso e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di una problematica fitosanitaria, di come affrontarla e come effettuare i necessari approfondimenti.
PATOLOGIA
Secondo Semestre
6
AGR/12
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire allo Studente le basi per comprendere la dinamica dei patogeni del sistema vigneto ed i sistemi di protezione
118962 - VITICOLTURA II
Secondo Semestre
6
AGR/03
Obiettivi formativi
Coorte anno accademico di riferimento 2020-2021
Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente acquisirà:
- conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche dei componenti di uva, mosti e vini; la rassegna delle biomolecole effettuata durante il corso sarà estesa anche al loro impatto sul settore alimentare
- comprensione delle reazioni di base che avvengono in vinificazione, conservazione, affinamento, stabilizzazione e imbottigliamento
- capacità di documentare e comunicare le conoscenze acquisite con terminologia appropriata;
- capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento.
L'insegnamento consentirà allo studente di: (i) acquisire conoscenze sulla biodiversità viticola italiana e capacità di consultare database nazionali/regionali funzionali alla conoscenza e la valorizzazione dei principali vitigni italiani tradizionali e antichi suddivisi per regioni; (ii) acquisire conoscenze sulle principali emergenze ambientali e gli effetti sulla coltivazione della vite nel mondo; (iii) acquisire metodologie funzionali alla caratterizzazione della vocazionalità viticola, con particolare attenzione alla tendenze climatiche in corso.
L'insegnamento consentirà allo studente di: comprendere ed interpretare i risultati produttivi qualitativi in funzione del rapporti tra vitigno, ambiente, suolo; di acquisire conoscenze su tecniche di gestione della chioma e del suolo funzionali a preservare la qualità della produzione e la sostenibilità ambientale (iii) acquisire informazioni sulla possibilità di gestire la variabilità spaziale del vigneto (qualitativa e quantitativa) grazie all’uso di nuove tecnologie come la viticoltura di precisione - da remote e proximal sensing.
18137 - MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI
Secondo Semestre
6
AGR/16
Obiettivi formativi
Lo studente approfondisce la conoscenza dei microrganismi coinvolti nei processi alimentari con specifico riferimento alla preparazione, conservazione e qualità microbiologica dei prodotti alimentari.
Fornire le principali conoscenze sulla presenza dei microrganismi negli alimenti, ecologia microbica negli ecosistemi agroalimentari.
Ruolo dei microrganismi negli alimenti, metabolismo fermentativo, batteri patogeni e batteri benefici per la salute umana.
Apprendimento delle nozioni riguardanti il significato dei microrganismi negli alimenti e della loro relazione rispetto alle tecnologie produttive.
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
17791 - ENOLOGIA II
Primo Semestre
8
AGR/15
Obiettivi formativi
1. OBIETTIVI FORMATIVI
In linea con gli obiettivi formativi del CdL in Tecnologie Alimentari ed Enologiche, l'insegnamento è indirizzato a fornire una conoscenza articolata e sistematica del processo di vinificazione di tipologie differenti di vino e sviluppare competenze professionali che consentano di seguire in cantina le fasi di trasformazione dell'uva e del vino.
2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI.
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Aspetti generali ed interconnessioni dei fenomeni chimici, biochimici e microbiologici esplicabili durante la vinificazione e la successiva conservazione dei vini
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Compiti operativi di gestione dei fenomeni chimici, biochimici e microbiologici esplicabili durante la vinificazione e la conservazione dei vini, in relazione all’obiettivo produttivo
3) Autonomia di giudizio
Attraverso l’analisi di esempi di criticità di processo, capacità di interpretazione, comprensione e rielaborazione personale delle possibili soluzioni
4) Abilità comunicative
Capacità di esporre con chiarezza e sintesi oltre ad argomentare con terminologia professionale i casi studio affrontati in aula ed in laboratorio
5) Capacità di apprendere
Attitudine ad analizzare la materia di studio, approfondire da fonti diverse ed effettuare le opportune relazioni tra aspetti teorici dell’aula e dei testi con quelli applicati di laboratorio e di cantina
14952 - A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
Primo Semestre
12
118967 - CHIMICA E BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI
Primo Semestre
8
CHIM/11
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la gestione dei processi di produzione di alimenti fermentati. Verranno trattate le problematiche relative all’isolamento, alla conservazione, al miglioramento genetico e all’impiego di ceppi starter per l'industria alimentare, al controllo della crescita microbica e dei parametri di processo, alle alterazioni microbiologiche degli alimenti fermentati. Verranno affrontati nel dettaglio gli aspetti microbiologici e di processo relativi alla produzione di alimenti fermentati di origine animale (latti fermentati e formaggi, salami) e vegetale (birra, vino, pane e prodotti da forno).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I risultati definiti dal presente descrittore sono perseguiti attraverso lezioni frontali, laboratori didattici, visione dì materiale multimediale e seminari integrativi previsti nel corso di insegnamento. Lo studente acquisirà la conoscenza dell’uso dei microrganismi e delle tecniche dì fermentazione per la produzione dì alimenti e bevande fermentate.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Quanto definito dal presente descrittore è realizzato attraverso lezioni frontali, laboratori didattici, visione di materiale multimediale e relazioni scritte nelle quali lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze generali a casi di studio specifici.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Sulla base di quanto specificato dal seguente descrittore, il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per poter essere in grado di analizzare ed interpretare risultati sperimentali e casi pratici inerenti la produzione dì alimenti e bevande fermentate, onde sviluppare un loro pensiero critico.
Abilità comunicative (communication skills)
L’abilità è sviluppata: in aula, mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso relazioni scritte che consentono di valutare l’abilità comunicativa e la corretta proprietà di linguaggio scientifico; fuori dell’aula, attraverso l’interazione diretta con il docente, in presenza o via web.
Capacità di apprendere (learning skills)
Lo studente è coinvolto nella lettura di articoli tecnico-scientifici e nella visione dì filmati multimediali sui temi inerenti gli argomenti del programma per stimolarne la comprensione del testo e l’analisi critica del contenuto degli stessi.
121124 - OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE
Primo Semestre
6
AGR/15
118914 - TIROCINIO
Secondo Semestre
8
118915 - PROVA FINALE
Secondo Semestre
3
121206 - MACCHINE E IMPIANTI PER L'INDUSTRIA VITIVINICOLA
Secondo Semestre
6
AGR/09
121207 - INNOVAZIONI ENOLOGICHE
-
8
-
-
VINIFICAZIONI SPECIALI
4
AGR/15
ENOLOGIA APPLICATA
4
AGR/15
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
118930 - MATEMATICA E PRINCIPI DI STATISTICA
Primo Semestre
7
MAT/05
Obiettivi formativi
Il corso di Matematica e principi di Statistica si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base dell'analisi matematica e della statistica al fine di essere in grado di studiare, analizzare e discutere situazioni e fenomeni reali attraverso l'utilizzo di modelli matematici e strumenti statistici.
Con specifico riferimento ai descrittori di Dublino, l'insegnamento si propone di declinare gli obiettivi formativi come segue:
Conoscenza e capacità di comprensione : al termine del corso gli studenti acquisiranno una conoscenza specifica sulle metodologie di analisi matematica e statistica per leggere, descrivere, specificare e interpretare un fenomeno reale attraverso strumenti tecnici di natura matematica e statistica. Con riferimento agli argomenti di analisi matematica, gli studenti svilupperanno conoscenze metodologiche e saranno forniti degli strumenti base per lo studio di funzioni lineari e trascendenti sia attraverso lo studio dei limiti che del calcolo differenziale e saranno, altresì, in grado di elaborare problemi reali attraverso l’uso dell’algebra lineare e del calcolo matriciale. Per quanto riguarda le nozioni di statistica, lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti la conoscenze metodologiche e capacità di utilizzare metodi e strumenti per: a) l’analisi descrittiva dei dati; b) l’introduzione allo studio di fenomeni in condizioni di incertezza, attraverso le nozioni della teoria della probabilità e variabili aleatorie; c) lo studio delle relazioni tra variabili sia da un punto di vista descrittivo che di introduzione alla modellazione attraverso funzioni lineari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze metodologiche e capacità analitiche e saranno in grado di interpretare in autonomia analisi e ricerche empiriche sulle più rilevanti aree di intervento, anche applicate, pertinenti e affini al corso di laurea. Gli studenti saranno in grado di: i) valutare i risultati delle analisi empiriche; considerare l’appropriatezza delle metodologie matematiche e statistiche utilizzate; individuare gli eventuali limiti delle analisi svolte e considerare l’utilizzo di approcci alternativi;.
Autonomia di giudizio: il corso è volto a favorire un approccio critico sull’utilizzo dei differenti approcci, metodi e tecniche per la modellazione matematico-statistica e di analisi dei dati per l’interpretazione dei fenomeni applicati negli ambiti di interesse del corso di laurea. Gli studenti: i) svilupperanno capacità critiche sull’utilizzo di vari metodi in relazione agli obiettivi di analisi del fenomeno oggetto di studio; ii) saranno in grado di valutare l’apporto di una specifica metodologia di analisi matematica e di analisi dei dati allo studio di fenomeni reali, anche complessi; iii) svilupperanno la capacità di integrare coerentemente il contributo fornito dai metodi di analisi quantitativa con le competenze interdisciplinari dello studente.
Abilità comunicative: gli studenti avranno maturato competenze specifiche per comunicare in maniera univoca e chiara lo schema di analisi adottato per lo studio empirico e per modellare, attraverso l’analisi matematica e la statistica, fenomeni reali. La capacità di comunicazione efficace sarà validata anche attraverso la verifica delle capacità logico-argomentative e di sintesi.
Capacità di apprendimento: le metodologie didattiche utilizzate durate il corso e l'utilizzo di modalità di verifica dell’apprendimento focalizzate sullo studio di funzioni reali e analisi di problemi basati sullo studio di distribuzioni empiriche contribuiranno a rafforzare la capacità di autonomia di giudizio e lo sviluppo di competenze di auto-apprendimento da parte degli studenti.
119026 - CHIMICA
-
11
-
-
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso che comprende anche il modulo di chimica organica e a seguito dell’impegno di studio individuale, la studentessa / lo studente ha una adeguata conoscenza dei concetti chimici propedeutici alla corretta comprensione dei successivi programmi TAE che implicano concetti base e più avanzati della chimica generale e inorganica.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo, consentiranno di muoversi ed operare in ambiti applicativi ed innovativi anche internazionali. Saprà utilizzare i fondamenti della chimica per applicazioni specifiche in ambito agroalimentare ed enologico, anche per lo sviluppo di metodiche e produzioni ecosostenibili. A titolo di esempio, è in grado di orientarsi nella scelta di differenti prodotti, operando tale scelta anche in base alle conoscenze acquisite.
3) Autonomia di giudizio: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente è in grado di interpretare in modo critico eventuali dati relativi ai processi produttivi nel settore enogastronomico. E’ in grado di valutare possibili aspetti qualitativi connessi all’uso di conservanti e additivi. L’ autonomia di giudizio sarà prevalentemente orientata ad una valutazione della qualità del prodotto alimentare.
4) Abilità comunicative: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente sa comunicare e condividere conoscenze relative alla disciplina a interlocutori di pari livello e non specialisti. E’ in grado di interagire costruttivamente, relativamente alla disciplina studiata, con altre persone di preparazione culturale analoga. Queste capacità sono sviluppate anche grazie all’impegno individuale, alle verifiche scritte e alla verifica orale, le quali rappresentano il momento di sintesi del percorso.
5) Capacità di apprendimento: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa laureata / lo studente laureato ha sviluppato un certo grado di approccio critico. Sa trovare tutte le informazioni utili per contestualizzare una problematica, attraverso l’utilizzo degli strumenti offerti dalla letteratura scientifica.
CHIMICA INORGANICA
Primo Semestre
6
CHIM/03
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso che comprende anche il modulo di chimica organica e a seguito dell’impegno di studio individuale, la studentessa / lo studente ha una adeguata conoscenza dei concetti chimici propedeutici alla corretta comprensione dei successivi programmi TAE che implicano concetti base e più avanzati della chimica generale e inorganica.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo, consentiranno di muoversi ed operare in ambiti applicativi ed innovativi anche internazionali. Saprà utilizzare i fondamenti della chimica per applicazioni specifiche in ambito agroalimentare ed enologico, anche per lo sviluppo di metodiche e produzioni ecosostenibili. A titolo di esempio, è in grado di orientarsi nella scelta di differenti prodotti, operando tale scelta anche in base alle conoscenze acquisite.
3) Autonomia di giudizio: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente è in grado di interpretare in modo critico eventuali dati relativi ai processi produttivi nel settore enogastronomico. E’ in grado di valutare possibili aspetti qualitativi connessi all’uso di conservanti e additivi. L’ autonomia di giudizio sarà prevalentemente orientata ad una valutazione della qualità del prodotto alimentare.
4) Abilità comunicative: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente sa comunicare e condividere conoscenze relative alla disciplina a interlocutori di pari livello e non specialisti. E’ in grado di interagire costruttivamente, relativamente alla disciplina studiata, con altre persone di preparazione culturale analoga. Queste capacità sono sviluppate anche grazie all’impegno individuale, alle verifiche scritte e alla verifica orale, le quali rappresentano il momento di sintesi del percorso.
5) Capacità di apprendimento: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa laureata / lo studente laureato ha sviluppato un certo grado di approccio critico. Sa trovare tutte le informazioni utili per contestualizzare una problematica, attraverso l’utilizzo degli strumenti offerti dalla letteratura scientifica.
118916 - LINGUA INGLESE (IDONEITà B1)
Primo Semestre
6
L-LIN/12
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica e del lessico della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità e competenze linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).
RISULTATI ATTESI:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro;
- capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali;
- capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari;
- comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana;
- descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni;
- motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico;
- scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse;
- scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.
18456 - BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA GENERALE
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare la struttura e le funzioni delle cellule procariote e i meccanismi che stanno alla base della variabilità genetica e dell'adattamento all'ambiente nei microrganismi. Il laboratorio permetterà di acquisire tecniche microbiologiche di base e di verificare alcuni concetti fondamentali di fisiologia microbica.
Grazie alla frequenza del laboratorio, lo studente sarà in grado di :
- allestire colture pure di batteri/lieviti e analizzarne la crescita
- riconoscere, descrivere e distinguere batteri Gram positivi e Gram negativi
- riconoscere e descrivere una spora batterica.
The course aims to illustrate the structure and functions of prokaryotic cells and the mechanisms underlying genetic variability and adaptation to the environment in microorganisms. The laboratory will allow to acquire basic microbiological techniques and to verify some fundamental concepts of microbial physiology.
Thanks to the attendance of the laboratory, the student will be able to:
- set up pure cultures of bacteria / yeasts and analyze their growth
- recognize, describe and distinguish Gram positive and Gram negative bacteria
- recognize and describe a bacterial spore.
BIOLOGIA GENERALE
Primo Semestre
6
BIO/05
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale della biologia, dalle macromolecole della vita all'organizzazione citologica e ai complessi processi metabolici di una singola cellula (sia procariotica che eucariotica), per poi passare agli organismi pluricellulari animali e vegetali.
Le conoscenze e l’approccio metodologico acquisiti potranno essere utili tanto nel prosieguo degli studi biologici quanto nell’eventuale applicazione professionale.
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di:
Aver acquisito la conoscenza della struttura e funzione delle cellule e dell’organizzazione anatomica e fisiologica degli organismi animali e vegetali.
Avere una comprensione degli approcci sperimentali della biologia generale e delle loro applicazioni a problemi specifici.
Essere in grado di interpretare problematiche di tipo biologico.
Aver sviluppato la capacità di descrivere problematiche e approcci metodologici in ambito biologico utilizzando un appropriato linguaggio scientifico.
Essere in grado di apprendere autonomamente problematiche riguardanti ambiti biologici.
118932 - ABILITà INFORMATICHE
Primo Semestre
2
AGR/09
Obiettivi formativi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Comprendere i principi fondamentali dell'hardware e del software di un personal computer, inclusi i componenti hardware, il sistema operativo e le applicazioni software comuni.
Avere familiarità con i concetti di base relativi alla gestione dei file e delle cartelle, compresa la creazione, la modifica, l'organizzazione e la navigazione attraverso una struttura di archiviazione.
Conoscere i motori di ricerca del web e comprendere i principi di base per una ricerca efficace, inclusa la valutazione critica delle informazioni trovate.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Applicare le conoscenze sull'hardware e il software di un personal computer per configurare e gestire un sistema informatico, compresi l'installazione del sistema operativo, l'aggiornamento dei driver e l'installazione di software.
Utilizzare in modo efficace le funzionalità di base di Microsoft Word, Excel e PowerPoint per creare e formattare documenti, fogli di calcolo e presentazioni.
Utilizzare il software Mendeley per gestire la bibliografia, comprese le funzionalità di organizzazione delle citazioni e la creazione di elenchi bibliografici.
Riconoscere e comprendere i rischi per la sicurezza informatica, come adware, malware e virus, e adottare misure di protezione adeguate per mitigare tali rischi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Sviluppare la capacità di prendere decisioni informate sulla scelta e la configurazione dell'hardware e del software del personal computer, tenendo conto delle esigenze individuali.
Valutare criticamente le fonti di informazioni trovate tramite i motori di ricerca del web e applicare criteri di valutazione per determinare la loro affidabilità e rilevanza.
Valutare i rischi per la sicurezza informatica e adottare decisioni consapevoli per proteggere il proprio sistema e i dati personali da adware, malware e virus.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Comunicare in modo chiaro ed efficace concetti e informazioni relativi all'hardware e al software di un personal computer, alla gestione dei file e delle cartelle, all'utilizzo di Microsoft Word, Excel e PowerPoint, nonché alla gestione della bibliografia tramite Mendeley.
Comunicare consapevolmente i rischi per la sicurezza informatica ad altre persone e fornire suggerimenti per la protezione e la prevenzione.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
Applicare metodi di apprendimento autonomo per acquisire nuove conoscenze e competenze nel campo dell'hardware e del software di un personal computer, della gestione dei file, dei motori di ricerca del web, dell'utilizzo di Microsoft Word, Excel e PowerPoint, della gestione della bibliografia tramite Mendeley e dei rischi per la sicurezza informatica.
Adattare le conoscenze e le competenze acquisite a nuove situazioni e problemi nel campo dell'informatica, dimostrando una capacità di apprendimento continuo e di adattamento alle nuove tecnologie e alle evoluzioni del settore.
118941 - DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO
Primo Semestre
5
IUS/03
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a far acquisire agli studenti la conoscenza dei principi e delle regole
della filiera alimentare, in modo che siano in grado di supportare sotto il profilo tecnico-
gestionale e manageriale società italiane e straniere e gruppi multinazionali nel settore
food and beverage, della distribuzione di alimenti, nonché associazioni dei produttori e
istituzioni nazionali, europee ed internazionali. Il corso fornisce inoltre conoscenze
specifiche che garantiscano una visione completa delle tematiche connesse alla
valorizzazione e gestione della qualità e della sicurezza nell’industria alimentare. Lo
studente dovrà acquisire competenze specifiche inerenti alle regole della sicurezza di
processo e di prodotto degli alimenti e nel contesto nutrizionale.
In particolare, l'obiettivo è che lo studente possa acquisire:
conoscenze e capacità di comprensione diretta della normativa applicabile al
settore, attraverso la diretta lettura e commento delle norme applicabili;
capacità di utilizzare le conoscenze così acquisite nell'ambito delle proprie future
esperienze di lavoro, anche attraverso l'esame di casi pratici;
capacità di trarre conclusioni rispetto a casi nuovi che possano presentarsi alla sua
esperienza, attraverso la costruzione di modelli e casistiche;
abilità comunicative, che comprendono la capacità di trasmettere agli interlocutori,
prima nell'ambito dello studio ed in prosieguo nelle esperienze professionali, le
conoscenze così acquisite quanto alle regole di produzione, trasformazione e
commercializzazione dei prodotti alimentari; - capacità di apprendere anche per il
futuro.
16269 - GENETICA DELLA VITE E DELLE PIANTE DI INTERESSE ALIMENTARE
Secondo Semestre
6
AGR/07
Obiettivi formativi
OBIETTIVI
Fornire allo studente conoscenze sull’eredità dei caratteri Mendeliani, sulle problematiche dell’associazione genica e della costruzione delle mappe genetiche nelle piante superiori. Far conoscere allo studente la natura e struttura del materiale genetico, le basi molecolari della sua replicazione ed espressione, la natura e le cause delle sue principali modificazioni (mutazioni) negli organismi viventi, con particolare riferimento alla vite ed alle principali specie di interesse agroalimentare. Far conoscere allo studente le principali metodologie molecolari per l’identificazione varietale e la tracciabilità nelle filiere agroalimentari.
RISULTATI ATTESI
Dopo aver completato il corso, gli studenti devono dimostrare di: 1) aver acquisito gli strumenti per l'analisi della trasmissione e della ricombinazione dei caratteri ereditari; 2) essere in grado di interpretare i risultati di incroci genetici; 3) aver acquisito conoscenze sui principi e metodi per la costruzione di mappe genetiche nelle piante superiori; 4) aver acquisito conoscenze sulla natura e struttura del materiale genetico, sulle basi molecolari della sua replicazione ed espressione, sulla natura e sulle cause delle sue principali modificazioni (mutazioni) negli organismi viventi, con particolare riferimento alla vite ed alle principali specie di interesse agroalimentare; 5) aver compreso i principali meccanismi di regolazione dell'espressione genica negli eucarioti; 6) aver acquisito le principali metodologie molecolari per l’identificazione varietale e la tracciabilità nelle filiere agroalimentari; 7) aver acquisito conoscenze sull'origine ed evoluzione della vite e delle principali specie di interesse agroalimentare, con particolare riferimento ai frumenti coltivati.
18316 - PRINCIPI DI ECONOMIA AGROALIMENTARE E VITIVINICOLA
Secondo Semestre
8
AGR/01
Obiettivi formativi
Conseguire conoscenze e capacità di comprensione circa il funzionamento dei mercati e le loro diverse configurazioni in relazione alle caratteristiche delle imprese e degli altri soggetti economici che vi partecipano. Comprensione del concetto di efficienza economica anche in relazione a quello di efficienza tecnica.
Saper applicare operativamente le conoscenze acquisite anche in modo critico e contestualizzato. Possedere un approccio ti tipo responsabile e professionale alla gestione della complessità economica delle attività proprie del settore produttivo nel suo insieme e delle singole imprese che lo popolano.
Avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati economici inerenti la gestione dell’impresa agroalimentare e dei mercati. Saper valutare il tipo di intervento che il settore pubblico può utilmente spendere per migliorare l’efficienza economica del settore ed il suo ruolo sociale ed ambientale.
Il programma del corso, la modalità didattica e quella del controllo individuale dell’apprendimento stimolano ciascuno studente a prendere confidenza con l’analisi e con la comunicazione delle tematiche economiche specifiche della professione. Il tutto è mirato alla comprensione e gestione della complessità dei problemi ed alla elaborazione di analisi critica autonoma e di strategie concrete di problem solving.
Viene privilegiato un approccio che sviluppi le capacità di utilizzare i principali concetti e modelli economici necessari all’analisi ed alla valutazione di contesti in veloce mutamento attivando processi di apprendimento anche autonomi.
14975 - FISICA
Secondo Semestre
6
FIS/07
Obiettivi formativi
Risultati dell'apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi fondamentali della Fisica e delle metodologie relative.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta metodologia scientifica e capacità di sviluppare semplici modelli negli ambiti discussi nel programma.
- Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi anche se analoghi a quelli discussi a lezione.
- Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati.
- Capacità di apprendimento. essere in grado di discutere temi scientifici fondamentali della Fisica e nelle sue applicazioni.
119026 - CHIMICA
-
11
-
-
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso che comprende anche il modulo di chimica organica e a seguito dell’impegno di studio individuale, la studentessa / lo studente ha una adeguata conoscenza dei concetti chimici propedeutici alla corretta comprensione dei successivi programmi TAE che implicano concetti base e più avanzati della chimica generale e inorganica.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo, consentiranno di muoversi ed operare in ambiti applicativi ed innovativi anche internazionali. Saprà utilizzare i fondamenti della chimica per applicazioni specifiche in ambito agroalimentare ed enologico, anche per lo sviluppo di metodiche e produzioni ecosostenibili. A titolo di esempio, è in grado di orientarsi nella scelta di differenti prodotti, operando tale scelta anche in base alle conoscenze acquisite.
3) Autonomia di giudizio: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente è in grado di interpretare in modo critico eventuali dati relativi ai processi produttivi nel settore enogastronomico. E’ in grado di valutare possibili aspetti qualitativi connessi all’uso di conservanti e additivi. L’ autonomia di giudizio sarà prevalentemente orientata ad una valutazione della qualità del prodotto alimentare.
4) Abilità comunicative: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente sa comunicare e condividere conoscenze relative alla disciplina a interlocutori di pari livello e non specialisti. E’ in grado di interagire costruttivamente, relativamente alla disciplina studiata, con altre persone di preparazione culturale analoga. Queste capacità sono sviluppate anche grazie all’impegno individuale, alle verifiche scritte e alla verifica orale, le quali rappresentano il momento di sintesi del percorso.
5) Capacità di apprendimento: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa laureata / lo studente laureato ha sviluppato un certo grado di approccio critico. Sa trovare tutte le informazioni utili per contestualizzare una problematica, attraverso l’utilizzo degli strumenti offerti dalla letteratura scientifica.
CHIMICA ORGANICA
Primo Semestre
5
CHIM/06
Obiettivi formativi
Il corso introduce ai concetti ed agli approcci sperimentali della chimica organica, operando il consolidamento di principi acquisiti nell’ambito dei corsi di fisica e di chimica generale ed inorganica per procedere alla conoscenza della chimica del carbonio. Saranno fornite, nella prima parte del corso, le basi culturali e pratiche per la comprensione della struttura delle molecole organiche, ponendo una particolare attenzione alle relazioni esistenti tra la struttura chimica e le proprietà chimico-fisiche e biologiche ad esse associate. I diversi stati fisici di ibridazione del carbonio permetteranno la visione tridimensionale delle molecole, facilitando la comprensione del loro ruolo nella cellula. La seconda parte del corso è dedicata alla applicazione delle proprietà nel contesto della reattività chimica. Lo studente avrà la possibilità di avere le risposte per alcune tra le domande fondamentali nel suo percorso di studi: perche le molecole reagiscono? Quali sono i fattori sperimentali che controllano la cinetica delle reazioni? Quando una reazione è sotto controllo termodinamico piutosto che cinetico? Come è possible sintetizzare molecole complesse a partire da semplici reagenti? Quale è l’impatto della chimica organica sull’ambiente e come è possibile ridurlo? Queste conoscenze permetteranno allo studente di affrontare i corsi di studio successivi con una forte competenza strutturale e molecolare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
• Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza dei principi che regolano la formazione del legame chimico, attraverso l’impiego di teorie tradizionali (teoria del legame di valenza) e avanzate (teoria dell’orbitale molecolare e cenni di meccanica quantistica). Conoscenza della nomencletura e della classificazione (teoria dei gruppi funzionali) delle molecole organiche, con una particolare attenzione alla associazione tra famiglia di molecole organiche e proprietà biologiche e chimico-fisiche. Conoscenza della reattività delle molecole organiche e dei parametri sperimentali in grado di controllare la termodinamica e la cinetica delle trasformazioni organiche. Conoscenza della relazione tra le molecole organiche e l’origine della vita.
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): In aggiunta alle conoscenze acquisite attraverso lo studio della chimica organica, gli studenti potranno applicare i concetti acquisiti per la risoluzione di esercizi pratici inerenti l’identificazione e la classificazione delle sostanze in base alla loro attività sull’organismo, l’effetto della chiralità sull’attivita farmacologica, la possibilità di separare sostanze organiche isomere e le metodologie generali per la loro analisi e per il loro riconoscimento.
• Autonomia di giudizio (making judgements): Il corso offre collegamenti con altre discipline del percorso di Laurea (fisica, chimica generale, biochimica, biologia molecolare, chimica computazionale e genetica) fornendo una conoscenza integrata. Il giudizio critico dello studente sarà stimolato facendo continuo riferimento alla lettura di studi recenti pubblicati in riviste scientifiche del settore, ponendo in discussione le problematiche attuali relative ad alcuni dei concetti fondamentali della disciplina. Grazie alla natura multi- ed interdisciplinare della chica organica, sarà inoltre possibile collegare le nozioni acquisite alle problematiche di altre discipline, permettendo allo studente la formazione di una propria autonomia di giudizio circa l’efficacia di un approccio scientifico integrato.
• Abilità comunicative (communication skills): Al termine di ogni parte essenziale del corso gli studenti saranno invitati a formare dei gruppi di lavoro per sviluppare soluzioni e competere con gli altri nella risoluzione di esercizi pratici. Lo stumento didattico è volto a far crescere le capacità comunicative e l’abilità di sapere lavorare in un gruppo, il tutto finalizzato al consolidamento dei concetti acquisiti.
• Capacità di apprendere (learning skills):Le capacità di apprendimento degli studenti saranno valutate durante lo svolgimento del corso tramite prove di esonero che permetteranno di seguire individualmente lo stato di maturazione della conoscenza, evidenzianto le capacità di restituzione dello studente.
18456 - BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA GENERALE
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare la struttura e le funzioni delle cellule procariote e i meccanismi che stanno alla base della variabilità genetica e dell'adattamento all'ambiente nei microrganismi. Il laboratorio permetterà di acquisire tecniche microbiologiche di base e di verificare alcuni concetti fondamentali di fisiologia microbica.
Grazie alla frequenza del laboratorio, lo studente sarà in grado di :
- allestire colture pure di batteri/lieviti e analizzarne la crescita
- riconoscere, descrivere e distinguere batteri Gram positivi e Gram negativi
- riconoscere e descrivere una spora batterica.
The course aims to illustrate the structure and functions of prokaryotic cells and the mechanisms underlying genetic variability and adaptation to the environment in microorganisms. The laboratory will allow to acquire basic microbiological techniques and to verify some fundamental concepts of microbial physiology.
Thanks to the attendance of the laboratory, the student will be able to:
- set up pure cultures of bacteria / yeasts and analyze their growth
- recognize, describe and distinguish Gram positive and Gram negative bacteria
- recognize and describe a bacterial spore.
MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA
Primo Semestre
6
AGR/16
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare la struttura e le funzioni delle cellule procariote e i meccanismi che stanno alla base della variabilità genetica e dell'adattamento all'ambiente nei microrganismi. Il laboratorio permetterà di acquisire tecniche microbiologiche di base e di verificare alcuni concetti fondamentali di fisiologia microbica.
Grazie alla frequenza del laboratorio, lo studente sarà in grado di :
- allestire colture pure di batteri/lieviti e analizzarne la crescita
- riconoscere, descrivere e distinguere batteri Gram positivi e Gram negativi
- riconoscere e descrivere una spora batterica.
The course aims to illustrate the structure and functions of prokaryotic cells and the mechanisms underlying genetic variability and adaptation to the environment in microorganisms. The laboratory will allow to acquire basic microbiological techniques and to verify some fundamental concepts of microbial physiology.
Thanks to the attendance of the laboratory, the student will be able to:
- set up pure cultures of bacteria / yeasts and analyze their growth
- recognize, describe and distinguish Gram positive and Gram negative bacteria
- recognize and describe a bacterial spore.
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
118945 - CHIMICA E BIOCHIMICA DEI PRODOTTI AGRARI
-
9
-
-
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso e e a seguito dell’impegno di studio individuale, lo studente acquisirà conoscenza adeguata delle proprietà chimico-fisiche e della reattività chimica delle principali biomolecole presenti negli alimenti e del loro impatto sul settore alimentare
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale, lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo gli permetterà di applicare le conoscenze acquisite all'analisi delle possibili interazioni tra i costituenti presenti e modifiche degli stessi in una matrice alimentare sottoposta a vari tipi di trasformazioni deliberate o alterazioni (applying knowledge and understanding)
3) Autonomia di giudizio (making judgements): la frequenza del corsoe gli sforzi di studio individuali metteranno lo studente nelle condizioni di lavorare in autonomia di giudizio anche attraverso la consultazione critica e la comparazione di materiali didattici di varia tipologia e di analizzare criticamente dati inerenti a processi produttivi
4) Capacità comunicative: al termine del corso associato ad un impegno di studio individuale, lo studente sarà in grado di comunicare le conoscenze acquisite usando una terminologia appropriata e sarà in grado di interagire positivamente e scambiare informazioni con interlocutori di pari livello.
5) Capacità di apprendimento: indicazioni acquisiti anche dalla frequenza del corso consentiranno allo studente di promuovere il proprio auto-aggiornamento reperendo elementi utili attraverso la consultazione mirata di canali informativi derivati dalla letteratura scientifica e da siti web accreditati.
MODULO CHIMICA DEI PRODOTTI AGRARI
Secondo Semestre
4
AGR/13
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso e e a seguito dell’impegno di studio individuale, lo studente acquisirà conoscenza adeguata delle proprietà chimico-fisiche e della reattività chimica delle principali biomolecole presenti negli alimenti e del loro impatto sul settore alimentare
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale, lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo gli permetterà di applicare le conoscenze acquisite all'analisi delle possibili interazioni tra i costituenti presenti e modifiche degli stessi in una matrice alimentare sottoposta a vari tipi di trasformazioni deliberate o alterazioni (applying knowledge and understanding)
3) Autonomia di giudizio (making judgements): la frequenza del corsoe gli sforzi di studio individuali metteranno lo studente nelle condizioni di lavorare in autonomia di giudizio anche attraverso la consultazione critica e la comparazione di materiali didattici di varia tipologia e di analizzare criticamente dati inerenti a processi produttivi
4) Capacità comunicative: al termine del corso associato ad un impegno di studio individuale, lo studente sarà in grado di comunicare le conoscenze acquisite usando una terminologia appropriata e sarà in grado di interagire positivamente e scambiare informazioni con interlocutori di pari livello.
5) Capacità di apprendimento: indicazioni acquisiti anche dalla frequenza del corso consentiranno allo studente di promuovere il proprio auto-aggiornamento reperendo elementi utili attraverso la consultazione mirata di canali informativi derivati dalla letteratura scientifica e da siti web accreditati.
MODULO BIOCHIMICA GENERALE
Secondo Semestre
5
BIO/10
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Si propone di fornire agli studenti i fondamenti della biochimica e, con essi, la conoscenza delle proprietà biologiche, chimiche e nutrizionali delle principali classi di composti che costituiscono la base dei prodotti agrari.
Obiettivi principali di questo insegnamento sono:
- fornire una conoscenza di base sulle proprietà chimico-fisiche e biologiche dei principali composti (amminoacidi, proteine, carboidrati, lipidi, vitamine) contenuti negli alimenti o da essi derivati;
- illustrare i concetti di base della cinetica enzimatica e della bioenergetica al fine di comprendere, su base rigorosamente scientifica, come nel nostro organismo possano aver luogo, in condizioni piuttosto blande di temperatura e pH, le numerose reazioni coinvolte nella degradazione dei principali composti d’interesse alimentare.
- comprendere la logica delle principali vie metaboliche, le interconnessioni tra di esse, la loro regolazione e il relativo bilancio energetico.
118961 - ENOLOGIA I E ANALISI DEL VINO
Primo Semestre
8
AGR/15
Obiettivi formativi
Fornire informazioni ed elementi tecnico-scientifici relativi ai parametri di valutazione della maturazione dell'uva in funzione del processo di vinificazione; provvedere a formare lo studente sui principali componenti dell'uva, le possibili trasformazioni enologiche ed i cambiamenti nel vino; formare lo studente sui vari tipi di fermentazioni ed i principali biochimismi legati alla prima parte dei processi di vinificazione. Lo studente nello svolgimento del corso ed al termine dello stesso dovrà essere in grado di acquisire: 1) Conoscenza e capacità di comprensione; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate; 3) Autonomia di giudizio; 4) Abilità comunicative; 5) Capacità di apprendere.
118963 - CHIMICA AGRARIA E TERROIR
-
11
-
-
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente acquisirà:
- conoscenza delle proprietà chimico-fisiche e della reattività chimica dei componenti di uve, mosti e vini; la rassegna di biomolecole svolta durante il corso sarà estesa anche al loro impatto sul settore alimentare e alla comprensione delle reazioni di base che avvengono nella vinificazione, conservazione, affinamento, stabilizzazione e imbottigliamento (conoscenza e comprensione)
Sarà stimolato durante lo svolgimento dell'insegnamento:
- la capacità di analizzare, sulla base delle conoscenze acquisite, le possibili interazioni tra i costituenti presenti e le loro modificazioni in matrici alimentari o enologiche soggette a trasformazioni o alterazioni deliberate di vario tipo (conoscenza applicata e comprensione)
- Formulare giudizi; l'insegnamento metterà lo studente in condizione di lavorare in autonomia di giudizio anche attraverso la consultazione critica e il confronto di materiali didattici di vario tipo (capacità critiche).
- la capacità di documentare e comunicare le conoscenze acquisite con terminologia appropriata (abilità comunicative)
- la capacità di promuovere il proprio autoaggiornamento (capacità di apprendimento)
MODULO IL SUOLO NEL TERROIR
Secondo Semestre
6
AGR/14
Obiettivi formativi
ll corso introdurrà gli studenti ai principi e agli approcci di indagine pedologica. Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulla genesi ed evoluzione dei suoli e fornire la base per ulteriori studi specializzati nella conoscenza del suolo come componente del terroir in viticoltura. Il corso introdurrà gli studenti anche alle principali tecniche di lavorazione e gestione dei suoli sia in relazione alla coltivazione della vite, sia in relazione ai cambiamenti climatici.
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Aver sviluppato la conoscenza dei principi di Pedologia. Conoscenze dei fattori e dei processi pedogenetici e delle possibili relazioni con il terroir vitivinicolo.
UTILIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Avere una comprensione degli approcci alla descrizione della stazione e della morfologia del profilo pedologico. Applicazione di metodologie di indagine pedologica: identificazione di aree omogenee per i fattori di pedogenesi e analisi e descrizione di un profilo del suolo. Capacità di riconoscere le principali tipologie di gestione in campo ambientale.
CAPACITA' DI TRARRE CONCLUSIONI: Essere in grado di interpretare il processo pedogenetico di base . Capacità di valutare l'attitudine di un suolo alla produzione vitivinicola secondo le caratteristiche dell’ambiente e del luogo dove è localizzato. Capacità di interpretazione dei risultati sperimentali di analisi chimico-fisica di un suolo.
ABILITA' COMUNICATIVE
Essere in grado di esporre temi scientifici con chiarezza e sintesi.
ABILITÀ DI APPRENDIMENTO Essere in grado di descrivere temi scientifici inerenti la Pedologia nella forma scritta e orale. Questa abilità verrà sviluppata attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in classe e sul campo su argomenti specifici relativi al corso.
121125 - VITICOLTURA I
Primo Semestre
6
AGR/03
118963 - CHIMICA AGRARIA E TERROIR
-
11
-
-
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente acquisirà:
- conoscenza delle proprietà chimico-fisiche e della reattività chimica dei componenti di uve, mosti e vini; la rassegna di biomolecole svolta durante il corso sarà estesa anche al loro impatto sul settore alimentare e alla comprensione delle reazioni di base che avvengono nella vinificazione, conservazione, affinamento, stabilizzazione e imbottigliamento (conoscenza e comprensione)
Sarà stimolato durante lo svolgimento dell'insegnamento:
- la capacità di analizzare, sulla base delle conoscenze acquisite, le possibili interazioni tra i costituenti presenti e le loro modificazioni in matrici alimentari o enologiche soggette a trasformazioni o alterazioni deliberate di vario tipo (conoscenza applicata e comprensione)
- Formulare giudizi; l'insegnamento metterà lo studente in condizione di lavorare in autonomia di giudizio anche attraverso la consultazione critica e il confronto di materiali didattici di vario tipo (capacità critiche).
- la capacità di documentare e comunicare le conoscenze acquisite con terminologia appropriata (abilità comunicative)
- la capacità di promuovere il proprio autoaggiornamento (capacità di apprendimento)
MODULO CHIMICA AGRARIA
Secondo Semestre
5
AGR/13
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente acquisirà:
- conoscenza delle proprietà chimico-fisiche e della reattività chimica dei componenti di uve, mosti e vini; la rassegna di biomolecole svolta durante il corso sarà estesa anche al loro impatto sul settore alimentare e alla comprensione delle reazioni di base che avvengono nella vinificazione, conservazione, affinamento, stabilizzazione e imbottigliamento (conoscenza e comprensione)
Sarà stimolato durante lo svolgimento dell'insegnamento:
- la capacità di analizzare, sulla base delle conoscenze acquisite, le possibili interazioni tra i costituenti presenti e le loro modificazioni in matrici alimentari o enologiche soggette a trasformazioni o alterazioni deliberate di vario tipo (conoscenza applicata e comprensione)
- Formulare giudizi; l'insegnamento metterà lo studente in condizione di lavorare in autonomia di giudizio anche attraverso la consultazione critica e il confronto di materiali didattici di vario tipo (capacità critiche).
- la capacità di documentare e comunicare le conoscenze acquisite con terminologia appropriata (abilità comunicative)
- la capacità di promuovere il proprio autoaggiornamento (capacità di apprendimento)
118577 - DIFESA DELLA VITE
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti le basi per la comprensione della biologia e ecologia degli insetti, in particolare quelli infeudati alla vite. A tal fine vengono affrontate le tematiche relative alla morfologia, anatomia e fisiologia degli insetti nonché i metodi di valutazione e controllo delle popolazioni di insetti dannosi, secondo la legislazione vigente. Inoltre, vengono forniti gli strumenti utili al riconoscimento dei principali gruppi e vengono approfondite le conoscenze sugli insetti infeudati alla vite.
Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenza dei principi di base dell’entomologia generale e applicata; riconoscimento dei principali insetti (livello di ordine) in ecosistemi agrari e comprensione del ruolo che questi organismi svolgono negli ecosistemi. Conoscenza delle principali strategie di monitoraggio degli insetti e come applicarle correttamente. Conoscenza delle strategie di contrasto alle pullulazioni di insetti nocivi. Conoscenza dei principali organismi infeudati alla vite.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Comprensione degli approcci entomologici sperimentali discussi a lezione, e delle loro applicazioni a casi specifici in viticoltura.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Interpretazione dei casi entomologici, in analogia con quanto discusso a lezione. Applicazione delle conoscenze acquisite nel Corso per gestire al meglio le problematiche fitosanitarie
ABILITA' COMUNICATIVE
Utilizzo della corretta terminologia tecnico-scientifica nella descrizione degli argomenti del corso. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti del corso.
CAPACITA' DI APPRENDERE
Conoscenza degli argomenti del corso e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di una problematica fitosanitaria, di come affrontarla e come effettuare i necessari approfondimenti.
ENTOMOLOGIA
Secondo Semestre
6
AGR/11
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti le basi per la comprensione della biologia e ecologia degli insetti, in particolare quelli infeudati alla vite. A tal fine vengono affrontate le tematiche relative alla morfologia, anatomia e fisiologia degli insetti nonché i metodi di valutazione e controllo delle popolazioni di insetti dannosi, secondo la legislazione vigente. Inoltre, vengono forniti gli strumenti utili al riconoscimento dei principali gruppi e vengono approfondite le conoscenze sugli insetti infeudati alla vite.
Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenza dei principi di base dell’entomologia generale e applicata; riconoscimento dei principali insetti (livello di ordine) in ecosistemi agrari e comprensione del ruolo che questi organismi svolgono negli ecosistemi. Conoscenza delle principali strategie di monitoraggio degli insetti e come applicarle correttamente. Conoscenza delle strategie di contrasto alle pullulazioni di insetti nocivi. Conoscenza dei principali organismi infeudati alla vite.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Comprensione degli approcci entomologici sperimentali discussi a lezione, e delle loro applicazioni a casi specifici in viticoltura.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Interpretazione dei casi entomologici, in analogia con quanto discusso a lezione. Applicazione delle conoscenze acquisite nel Corso per gestire al meglio le problematiche fitosanitarie
ABILITA' COMUNICATIVE
Utilizzo della corretta terminologia tecnico-scientifica nella descrizione degli argomenti del corso. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti del corso.
CAPACITA' DI APPRENDERE
Conoscenza degli argomenti del corso e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di una problematica fitosanitaria, di come affrontarla e come effettuare i necessari approfondimenti.
PATOLOGIA
Secondo Semestre
6
AGR/12
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire allo Studente le basi per comprendere la dinamica dei patogeni del sistema vigneto ed i sistemi di protezione
118962 - VITICOLTURA II
Secondo Semestre
6
AGR/03
Obiettivi formativi
Coorte anno accademico di riferimento 2020-2021
Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente acquisirà:
- conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche dei componenti di uva, mosti e vini; la rassegna delle biomolecole effettuata durante il corso sarà estesa anche al loro impatto sul settore alimentare
- comprensione delle reazioni di base che avvengono in vinificazione, conservazione, affinamento, stabilizzazione e imbottigliamento
- capacità di documentare e comunicare le conoscenze acquisite con terminologia appropriata;
- capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento.
L'insegnamento consentirà allo studente di: (i) acquisire conoscenze sulla biodiversità viticola italiana e capacità di consultare database nazionali/regionali funzionali alla conoscenza e la valorizzazione dei principali vitigni italiani tradizionali e antichi suddivisi per regioni; (ii) acquisire conoscenze sulle principali emergenze ambientali e gli effetti sulla coltivazione della vite nel mondo; (iii) acquisire metodologie funzionali alla caratterizzazione della vocazionalità viticola, con particolare attenzione alla tendenze climatiche in corso.
L'insegnamento consentirà allo studente di: comprendere ed interpretare i risultati produttivi qualitativi in funzione del rapporti tra vitigno, ambiente, suolo; di acquisire conoscenze su tecniche di gestione della chioma e del suolo funzionali a preservare la qualità della produzione e la sostenibilità ambientale (iii) acquisire informazioni sulla possibilità di gestire la variabilità spaziale del vigneto (qualitativa e quantitativa) grazie all’uso di nuove tecnologie come la viticoltura di precisione - da remote e proximal sensing.
18137 - MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI
Secondo Semestre
6
AGR/16
Obiettivi formativi
Lo studente approfondisce la conoscenza dei microrganismi coinvolti nei processi alimentari con specifico riferimento alla preparazione, conservazione e qualità microbiologica dei prodotti alimentari.
Fornire le principali conoscenze sulla presenza dei microrganismi negli alimenti, ecologia microbica negli ecosistemi agroalimentari.
Ruolo dei microrganismi negli alimenti, metabolismo fermentativo, batteri patogeni e batteri benefici per la salute umana.
Apprendimento delle nozioni riguardanti il significato dei microrganismi negli alimenti e della loro relazione rispetto alle tecnologie produttive.
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
120399 - PRINCIPLES OF UNIT OPERATIONS IN FOOD ENGINEERING
Primo Semestre
6
AGR/15
120401 - CHEMISTRY AND BIOTECHNOLOGIES OF FERMENTATIONS
Primo Semestre
8
CHIM/11
120402 - OENOLOGY II
Primo Semestre
8
AGR/15
120406 - OPTIONAL COURSES
Primo Semestre
12
120408 - PROJECT WORK AND FINAL EXAM
Secondo Semestre
3
120407 - INTERNSHIP
Secondo Semestre
8
120405 - PLANTS AND MACHINERY OF WINE INDUSTRY
Secondo Semestre
6
AGR/09
121286 - ENOLOGICAL INNOVATION
-
8
-
-
SPECIAL WINE PRODUCTION
4
AGR/15
APPLIED ENOLOGY
4
AGR/15
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA
ANNO/SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
Informativa
Questo sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa. ACCETTA RifiutaPreferenze di consenso
Preferenze di consenso
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. Tra questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
NID
6 months
Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità, come condividere il contenuto del sito web sulle piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wp-wpml_current_language
session
WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
ASP.NET_SessionId
session
Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
csrftoken
1 year
This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web, aiutando a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.