#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
UNA MATERIA A SCELTA TRA EDUCAZIONE AL PLURILINGUISTICO - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE - -- -
EDUCAZIONE AL PLURILINGUISMOPrimo Semestre8L-LIN/04ITA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione [knowledge and understanding]
Dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione dei materiali e degli approcci
che si sono sviluppati e prodotti nell’ambito dell’educazione al plurilinguismo. Saper
interpretare i documenti inerenti al plurilinguismo prodotti dal Consiglio d’Europa e da altri
organismi internazionali (ES. UNHCR)
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione [applying knowledge and
understanding]
Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo;
possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per
risolvere problemi e applicare tecniche e metodi nell’ambito dell’educazione plurilingue e
multiculturale. Capacità di pensare progetti originali per promuovere plurilinguismo e
multiculturalismo.
C) Autonomia di giudizio [making judgements]
Raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi in forma autonoma, compresa
la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi attraverso la ricerca di
ulteriori fonti scientifiche rispetto a quelle proposte durante il corso.
D) Abilità comunicative [communication skills]
Saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non
riguardo alle tematiche legate all’educazione plurilingue e multiculturale e al tema
dell’inclusione sociale.
E) Capacità di apprendimento [learning skills]
Sviluppare le strategie necessarie per intraprendere formazioni successive e per
realizzare azioni volte alla promozione del plurilinguismo con un alto grado di autonomia.

UNA MATERIA A SCELTA TRA: ARTI ESPRESSIVE PER LA FORMAZIONE E LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA PER L'INFANZIA - -- -
ARTI ESPRESSIVE PER LA FORMAZIONEPrimo Semestre6L-ART/06ITA
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA PER L'INFANZIAPrimo Semestre6L-FIL-LET/11ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende sviluppare negli studenti capacità di lettura e comprensione dei testi letterari sia
poetici che narrativi nel contesto di evoluzione della letteratura a partire dai primi anni del
Novecento fino ai nostri giorni. Il lavoro si intende svolto sia a livello teorico (conoscenza dei
principali movimenti e dei maggiori esponenti) sia a livello pratico (lettura, comprensione e analisi
di testi letterari). Lo studente deve maturare e sviluppare capacità di analisi e giudizio individuale,
basato sulla conoscenza dell'opera e sull'applicazione degli strumenti critici indispensabili ad un
corretto approccio estetico al testo. Ci si propone anche lo sviluppo della capacità espressiva e la
padronanza di un lessico tecnico scientifico adatto alla trasmissione e alla formulazione di giudizi
critici, finalizzati allo sviluppo delle capacità di apprendere. Quanto espresso verrà declinato in
maniera particolare su testi della letteratura dell’infanzia nell’ottica di valorizzare al massimo le
potenzialità pedagogiche della letteratura.
Nello specifico il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
 - i principali autori e movimenti della letteratura italiana del Novecento e la relativa
periodizzazione con particolare riguardo alla letteratura per l’infanzia
- gli elementi caratterizzanti un teso di letteratura per l’infanzia (struttura, lingua, apparati)
- le potenzialità didattiche della letteratura per l’infanzia
Capacità di applicare conoscenza e comprensione  (applying knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- analisi in un testo al fine di capirne la portata didattica attraverso un approccio linguistico,
strutturale, tematico.
- applicare le conoscenze acquisite per costruire percorsi didattici generali e differenti in base a
ciascun alunno con particolari esigenze educative
- progettare metodologie di approccio e studio dei testi con relative dinamiche di valutazione
Autonomia di giudizio (making judgements)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- identificare e valutare criticamente un testo di letteratura per l’infanzia
- valutare la minore o maggiore portata didattica dei testi analizzati
   
Abilità comunicative (communication skills)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- uso del linguaggio critico al fine di progettare percorsi di analisi testuale
- comunicare le metodologie di applicazione didattica di un testo letterario, al fine di coinvolgere gli
studenti nei processi di conoscenza e formazione connessi alla letteratura
Capacità di apprendere (learning skills)
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di:
- analizzare e valutare criticamente le tematiche affrontate
- costruire percorsi di azione e di didattica per la classe e per singoli studenti con bisogni speciali
- identificare e sviluppare ulteriori possibilità disciplinari e interdisciplinari

UNA MATERIA A SCELTA TRA: ARTI VISIVE PER L'EDUCAZIONE, LETTERATURA E PENSIERO PEDAGOGICO NEL MONDO GRECO - -- -
LETTERATURA E PENSIERO PEDAGOGICO NEL MONDO GRECOPrimo Semestre9L-FIL-LET/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire una conoscenza di base di autori e generi, temi e problemi della Letteratura
greca nel suo sviluppo diacronico dall’età arcaica a quella ellenistica, in quanto veicolo essenziale
per la paideia, il processo di formazione che in Grecia mirava a plasmare il cittadino ideale
attraverso le più varie forme di cultura e il costante dibattito critico. Le lezioni partiranno dalla
lettura e dall’analisi diretta di testi programmatici. Nella parte finale del corso un approfondimento
di tipo monografico sarà riservato al tema del confronto con l'altro, dal supplice all'esule, dallo
straniero al nemico.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione dei problemi di carattere storico letterario e critico-
metodologico relativi letteratura e pensiero pedagogico nel mondo greco. .
2. Capacità di leggere e interpretare con linguaggio appropriato i testi analizzati
3. Capacità di elaborare un giudizio critico rispetto ai temi affrontati nel corso e ai testi analizzati.
4. Progressiva acquisizione di un linguaggio appropriato e del lessico tecnico-scientifico.
5. Capacità di affrontare e analizzare in autonomia temi e testi della produzione letteraria greca.

121107 - TEORIA E METODI DELL'ATTIVITA' MOTORIA NELL'INFANZIA

Primo Semestre 8M-EDF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali sulla terminologia specifica dei movimenti ginnastici, sull'anatomia funzionale di base e, in particolare, sugli schemi motori e posturali di base (SMB e SPB). L'obiettivo principale è sviluppare la capacità di analizzare e applicare i principi didattici (multilateralità e polivalenza) e saper strutturare una lezione di attività motoria in modo efficace e consapevole, tenendo conto delle fasi di apprendimento e sviluppo nell'infanzia.
1.⁠ ⁠Conoscenza e capacità di comprensione:
•⁠ ⁠Conoscere e padroneggiare la terminologia specifica del movimento e dell'anatomia funzionale (assi, piani, movimenti articolari).
•⁠ ⁠Comprendere la natura e l'importanza degli Schemi Motori e Posturali di Base (SMB e SPB) come unità fondamentali del movimento volontario.
•⁠ ⁠Descrivere le fasi di apprendimento motorio (coordinazione grezza, fine, avanzata) e i principi che le regolano (polivalenza e multilateralità).
2.⁠ ⁠Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
•⁠ ⁠Saper strutturare e progettare una lezione di motoria per gruppi, distinguendo e organizzando correttamente la parte iniziale, centrale e finale.
•⁠ ⁠Applicare i principi di polivalenza e multilateralità nella scelta e nella variazione di esercizi e mezzi didattici (giochi, percorsi, circuiti) per stimolare un ampio repertorio di schemi motori.
•⁠ ⁠Essere in grado di intervenire con feedback adeguati (verbali e visivi) per agevolare l’assimilazione e l’acquisizione di nuove abilità motorie.
3.⁠ ⁠Autonomia di giudizio:
•⁠ ⁠Sviluppare la capacità di valutare il livello di apprendimento motorio raggiunto dal gruppo, individuando gli errori per poter apportare le opportune correzioni al programma o metodo.
•⁠ ⁠Dimostrare autonomia di giudizio nel mettere in atto il "Transfer motorio," ovvero la capacità di rielaborare esperienze motorie precedenti per risolvere compiti nuovi o parzialmente diversi.
4.⁠ ⁠Abilità comunicative:
•⁠ ⁠Sviluppare la capacità di utilizzare in modo efficace il linguaggio motorio e la terminologia tecnica, sia con colleghi che con gli allievi.
•⁠ ⁠Saper favorire un momento di verbalizzazione al termine della lezione per permettere ai bambini di esprimere e sintetizzare l'esperienza motoria (ciò che hanno sentito, provato ed imparato).
5.⁠ ⁠Capacità di apprendere:
•⁠ ⁠Acquisire la metodologia per sviluppare e migliorare le proprie abilità motorie in modo consapevole e controllato.
•⁠ ⁠Promuovere l'attività fisica come abitudine sana a lungo termine, riconoscendone i benefici fisici, cognitivi e psicologici nell’infanzia.

119810 - ABILITA' INFORMATICHE

Primo Semestre 4ING-INF/05ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);

Al termine del corso, gli studenti dovranno aver acquisito una comprensione introduttiva del pensiero computazionale e dei principi base della programmazione, incluse le strutture dati e semplici algoritmi attraverso Scratch e Python. Acquisiranno competenze introduttive nello sviluppo web, con particolare attenzione alla struttura e allo stile delle pagine web utilizzando HTML, CSS e JavaScript. Inoltre, gli studenti apprenderanno le tecniche essenziali di formattazione dei contenuti in Word e avranno una comprensione introduttiva dell'IA generativa, delle sue applicazioni, delle considerazioni etiche sull’uso e delle strategie di prompt engineering. Questo corso mira a gettare le basi per ulteriori studi in informatica, sviluppo web e creazione di contenuti digitali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);

Al termine del corso ci si aspetta che lo studente abbia le seguenti studente abbia le seguenti abilità:

Capacità di risolvere problemi computazionali semplici programmando in Python;
Capacità di realizzare un semplice sito che implementi elementi dinamici attraverso Html, CSS, Javascript;
Capacità di utilizzare in modo basico MySQL sapendo creare una tabella, inserire i dati, ed interrogarli;
Comprendano e siano in grado di valutare criticamente la funzionalità e l'applicabilità dell'IA generativa, inclusi gli aspetti etici e il prompt engineering.

Autonomia di giudizio (making judgements);

Lo studente sarà in grado di valutare la bontà delle diverse soluzioni algoritmiche a semplici problemi computazionali; valutare la correttezza di un semplice programma in Python; valutare la correttezza e il risultato di un’interrogazione in SQL; saper interpretare i grafici di Google Analytics; valutare l’efficacia dell’uso dell’IA generativa per diversi tipi di problemi.

Abilità comunicative (communication skills);

Lo studente sarà in grado di descrivere e sostenere con una terminologia adeguata conversazioni sull’uso di sofware per l’automazione e risoluzione dei problemi, sui meccanismi sottostanti l’IA generativa, e sulla creazione e mantenimento di siti e applicazioni web.

Capacità di apprendere (learning skills).

Al termine del corso lo studente migliorerà la sua capacità di apprendimento continuo e flessibile all’interno di un campo in continua evoluzione come quello dell’informatica. Obiettivo del corso non è quello di insegnare un framework o linguaggio specifico, quanto di rendere capaci di imparare velocemente e utilizzare linguaggi e tool utili per l’obiettivo specifico.

119806 - PSICOLOGIA GENERALE

Primo Semestre 9M-PSI/01ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella Scheda SUA.
Inserire una breve sintesi (max 5 righe) degli obiettivi generali del corso, in coerenza con quelli del CdS in Educatore di nido e dei servizi per l'infanzia (L-19) indicati nella Scheda SUA (QUADRO A.4.a in appendice).
ITALIANO: Il corso ha lo scopo di fornire le competenze scientifico-disciplinari di base, concernenti lo studio delle principali funzioni (cognitive, affettive e motorie) attraverso cui l’individuo interagisce con l’ambiente. Offre pure le conoscenze di base relative alla storia della psicologia ed ai metodi e alle tecniche della ricerca psicologica. Sono previste attività di laboratorio attraverso cui gli studenti potranno fare esperienza diretta delle tecniche d’indagine applicate a tematiche rilevanti nell’ambito educativo-formativo.

INGLESE: The course aims to provide the basic scientific-disciplinary skills, concerning the study of the main functions (cognitive, emotional and motor) through which the individual interacts with the environment. It also offers basic knowledge about the history of psychology and the methods and techniques of psychological research. Through laboratory activities and seminars, students will be able to make direct experience of the techniques of investigation applied to topics relevant in educational settings.

Risultati di apprendimento attesi
Inserire i risultati attesi, in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c in appendice).
ITALIANO
Con lo studio dell’insegnamento di Psicologia Generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscere i fondamenti epistemologici della Psicologia Generale;
Conoscere i principali modelli teorici e le procedure sperimentali sviluppati per lo studio delle funzioni cognitive e affettive;
Conoscere e comprendere i metodi della ricerca della psicologia nella pratica scientifica.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Applicare le conoscenze sul funzionamento della cognizione in condizioni di sviluppo tipiche nei contesti educativi;
Utilizzare le conoscenze metodologiche ed etiche acquisite per progettare, condurre e interpretare i risultati di una ricerca in ambito scolastico;

In termini di autonomia di giudizio:
Analizzare criticamente i temi trattati operando confronti tra i diversi approcci in funzione della pratica educativa;
Analizzare gli approcci cognitivi secondo la moderna prospettiva della neuropsicologia e delle neuroscienze cognitive;

In termini di abilità comunicative:
Leggere e comprendere un articolo scientifico;
Comunicare consapevolmente i risultati di una ricerca ad un pubblico di esperti (colleghi, operatori professionali) e non esperti (famiglie, ecc.);

In termini di capacità di apprendimento:
Utilizzare attivamente le conoscenze metodologiche (documentazione, formulazione di ipotesi, verifica dei risultati, ecc.) per sostenere il problem solving nei contesti educativi;
Promuovere l’uso della ricerca scientifica nei contesti educativi;

119804 - STORIA DELLA PEDAGOGIA

Secondo Semestre 9M-PED/02ita

Obiettivi formativi

Il corso di “Storia della pedagogia” ha lo scopo di analizzare l’evoluzione storica delle teorie pedagogiche e delle prassi educative concrete che si sono affermate in Occidente a partire dall’antica Grecia fino al XXI secolo.

1) Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza dei principali snodi teorici e pratici della storia della pedagogia e dell’educazione occidentale; la comprensione della dimensione linguistica, epistemologica e metodologica della disciplina.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Utilizzo efficace e critico della terminologia e della metodologia di ricerca proprie della storia della pedagogia e dell’educazione.

3) Autonomia di giudizio
Capacità di giudicare autonomamente le questioni incentrate sull’attualità alla luce delle conoscenze storiche del passato.

4) Abilità comunicative
Abilità di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico le idee e le nozioni della storia della pedagogia e dell’educazione.

5) Capacità di apprendere
Capacità di apprendere criticamente le nuove teorie e i nuovi contesti culturali e sociali della pedagogia e dell’educazione.


UNA MATERIA A SCELTA TRA EDUCAZIONE AL PLURILINGUISTICO - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE - -- -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESEPrimo Semestre8L-LIN/12ita

Obiettivi formativi

Il corso propone un approfondimento delle competenze comunicative in lingua inglese, integrate con un’introduzione ai principali metodi e approcci per l’insegnamento dell’inglese nei contesti educativi. A partire da un livello iniziale B1, gli studenti svilupperanno abilità orali, lessicali e pragmatiche utili nei futuri contesti professionali del settore L-19, con particolare attenzione alla dimensione inclusiva e multimodale della didattica.
La prima parte del corso è dedicata ai fondamenti della metodologia dell’insegnamento della lingua inglese, con focus su oralità, sviluppo fonologico, routines comunicative, progettazione di attività e tecniche di scaffolding per apprendenti giovani e plurilingui. La seconda parte esplora il ruolo delle nursery rhymes come strumento didattico per potenziare pronuncia, prosodia, ritmo, lessico e competenze interculturali, valorizzando la tradizione orale e l’apprendimento attraverso il gioco.
Attraverso attività pratiche, micro-teaching e analisi di materiali autentici, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per progettare semplici percorsi didattici in inglese e per integrare l’oralità e le filastrocche in un contesto educativo multimodale e inclusivo.
Obiettivi Formativi:
Il corso ha l’obiettivo di consolidare le competenze comunicative degli studenti fino al livello B1+ e di introdurre i principi fondamentali della didattica dell’inglese nei contesti educativi. Particolare attenzione è rivolta all’oralità, alla fonologia, alla comunicazione multimodale e all’uso delle nursery rhymes come risorsa linguistica, culturale e pedagogica. Gli studenti svilupperanno competenze utili per comprendere, progettare e realizzare semplici attività in inglese in contesti educativi inclusivi. Nei termini dei descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza della lingua inglese a livello B1+. Comprensione dei principi base della fonologia inglese e dei metodi per insegnare l’inglese in contesti educativi.2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di utilizzare e analizzare materiali autentici (nursery rhymes, picturebooks, routine) per finalità didattiche. Capacità di comprendere e seguire indicazioni, attività e spiegazioni in lingua inglese.3. Autonomia di giudizio: Capacità di selezionare strategie, attività e materiali adeguati alle esigenze dei diversi gruppi di apprendenti. Capacità di valutare l’efficacia delle scelte didattiche in base agli obiettivi educativi.4. Abilità comunicative: Produzione orale e scritta in inglese a livello B1+. Capacità di interagire in inglese in attività collaborative, simulazioni didattiche e contesti educativi. 5. Capacità di apprendere: Sviluppo di strategie metacognitive e digitali per sostenere l’apprendimento continuo della lingua. Capacità di progettare semplici attività didattiche multimodali in autonomia.

121106 - PEDAGOGIA GENERALE

Secondo Semestre 8M-PED/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a chiarire agli studenti alcuni concetti che permettano di pensare in forma pedagogica i problemi educativi.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere e comprendere i concetti fondamentali della Pedagogia generale previsti dal corso
- descrivere i modelli di relazione educativa e le dinamiche relazionali tra educatore e soggetti in formazione.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
comprendere gli approcci teorici e metodologici della pedagogia
contestualizzare e interpretare le dinamiche di gestione della relazione educativa, in base alle diverse età dei soggetti in formazione e ai differenti contesti educativi.
pensare la scuola in una possibile relazione con i sistemi politici.

Autonomia di giudizio (making judgements)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
esprimere e motivare le proprie scelte pedagogiche in merito a fenomeni e azioni in ambito educativo, sulla base di criteri fondati scientificamente.
individuare le strategie pedagogiche più adeguate alla risoluzione di specifici problemi educativi in relazione ai contesti scolastici ed extrascolastici in cui si svolge l’intervento.

Abilità comunicative (communication skills)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- di utilizzare e esprimere con il linguaggio disciplinare specifico i temi e i problemi caratteristici della pedagogia generale
- Padroneggiare i contenuti della logica pedagogica per spiegare, descrivere azioni e interventi in ambito educativo.

Capacità di apprendere (learning skills)
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di:
ampliare le proprie prospettive interpretative in merito a situazioni e interventi educativi evidenziandone i punti di forza ed eventuali criticità
sviluppare, in modo costruttivo, la riflessione pedagogica verso ulteriori approfondimenti disciplinari e interdisciplinari

UNA MATERIA A SCELTA TRA: ARTI VISIVE PER L'EDUCAZIONE, LETTERATURA E PENSIERO PEDAGOGICO NEL MONDO GRECO - -- -
ARTI VISIVE PER L'EDUCAZIONEPrimo Semestre9L-ART/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire un’adeguata conoscenza di base dell’arte medievale, attraverso un’accurata panoramica che va dal Tardoantico al Trecento (secoli IV-XIV), soprattutto nella Penisola italiana, ma con uno sguardo aperto all’intero continente europeo.
Le opere d’arte medievale saranno analizzate nelle loro componenti tecnico-materiche, formali, iconografiche, iconologiche attraverso il linguaggio specifico della materia. Si tracceranno, quando possibile, le relazioni fra artisti, committenti, centri di produzione.
Particolari approfondimenti saranno riservati alle tematiche francescane (1226-2026, centenario della morte di san Francesco) e a Viterbo, città sulla via Francigena, comune di grande rilevanza nei secoli centrali del Medioevo.

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti e le studentesse dovranno acquisire padronanza della materia, al fine di riconoscere e analizzare in modo esaustivo sia le opere commentate durante le lezioni stesse sia quelle studiate in autonomia nei testi di riferimento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: la discussione in aula, gli esercizi di osservazione guidati dalla docente, le attività di ricerca svolte in eventuali gruppi studio, le visite didattiche e i seminari concorreranno allo sviluppo di una comprensione attiva e personale della materia.
Autonomia di giudizio: gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare una certa capacità di giudizio critico rispetto ai testi di riferimento, ma anche rispetto a quanto proposto dalla docente durante le lezioni, in rapporto al dibattito degli studi.
Abilità comunicative: gli studenti e le studentesse dovranno acquisire il linguaggio specifico della materia e dovranno saperlo utilizzare al meglio per descrivere e contestualizzare sia un’opera d’arte medievale in particolare sia un fenomeno artistico in generale.
Capacità di apprendere: gli studenti e le studentesse dovranno saper contestualizzare un’opera d’arte medievale nel tempo e nello spazio, in rapporto alle trasformazioni culturali, sociali, politiche, ideologiche, materiali che hanno determinato/influenzato un certo fenomeno artistico.

119805 - DIDATTICA GENERALE E INCLUSIVA

Secondo Semestre 8M-PED/03ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
- i principali concetti di base della Pedagogia Speciale, le loro ricadute sui processi di educazione e di intervento rivolti alle persone con bisogni speciali, nella prospettiva di una pedagogia inclusiva
- i modelli teorici ed epistemologici dei costrutti di disabilità e di inclusione scolastica e sociale, in relazione alla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF, 2001), ai paradigmi innovativi dell’Universal Design for Learning e dei Disability studies
- le principali strategie educativo-didattiche per sostenere e implementare i processi inclusivi, nonché le loro modalità di progettazione, valutazione e autovalutazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- applicare le conoscenze acquisite per costruire contesti inclusivi per tutti e per ciascun educando con particolare attenzione a quelli in condizione di vulnerabilità e disagio
- progettare, valutare e documentare gli interventi educativi in un’ottica di miglioramento dei processi inclusivi

Autonomia di giudizio (making judgements)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- ripensare e valutare criticamente gli apprendimenti e i significati funzionali agli interventi educativi inclusivi adeguati ai diversi contesti, secondo una logica pedagogica plurale e aperta
- osservare, valutare situazioni e azioni educative sulla base di un’adeguata documentazione finalizzata all’assunzione di opportune strategie inclusive educative e sociali indirizzate verso il cambiamento

Abilità comunicative (communication skills)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
-comunicare con il linguaggio disciplinare specifico in merito alla costruzione e alla rielaborazione degli apprendimenti e alle dinamiche relazionali proprie della comunità educante
-comunicare e dialogare con strumenti riflessivi e operativi congruenti acquisiti durante il corso di insegnamento confrontandosi in modo aperto nei differenti contesti

Capacità di apprendere (learning skills)
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di:
- analizzare e valutare criticamente le problematiche relative ai diversi contesti socio-educativi
- costruire ipotesi di intervento e di sperimentazione relative alle persone con bisogni speciali
- dimostrare disponibilità, creatività e coinvolgimento nei processi educativi inclusivi
- sviluppare apertura verso ulteriori approfondimenti disciplinari e interdisciplinari

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119811 - PEDAGOGIA INTERCULTURALE

Primo Semestre 9M-PED/01ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
La prospettiva interculturale è fondamentale per la formazione delle professioni a valenza pedagogica, in funzione dell’analisi, del monitoraggio, della progettazione e di interventi efficaci nei servizi, nei contesti educativi per il sociale e a scuola.
Al termine dell’insegnamento, la studentessa e lo studente dovrebbero acquisire:
• conoscenze e comprensione dei fondamenti teorici e delle prassi pedagogiche a supporto dell’analisi e della progettazione interculturale circa differenti età e contesti multiculturali di istruzione/educazione e/o alfabetizzazione/socializzazione.

La studentessa e lo studente potranno applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite per:
• fare analisi, interpretazione, confronto e sintesi tra i temi, i problemi e le prospettive della pedagogia in prospettiva interculturale, dei fini e dei mezzi, dei sistemi d’ipotesi e delle cornici organizzative degli interventi nonché ricondurre i modelli e le strategie operative/procedurali alla loro dimensione teorica e valoriale, epistemologica e metodologica;
• argomentare e ripensare la ricorsività fra la teoria e la prassi pedagogica e didattica in prospettiva interculturale, i sistemi d’ipotesi e le cornici organizzative degli interventi di istruzione e di educazione nell’ottica dell’educazione per tutta la vita e del sistema formativo integrato e/o della rete dei servizi.
La studentessa e lo studente potranno comunicare efficacemente concetti e modelli (anche attraverso l’appropriazione di un linguaggio di settore tramite lo studio della bibliografia, le lezioni e gli incontri con i testimoni privilegiati) funzionali alla conoscenza e alla comprensione, all’intervento nelle agenzie, nei contesti e con i soggetti in educazione, nonché con gli attori parentali e professionali con cui entreranno in contatto attraverso il tirocinio e le occupazioni future.
• Le abilità comunicative saranno funzionali alla relazione educativa, all’alleanza educativa con le famiglie e alla sinergia con le realtà del territorio, al saper lavorare in team e in équipe interdisciplinari e multiprofessionali.
Risultati attesi
La studentessa e lo studente saranno in grado di conoscere, comprendere, applicare, valutare, comunicare e apprendere relativamente alle seguenti aree:

1) Conoscenza e capacità di comprensione:
• riconoscere e descrivere i rapporti tra cause e tipologie relativi ai percorsi e ai processi migratori;

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
• comprendere e interpretare i principali problemi, nuclei concettuali, sistemi d'ipotesi e scelte metodologiche che caratterizzano l'intercultura come oggetto di riflessione e d'intervento della pedagogia (tra cui ricadute nel macrosistema, nei sistemi intermedi e nel microsistema), con particolare riferimento a:
multicultura, intercultura e transcultura;
fattori sociali: separatismo/ghettizzazione, assimilazionismo/omologazione/deculturazione, inclusione e inte(g)razione;
fattori culturali: miti-riti, routine-nuovi schemi pragmatici e reciprocità tra processi e pratiche di inculturazione e di acculturazione nella società multiculturale;
fattori psicologici (cognitivi: peso delle rappresentazioni sociali; affettivi: frattura/sutura di tempi e spazi, regole e relazioni);
trauma migratorio e doppia assenza

3) Autonomia di giudizio:
• Analizzare, rilevare e decostruire elementi relativi a: cultura, appartenenza alle culture e costruzione dell’identità; multi-appartenenza e pluridentità; colonizzazione, costruzione delle categorie di razza, genere e classe in ambito coloniale; culture migranti e contesti di istruzione/educazione, CPIA Centri Provinciali di Istruzione per Adulti

4) Abilità comunicative:
• Progettare, monitorare e verificare elementi per la messa a punto di un progetto formativo caratterizzato da un pensiero inter-trans-culturale, capace di espandere la propria valenza decostruttiva, sistemica, antirazzista sul piano dell’educazione, dell’istruzione e della formazione; strategie didattiche per l'italiano L2, anche per gli analfabeti

5) Capacità di apprendere:
• Derivare dai costrutti precedenti e strutturare in termini progettuali e critico-riflessivi processi originali di analisi e di intervento su target (età della vita) e contesti (scolastici ed extrascolastici), con particolare riferimento a:
migrazione e identità/doppia assenza e doppia menzogna;
diritto di spostamento e di non respingimento;
decolonizzazione pedagogica;
razzializzazione, sessualizzazione, delirio lattificatorio;
intersezionalità, Engaged Pedagogy, Social Justice in Education;
Minori stranieri non accompagnati;
donne migranti: doppia vulnerabilità e progettualità;
famiglia come osservatorio e progetto della migrazione;
scuola/alfabetizzazione e accoglienza/lavoro educativo;
lingua e lavoro come strumenti d’inclusione e d’inte(g)razione;
sistema formativo integrato e rete dei servizi.

UNA MATERIA A SCELTA TRA SOCIOLOGIA GENERALE E SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - -- -
SOCIOLOGIA GENERALESecondo Semestre6SPS/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre una presentazione dei concetti e delle teorie utilizzati dalla sociologia per analizzare e
comprendere i processi della vita sociale a partire dai primi processi di industrializzazione e
modernizzazione fino a quelli dell’attuale globalizzazione.
Risultati di apprendimento attesi:
-Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti avranno la possibilità di apprendere i
concetti fondamentali e le teorie utilizzati dalla sociologia per analizzare i processi della vita
economico-sociale.
-Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare le
metodologie di base della ricerca sociale.
-Autonomia di Giudizio: gli studenti saranno in grado di procedere autonomamente all'analisi dei
fenomeni economici e sociali della realtà che li circonda.
-Abilità comunicative: gli studenti avranno maturato la capacità di elaborare e trasferire le
conoscenze che hanno acquisito.
-Capacità di apprendimento: gli studenti avranno maturato la capacità di analizzare i problemi
complessi della realtà economico-sociale.

SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONESecondo Semestre6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso gli allievi avranno dimostrato di conoscere gli argomenti fondamentali della disciplina, sia con riguardo alla parte di teoria generale, sia con riguardo alla storia del pensiero sociologico. A seguito della prova finale avranno altresì mostrato di possedere le competenze idonee a riconoscere le cornici di inquadramento teorico cui appartengono i diversi studiosi e le scuole del pensiero. Raggiungeranno, infine, conoscenze adeguate in merito agli strumenti di rilevazione e di analisi di maggiore riferimento della ricerca sociologica riferita all’ambito dell’educazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche alle decisioni metodologiche, rendendole operative e fruibili sul piano della ricerca empirica applicata al campo dell’educazione. In ragione della partecipazione al corso, sapranno utilizzare tecniche di rilevazione empirica dei dati.
Autonomia di giudizio. Gli allievi del corso sapranno individuare i modelli interpretativi della realtà sociale, distinguendo le scuole del pensiero e gli autori di riferimento, con riguardo all’ambito dell’educazione. Sapranno riconoscere le tecniche di rilevazione e di analisi.
Abilità comunicative. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di parlare con competenza della Sociologia dell’Educazione, dei suoi campi di interesse, dei teorici e dei concetti basilari, mostrando altresì adeguate conoscenze nell’uso dei termini riferiti ai metodi e alle applicazioni.
Capacità di apprendere. Gli allievi del corso possiederanno le conoscenze necessarie per proseguire con consapevolezza maggiore nel percorso, anche grazie all’acquisizione di nozioni indispensabili, che permetteranno loro di affrontare più serenamente gli insegnamenti proposti nel piano di studi.

UNA MATERIA A SCELTA TRA: PEDIATRIA E PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE - -- -
PEDIATRIASecondo Semestre6MED/38ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione. L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti per la valutazione della salute del bambino nelle sue fasi di sviluppo, dall’epoca neonatale alla fase tardo adolescenziale, in contesti educativi. Fornire conoscenze in merito alle principali patologie in ambito pediatrico di interesse per l’educatore dell’infanzia con particolare riferimento alle patologie infettive, alle modalità di contagio, e alla prevenzione. Saranno fornite le principali conoscenze sulle patologie acute e croniche in età pediatrica, e sulla emergenze/urgenze in contesti extra-ospedalieri).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente conoscenze e capacità per individuare precocemente segni e sintomi di patologia acuta e cronica in età pediatrica. Inoltre, un ulteriore obiettivo formativo è fornire allo studente le conoscenze per gestire le principali emergenze/urgenze pediatriche (crisi epilettica in ambiente extra ospedaliero, crisi di asma, reazione allergica, ipoglicemia).
Autonomia di giudizio. Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze in merito alle principali patologie pediatrica, alla crescita e allo sviluppo puberale, alla individuazione precoce di segni e sintomi per una corretta segnalazione e corretta gestione in contesti educativi.
Abilità comunicative. Inoltre, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di saper gestire un emergenza/urgenza pediatrica in ambito extra ospedaliero ovvero in contesti educativi di comunità, saper individuare precocemente segni e sintomi di patologia pediatrica per il corretto invio.
Capacità di apprendere. Infine, lo studente dovrà aver acquisito la capacità promuovere una fattiva integrazione tra servizi educativi, sociali, culturali e quelli di area pediatrico-sanitaria.

121283 - LABORATORIO DI INCLUSIVITA'

Primo Semestre 3M-PED/03ITA

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di far acquisire, agli studenti e alle studentesse, le conoscenze teorico-pratiche pedagogiche di base per progettare percorsi educativi finalizzati a promuovere e a favorire l'inclusione delle persone con bisogni speciali, nei servizi educativi extrascolastici.
In particolare, gli obiettivi di apprendimento attesi, declinati secondo i descrittori di Dublino, sono i seguenti.
Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscere e comprendere i contesti della professione dell’educatore socio-pedagogico, in rapporto al tema dell’inclusione delle persone con bisogni educativi speciali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper applicare e comprendere i contenuti teorici e metodologici della Pedagogia e della Didattica speciale per promuovere e progettare contesti formativi inclusivi per tutti e per ciascuno
Autonomia di giudizio
Saper valutare esperienze di progettazione inclusiva, saper selezionare le strategie educative più appropriate per il coordinamento e l’attuazione degli interventi di cura e di accompagnamento competente
Abilità comunicative
- Saper comunicare e condividere, in modo critico, le scelte pedagogiche e formative all’interno del team di lavoro, durante le attività di cooperative learning e di progettazione educativa inclusiva
Capacità d’apprendimento
- Essere capace di apprendere ad apprendere le diverse modalità di lavoro in team durante le fasi di progettazione educativa inclusiva in relazione all’ipercomplessità dei contesti di vita
- Essere capace di apprendere le principali azioni dell’educatore socio-pedagogico per progettare, promuovere e favorire l’agire educativo inclusivo nei micro e macro contesti socio-culturali

121282 - LABORATORIO SPERIMENTALE

Primo Semestre 3M-PED/04ITA
119814 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Secondo Semestre 8M-PSI/04ita

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un insieme di conoscenze concettuali sullo sviluppo umano nei diversi ambiti (cognitivo, sociale, affettivo ed emotivo) e gli strumenti operativi per applicare tali conoscenze ai contesti educativi. Inoltre, si propone di fornire una panoramica sui principali metodi di ricerca utilizzati in psicologia dello sviluppo.

Risultati attesi
Con lo studio di Psicologia dello sviluppo le studentesse e gli studenti saranno in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.

In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
conoscenza dei principali modelli teorici relativi ai processi di sviluppo;
conoscenze di base sullo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo nell’arco di vita;
conoscenza dei processi psicologici coinvolti nei contesti educativi;
conoscenza dei metodi di ricerca utilizzati in psicologia dello sviluppo.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
capacità di analizzare le situazioni educative in funzione dei quadri teorici e dei processi psicologici coinvolti;
capacità di riconoscere il livello di sviluppo cognitivo, sociale, affettivo ed emotivo nell’arco di vita;
capacità di analizzare i contesti educativi in funzione dei quadri teorici e dei processi psicologici coinvolti;
capacità di analizzare studi e ricerche condotte nell’ambito della psicologia dello sviluppo.

In termini di autonomia di giudizio:
attitudine a trovare connessioni tra le teorie psicologiche e le situazioni educative;
attitudine a interpretare i bisogni individuali in termini psicologici;
attitudine all’autovalutazione dei comportamenti e delle competenze come educatore;
attitudine a valutare le pratiche educative in funzione dell'avanzamento della ricerca in psicologia dello sviluppo.


In termini di abilità comunicative:
acquisire padronanza del linguaggio scientifico specifico della disciplina, sia per gli aspetti teorici che per quelli metodologici.

In termini di capacità di apprendimento:
attitudine alla formazione professionale continua sugli aspetti psicologici implicati nell’attività educativa.
acquisire padronanza del linguaggio scientifico specifico.

In termini di capacità di apprendimento:
interesse per la ricerca di base e applicata in psicologia dello sviluppo;
capacità di selezionare percorsi formativi in modo competente.

UNA MATERIA A SCELTA TRA: PEDIATRIA E PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE - -- -
PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONESecondo Semestre6M-PED/03ITA
119812 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Secondo Semestre 9M-PED/04ita

Obiettivi formativi

Con lo studio della Pedagogia sperimentale, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.

In termini di conoscenza e capacità di comprensione, lo studente acquisirà una solida padronanza dei concetti fondamentali della pedagogia sperimentale, sviluppando una comprensione approfondita delle sue radici storiche ed epistemologiche, dei suoi principi teorici e delle sue evoluzioni contemporanee. Particolare attenzione sarà dedicata all'apprendimento dei fondamenti teorici e metodologici dell'indagine empirica in ambito educativo, con specifica attenzione ai diversi paradigmi di ricerca, alle procedure di campionamento, alle tecniche di rilevazione dei dati e ai principi di validità e attendibilità della ricerca educativa.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione, lo studente svilupperà competenze operative nell'identificazione e nella distinzione degli ambiti specifici della ricerca quantitativa e qualitativa, comprendendone le peculiarità metodologiche, i vantaggi e i limiti applicativi. Sarà in grado di definire con precisione un problema di ricerca, contestualizzandolo all'interno della letteratura scientifica di riferimento e identificandone le variabili rilevanti. Acquisirà inoltre la capacità di formulare ipotesi di ricerca pertinenti e verificabili empiricamente, sviluppando un approccio metodologico rigoroso nella progettazione e nell'implementazione di disegni di ricerca appropriati.

In termini di autonomia di giudizio, lo studente svilupperà la capacità di formulare giudizi critici e autonomi basati sull'interpretazione rigorosa dei risultati della ricerca, dimostrando di saper valutare la qualità metodologica degli studi, identificare potenziali bias, e trarre conclusioni fondate sui dati empirici. Sarà in grado di confrontare criticamente diverse interpretazioni dei risultati, considerando le implicazioni teoriche e pratiche per il contesto educativo.

In termini di abilità comunicative, lo studente acquisirà la competenza di spiegare i risultati della ricerca in modo chiaro ed efficace sia a un pubblico specialistico che non specialistico, adattando il linguaggio e il livello di tecnicità in base all'interlocutore. Svilupperà la capacità di presentare dati complessi attraverso rappresentazioni grafiche appropriate e di argomentare le proprie interpretazioni in modo convincente e scientificamente fondato.

In termini di capacità di apprendimento, lo studente svilupperà l'autonomia necessaria per studiare e approfondire modelli e procedure per la ricerca in educazione, dimostrando di saper accedere e utilizzare criticamente le fonti bibliografiche, aggiornarsi sugli sviluppi metodologici del settore e integrare nuove conoscenze nel proprio bagaglio professionale. Questa capacità includerà anche lo sviluppo di un approccio metacognitivo all'apprendimento, permettendo allo studente di monitorare e regolare il proprio processo di acquisizione delle competenze metodologiche.

UNA MATERIA A SCELTA TRA: PEDIATRIA E PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE - -- -
PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONESecondo Semestre6M-PED/03ITA
119837 - UN ESAME A SCELTA LIBERA PER UN TOTALE DI 12 CFU

Secondo Semestre 12ita
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119823 - LABORATORIO OSSERVAZIONE PSICOLOGIA DEL COMPORTAMENTO INFANTILE

Primo Semestre 4M-PSI/04ita
120999 - PEDAGOGIA DELLE EMERGENZE

Primo Semestre 6M-PED/01ITA
119824 - DIRITTO PRIVATO

Primo Semestre 8IUS/01ita

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Diritto Privato è incentrato sull'analisi delle nozioni fondamentali del diritto privato. In particolare, il corso è finalizzato all'acquisizione degli strumenti utili alla comprensione dei principali istituti privatistici, come i soggetti, i beni, gli enti, i diritti soggettivi, il contratto, l’informazione nonché la responsabilità in materia contrattuale ed extracontrattuale.
Gli obiettivi formative che il corso di propone sono i seguenti.
Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti svilupperanno la capacità di comprendere i meccanismi del rapporto giuridico nel diritto privato, in un contesto di rapida evoluzione giurisprudenziale, specie alla luce del progresso tecnologico degli strumenti di comunicazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Dopo aver acquisito gli strumenti e i metodi corretti forniti dal corso gli studenti saranno in grado di interpretare e di valutare in modo critico i problemi posti dalla dottrina civilistica e dalla giurisprudenza, a livello nazionale e sovranazionale, considerata l’interazione tra gli ordinamenti.
Autonomia di giudizio. Grazie alle metodologie acquisite durante il corso gli studenti svilupperanno capacità analitiche e di interpretazione dei problemi giuridici di carattere privatistico.
Abilità comunicative. Alla fine del corso gli studenti avranno migliorato le loro capacità di comunicazione e di presentazione dei risultati delle loro analisi, grazie alle attività di “problem solving”, svolta anche mediante la presentazione di casi pratici sui quali riflettere.
Capacità di apprendere. La conoscenze tecnico-giuridiche acquisite durante il corso consentiranno agli studenti di comprende e di interpretare in modo autonomo problemi giuridici complessi. Queste abilità saranno sviluppate anche attraverso esercitazioni e presentazioni su casi concreti, tratti da sentenze della Corte di Cassazione.
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
Il Corso si propone l’apprendimento del diritto dell’informazione digitale, in modo da offrire allo studente un quadro di riferimento sulle implicazioni giuridiche di riferimento.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
Il Corso offre gli strumenti che permetteno di verificare ed appliicare, ni casi concreti, le discipline necessarie a rendere l’attività digitale compliance al quadro giuridico di riferimento (ad es., corretta applicazione del GDPR)
3) Autonomia di giudizio (making judgements);
Una volta seguito il Corso e studiata la materia è possibile conseguire una spiccata capacità di analisi di giudizio in autonomia
4) Abilità comunicative (communication skills);
Il Corso permette di conoscere il senso di nuove parole, in un contesto di crescita culturale e lessicale, indispendabile per l’ampliamento delle capacità comunicative.
5) Capacità di apprendere (learning skills).

121005 - PER STAGE E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALI

Primo Semestre 12ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: GEOGRAFIA, LAVORO E DISCRIMINAZIONE, STORIA CONTEMPORANEA - -- -
LAVORO E DISCRIMINAZIONE6IUS/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una formazione completa sugli istituti fondamentali del diritto
antidiscriminatorio nell’ambito dell’organizzazione del lavoro. Particolare attenzione sarà dedicata alla dimensione
europea e nazionale del fenomeno
Al termine del corso di studi gli studenti dovranno pertanto dimostrare di possedere:
• Conoscenza e capacità di comprensione: una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e dovrà
padroneggiare con sufficiente sicurezza le fonti normative (nazionali e sovranazionali) che regolano la materia.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di rielaborare gli
argomenti trattati durante il corso, in modo da applicare le conoscenze acquisite per individuare le possibili
soluzioni ai problemi emergenti dalla rapida evoluzione normativa in materia di diritto antidiscriminatorio.
• Autonomia di giudizio: gli studenti devono essere in grado vagliare i casi pratici al fine di integrare le
conoscenze acquisite e formulare giudizi.
• Abilità comunicative: gli studenti devono esporre in modo chiaro le nozioni apprese e dovrà saper utilizzare
correttamente il linguaggio tecnico della materia
• Capacità di apprendimento: gli studenti devono dimostrare di avere sviluppato capacità di apprendimento tali
da consentire loro di aggiornarsi con continuità attraverso lo studio degli orientamenti dottrinali e
giurisprudenziali.

GEOGRAFIA6M-GGR/01ITA

Obiettivi formativi

La geografia è la scienza che studia i processi di umanizzazione del pianeta Terra ed esamina criticamente la relazione tra Cultura e Natura. Tale interazione ha una valenza tanto scientifica quanto formativa e quindi l’insegnamento mira a presentare la complessità del sapere geografico, i suoi oggetti epistemologici e i relativi linguaggi specifici, dando particolare rilievo alla cartografia e ai GIS (Geographical Information System).
Gli obiettivi formativi basilari, quindi, sono i seguenti:
rendere gli studenti consapevoli dei processi teorici e metodologici della disciplina;
fornire loro chiavi di lettura dei principali temi geografici;
Il corso prevede di far conseguire allo studente conoscenze e abilità nello specifico:
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali della geografia;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate al lessico geografico;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere.

UNA MATERIA A SCELTA TRA: PROCESSI SOCIALI E TRASFORMAZIONI GIOVANILI, STATISTICA, FILOSOFIA MORALE - -- -
STATISTICA9SECS-S/01ita

Obiettivi formativi


Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento.

Il corso promuove l’apprendimento e l’impiego di appropriati metodi di analisi statistica per l’indagine in campo educativo. In tale ambito si sviluppa l'utilizzo di strumenti, anche di tipo informatico, idonei sia alla raccolta di informazioni che alla loro valutazione. Si presentano i concetti base della statistica descrittiva. Vengono trattati i problemi di sintesi (grafica e analitica) dell'informazione statistica riguardante un singolo carattere o coppie di caratteri rilevati in una popolazione, distinguendo gli approcci secondo il livello di misurazione qualitativo o quantitativo.

Risultati di apprendimento attesi

Con lo studio della STATISTICA lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione
- definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina;
- distinguere i vari ambiti teorici con riferimento ad approcci descrittivi univariati e bivariati.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione
- analizzare realtà empiriche individuando il tipo di informazione da rilevare;
- formalizzare la matrice dei dati ed analizzarla con i metodi statistici opportuni.
In termini di autonomia di giudizio
- collegare la teoria statistica alle situazioni scolastiche;
- valutare quantitativamente le innovazioni pedagogiche.
In termini di abilità comunicative
- valutare quantitativamente i processi educativi;
- rendicontare gli esiti raggiunti.
In termini di capacità di apprendimento
- esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica nei contesti scolastici;
- accedere alla letteratura statistica del settore educativo, individuando fonti attendibili.

121003 - ALTRE ATTIVITA' UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO

Secondo Semestre 4ITA
121004 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Secondo Semestre 2ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: GEOGRAFIA, LAVORO E DISCRIMINAZIONE, STORIA CONTEMPORANEA - -- -
STORIA CONTEMPORANEA6M-STO/04ITA

Obiettivi formativi

Il Corso di Storia Contemporanea ha l'obiettivo di formare studenti con competenze storico-politico e socio-culturali, rivolte alla comprensione delle persistenze del passato nel tempo presente. In particolare si forniranno agli studenti le conoscenze critiche sulla storia del Novecento intese alla comprensione dei fenomeni relativi all'organizzazione della società e al rapporto tra istituzioni e cittadini, nella storia italiana ed europea. Il percorso formativo è strutturato con approccio interdisciplinare, con attenzione al rapporto tra le discipline storiche e politologiche, sociologiche e pedagogiche.

UNA MATERIA A SCELTA TRA: PROCESSI SOCIALI E TRASFORMAZIONI GIOVANILI, STATISTICA, FILOSOFIA MORALE - -- -
PROCESSI SOCIALI E TRASFORMAZIONI GIOVANILI9SPS/07ITA
FILOSOFIA MORALE9M-FIL/03ITA
121112 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 4ITA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione [knowledge and understanding]
Dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione dei materiali e degli approcci
che si sono sviluppati e prodotti nell’ambito dell’educazione al plurilinguismo. Saper
interpretare i documenti inerenti al plurilinguismo prodotti dal Consiglio d’Europa e da altri
organismi internazionali (ES. UNHCR)
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione [applying knowledge and
understanding]
Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo;
possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per
risolvere problemi e applicare tecniche e metodi nell’ambito dell’educazione plurilingue e
multiculturale. Capacità di pensare progetti originali per promuovere plurilinguismo e
multiculturalismo.
C) Autonomia di giudizio [making judgements]
Raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi in forma autonoma, compresa
la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi attraverso la ricerca di
ulteriori fonti scientifiche rispetto a quelle proposte durante il corso.
D) Abilità comunicative [communication skills]
Saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non
riguardo alle tematiche legate all’educazione plurilingue e multiculturale e al tema
dell’inclusione sociale.
E) Capacità di apprendimento [learning skills]
Sviluppare le strategie necessarie per intraprendere formazioni successive e per
realizzare azioni volte alla promozione del plurilinguismo con un alto grado di autonomia.

Obiettivi formativi

Il corso propone un approfondimento delle competenze comunicative in lingua inglese, integrate con un’introduzione ai principali metodi e approcci per l’insegnamento dell’inglese nei contesti educativi. A partire da un livello iniziale B1, gli studenti svilupperanno abilità orali, lessicali e pragmatiche utili nei futuri contesti professionali del settore L-19, con particolare attenzione alla dimensione inclusiva e multimodale della didattica.
La prima parte del corso è dedicata ai fondamenti della metodologia dell’insegnamento della lingua inglese, con focus su oralità, sviluppo fonologico, routines comunicative, progettazione di attività e tecniche di scaffolding per apprendenti giovani e plurilingui. La seconda parte esplora il ruolo delle nursery rhymes come strumento didattico per potenziare pronuncia, prosodia, ritmo, lessico e competenze interculturali, valorizzando la tradizione orale e l’apprendimento attraverso il gioco.
Attraverso attività pratiche, micro-teaching e analisi di materiali autentici, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per progettare semplici percorsi didattici in inglese e per integrare l’oralità e le filastrocche in un contesto educativo multimodale e inclusivo.
Obiettivi Formativi:
Il corso ha l’obiettivo di consolidare le competenze comunicative degli studenti fino al livello B1+ e di introdurre i principi fondamentali della didattica dell’inglese nei contesti educativi. Particolare attenzione è rivolta all’oralità, alla fonologia, alla comunicazione multimodale e all’uso delle nursery rhymes come risorsa linguistica, culturale e pedagogica. Gli studenti svilupperanno competenze utili per comprendere, progettare e realizzare semplici attività in inglese in contesti educativi inclusivi. Nei termini dei descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza della lingua inglese a livello B1+. Comprensione dei principi base della fonologia inglese e dei metodi per insegnare l’inglese in contesti educativi.2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di utilizzare e analizzare materiali autentici (nursery rhymes, picturebooks, routine) per finalità didattiche. Capacità di comprendere e seguire indicazioni, attività e spiegazioni in lingua inglese.3. Autonomia di giudizio: Capacità di selezionare strategie, attività e materiali adeguati alle esigenze dei diversi gruppi di apprendenti. Capacità di valutare l’efficacia delle scelte didattiche in base agli obiettivi educativi.4. Abilità comunicative: Produzione orale e scritta in inglese a livello B1+. Capacità di interagire in inglese in attività collaborative, simulazioni didattiche e contesti educativi. 5. Capacità di apprendere: Sviluppo di strategie metacognitive e digitali per sostenere l’apprendimento continuo della lingua. Capacità di progettare semplici attività didattiche multimodali in autonomia.

Obiettivi formativi

Il corso intende sviluppare negli studenti capacità di lettura e comprensione dei testi letterari sia
poetici che narrativi nel contesto di evoluzione della letteratura a partire dai primi anni del
Novecento fino ai nostri giorni. Il lavoro si intende svolto sia a livello teorico (conoscenza dei
principali movimenti e dei maggiori esponenti) sia a livello pratico (lettura, comprensione e analisi
di testi letterari). Lo studente deve maturare e sviluppare capacità di analisi e giudizio individuale,
basato sulla conoscenza dell'opera e sull'applicazione degli strumenti critici indispensabili ad un
corretto approccio estetico al testo. Ci si propone anche lo sviluppo della capacità espressiva e la
padronanza di un lessico tecnico scientifico adatto alla trasmissione e alla formulazione di giudizi
critici, finalizzati allo sviluppo delle capacità di apprendere. Quanto espresso verrà declinato in
maniera particolare su testi della letteratura dell’infanzia nell’ottica di valorizzare al massimo le
potenzialità pedagogiche della letteratura.
Nello specifico il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
 - i principali autori e movimenti della letteratura italiana del Novecento e la relativa
periodizzazione con particolare riguardo alla letteratura per l’infanzia
- gli elementi caratterizzanti un teso di letteratura per l’infanzia (struttura, lingua, apparati)
- le potenzialità didattiche della letteratura per l’infanzia
Capacità di applicare conoscenza e comprensione  (applying knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- analisi in un testo al fine di capirne la portata didattica attraverso un approccio linguistico,
strutturale, tematico.
- applicare le conoscenze acquisite per costruire percorsi didattici generali e differenti in base a
ciascun alunno con particolari esigenze educative
- progettare metodologie di approccio e studio dei testi con relative dinamiche di valutazione
Autonomia di giudizio (making judgements)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- identificare e valutare criticamente un testo di letteratura per l’infanzia
- valutare la minore o maggiore portata didattica dei testi analizzati
   
Abilità comunicative (communication skills)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- uso del linguaggio critico al fine di progettare percorsi di analisi testuale
- comunicare le metodologie di applicazione didattica di un testo letterario, al fine di coinvolgere gli
studenti nei processi di conoscenza e formazione connessi alla letteratura
Capacità di apprendere (learning skills)
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di:
- analizzare e valutare criticamente le tematiche affrontate
- costruire percorsi di azione e di didattica per la classe e per singoli studenti con bisogni speciali
- identificare e sviluppare ulteriori possibilità disciplinari e interdisciplinari

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire una conoscenza di base di autori e generi, temi e problemi della Letteratura
greca nel suo sviluppo diacronico dall’età arcaica a quella ellenistica, in quanto veicolo essenziale
per la paideia, il processo di formazione che in Grecia mirava a plasmare il cittadino ideale
attraverso le più varie forme di cultura e il costante dibattito critico. Le lezioni partiranno dalla
lettura e dall’analisi diretta di testi programmatici. Nella parte finale del corso un approfondimento
di tipo monografico sarà riservato al tema del confronto con l'altro, dal supplice all'esule, dallo
straniero al nemico.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione dei problemi di carattere storico letterario e critico-
metodologico relativi letteratura e pensiero pedagogico nel mondo greco. .
2. Capacità di leggere e interpretare con linguaggio appropriato i testi analizzati
3. Capacità di elaborare un giudizio critico rispetto ai temi affrontati nel corso e ai testi analizzati.
4. Progressiva acquisizione di un linguaggio appropriato e del lessico tecnico-scientifico.
5. Capacità di affrontare e analizzare in autonomia temi e testi della produzione letteraria greca.

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire un’adeguata conoscenza di base dell’arte medievale, attraverso un’accurata panoramica che va dal Tardoantico al Trecento (secoli IV-XIV), soprattutto nella Penisola italiana, ma con uno sguardo aperto all’intero continente europeo.
Le opere d’arte medievale saranno analizzate nelle loro componenti tecnico-materiche, formali, iconografiche, iconologiche attraverso il linguaggio specifico della materia. Si tracceranno, quando possibile, le relazioni fra artisti, committenti, centri di produzione.
Particolari approfondimenti saranno riservati alle tematiche francescane (1226-2026, centenario della morte di san Francesco) e a Viterbo, città sulla via Francigena, comune di grande rilevanza nei secoli centrali del Medioevo.

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti e le studentesse dovranno acquisire padronanza della materia, al fine di riconoscere e analizzare in modo esaustivo sia le opere commentate durante le lezioni stesse sia quelle studiate in autonomia nei testi di riferimento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: la discussione in aula, gli esercizi di osservazione guidati dalla docente, le attività di ricerca svolte in eventuali gruppi studio, le visite didattiche e i seminari concorreranno allo sviluppo di una comprensione attiva e personale della materia.
Autonomia di giudizio: gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare una certa capacità di giudizio critico rispetto ai testi di riferimento, ma anche rispetto a quanto proposto dalla docente durante le lezioni, in rapporto al dibattito degli studi.
Abilità comunicative: gli studenti e le studentesse dovranno acquisire il linguaggio specifico della materia e dovranno saperlo utilizzare al meglio per descrivere e contestualizzare sia un’opera d’arte medievale in particolare sia un fenomeno artistico in generale.
Capacità di apprendere: gli studenti e le studentesse dovranno saper contestualizzare un’opera d’arte medievale nel tempo e nello spazio, in rapporto alle trasformazioni culturali, sociali, politiche, ideologiche, materiali che hanno determinato/influenzato un certo fenomeno artistico.

Obiettivi formativi

Il corso offre una presentazione dei concetti e delle teorie utilizzati dalla sociologia per analizzare e
comprendere i processi della vita sociale a partire dai primi processi di industrializzazione e
modernizzazione fino a quelli dell’attuale globalizzazione.
Risultati di apprendimento attesi:
-Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti avranno la possibilità di apprendere i
concetti fondamentali e le teorie utilizzati dalla sociologia per analizzare i processi della vita
economico-sociale.
-Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare le
metodologie di base della ricerca sociale.
-Autonomia di Giudizio: gli studenti saranno in grado di procedere autonomamente all'analisi dei
fenomeni economici e sociali della realtà che li circonda.
-Abilità comunicative: gli studenti avranno maturato la capacità di elaborare e trasferire le
conoscenze che hanno acquisito.
-Capacità di apprendimento: gli studenti avranno maturato la capacità di analizzare i problemi
complessi della realtà economico-sociale.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso gli allievi avranno dimostrato di conoscere gli argomenti fondamentali della disciplina, sia con riguardo alla parte di teoria generale, sia con riguardo alla storia del pensiero sociologico. A seguito della prova finale avranno altresì mostrato di possedere le competenze idonee a riconoscere le cornici di inquadramento teorico cui appartengono i diversi studiosi e le scuole del pensiero. Raggiungeranno, infine, conoscenze adeguate in merito agli strumenti di rilevazione e di analisi di maggiore riferimento della ricerca sociologica riferita all’ambito dell’educazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche alle decisioni metodologiche, rendendole operative e fruibili sul piano della ricerca empirica applicata al campo dell’educazione. In ragione della partecipazione al corso, sapranno utilizzare tecniche di rilevazione empirica dei dati.
Autonomia di giudizio. Gli allievi del corso sapranno individuare i modelli interpretativi della realtà sociale, distinguendo le scuole del pensiero e gli autori di riferimento, con riguardo all’ambito dell’educazione. Sapranno riconoscere le tecniche di rilevazione e di analisi.
Abilità comunicative. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di parlare con competenza della Sociologia dell’Educazione, dei suoi campi di interesse, dei teorici e dei concetti basilari, mostrando altresì adeguate conoscenze nell’uso dei termini riferiti ai metodi e alle applicazioni.
Capacità di apprendere. Gli allievi del corso possiederanno le conoscenze necessarie per proseguire con consapevolezza maggiore nel percorso, anche grazie all’acquisizione di nozioni indispensabili, che permetteranno loro di affrontare più serenamente gli insegnamenti proposti nel piano di studi.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione. L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti per la valutazione della salute del bambino nelle sue fasi di sviluppo, dall’epoca neonatale alla fase tardo adolescenziale, in contesti educativi. Fornire conoscenze in merito alle principali patologie in ambito pediatrico di interesse per l’educatore dell’infanzia con particolare riferimento alle patologie infettive, alle modalità di contagio, e alla prevenzione. Saranno fornite le principali conoscenze sulle patologie acute e croniche in età pediatrica, e sulla emergenze/urgenze in contesti extra-ospedalieri).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente conoscenze e capacità per individuare precocemente segni e sintomi di patologia acuta e cronica in età pediatrica. Inoltre, un ulteriore obiettivo formativo è fornire allo studente le conoscenze per gestire le principali emergenze/urgenze pediatriche (crisi epilettica in ambiente extra ospedaliero, crisi di asma, reazione allergica, ipoglicemia).
Autonomia di giudizio. Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze in merito alle principali patologie pediatrica, alla crescita e allo sviluppo puberale, alla individuazione precoce di segni e sintomi per una corretta segnalazione e corretta gestione in contesti educativi.
Abilità comunicative. Inoltre, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di saper gestire un emergenza/urgenza pediatrica in ambito extra ospedaliero ovvero in contesti educativi di comunità, saper individuare precocemente segni e sintomi di patologia pediatrica per il corretto invio.
Capacità di apprendere. Infine, lo studente dovrà aver acquisito la capacità promuovere una fattiva integrazione tra servizi educativi, sociali, culturali e quelli di area pediatrico-sanitaria.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una formazione completa sugli istituti fondamentali del diritto
antidiscriminatorio nell’ambito dell’organizzazione del lavoro. Particolare attenzione sarà dedicata alla dimensione
europea e nazionale del fenomeno
Al termine del corso di studi gli studenti dovranno pertanto dimostrare di possedere:
• Conoscenza e capacità di comprensione: una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e dovrà
padroneggiare con sufficiente sicurezza le fonti normative (nazionali e sovranazionali) che regolano la materia.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di rielaborare gli
argomenti trattati durante il corso, in modo da applicare le conoscenze acquisite per individuare le possibili
soluzioni ai problemi emergenti dalla rapida evoluzione normativa in materia di diritto antidiscriminatorio.
• Autonomia di giudizio: gli studenti devono essere in grado vagliare i casi pratici al fine di integrare le
conoscenze acquisite e formulare giudizi.
• Abilità comunicative: gli studenti devono esporre in modo chiaro le nozioni apprese e dovrà saper utilizzare
correttamente il linguaggio tecnico della materia
• Capacità di apprendimento: gli studenti devono dimostrare di avere sviluppato capacità di apprendimento tali
da consentire loro di aggiornarsi con continuità attraverso lo studio degli orientamenti dottrinali e
giurisprudenziali.

Obiettivi formativi

La geografia è la scienza che studia i processi di umanizzazione del pianeta Terra ed esamina criticamente la relazione tra Cultura e Natura. Tale interazione ha una valenza tanto scientifica quanto formativa e quindi l’insegnamento mira a presentare la complessità del sapere geografico, i suoi oggetti epistemologici e i relativi linguaggi specifici, dando particolare rilievo alla cartografia e ai GIS (Geographical Information System).
Gli obiettivi formativi basilari, quindi, sono i seguenti:
rendere gli studenti consapevoli dei processi teorici e metodologici della disciplina;
fornire loro chiavi di lettura dei principali temi geografici;
Il corso prevede di far conseguire allo studente conoscenze e abilità nello specifico:
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali della geografia;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate al lessico geografico;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere.

Obiettivi formativi

Il Corso di Storia Contemporanea ha l'obiettivo di formare studenti con competenze storico-politico e socio-culturali, rivolte alla comprensione delle persistenze del passato nel tempo presente. In particolare si forniranno agli studenti le conoscenze critiche sulla storia del Novecento intese alla comprensione dei fenomeni relativi all'organizzazione della società e al rapporto tra istituzioni e cittadini, nella storia italiana ed europea. Il percorso formativo è strutturato con approccio interdisciplinare, con attenzione al rapporto tra le discipline storiche e politologiche, sociologiche e pedagogiche.

Obiettivi formativi


Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento.

Il corso promuove l’apprendimento e l’impiego di appropriati metodi di analisi statistica per l’indagine in campo educativo. In tale ambito si sviluppa l'utilizzo di strumenti, anche di tipo informatico, idonei sia alla raccolta di informazioni che alla loro valutazione. Si presentano i concetti base della statistica descrittiva. Vengono trattati i problemi di sintesi (grafica e analitica) dell'informazione statistica riguardante un singolo carattere o coppie di caratteri rilevati in una popolazione, distinguendo gli approcci secondo il livello di misurazione qualitativo o quantitativo.

Risultati di apprendimento attesi

Con lo studio della STATISTICA lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione
- definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina;
- distinguere i vari ambiti teorici con riferimento ad approcci descrittivi univariati e bivariati.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione
- analizzare realtà empiriche individuando il tipo di informazione da rilevare;
- formalizzare la matrice dei dati ed analizzarla con i metodi statistici opportuni.
In termini di autonomia di giudizio
- collegare la teoria statistica alle situazioni scolastiche;
- valutare quantitativamente le innovazioni pedagogiche.
In termini di abilità comunicative
- valutare quantitativamente i processi educativi;
- rendicontare gli esiti raggiunti.
In termini di capacità di apprendimento
- esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica nei contesti scolastici;
- accedere alla letteratura statistica del settore educativo, individuando fonti attendibili.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
UNA MATERIA A SCELTA TRA EDUCAZIONE AL PLURILINGUISTICO - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE -8 - -
120932 - EDUCAZIONE AL PLURILINGUISMOPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/04ITA
15327 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESEPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/12ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA: ARTI ESPRESSIVE PER LA FORMAZIONE E LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA PER L'INFANZIA -6 - -
121104 - ARTI ESPRESSIVE PER LA FORMAZIONEPrimo Anno / Primo Semestre 6L-ART/06ITA
121105 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA PER L'INFANZIAPrimo Anno / Primo Semestre 6L-FIL-LET/11ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: ARTI VISIVE PER L'EDUCAZIONE, LETTERATURA E PENSIERO PEDAGOGICO NEL MONDO GRECO -9 - -
120995 - LETTERATURA E PENSIERO PEDAGOGICO NEL MONDO GRECOPrimo Anno / Primo Semestre 9L-FIL-LET/02ITA
120994 - ARTI VISIVE PER L'EDUCAZIONEPrimo Anno / Secondo Semestre 9L-ART/01ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA SOCIOLOGIA GENERALE E SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE -6 - -
121108 - SOCIOLOGIA GENERALESecondo Anno / Primo Semestre 6SPS/07ITA
121109 - SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONESecondo Anno / Primo Semestre 6SPS/08ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: PEDIATRIA E PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE -6 - -
119815 - PEDIATRIA Secondo Anno / Primo Semestre 6MED/38ita
120998 - PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONESecondo Anno / Secondo Semestre 6M-PED/03ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: GEOGRAFIA, LAVORO E DISCRIMINAZIONE, STORIA CONTEMPORANEA -6 - -
121000 - LAVORO E DISCRIMINAZIONETerzo Anno / Primo Semestre 6IUS/07ITA
121110 - GEOGRAFIATerzo Anno / Primo Semestre 6M-GGR/01ITA
121111 - STORIA CONTEMPORANEATerzo Anno / Secondo Semestre 6M-STO/04ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: PROCESSI SOCIALI E TRASFORMAZIONI GIOVANILI, STATISTICA, FILOSOFIA MORALE -9 - -
119828 - STATISTICATerzo Anno / Primo Semestre 9SECS-S/01ita
121001 - PROCESSI SOCIALI E TRASFORMAZIONI GIOVANILITerzo Anno / Secondo Semestre 9SPS/07ITA
121002 - FILOSOFIA MORALETerzo Anno / Secondo Semestre 9M-FIL/03ITA