Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire le conoscenze e le capacità di comprensione di base delle principali discipline botaniche. In particolare, verranno affrontate tematiche di biologia vegetale, botanica generale e botanica sistematica in un unico insegnamento con particolare riferimento al contesto agrario della produzione primaria.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite dallo studente saranno propedeutiche per la futura acquisizione di conoscenze, competenze e capacità di comprensione applicate alla gestione delle produzioni vegetali.
Autonomia di giudizio
Le competenze e conoscenze acquisite consentiranno allo studente di sviluppare capacità di analisi critica, anche attraverso l’approfondimento, lo studio indipendente e il corretto reperimento di fonti conoscitive necessarie per capacità di giudizio indipendente.
Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite dallo studente gli permetteranno di avere una corretta capacità di comunicazione di tematiche inerenti la Botanica sia a livello scintifico/accademico sia con operatori del settore agrario che con altri portatori d’interesse.
Capacità di apprendere
Le capacità acquisite dallo studente gli consentiranno di poter apprendere da esperienze passate attraverso lo sviluppo di una propria capacità critica che consentirà una maggiore flessibilità nei diversi contesti professionali che si troverà ad affrontare.
17863 - CHIMICA ORGANICA ED ELEMENTI DI CHIMICA GENERALE
Primo Semestre
8
CHIM/06
Obiettivi formativi
Il corso è strutturato in modo tale da fornire agli studenti una conoscenza di base della Chimica Organica, supportata dagli Elementi di Chimica Generale, per raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Fornire una conoscenza di base della struttura, della nomenclatura, delle proprietà dei principali composti.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Sviluppare la capacità di collegare gli argomenti del corso e di saper spiegare anche fenomeni legati a problematiche di vita quotidiana
3) Autonomia di giudizio. Sviluppare la capacità di analizzare i dati, interpretarli e risolvere gli esercizi.
4) Abilità comunicative. Sviluppare la capacità di descrivere gli argomenti trattati con proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva, capacità di sintesi, senso critico.
5) Capacità di apprendere. Apprendere gli strumenti da utilizzare per la risoluzione di problemi.
14618 - MATEMATICA ED ELEMENTI DI FISICA
Primo Semestre
8
MAT/05
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti di formalizzazione e modellazione matematica e fisica, utilizzabili negli svariati contesti applicativi.
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i modelli matematici, le leggi della fisica e i metodi algoritmici utilizzati nella descrizione e soluzione dei problemi applicativi.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di risolvere i problemi applicativi utilizzando i metodi studiati.
3. Autonomia di giudizio: saper utilizzare le conoscenze acquisite per esprimere autonoma valutazione nei diversi contesti applicativi.
4. Abilità comunicative: acquisire il linguaggio rigoroso tipico della matematica e della fisica per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
5. Capacità di apprendimento: sviluppare adeguate capacità che consentano di approfondire in modo autonomo le tematiche matematiche e fisiche nei contesti in cui ci si troverà ad operare.
14789 - LINGUA INGLESE
Primo Semestre
6
L-LIN/12
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).
Una parte delle lezioni sarà dedicata ad esercitazioni in aula che prevedono l'uso di materiale conforme a quello utilizzato per le certificazioni internazionali di lingua inglese B1 (PET - Preliminary English Test).
Infine, parte del corso sarà dedicata all'analisi della micro-lingua specifica: a tale proposito una selezione di articoli sarà resa disponibile sulla piattaforma Moodle del corso.
RISULTATI ATTESI:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro;
- capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali;
- capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari;
- comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana;
- descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni;
- motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico;
- scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse;
- scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.
119795 - ATTIVITà FORMATIVE A SCELTA
Primo Semestre
15
NUOVO GRUPPO EXTRACURRICULARE
-
-
-
-
ELEMENTI DI SICUREZZA MODULO A
Primo Semestre
4
AGR/09
TIROCINIO
Primo Semestre
3
BIOTECNOLOGIE GENETICHE
Primo Semestre
6
AGR/07
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base e la capacità di comprendere le tecniche del DNA ricombinante, con un focus particolare sul contesto agrario. L'obiettivo è preparare gli studenti ad acquisire competenze e autonomia di giudizio nelle tematiche delle biotecnologie vegetali, con particolare attenzione alla produzione e alla sostenibilità delle specie agrarie. Inoltre, il corso mira a migliorare le capacità di apprendimento e le abilità comunicative, inclusa l’abilità di esporre in modo chiaro e appropriato le tematiche relative alle biotecnologie vegetali.
BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PIANTE AGRARIE
Primo Semestre
6
AGR/07
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire allo studente i principi alla base delle tecnologie avanzate applicabili al miglioramento genetico ed alla produttività delle piante coltivate.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: vengono introdotte tutte le metodologie biotecnologiche con riferimento particolare allo sviluppo ed all’utilizzo dei marcatori molecolari e delle colture in vitro, anche applicate allo studio della variabilità genetica e all’ottenimento di ibridi interspecifici.
Autonomia di giudizio: vengono illustrati vantaggi e svantaggi di ogni tecnologia presentata, in modo da sviluppare il senso critico dello studente.
Abilità comunicative: vengono poste domande agli studenti durante le lezioni, sia per tenere alta l'attenzione, ma anche per insegnare a porre domande e a dare risposte adeguate.
Capacità di apprendere: vengono fornite le basi teoriche delle diverse biotecnologie genetiche presentate a lezione e, per alcune di esse, anche le basi pratiche, attraverso esercitazioni in silico e di laboratorio.
NANOTECHNOLOGY IN CROP PROTECTION
Primo Semestre
3
AGR/12
Obiettivi formativi
Lo studente al termine del corso avrà imparato le definizioni di nanotecnologie, nanomateriali; saprà elencare le principali applicazioni con annesse potenzialità e limiti dei nanomateriali in agricoltura; saprà analizzare un testo scientifico inerente tali applicazioni discriminando la validità dei metodi proposti e le possibili implicazioni della ricerca su scalabilità industriale e attuazione in contesti quotidiani.
RELEVANT BACTERIAL PLANT DISEASES
Primo Semestre
3
AGR/12
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una panoramica delle più importanti malattie batteriche delle colture di interesse agrario e forestale, con particolare riferimento a quelle di recente introduzione nel territorio italiano ed europeo e alle potenziali problematiche fitosanitarie legate all’ingresso di patogeni non endemici e ai cambiamenti climatici. Facendo riferimento a dei casi studio, lo studente imparerà le nozioni base sul monitoraggio e controllo delle malattie batteriche, nonché sulle istituzioni nazionali e e le strategie più comuni per il contenimento delle malattie batteriche delle piante
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti impareranno a riconoscere le cause e gli effetti delle malattie batteriche delle principali colture internazionali a livello di produzione agricola, impatto economico e ambientale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti saranno in grado di quantificare il danno ecologico e agronomico delle malattie batteriche delle piante, individuando inoltre gli strumenti legislativi e tecnici più efficaci per il controllo e l'eradicazione di queste problematiche.
Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di sviluppare gli strumenti per valutare in maniera critica potenziali fonti di inoculo, principali vie di trasmissione e strumenti di controllo delle batterioimsi delle piante in maniera da formulare una strategia di contenimento efficace.
Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di spiegare con un linguaggio tecnico le malattie batteriche delle piante in termini di cause e strumenti di controllo.
Capacità di apprendimento
Gli studenti apprenderanno gli schemi mentali per studiare in autonomia le malattie batteriche delle piante a livello di cause ed effetti sulla sostenibilità dei sistemi agricoli.
ESERCITAZIONI DI MATEMATICA
Primo Semestre
3
MAT/05
14790 - FONDAMENTI DI ECONOMIA AGRARIA
Primo Semestre
6
AGR/01
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso affronta una materia, l’economia, che richiede capacità di astrazione e di comprensione di grafici e figure. Ha l’obiettivo di far conoscere i principali meccanismi di funzionamento del sistema economico in generale e di quello agroalimentare in particolare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli argomenti affrontati saranno sempre contestualizzati e applicati a casi concreti sia sul versante della domanda di beni agroalimentari che dell’offerta. Gli studenti acquisiranno così la capacità di applicare i fondamenti teorici a concreti casi di aziende agricole o di mercati agroalimentari;
Autonomia di giudizio
Facendo leva sulla propria esperienza di consumatori il corso aiuterà ad acquisire consapevolezza delle determinanti delle proprie scelte economiche e a formulare propri autonomi giudizio sulla efficienza, efficacia e sostenibilità di tali scelte
Abilità comunicative
Le competenze comunicative vengono rafforzate in primo luogo con una costante enfasi sull’utilizzo di una terminologia appropriata e comprensibile. I numerosi esempi che vengono discussi nelle lezioni derivano tutti dall’esperienza quotidiana di partecipanti al sistema economica e in tal senso rappresentano un riferimento per comunicare ad altri la rilevanza della dimensione economica di ogni attività umana, in particolare quelle ricoundicibili al settore agroalimentare.
Capacità di apprendere
Ingenerare capacità di apprendimento collegando diverse variabili sociali ed economiche al fine di saper valutare l’evoluzione del contesto socioeconomico in cui operano le imprese agricole. Fornire agli studenti gli elementi per meglio apprendere i contenuti dei successivi insegnamenti di economia che dovranno affrontare nel percorso del corso di laurea.
14791 - BIOLOGIA E ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI DOMESTICI
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Modulo Biologia animale e zootecnia generale
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti dovranno acquisire i principali elementi riguardanti la fisiologia e l’anatomia degli animali da reddito nonché elementi di zootecnica generale. Nello specifico verranno acquisite conoscenze sull’anatomia e il funzionamento dei principali organi, tessuti e apparati che compongono il corpo degli animali da reddito, sulla demografia zootecnica e sulle principali specie e razze allevate.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di avere una maggiore consapevolezza e comprensione delle diverse discipline zootecniche nell’ambito universitario e professionale.
Autonomia di giudizio
Le competenze e conoscenze acquisite garantiranno allo studente capacità di giudizio al fine di operare scelte ragionate nello specifico settore.
Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite dallo studente gli permetteranno di avere una corretta capacità di comunicazione con altri portatori d’interesse (allevatori, veterinari, agronomi, etc.).
Capacità di apprendere
Le capacità acquisite dallo studente gli consentiranno di poter apprendere da esperienze passate attraverso lo sviluppo di una propria capacità critica che consentirà una maggiore flessibilità nei diversi contesti professionali che si troverà ad affrontare.
Modulo Zootecnia speciale: tecniche per l'allevamento
Conoscenza e capacità di comprensione
Fornire allo studente conoscenze di base riguardanti le prestazioni degli animali di interesse zootecnico, il loro monitoraggio e la loro gestione. In particolare, lo studente dovrà acquisire conoscenze di base sul fronte del benessere animale, dell'impatto ambientale degli allevamenti, del miglioramento genetico, dell'alimentazione e delle tecniche di allevamento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di avere una maggiore consapevolezza dei principali sistemi di allevamento che comprenderà anche aspetti relativi alla loro gestione.
Autonomia di giudizio
Le competenze e conoscenze acquisite garantiranno allo studente di avviare un percorso finalizzato all’acquisizione di capacità di giudizio al fine di operare scelte ragionate nel settore dell’allevamento animale.
Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite dallo studente gli permetteranno di comunicare con altri portatori d’interesse (allevatori, zoonomi, agronomi, veterinari, etc.).
Capacità di apprendere
Le capacità acquisite consentiranno allo studente di apprendere da esperienze passate attraverso lo sviluppo di una propria capacità critica che consentirà una maggiore flessibilità nei diversi contesti professionali che si troverà ad affrontare.
ZOOTECNICA SPECIALE: TECNOLOGIE PER L'ALLEVAMENTO
Primo Semestre
6
AGR/19
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Fornire allo studente conoscenze di base riguardanti le prestazioni degli animali di interesse zootecnico, il loro monitoraggio e la loro gestione. In particolare, lo studente dovrà acquisire conoscenze di base sul fronte del benessere animale, dell'impatto ambientale degli allevamenti, del miglioramento genetico, dell'alimentazione e delle tecniche di allevamento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di avere una maggiore consapevolezza dei principali sistemi di allevamento che comprenderà anche aspetti relativi alla loro gestione.
Autonomia di giudizio
Le competenze e conoscenze acquisite garantiranno allo studente di avviare un percorso finalizzato all’acquisizione di capacità di giudizio al fine di operare scelte ragionate nel settore dell’allevamento animale.
Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite dallo studente gli permetteranno di comunicare con altri portatori d’interesse (allevatori, zoonomi, agronomi, veterinari, etc.).
communication skills.
Capacità di apprendere
Le capacità acquisite consentiranno allo studente di apprendere da esperienze passate attraverso lo sviluppo di una propria capacità critica che consentirà una maggiore flessibilità nei diversi contesti professionali che si troverà ad affrontare.
BIOLOGIA ANIMALE E ZOOTECNIA GENERALE
Primo Semestre
6
AGR/19
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti dovranno acquisire i principali elementi riguardanti la fisiologia e l’anatomia degli animali da reddito nonché elementi di zootecnica generale. Nello specifico verranno acquisite conoscenze sull’anatomia e il funzionamento dei principali organi, tessuti e apparati che compongono il corpo degli animali da reddito, sulla demografia zootecnica e sulle principali specie e razze allevate.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di avere una maggiore consapevolezza e comprensione delle diverse discipline zootecniche nell’ambito universitario e professionale.
Autonomia di giudizio
Le competenze e conoscenze acquisite garantiranno allo studente capacità di giudizio al fine di operare scelte ragionate nello specifico settore.
Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite dallo studente gli permetteranno di avere una corretta capacità di comunicazione con altri portatori d’interesse (allevatori, veterinari, agronomi, etc.).
Capacità di apprendere
Le capacità acquisite dallo studente gli consentiranno di poter apprendere da esperienze passate attraverso lo sviluppo di una propria capacità critica che consentirà una maggiore flessibilità nei diversi contesti professionali che si troverà ad affrontare.
14774 - FISIOLOGIA E PRINCIPI DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI
Secondo Semestre
6
BIO/04
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza e la comprensione degli aspetti di base della fisiologia vegetale, in particolare della fisiologia delle colture, nonché degli aspetti di base delle biotecnologie vegetali. Durante il corso gli studenti acquisiranno la capacità di identificare gli squilibri fisiologici delle colture, gestire l'irrigazione, i fertilizzanti e l'ambiente per ripristinare le condizioni fisiologiche ottimali delle colture attraverso approcci biotecnologici. Inoltre, gli studenti svilupperanno la capacità di descrivere i fenomeni fisiologici nelle piante coltivate nonché la capacità di aggiornare autonomamente le conoscenze relative alla fisiologia vegetale e alle biotecnologie nei vari contesti considerati.
14787 - GENETICA AGRARIA
Secondo Semestre
6
AGR/07
Obiettivi formativi
Conoscenza e Comprensione
Il corso intende fornire le informazioni necessarie alla comprensione delle basi teoriche e sperimentali della genetica e classica e moderna, con particolare riferimento a: struttura e funzione del materiale ereditario, flusso dell’informazione genetica dal DNA alle proteine, basi cromosomiche dell'ereditarietà, ereditarietà dei caratteri semplici e complessi, la variabilità genetica come base dell’evoluzione delle specie e del miglioramento genetico.
Applicazione delle Conoscenze e della Comprensione
Gli argomenti del corso verranno trattati in modo da far comprendere anche l’evoluzione temporale del pensiero scientifico che ha portato alle scoperte, il valore dell’intuizione e della verifica sperimentale, l’universalità dei principi su cui si basa l’evoluzione biologica, la connessione logica tra struttura e funzione, la trasferibilità dei principi e conoscenze da organismi modello a organismi di interesse agrario, l’importanza di conoscenze di altre discipline fondamentali per la corretta interpretazione dei risultati.
Capacità di Elaborazione di Giudizi
Attraverso il programma gli studenti acquisiscono nuove conoscenze elaborandole insieme a conoscenze già acquisite da altre discipline di base, per poter contestualizzare il significato della genetica nell’evoluzione della vita e nel mantenimento delle specie.
Capacità di Comunicazione
Le abilità comunicative verranno stimolate durante le lezioni del corso per far comprendere l’importanza dell’uso di un linguaggio appropriato e specifico nell’esposizione e l’importanza del confronto e della verifica delle conoscenze (tra discenti e discente-docente).
Capacità di Apprendimento
Il corso intende rafforzare le basi in genetica e discipline di base correlate per permettere agli studenti di continuare con un buon livello di autonomia studi più approfonditi e specializzati.
14790 - FONDAMENTI DI ECONOMIA AGRARIA
Secondo Semestre
6
AGR/01
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso affronta una materia, l’economia, che richiede capacità di astrazione e di comprensione di grafici e figure. Ha l’obiettivo di far conoscere i principali meccanismi di funzionamento del sistema economico in generale e di quello agroalimentare in particolare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli argomenti affrontati saranno sempre contestualizzati e applicati a casi concreti sia sul versante della domanda di beni agroalimentari che dell’offerta. Gli studenti acquisiranno così la capacità di applicare i fondamenti teorici a concreti casi di aziende agricole o di mercati agroalimentari;
Autonomia di giudizio
Facendo leva sulla propria esperienza di consumatori il corso aiuterà ad acquisire consapevolezza delle determinanti delle proprie scelte economiche e a formulare propri autonomi giudizio sulla efficienza, efficacia e sostenibilità di tali scelte
Abilità comunicative
Le competenze comunicative vengono rafforzate in primo luogo con una costante enfasi sull’utilizzo di una terminologia appropriata e comprensibile. I numerosi esempi che vengono discussi nelle lezioni derivano tutti dall’esperienza quotidiana di partecipanti al sistema economica e in tal senso rappresentano un riferimento per comunicare ad altri la rilevanza della dimensione economica di ogni attività umana, in particolare quelle ricoundicibili al settore agroalimentare.
Capacità di apprendere
Ingenerare capacità di apprendimento collegando diverse variabili sociali ed economiche al fine di saper valutare l’evoluzione del contesto socioeconomico in cui operano le imprese agricole. Fornire agli studenti gli elementi per meglio apprendere i contenuti dei successivi insegnamenti di economia che dovranno affrontare nel percorso del corso di laurea.
NUOVO GRUPPO EXTRACURRICULARE
-
-
-
-
ESERCIZIO E PRATICA PROFESSIONALE (AFS)
Primo Semestre
8
AGR/01
Obiettivi formativi
Il corso è organizzato su due moduli.
Il primo prevede lezioni sul quadro normativo per l'esercizio delle libere professioni, il codice deontologico e l'organizzazione del sistema ordinistico.
Il secondo prevede lezioni di approfondimento di specifici argomenti di estimo e seminari a carattere monografico su problematiche di interesse professionale
Il superamento dell'esame di accertamento finale conferisce idoneità alla seconda prova dell'esame di abilitazione professionale per la figura di Dottore Agronomo e Forestale.
PROGETTAZIONE ASSISTITA CAD (AFS)
Primo Semestre
4
AGR/10
IMPACT AND ADAPTATION OF LIVESTOCK SYSTEMS TO CLIMATE CHANGE
Primo Semestre
3
AGR/19
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l’obiettivo generale di far acquisire conoscenze sull’effetto dei cambiamenti climatici sulla fisiologia, il metabolismo, la produzione, il benessere e la salute degli animali in produzione zootecnica e sui sistemi di adattamento utili a ridurre l’effetto negativo della esposizione degli animali alle condizioni di stress da caldo.
1) Conoscenza e capacità di comprensione – Lo/a studente/ssa maturerà le conoscenze di base e avanzate relative agli effetti che i cambiamenti climatici (global warming) hanno sulla salute e sulla efficienza produttiva degli animali in produzione zootecnica.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Le conoscenze e le capacità acquisite permetteranno allo/a studente/ssa di applicare le conoscenze a casi di studio inerenti alla gestione di animali in produzione zootecnica esposti a condizioni di stress da caldo.
3) Autonomia di giudizio – Lo/a studente/ssa avrà la capacità di elaborare proprie valutazioni in autonomia in merito alla risoluzione di problemi relativi alla gestione di animali in produzione zootecnica esposti a condizioni di stress da caldo.
4) Abilità comunicative – Lo/a studente/ssa sarà in grado di comunicare efficacemente quanto appreso facendo ricorso ad un linguaggio idoneo, chiaro e altamente professionale.
5) Capacità di apprendere – Lo/a studente/ssa svilupperà un approccio critico alla valutazione dello stato di benessere di animali esposti a condizioni di stress da caldo.
LINGUA INGLESE B2
Primo Semestre
6
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
15180 - AGRONOMIA
Primo Semestre
7
AGR/02
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso di Agronomia sono quelli di fornire agli studenti gli strumenti per poter comprendere ed analizzare criticamente il funzionamento e la gestione dell’agroecosistema ed avere una comprensione degli effetti attesi sul sistema da parte delle principali componenti dell’itinerario tecnico tipico dei sistemi colturali erbacei ed arborei. Il corso è strutturato in due parti. Nella prima parte viene analizzato il funzionamento dell’agroecosistema, allo scopo di fornire una cognizione di base sugli aspetti principali dei fattori biofisici del sistema, es. quelli riguardanti i fattori climatici, il suolo, l’acqua. La seconda parte analizza gli interventi tipicamente effettuati per la gestione dell’agroecosistema che si concretizzano in pratiche quali le lavorazioni, l’irrigazione, la fertilizzazione, l’avvicendamento e la gestione della flora infestante. La frequenza alle lezioni ed esercitazioni, pur facoltativa è fortemente consigliata.
1) Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere quali sono i fattori ambientali che influenzano il funzionamento dell’agroecosistema e le produzioni vegetali agrarie, in particolare relativi al suolo, al clima ed alle interazioni ecofisiologiche all’interno delle comunità vegetali.
• Conoscere e comprendere le tecniche e tecnologie che si possono utilizzare per gestire un agroecosistema in maniera produttiva e sostenibile, con particolare riferimento all'irrigazione, lavorazioni del terreno, sistemazioni idraulico-agrarie, lotta alle infestanti, fertilizzazione e organizzazione del sistema colturale.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• descrivere i principali meccanismi di azione fisica e/o biologica che determinano l'influenza dei fattori ambientali nel sistema suolo-atmosfera-pianta
• conoscere i sistemi di sistemazione idraulico-agraria di pianura e di collina in un’ottica di contrasto all’erosione e del degrado idrogeologico e di contrasto dei fenomeni di ristagno idrico
• classificare i fertilizzanti e conoscerne l’impiego in un’ottica di produttività e sostenibilità
• classificare le attrezzature per la lavorazione del suolo e scegliere le tipologie più idonee ai diversi contesti operativi
• classificare le soluzioni tecniche e gli strumenti disponibili per l'irrigazione e per la sua gestione in un’ottica di risparmio idrico
• conoscere tipologie di infestanti e le strategie di intervento fisico o biologico o chimico sulle infestanti
3) Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare quali proprietà del suolo e dell'atmosfera influenzano la produzione agraria
• proporre le agrotecniche più idonee per affrontare i più frequenti problemi di coltivazione
4) Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di tecniche agronomiche di coltivazione
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico.
5) Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
15184 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA
Primo Semestre
6
AGR/04
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze e competenze tecniche per la programmazione e la gestione sostenibile delle produzioni orticole e floricole con particolare riferimento alle colture tipiche del bacino mediterraneo. Per ciascuna coltura trattata saranno fornite informazioni su diffusione, caratteristiche botaniche, ciclo colturale, agrotecniche e qualità del prodotto. Un ulteriore obiettivo riguarda la fornitura di conoscenze e competenze sulle produzioni vivaistiche orto-floricole.
INSEGNAMENTI DI PROFILO
-
-
-
-
CHIMICA DEL SUOLO
Secondo Semestre
6
AGR/13
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi fondamentali per valutare, sotto il profilo chimico-fisico e biologico, la fertilità dei suoli e gli strumenti scientifici per mantenerla e migliorarla ai fini della produzione agraria nel rispetto dell'ecosistema. Lo studente dovrà quindi essere in grado di definire i parametri chimici che influenzano il destino degli elementi (contaminanti e nutrienti) all'interno dei suoli e del sistema suolo-pianta. In particolare, sulla base delle caratteristiche chimiche e fisiche dei suoli, lo studente dovrà valutare la loro fertilità e interpretare i dati.
Conoscenza e capacità di comprensione dei processi chimici, fisici e biochimici all'interno del sistema suolo-pianta legati allo sviluppo e al mantenimento della fertilità del suolo.
Capacità di applicare le conoscenze sviluppando abilità pratiche di laboratorio e la capacità di trarre informazioni dalle attività pratiche di laboratorio a supporto/integrazione delle lezioni teoriche.
Esprimere giudizi basati sulla scelta di protocolli analitici, redigere una relazione.
Abilità di presentare le competenze acquisite con un linguaggio appropriato e l'uso di termini tecnici e specifici, preparando un breve seminario su un argomento selezionato.
Acquisizione di strategie di apprendimento basate sull'uso di informazioni tecniche, sull'aggiornamento delle conoscenze e sulla selezione della letteratura scientifica.
BENESSERE E SALUTE ANIMALE E IMPATTO AMBIENTALE DEGLI ALLEVAMENTI
Secondo Semestre
6
AGR/19
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Fornire agli studenti conoscenze utili a prevenire e a valutare lo stabilirsi di condizioni di benessere e di salute non ottimali per gli animali di allevamento. Far acquisire agli studenti conoscenze in materia di impatto ambientale delle attività di allevamento. Acquisire conoscenze sul contesto legislativo di riferimento in tema di benessere e salute animale e di impatto ambientale degli allevamenti.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di avere una maggiore consapevolezza sui temi della salute e del benessere degli animali allevati e dell’impatto ambientale degli allevamenti.
3) Autonomia di giudizio
Le competenze e conoscenze acquisite doteranno lo studente di capacità di giudizio sugli argomenti trattati che gli consentiranno di operare scelte ragionate nel settore dell’allevamento animale.
4) Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite dallo studente gli permetteranno di comunicare con altri portatori d’interesse (allevatori, zoonomi, agronomi, veterinari, etc.).
5) Capacità di apprendere
Le capacità acquisite consentiranno allo studente di apprendere da esperienze passate attraverso lo sviluppo di una propria capacità critica che consentirà una maggiore flessibilità nei diversi contesti professionali che si troverà ad affrontare.
QUALITà E CERTIFICAZIONE DEI PROCESSI E DELLE PRODUZIONI VEGETALI
Secondo Semestre
6
AGR/02
Obiettivi formativi
Il corso di Qualità e certificazione dei processi e delle produzioni vegetali si propone di fornire le conoscenze e capacità di comprensione anche applicate di base e gli strumenti per un approccio sistemico nella corretta gestione delle pratiche indirizzate a migliorare la qualità nelle principali produzioni agroalimentari.
1) Conoscenza e comprensione - Lo studente acquisirà conoscenze di base e avanzate di aspetti specifici della normativa nazionale ed europea relativa ai processi produttivi, il corso si propone di fornire i principali strumenti per comprendere, identificare e valutare i principali strumenti di certificazione volti a tutelare e valorizzare la qualità delle produzioni agroalimentari.
2) Conoscenza e comprensione applicate - Le competenze avanzate acquisite consentiranno allo studente di applicare le conoscenze e la comprensione, anche applicate, e gli strumenti per un approccio sistemico nella corretta gestione delle pratiche volte al miglioramento della qualità nelle principali produzioni agroalimentari.
3) Autonomia di giudizio - Lo studente avrà la capacità di sviluppare le proprie conoscenze nell'analisi di diverse produzioni e processi alimentari con una comprensione critica delle potenziali capacità produttive di qualità alimentare.
4) Abilità comunicative - Lo studente sarà in grado di analizzare e comunicare quanto appreso durante il corso utilizzando un linguaggio appropriato, chiaro e altamente professionale. 5) Capacità di apprendimento - Lo studente sarà in grado di sviluppare una capacità di approccio olistico nell'interpretazione dei risultati della ricerca scientifica e nella comprensione degli aspetti specifici della normativa nazionale ed europea relativa ai processi di produzione alimentare, e di conoscere gli aspetti principali per comprendere, identificare e valutare i principali strumenti di certificazione volti a tutelare e valorizzare la qualità delle produzioni agroalimentari.
15179 - IDRAULICA E MECCANICA AGRARIA
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Modulo Ingegneria delle acque
Obiettivi del corso: l’obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire gli strumenti metodologici fondamentali, di base, per capire i principali processi legati al mondo dell’ingegneria delle acque, passando dalla gestione delle acque “buone” (reti idrauliche a pelo libero e in pressione) a quella delle acque “cattive” (legate al concetto di rischio idrogeologico).
Risultati di apprendimento attesi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere la struttura di base della maggior parte dei sistemi legati all’ingegneria delle acque, sia a livello di verifica che di progetto.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Apprendimento degli strumenti di base necessari per l’analisi dei principali processi legati all’ingegneria delle acque.
3) Autonomia di giudizio. Saper individuare le variabili chiave per la valutazione della maggior parte dei sistemi legati all’ingegneria delle acque, sia a livello di verifica che di progetto.
4) Abilità comunicative. Capacità di trasferire a livello di conoscenza quanto appreso in fase di progetto e verifica dei principali sistemi legati all’ingegneria delle acque.
5) Capacità di apprendimento. Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di saper analizzare in termini tecnici i principali processi legati al mondo dell’ingegneria delle acque.
Modulo Meccanica Agraria
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative relative alla tecnologia delle macchine agricole motrici, nei loro aspetti costruttivi, funzionali e operativi.
Gli studenti dovranno acquisire gli elementi necessari alla conoscenza della costituzione delle macchine agricole (motori endotermici, trasmissioni meccaniche ed idrauliche, pneumatici, organi di guida e di controllo, sistemi di collegamento attrezzi, sicurezza delle macchine, ergonomia) ed al loro corretto impiego delle macchine agricole (aderenza, controllo dello slittamento, costipamento del terreno).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità di comprensione tali da:
- Comprendere gli elementi alla base della corretta scelta ed impiego di una macchina agricole;
- Progettare cantieri di lavoro idonei, sia dal punto di vista delle forze in gioco (interazione trattrice-terreno), che da quello della sicurezza;
- Definire gli aspetti economici nella scelta del modello più adatto alle esigenze aziendali
Autonomia di giudizio
Il corso si propone di sviluppare l’autonomia di giudizio da parte degli studenti, come ad esempio:
• Saper scegliere la trattrice in base alle forze da esplicare;
• Fare analisi sulla convenienza economica delle macchine;
• Condurre ricerche sui modelli presenti sul mercato ed essere in grado di comprenderne gli aspetti tecnici.
Abilità comunicative
Obiettivo del corso è altresì quello di consentire allo studente di sviluppare proprie specifiche capacità, tramite un lavoro individuale, con una presentazione ppt su un particolare modello di macchina agricola a scelta dello studente. L'illustrazione in sede di esame allena lo studente alla presentazione in pubblico.
Capacità di apprendimento
Il corso è finalizzato a favorire la conoscenza delle basi teoriche e delle applicazioni della Fisica (Meccanica e termodinamica) alle moderne macchine agricole, conoscenze utilizzabili nella attività sia professionale che scientifica. Le conoscenze saranno utilizzabili anche per comprendere le applicazioni tecnologiche alla base di moderni sistemi produttivi.
INGEGNERIA DELLE ACQUE
Secondo Semestre
6
AGR/08
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso: l’obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire gli strumenti metodologici fondamentali, di base, per capire i principali processi legati al mondo dell’ingegneria delle acque, passando dalla gestione delle acque “buone” (reti idrauliche a pelo libero e in pressione) a quella delle acque “cattive” (legate al concetto di rischio idrogeologico).
Risultati di apprendimento attesi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere la struttura di base della maggior parte dei sistemi legati all’ingegneria delle acque, sia a livello di verifica che di progetto.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Apprendimento degli strumenti di base necessari per l’analisi dei principali processi legati all’ingegneria delle acque.
3) Autonomia di giudizio. Saper individuare le variabili chiave per la valutazione della maggior parte dei sistemi legati all’ingegneria delle acque, sia a livello di verifica che di progetto.
4) Abilità comunicative. Capacità di trasferire a livello di conoscenza quanto appreso in fase di progetto e verifica dei principali sistemi legati all’ingegneria delle acque.
5) Capacità di apprendimento. Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di saper analizzare in termini tecnici i principali processi legati al mondo dell’ingegneria delle acque.
MECCANICA AGRARIA
Secondo Semestre
6
AGR/09
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative relative alla tecnologia delle macchine agricole motrici, nei loro aspetti costruttivi, funzionali e operativi.
Gli studenti dovranno acquisire gli elementi necessari alla conoscenza della costituzione delle macchine agricole (motori endotermici, trasmissioni meccaniche ed idrauliche, pneumatici, organi di guida e di controllo, sistemi di collegamento attrezzi, sicurezza delle macchine, ergonomia) ed al loro corretto impiego delle macchine agricole (aderenza, controllo dello slittamento, costipamento del terreno).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità di comprensione tali da:
- Comprendere gli elementi alla base della corretta scelta ed impiego di una macchina agricole;
- Progettare cantieri di lavoro idonei, sia dal punto di vista delle forze in gioco (interazione trattrice-terreno), che da quello della sicurezza;
- Definire gli aspetti economici nella scelta del modello più adatto alle esigenze aziendali
Autonomia di giudizio
Il corso si propone di sviluppare l’autonomia di giudizio da parte degli studenti, come ad esempio:
• Saper scegliere la trattrice in base alle forze da esplicare;
• Fare analisi sulla convenienza economica delle macchine;
• Condurre ricerche sui modelli presenti sul mercato ed essere in grado di comprenderne gli aspetti tecnici.
Abilità comunicative
Obiettivo del corso è altresì quello di consentire allo studente di sviluppare proprie specifiche capacità, tramite un lavoro individuale, con una presentazione ppt su un particolare modello di macchina agricola a scelta dello studente. L'illustrazione in sede di esame allena lo studente alla presentazione in pubblico.
Capacità di apprendimento
Il corso è finalizzato a favorire la conoscenza delle basi teoriche e delle applicazioni della Fisica (Meccanica e termodinamica) alle moderne macchine agricole, conoscenze utilizzabili nella attività sia professionale che scientifica. Le conoscenze saranno utilizzabili anche per comprendere le applicazioni tecnologiche alla base di moderni sistemi produttivi.
15193 - TIROCINIO
Primo Semestre
13
15181 - COSTRUZIONI RURALI E TOPOGRAFIA
Secondo Semestre
8
AGR/10
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative per saper elaborare, in un’ottica sistemica e su base aziendale, progetti che risolvano problemi di tipo ingegneristico nel settore delle costruzioni rurali.
Gli studenti dovranno acquisire gli elementi necessari alla progettazione degli edifici per gli allevamenti zootecnici e delle strutture per le colture protette.
In questo ambito gli studenti dovranno conoscere i principi base della progettazione delle strutture, i criteri per definire gli spazi funzionali per gli animali e per lo svolgimento delle operazioni connesse, i principi del controllo climatico e dell’automazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità di comprensione tali da:
- Essere in grado di ricoprire i ruoli professionali di progettista, direttore dei lavori e collaudatore;
- Progettare elementi strutturali semplici nei limiti delle competenze professionali del dottore agronomo;
- Definire l’assetto distributivo e gli ingombri dimensionali dei vari reparti di un allevamento zootecnico e delle strutture per le colture protette anche in funzione dell’automazione parziale o totale;
- Redigere il bilancio energetico di un allevamento zootecnico e di un apprestamento protetto con il calcolo degli inputs e degli outputs di energia.
Autonomia di giudizio
Il corso si propone di sviluppare l’autonomia di giudizio da parte degli studenti, come ad esempio:
• Saper scegliere tra le diverse soluzioni di assetto distributivo dei vari reparti negli edifici per allevamento degli animali di interesse zootecnico;
• Saper scegliere i materiali per definire il grado di isolamento termico di un edificio;
• Condurre ricerche bibliografiche su fonti scientifiche, normative e tecniche, ed approfondire le proprie conoscenze con considerazioni di tipo sociale, professionale e deontologico.
Abilità comunicative
Obiettivo del corso è altresì quello di consentire allo studente di sviluppare proprie specifiche capacità, tramite l’attività didattica, tali da assicurare un adeguato grado di comunicazione delle idee, dei problemi e delle soluzioni relative alla formazione tecnico-scientifica inerente le problematiche nell’ambito delle costruzioni rurali.
Capacità di apprendimento
Il corso è finalizzato a favorire lo strutturarsi quelle necessarie capacità di utilizzazione della tecnologica, tali da assicurare il costante aggiornamento, da parte dello studente, delle conoscenze utili allo svolgimento della sua attività professionale o scientifica, con particolare riguardo alla consultazione di fonti normative, legislative, di innovazione tecnologica, digitale, metodologica e sperimentale in ordine alle costruzioni rurali.
15182 - COLTIVAZIONI ERBACEE
Secondo Semestre
6
AGR/02
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base delle coltivazioni erbacee e la piena comprensione degli argomenti trattati a lezione, al fine della loro applicazione nella gestione dei più comuni sistemi colturali erbacei italiani, tenendo conto delle esigenze riscontrate, dell’ambiente di coltivazione e delle risorse disponibili. Ulteriori obiettivi sono: la preparazione allo studio dei sistemi colturali con un elevato grado di autonomia e la capacità di comunicazione dei concetti acquisiti, utilizzando la terminologia appropriata.
15183 - COLTIVAZIONI ARBOREE
Secondo Semestre
6
AGR/03
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione;
Agli studenti saranno forniti informazioni per comprendere la biologia e la fenologia delle piante arboree da frutto, nonché cenni di fisiologia e la loro e peculiarità per conseguire una produzione che garantisca la qualità, la sostenibilità ambientale ed il reddito dei produttori.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Le conoscenze acquisite e le esperienze condotte con le esercitazione nonché la frequentazione delle lezioni, permetterà agli studenti di penetrare gli argomenti, e tramite l’analisi, ed esercitando la metodologia critica di comprendere le problematiche del settore e di avanzare ipotesi di superamento delle stesse nonché di formulare ipotesi di impiego innovative, con originalità e con approcci multidisciplinari (ecofisiologia, fisiologia vegetale, chimica e gronomia), nell’uso delle piante arboree.
Autonomia di giudizio;
La comprensione delle problematiche, il loro inquadramento nei processi ambientali ed agronomici, la generazione di ipotesi di applicazioni rafforzerà nello studente la capacità di sintesi e integrazione delle conoscenze e gli permetterà di generare giudizi ancorati al reale ed avanzare ipotesi di studio e di applicazioni agronomiche per acquisire nuove informazioni con rigore scientifico.
Abilità comunicative;
L’insieme delle esperienze condotte permetterà allo studente di esporre ad un pubblico ampio le proprie conoscenze, riflessioni e congetture, arricchite da ampie conoscenze colturali, della letteratura scientifica e delle metodologie e con la necessaria robustezza, come conseguenza di un percorso formativo solido che gli permetterà di generare conclusioni originali. Lo studente potrà così affrontare un pubblico specializzato e divulgare con chiarezza le conoscenze ad un pubblico ampio.
Capacità di apprendere;
Con le lezioni in aula, le esercitazioni e le visite di studio lo studente acquisirà gli strumenti per un approfondimento autonomo delle conoscenze ed una autonomia di pensiero.
Prerequisiti
Agli studenti è consigliato di possedere conoscenze in agronomia, chimica, botanica e fisiologia vegetale.
INSEGNAMENTI DI PROFILO
-
-
-
-
QUALITà E CERTIFICAZIONE DEI PROCESSI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI
Secondo Semestre
6
AGR/18
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente acquisirà le conoscenze di base per comprendere a saprà descrivere le principali tipologie di certificazione di qualità dei prodotti d’origine animale, l’ambito di riferimento di tali certificazioni nelle differenti dimensioni (EU Food Safety Policy, sostenibilità ambientale, livello e credibilità del soggetto attestante) e i principali aspetti della qualità igienico-sanitaria, reologica, nutrizionale-nutraceutica e tecnologica applicate alle produzioni zootecniche con particolare riferimento ai prodotti carne, al latte e prodotti lattiero caseari, alle uova e ovo-prodotti, prodotti dell’apicoltura, e prodotti ittici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - In relazione alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di applicare i principi generali del settore, nelle diverse declinazioni per le differenti filiere agro-zootecniche considerate facendo ricorso ad aspetti tecnici fondati nella conoscenza dei sistemi di valutazione, nei limiti normativi vigenti e nei metodi di base e avanzati per la valutazione della qualità.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO - Le competenze e conoscenze acquisite anche nella pratica garantiranno allo studente capacità di giudizio al fine di operare scelte ragionate nello specifico settore
ABILITÀ COMUNICATIVE - Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente un’adeguata capacità di comunicare efficacemente con altri portatori d’interesse (allevatori, veterinari, agronomi, altri operatori del settore)
CAPACITÀ DI APPRENDERE - Le capacità acquisite consentiranno allo studente di poter affrontare percorsi di autoapprendimento in base alla specifica casistica con la quale si dovrà confrontare nella vita professionale ovvero nel corso del II livello di studi universitari.
ECOLOGIA E PRINCIPI DI AGROECOLOGIA
Secondo Semestre
6
AGR/02
Obiettivi formativi
Il corso di Ecologia e Principi di Agroecologia mira a fornire agli studenti gli strumenti per applicazione della conoscenza e comprensione per la capacità di integrare e analizzare la conoscenza teorica e pratica dei sistemi nativi e agrari.
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisterà una conoscenza di base e avanzata dell'ecologia generale e degli aspetti relativi agli ecosistemi e agli agroecosistemi con una comprensione critica di potenziali difetti e valori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Le competenze avanzate acquisite consentiranno allo studente di applicare le conoscenze a ecosistemi e agroecosistemi attraverso un approccio sistemico.
3) Autonomia di giudizio: Lo studente avrà la capacità di sviluppare le proprie conoscenze nell'analisi di diversi ecosistemi e agroecosistemi con una comprensione critica della potenziale capacità di produzione.
4) Abilità comunicative - Lo studente sarà in grado di analizzare e comunicare ciò che hanno imparato durante il corso utilizzando un linguaggio adatto, chiaro e altamente professionale.
5) Capacità di apprendere - Lo studente sarà in grado di sviluppare un'abilità di approccio olistica nell'interpretazione dei risultati della ricerca scientifica e della comprensione delle caratteristiche dell'ecosistema e nella progettazione e nella gestione dell'agroecosistema per la produzione di qualità alimentare sostenibile. Il corso mira a fornire capacità di apprendimento, competenze che producono giudizi, capacità comunicative nell'analisi, progettazione e gestione di sistemi agricoli sostenibili studiati nella sua unità sistematica.
ALIMENTAZIONE DI PRECISIONE E TECNICA MANGIMISTICA
Secondo Semestre
6
AGR/18
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi formativi del CdL in 'Scienze Agrarie e Ambientali' l'insegnamento impartito ha come obiettivo generale di far acquisire conoscenze sui principi alimentari e nutritivi degli alimenti ad uso zootecnico e sulle basi del razionamento degli animali in produzione zootecnica.
1) Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente maturerà le conoscenze di base e avanzate relative al valore nutritivo e nutrizionale degli alimenti (mangimi e foraggi) destinati alla alimentazione degli animali, alla valutazione degli alimenti attraverso analisi di laboratorio e ad impostare il calcolo di una razione per ruminanti e monogastrici.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Le capacità acquisite permetteranno di applicare le conoscenze a casi studio reali inerenti all’analisi degli alimenti ad uso zootecnico mediante l’approccio classico (metodologie di laboratorio) e tramite utilizzo di tecnologie digitali (precision feeding).
3) Autonomia di giudizio – Lo studente avrà la capacità di elaborare proprie valutazioni in autonomia in merito alla risoluzione di problemi pratici relativi alla valutazione degli alimenti ad uso zootecnico e al calcolo dei fabbisogni degli animali in produzione zootecnica.
4) Abilità comunicative – Lo studente sarà in grado di comunicare efficacemente quanto appreso facendo ricorso ad un linguaggio idoneo, chiaro e altamente professionale.
5) Capacità di apprendere – Lo studente sarà in grado di: - sviluppare la capacità di apprendere l’approccio critico alla nutrizione animale in diversi contesti produttivi ed ai diversi livelli manageriali; - interpretare i risultati di ricerche scientifiche in tema di alimentazione e nutrizione animale.
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
15190 - PROTEZIONE DELLE COLTURE
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Modulo Entomologia Agraria
- Identificare e descrivere le funzioni delle diverse parti della morfologia esterna e dell’anatomia interna degli insetti
- Conoscere le modalità di sviluppo postembrionale
- Riconoscere i principali ordini di insetti
- Conoscere le strategie ed i mezzi più adeguati per il controllo dei principali fitofagi dannosi in agricoltura, con particolare riguardo a quelli di minor impatto ambientale e tossicologico
- Conoscere le tecniche di monitoraggio entomologico per la stima delle popolazioni di fitofagi ed i concetti legati alla previsione e stima delle infestazioni. Introduzione alla "difesa digitale".
- Identificare e descrivere le caratteristiche dei principali fitofagi dannosi ai fruttiferi, alle colture ortive, alle colture di pieno campo e a quelle in serra e indicarne le opportune strategie di controllo
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere quali sono le caratteristiche salienti del mondo entomologico
• Conoscere le logiche dello sviluppo post embrionale e i caratteri morfologici fondamentali.
• Conoscere e comprendere la biologia e l’etologia degli insetti con particolare riguardo nei confronti dei fitofagi e degli insetti utili
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• Riconoscere un insetto fino al livello di famiglia
• Applicare sistemi di controllo delle popolazioni in funzione dell’etologia del fitofago
• Sviluppare manualità nella gestione entomologica sia a livello di laboratorio che di campo
• Identificare la logica di produzione agraria e sviluppare sistemi di controllo dellel avversità entomologiche adeguate
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare i principali insetti fitofagi delle coltivazioni in esame
• proporre le strategie di controllo più appropriate
Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di sistemi di riconoscimento e controllo
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• stimolare un autonomo programma di aggiornamento continuo delle conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni dalle conoscenze esperienziali degli agricoltori e dalle conoscenze professionali degli agronomi
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
Modulo Patologia Vegetale
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per il riconoscimento e la gestione delle principali malattie delle colture agrarie e ornamentali. Il corso consente di apprendere le principali nozioni di patologie vegetale, di microbiologia applicata in riferimento a batteri, funghi e virus, di diagnostica, di fitoiatria e sistemi di lotta, con riferimento alle tecniche più moderne e sostenibili. Lo studente imparerà a riconoscere i sintomi di una problematica fitosanitaria, descriverli, formulare ipotesi sugli agenti causali in relazione al contesto produttivo e proporre eventuali pratiche di profilassi.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornisce le conoscenze di base legate alla patologia vegetale intesa come microbiologia, elementi di diagnostica e fitoiatria applicati ai contesti agroalimentari più diffusi in ambiente europeo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti impareranno a raccogliere e confrontare le informazioni per definire cause e possibili strategie di contenimento di una problematica sanitaria. Saranno in grado di riconoscere malattie e sintomi, ipotizzare le origini e la diffusione e valutare l'efficacia degli attuali mezzi di controllo.
Autonomia di giudizio
Gli studenti impareranno a distinguere in maniera critica le principali pratiche agronomiche scorrette che portano ad uno sviluppo delle problematiche fitosanitarie, a come intervenire per mitigarne gli effetti.
Abilità comunicative
Il corso fornisce agli studenti la capacità di descrivere in maniera tecnica e con un linguaggio scientifico le problematiche sanitarie, fornendo un valido strumento per l'esercizio futuro della professione.
Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di affrontare in autonomia testi, articoli inerenti alle malattie delle piante, ma anche di cogliere gli approcci per l'approfondimento delle problem fitosanitarie legate a contesti produttivi lontani da quelli studiati nel corso.
ENTOMOLOGIA AGRARIA
6
AGR/11
Obiettivi formativi
- Identificare e descrivere le funzioni delle diverse parti della morfologia esterna e dell’anatomia interna degli insetti
- Conoscere le modalità di sviluppo postembrionale
- Riconoscere i principali ordini di insetti
- Conoscere le strategie ed i mezzi più adeguati per il controllo dei principali fitofagi dannosi in agricoltura, con particolare riguardo a quelli di minor impatto ambientale e tossicologico
- Conoscere le tecniche di monitoraggio entomologico per la stima delle popolazioni di fitofagi ed i concetti legati alla previsione e stima delle infestazioni. Introduzione alla "difesa digitale".
- Identificare e descrivere le caratteristiche dei principali fitofagi dannosi ai fruttiferi, alle colture ortive, alle colture di pieno campo e a quelle in serra e indicarne le opportune strategie di controllo
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere quali sono le caratteristiche salienti del mondo entomologico
• Conoscere le logiche dello sviluppo post embrionale e i caratteri morfologici fondamentali.
• Conoscere e comprendere la biologia e l’etologia degli insetti con particolare riguardo nei confronti dei fitofagi e degli insetti utili
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• Riconoscere un insetto fino al livello di famiglia
• Applicare sistemi di controllo delle popolazioni in funzione dell’etologia del fitofago
• Sviluppare manualità nella gestione entomologica sia a livello di laboratorio che di campo
• Identificare la logica di produzione agraria e sviluppare sistemi di controllo dellel avversità entomologiche adeguate
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare i principali insetti fitofagi delle coltivazioni in esame
• proporre le strategie di controllo più appropriate
Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di sistemi di riconoscimento e controllo
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• stimolare un autonomo programma di aggiornamento continuo delle conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni dalle conoscenze esperienziali degli agricoltori e dalle conoscenze professionali degli agronomi
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
15191 - ECONOMIA DELL'AZIENDA AGRARIA
Primo Semestre
6
AGR/01
Obiettivi formativi
L’agronomo deve poter valutare la redditività generata dalle scelte dell’impresa agricola che dirige o assiste in campi specifici della tutela e dello sviluppo delle produzioni, nonché dell’organizzazione dell’attività produttiva. Per questo, il Corso di Economia dell’Azienda Agraria mira a far acquisire allo studente la conoscenza e la comprensione di un sistema di valutazione dei risultati economici delle imprese agricole.
A tale scopo, lo studente dovrà innanzitutto acquisire la conoscenza delle caratteristiche basilari, nonché dell'evoluzione recente del settore agricolo italiano, che sarà fatto studiando i risultati degli ultimi tre Censimenti ISTAT. Sulla base di questa conoscenza lo studente gli dovrà imparare a inquadrare le varie tipologie di impresa che operano in agricoltura in base sia alla natura giuridica che assumono, sia al modo in cui impiegano i loro fattori produttivi. Di questi ultimi lo studente dovrà conoscere la composizione e le caratteristiche tecnico-economiche del capitale fondiario e di esercizio, le relazioni con le varie tipologie di lavoro, familiare e dipendente, impiegato dall'impresa, nonché i principali tributi che questa paga.
Conoscere le peculiarità dei capitali e dei processi produttivi agricoli dovrà consentire allo studente di comprendere come adattare il classico schema del Bilancio economico riclassificato alla realtà produttiva delle imprese agricole. In particolare, lo studente dovrà capire come va adattato lo Stato Patrimoniale alle peculiarità dei capitali agricoli, così come delle fonti finanziarie usate dalle imprese agricole per acquisire i loro mezzi di produzione. Lo stesso vale per il Conto Economico, i cui classici schemi di calcolo vanno adattati alle particolarità dei ricavi, dei costi di produzione e, dunque, dei redditi generati in agricoltura.
Infine, lo studente dovrà apprendere come adattare i principali indicatori di redditività alle peculiarità delle imprese agricole: ciò vale per ROI e per ROE, ossia gli indici che valutano la redditività dei capitali investiti, e vale per gli indici che valutano la redditività del lavoro svolto in azienda dall’agricoltore e dalla sua famiglia.
La comprensione di questi elementi permetterà al futuro agronomo di sviluppare un’autonomia di giudizio sulle scelte di gestione e di investimento dell’impresa agricola, che potrà comunicare all'imprenditore agricolo per aiutarlo a massimizzare il reddito. Inoltre, quest’insieme di conoscenze sarà la base su cui l’agronomo potrà continuare ad apprendere elementi basilari per programmare gli investimenti e lo sviluppo dell’impresa.
120428 - INDUSTRIE DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Primo Semestre
6
AGR/15
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisizione delle conoscenze concernenti i principali processi e prodotti della trasformazione alimentare, con particolare attenzione ai temi riguardanti le tecnologie/biotecnologie di trasformazione delle materie prime, di origine vegetale e animale. Comprensione della funzionalità biotecnologica e conservativa dei microrganismi fermentativi (batteri lattici, acetici e lieviti). Comprensione dei processi conservativi fisici e chimici.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso vuole rendere lo studente capace di applicare le informazioni acquisite in merito ai requisiti qualitativi ed igienico-sanitari dell’alimento. Le conoscenze apprese devono rendere lo studente autonomo nella gestione degli impianti di trasformazione, modulando i parametri di processo sulla base della valutazione qualitativa del prodotto condotta in itinere.
3) Autonomia di giudizio
Il corso intende fornire gli strumenti per la raccolta e l’interpretazione dei dati al fine di:
i) valutare, interpretare e condurre la trasformazione della materia prima;
ii) individuare e gestire i punti critici del processo attraverso idonei interventi di correzione e stabilizzazione;
iii) inquadrare il livello qualitativo dell’alimento finito in funzione dei principali parametri analitici ed organolettici
4) Abilità comunicative
Lo studente dovrà apprendere un linguaggio tecnico che gli consente di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti delle tecnologie alimentari.
5) Capacità di apprendere
Le conoscenze acquisite, forniscono allo studente gli strumenti necessari per il raggiungimento di un buon grado di autonomia, questo con il fine di integrarsi in un contesto lavorativo che è in continua evoluzione. Il raggiungimento di questo obiettivo si realizza sia attraverso la frequenza delle lezioni frontali, sia mediante la partecipazione ad esercitazione laboratoriali e visite presso aziende del settore.
15190 - PROTEZIONE DELLE COLTURE
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Modulo Entomologia Agraria
- Identificare e descrivere le funzioni delle diverse parti della morfologia esterna e dell’anatomia interna degli insetti
- Conoscere le modalità di sviluppo postembrionale
- Riconoscere i principali ordini di insetti
- Conoscere le strategie ed i mezzi più adeguati per il controllo dei principali fitofagi dannosi in agricoltura, con particolare riguardo a quelli di minor impatto ambientale e tossicologico
- Conoscere le tecniche di monitoraggio entomologico per la stima delle popolazioni di fitofagi ed i concetti legati alla previsione e stima delle infestazioni. Introduzione alla "difesa digitale".
- Identificare e descrivere le caratteristiche dei principali fitofagi dannosi ai fruttiferi, alle colture ortive, alle colture di pieno campo e a quelle in serra e indicarne le opportune strategie di controllo
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere quali sono le caratteristiche salienti del mondo entomologico
• Conoscere le logiche dello sviluppo post embrionale e i caratteri morfologici fondamentali.
• Conoscere e comprendere la biologia e l’etologia degli insetti con particolare riguardo nei confronti dei fitofagi e degli insetti utili
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• Riconoscere un insetto fino al livello di famiglia
• Applicare sistemi di controllo delle popolazioni in funzione dell’etologia del fitofago
• Sviluppare manualità nella gestione entomologica sia a livello di laboratorio che di campo
• Identificare la logica di produzione agraria e sviluppare sistemi di controllo dellel avversità entomologiche adeguate
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare i principali insetti fitofagi delle coltivazioni in esame
• proporre le strategie di controllo più appropriate
Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di sistemi di riconoscimento e controllo
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• stimolare un autonomo programma di aggiornamento continuo delle conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni dalle conoscenze esperienziali degli agricoltori e dalle conoscenze professionali degli agronomi
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
Modulo Patologia Vegetale
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per il riconoscimento e la gestione delle principali malattie delle colture agrarie e ornamentali. Il corso consente di apprendere le principali nozioni di patologie vegetale, di microbiologia applicata in riferimento a batteri, funghi e virus, di diagnostica, di fitoiatria e sistemi di lotta, con riferimento alle tecniche più moderne e sostenibili. Lo studente imparerà a riconoscere i sintomi di una problematica fitosanitaria, descriverli, formulare ipotesi sugli agenti causali in relazione al contesto produttivo e proporre eventuali pratiche di profilassi.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornisce le conoscenze di base legate alla patologia vegetale intesa come microbiologia, elementi di diagnostica e fitoiatria applicati ai contesti agroalimentari più diffusi in ambiente europeo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti impareranno a raccogliere e confrontare le informazioni per definire cause e possibili strategie di contenimento di una problematica sanitaria. Saranno in grado di riconoscere malattie e sintomi, ipotizzare le origini e la diffusione e valutare l'efficacia degli attuali mezzi di controllo.
Autonomia di giudizio
Gli studenti impareranno a distinguere in maniera critica le principali pratiche agronomiche scorrette che portano ad uno sviluppo delle problematiche fitosanitarie, a come intervenire per mitigarne gli effetti.
Abilità comunicative
Il corso fornisce agli studenti la capacità di descrivere in maniera tecnica e con un linguaggio scientifico le problematiche sanitarie, fornendo un valido strumento per l'esercizio futuro della professione.
Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di affrontare in autonomia testi, articoli inerenti alle malattie delle piante, ma anche di cogliere gli approcci per l'approfondimento delle problem fitosanitarie legate a contesti produttivi lontani da quelli studiati nel corso.
ENTOMOLOGIA AGRARIA
6
AGR/11
Obiettivi formativi
- Identificare e descrivere le funzioni delle diverse parti della morfologia esterna e dell’anatomia interna degli insetti
- Conoscere le modalità di sviluppo postembrionale
- Riconoscere i principali ordini di insetti
- Conoscere le strategie ed i mezzi più adeguati per il controllo dei principali fitofagi dannosi in agricoltura, con particolare riguardo a quelli di minor impatto ambientale e tossicologico
- Conoscere le tecniche di monitoraggio entomologico per la stima delle popolazioni di fitofagi ed i concetti legati alla previsione e stima delle infestazioni. Introduzione alla "difesa digitale".
- Identificare e descrivere le caratteristiche dei principali fitofagi dannosi ai fruttiferi, alle colture ortive, alle colture di pieno campo e a quelle in serra e indicarne le opportune strategie di controllo
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere quali sono le caratteristiche salienti del mondo entomologico
• Conoscere le logiche dello sviluppo post embrionale e i caratteri morfologici fondamentali.
• Conoscere e comprendere la biologia e l’etologia degli insetti con particolare riguardo nei confronti dei fitofagi e degli insetti utili
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• Riconoscere un insetto fino al livello di famiglia
• Applicare sistemi di controllo delle popolazioni in funzione dell’etologia del fitofago
• Sviluppare manualità nella gestione entomologica sia a livello di laboratorio che di campo
• Identificare la logica di produzione agraria e sviluppare sistemi di controllo dellel avversità entomologiche adeguate
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare i principali insetti fitofagi delle coltivazioni in esame
• proporre le strategie di controllo più appropriate
Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di sistemi di riconoscimento e controllo
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• stimolare un autonomo programma di aggiornamento continuo delle conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni dalle conoscenze esperienziali degli agricoltori e dalle conoscenze professionali degli agronomi
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
15189 - ESTIMO RURALE
Secondo Semestre
6
AGR/01
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e Comprensione
Il corso intende fornire le basi teoriche dell’estimo e le specificità del segmento dei beni rurali rispetto l’ambito più ampio del mercato dei beni immobili.
2. Applicazione delle Conoscenze e della Comprensione
Gli argomenti del corso verranno trattati in modo da far acquisire competenze nell’esame di elaborati a carattere estimativo su tematiche di interesse rurale, evidenziando l’importanza di conoscenze di altre discipline fondamentali per la corretta impostazione del procedimento valutativo e per l’interpretazione dei risultati.
3. Capacità di Elaborazione di Giudizi
Attraverso il programma gli studenti acquisiscono nuove conoscenze elaborandole insieme a conoscenze già acquisite da altre discipline di base, per poter contestualizzare i procedimenti di attribuzione di giudizi di valore su beni immobili rurali, e migliorare le autonome capacità di analisi di elaborati a carattere estimativo.
4. Capacità di Comunicazione
Le abilità comunicative saranno oggetto di stimolo durante le lezioni al fine di veicolare l’importanza dell’uso di un linguaggio corretto, appropriato, e l’utilizzo di terminologia tecnica nella redazione di elaborati e nell’esposizione degli argomenti durante la verifica.
5. Capacità di Apprendimento
Il corso intende migliorare le capacità di apprendimento per permettere, a quanti fossero interessare ad approfondire le tematiche oggetto del corso, di continuare con un buon livello di autonomia studi più approfonditi e specializzati.
15192 - PROVA FINALE
Secondo Semestre
5
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
121343 - PROBABILITY THEORY AND MATHEMATICAL STATISTICS
Primo Semestre
8
MAT/05
121341 - BOTANY AND PLANT PHYSIOLOGY
Primo Semestre
8
BIO/03
Obiettivi formativi
Knowledge and understanding: This science is one of the priority areas of the national economy of our Republic, which is the cultivation of agricultural crops and processing of their products, and today our country is carrying out large-scale reforms in this area. This program studies the anatomical and morphological structure of all plants living on land, in water and in other environments, the laws of morphology, the classification and functions of plant organs, the laws of plant distribution on Earth, plant systematics, ecology, geography, geobotany and its tasks, rare plants of Uzbekistan, the IUCN Red List of Uzbekistan, the rational use of plants, methods of their reproduction.
• Applying knowledge and understanding: The task of science is to develop in students a scientific and practical worldview, that is, to correctly imagine the nature of physical phenomena and to be able to use basic physical measuring and instrumentation equipment.
• Making judgment: It aims to develop students' independent work skills, analytical thinking skills, and the ability to use basic and additional literature.
• Communication skills: Students should be able to know and use their independent work skills and analytical thinking skills.
Learning skills: Must have the skills to study the basic phenomena, laws, and principles of botany and plant physiology, their application in technology and life, and the impact of natural processes on life.
121342 - ORGANIC CHEMISTRY AND FUNDAMENTALS OF GENERAL CHEMISTRY
-
8
-
-
ANALYTICAL, PHYSICOCOLLOID, AND BIOORGANIC CHEMISTRY
Primo Semestre
4
CHIM/06
SOIL SCIENCE AND AGROCHEMISTRY
Primo Semestre
4
CHIM/06
121363 - FOREIGN LANGUAGE
Primo Semestre
6
121346 - AGRICULTURAL BIOTECHNOLOGY AND MICROBIOLOGY
Secondo Semestre
6
BIO/04
121345 - LIVESTOCK PRODUCTION
Secondo Semestre
12
AGR/19
Obiettivi formativi
Knowledge and understanding
To provide students with basic knowledge regarding the performance of farm animals, their monitoring and management.
In particular, students are expected to gain basic knowledge on animal welfare, environmental impact of livestock farms, genetic improvement, nutrition and breeding techniques.
Applying knowledge and understanding
The knowledge gained will enable the student to have a greater awareness of the main breeding systems, which will also include aspects related to their management.
Making judgements
The skills and knowledge acquired will ensure that the student will embark on a path aimed at acquiring judgment skills in order to make reasoned choices in the field of animal husbandry.
Communication skills
The knowledge gained by the student will enable him or her to communicate with other stakeholders (breeders, agronomists, veterinarians, etc.).
Learning skills
The skills acquired will enable the student to learn from past experiences through the development of his or her own critical capacity that will allow for greater flexibility in the various professional contexts he or she will face.
121348 - FUNDAMENTALS OF AGRICULTURAL ECONOMICS
Secondo Semestre
6
AGR/01
Obiettivi formativi
A. Knowledge and Understanding
At the end of the course, students will demonstrate knowledge and understanding of the following aspects:
• Fundamental economic principles applied to the agricultural and agri-food sector, with particular reference to production theory, cost theory, and entrepreneurial choices
• Structure and functioning of agricultural markets, including demand and supply dynamics, price formation, and market integration
• Role of agriculture in the economic system and its interactions with the environment and rural development
• Basic concepts of resource allocation (land, labor, capital, technology) in the agricultural sector and production functions
• Main agricultural policies and public interventions that influence markets, farm income, and trade
B. Applying Knowledge and Understanding
Students will be able to apply acquired knowledge by demonstrating a professional approach:
• Analyse production choices of agricultural enterprises using economic analysis tools such as production functions, input-output relationships, and optimisation techniques
• Prepare and interpret farm budgets and economic performance indicators of agricultural enterprises
• Use agricultural and economic statistical sources for analysis of the agri-food sector
• Evaluate the economic impact of agricultural and environmental policies, including subsidies, price supports, and trade policies
• Apply cost analysis and profitability tools to maximize efficiency and business profitability
C. Making Judgements
Students will develop critical and analytical skills to:
• Critically evaluate economic issues and opportunities in agriculture and rural development
• Identify and analyse market failures, externalities, and policy instruments to promote sustainable agricultural practices
• Formulate independent judgments on the structure of agricultural markets, their dynamics, and social and economic implications
• Interpret economic and statistical data to support decisions in the agri-food sector
• Assess the economic implications of environmental protection measures in agriculture
D. Communication Skills
At the end of the learning path, students will be able to:
• Communicate clearly and articulately concepts, issues, and solutions related to agricultural economics to both specialist and non-specialist audiences
• Present economic analyses and research results using appropriate technical language and data representation tools
• Argue and discuss economic issues of the agricultural and agri-food sector with synthesis skills and methodological rigor
• Prepare reports and technical documents related to the economic analysis of agricultural enterprises and markets
E. Learning Skills
Students will develop the skills necessary to continue their studies independently:
• Independently deepen agricultural economics topics through consultation of advanced texts, scientific articles, and specialised statistical sources
• Continuously update themselves on the evolution of agricultural policies, markets, and economic issues in the sector
• Undertake further studies in agricultural economics, environmental economics, or agri-food business management with a high degree of autonomy
• Develop lifelong learning skills necessary to address emerging challenges in the agricultural sector, including climate change and food security
121347 - GENETICS, BREEDING, AND SEED PRODUCTION OF CROPS
Secondo Semestre
6
AGR/07
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
121349 - FUNDAMENTALS OF AGRONOMY
Primo Semestre
7
AGR/02
121350 - CONTROLLED ENVIRONMENT HORTICULTURE
Primo Semestre
6
AGR/04
Obiettivi formativi
The course aims to provide knowledge and technical skills for planning and sustainable management of vegetables and flower crops with reference to the typical crops of the Mediterranean basin. For each crop, information on diffusion, botanical characteristics, crop cycle, agrotechnical and product quality will be provided. A further objective of the course is to provide knowledge and skills on nursery productions.
121351 - HYDRAULICS AND AGRICULTURAL MECHANICS
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Module Agricultural machinery
LEARNING OBJECTIVES
Knowledge and Understanding
The course aims to provide students with the theoretical knowledge, analytical tools and organisational instructions related to agricultural machinery technology in its constructional, functional and operational aspects.
Students are expected to acquire the necessary elements for the knowledge of the constitution of agricultural machinery (endothermic engines, mechanical and hydraulic transmissions, tyres, driving and control organs, implement connection systems, machine safety, ergonomics) and the correct use of agricultural machinery (grip, skid control, soil compaction).
Applied Knowledge and Understanding
The course aims to foster the student's acquisition of knowledge and understanding such as to
- Understand the elements underlying the correct choice and use of an agricultural machine;
- Design suitable work sites, both from the point of view of the forces involved (tractor-soil interaction) and from that of safety;
- Define the economic aspects in the choice of the most suitable model for the farm's needs
Autonomy in Judgment
The course aims to develop students' autonomy of judgement, such as:
- Knowing how to choose the tractor according to the forces to be exerted;
- Making analyses on the economic viability of machines;
- Conducting research on models on the market and being able to understand their technical aspects.
Communication Skills
The aim of the course is also to enable the student to develop specific skills through individual work with a ppt presentation on a particular agricultural machine model of the student's choice. The illustration in the examination trains the student in public presentation.
Learning Skills
The course is designed to promote knowledge of the theoretical foundations and applications of physics (mechanics and thermodynamics) to modern agricultural machinery, knowledge that can be used in both professional and scientific activities. The knowledge will also be usable for understanding the technological applications underlying modern production systems.
WATER ENGINEERING
Secondo Semestre
6
AGR/08
Obiettivi formativi
a) Course objectives:
the fundamental objective of the course is to provide the fundamental, basic methodological tools to understand the main processes linked to the world of water engineering, moving from the management of "good" water (hydraulic networks to free surface and under pressure) to that of "bad" waters (linked to the concept of hydrogeological risk).
b) Expected learning outcomes:
1) Knowledge and understanding. Know the basic structure of most systems related to water engineering, both at the verification and design level.
2) Ability to apply knowledge and understanding. Learning of the basic tools necessary for the analysis of the main processes related to water engineering.
3) Autonomy of judgement. Knowing how to identify the key variables for the evaluation of most systems related to water engineering, both at the verification and project level.
4) Communication skills. Ability to transfer at a level of knowledge what has been learned during the design and verification phase of the main systems related to water engineering.
5) Learning ability. A condition for success in learning is the ability to know how to analyze in technical terms the main processes linked to the world of water engineering.
c) Program of the course:
Part 1: basic concepts of hydraulics
Hydrostatics: pressures, Stevin’s law. Hydrodynamics: total head and piezometric head, Bernoulli theroem, flow movement, discharge, continuity principle, types of movement, head losses and empirical formulas for their estimation, verification and design of pipes and channels. Generalities on pumps. Foronomy: orifices and weirs.
Part 2: basic concepts of hydrology
Hydrological cycle and its components. Description of the main hydrological variables: temperature, rainfall, discharge. Measurement of precipitation: raingauges, radar. Estimation of areal precipitation: the Thiessen polygons. Measurement of discharge: direct and not (stage discharge relationship). Concept of a watershed. Description of floods, of hydrological risk and hydrograph definition (direct runoff and baseflow). Elements of statistical hydrology. Main used distributions (Gumbel, Lognormal, Exponential). Return period of an hydrological variable. Intensity-Duration-Frequency Curves. Estimation of the design discharge: rational formula, concentration time, Giandotti formula.
Part 3: basic concepts of irrigation
Relationship between water and soil: soil physical properties, infiltration, movement of water into soil. Relationship between water and crops: evapotranspiration, irrigation parameters. Description of the main irrigation techniques (pipes and channels). Drainage of the terrain.
MECHANISATION OF AGRICULTURE
Secondo Semestre
6
AGR/09
Obiettivi formativi
Module Agricultural machinery
LEARNING OBJECTIVES
Knowledge and Understanding
The course aims to provide students with the theoretical knowledge, analytical tools and organisational instructions related to agricultural machinery technology in its constructional, functional and operational aspects.
Students are expected to acquire the necessary elements for the knowledge of the constitution of agricultural machinery (endothermic engines, mechanical and hydraulic transmissions, tyres, driving and control organs, implement connection systems, machine safety, ergonomics) and the correct use of agricultural machinery (grip, skid control, soil compaction).
Applied Knowledge and Understanding
The course aims to foster the student's acquisition of knowledge and understanding such as to
- Understand the elements underlying the correct choice and use of an agricultural machine;
- Design suitable work sites, both from the point of view of the forces involved (tractor-soil interaction) and from that of safety;
- Define the economic aspects in the choice of the most suitable model for the farm's needs
Autonomy in Judgment
The course aims to develop students' autonomy of judgement, such as:
- Knowing how to choose the tractor according to the forces to be exerted;
- Making analyses on the economic viability of machines;
- Conducting research on models on the market and being able to understand their technical aspects.
Communication Skills
The aim of the course is also to enable the student to develop specific skills through individual work with a ppt presentation on a particular agricultural machine model of the student's choice. The illustration in the examination trains the student in public presentation.
Learning Skills
The course is designed to promote knowledge of the theoretical foundations and applications of physics (mechanics and thermodynamics) to modern agricultural machinery, knowledge that can be used in both professional and scientific activities. The knowledge will also be usable for understanding the technological applications underlying modern production systems.
121352 - RURAL BUILDINGS AND AGRICULTURAL LANDSCAPE
Primo Semestre
8
AGR/10
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative per saper elaborare, in un’ottica sistemica e su base aziendale, progetti che risolvano problemi di tipo ingegneristico nel settore delle costruzioni rurali e del paesaggio agrario.
2) Applicazione della Conoscenza e Comprensione
Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità di comprensione tali da:
- Essere in grado di ricoprire i ruoli professionali di progettista, direttore dei lavori e collaudatore;
- Progettare elementi strutturali semplici nei limiti delle competenze professionali del dottore agronomo e del dottore forestale;
- Definire l’assetto distributivo e gli ingombri dimensionali dei vari reparti di una attività di allevamento, di trasformazione e di conservazione anche in funzione dell’automazione parziale o totale;
- Redigere il bilancio energetico di un edificio con il calcolo degli inputs e degli outputs di energia;
- Conservare, valorizzare e riqualificare il paesaggio agrario con particolare riferimento all’edilizia rurale.
3) Capacità di Giudizio
Il corso si propone di sviluppare l’autonomia di giudizio da parte degli studenti, come ad esempio:
• Saper scegliere tra le diverse soluzioni di assetto distributivo;
• Saper scegliere i materiali per definire il grado di isolamento termico di un edificio;
• Condurre ricerche bibliografiche su fonti scientifiche, normative e tecniche, ed approfondire le proprie conoscenze con considerazioni di tipo sociale, professionale e deontologico.
4) Capacità di Comunicazione
Obiettivo del corso è altresì quello di consentire allo studente di sviluppare proprie specifiche capacità, tramite l’attività didattica, tali da assicurare un adeguato grado di comunicazione delle idee, dei problemi e delle soluzioni relative alla formazione tecnico-scientifica inerente le problematiche nell’ambito delle costruzioni rurali e forestali.
5) Capacità di Apprendimento
Il corso è finalizzato a favorire lo strutturarsi quelle necessarie capacità di utilizzazione della tecnologica, tali da assicurare il costante aggiornamento, da parte dello studente, delle conoscenze utili allo svolgimento della sua attività professionale o scientifica, con particolare riguardo alla consultazione di fonti normative, legislative, di innovazione tecnologica, digitale, metodologica e sperimentale in ordine alle costruzioni rurali e forestali.
121354 - ARBORICOLTURE OF FRUIT CROPS
Secondo Semestre
6
AGR/03
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi
L’insegnamento fornirà informazioni su: la struttura morfo-anatomica dell'albero da frutto, tenendo presente che si tratta di una pianta generata da due individui diversi; le funzioni dei diversi organi vegetativi e riproduttivi della pianta; l'eco-fisiologia della pianta da frutto e i meccanismi di regolazione dipendenti dall'interazione endogena ed esogena, che influenzano la dormienza delle gemme, gli ormoni vegetali endogeni e i fitoregolatori esogeni, la fotosintesi e la respirazione, le relazioni fonte-pozzo; la crescita, la maturazione, la raccolta e la conservazione dei frutti; le tecniche di propagazione delle specie da frutto; la progettazione, la realizzazione e la gestione sostenibile dei frutteti; lo studio monografico degli alberi da frutto; note sulle applicazioni digitali al frutteto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti devono dimostrare di conoscere le caratteristiche anatomiche, fisiologiche e funzionali dell'albero da frutto, le sue interazioni eco-fisiologiche con l'ambiente e le specificità della sua coltivazione e dei suoi prodotti, al fine di poter gestire questi sistemi colturali secondo criteri moderni e elevati standard qualitativi di produzione.
Autonomia di giudizio
Gli studenti impareranno a identificare e comprendere le problematiche applicando le conoscenze acquisite durante il programma, acquisendo una comprensione completa degli alberi da frutto e del loro ruolo nell'ambiente, consentendo loro di affrontare le problematiche e progettare sistemi di frutteti con particolare attenzione alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica.
Capacità di esprimere un giudizio
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze specifiche di base sugli alberi da frutto e sulla loro interazione con l'ambiente circostante e sui sistemi di coltivazione di queste specie, consentendo loro di sviluppare la capacità di analizzare e intervenire sull'albero e nel frutteto al fine di pianificare interventi agronomici volti a migliorare la produzione quantitativa e qualitativa.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà la capacità di comunicare le conoscenze relative alla struttura, alla morfologia e all'ecofisiologia delle colture frutticole e ai sistemi di gestione dei frutteti, e sarà in grado di diffondere in modo esauriente e presentare articoli e manoscritti originali utilizzando un linguaggio appropriato e corretto.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di aggiornarsi usando ricerche per parole chiave e consultazione di testi, banche dati bibliografiche, pubblicazioni scientifiche di rilevanza nazionale e internazionale, al fine di partecipare proficuamente a corsi di aggiornamento, seminari, conferenze, corsi di master ecc.
121353 - CROP PRODUCTION
Secondo Semestre
6
AGR/02
Obiettivi formativi
Students will acquire comprehensive knowledge of the biology, classification and production technology of major field crops, including cereals, grain legumes, fodder crops, root and tuber crops, oil and fibre crops, and industrial crops cultivated in Uzbekistan. They will understand the ecological requirements, growth and development patterns, and economic importance of these crops, as well as principles of modern, resource-efficient crop production.
Applying knowledge and understanding: Students will be able to design and justify crop production technologies adapted to specific soil–climatic conditions; select suitable varieties and predecessors; determine seeding rates, fertilizer norms and irrigation regimes; and apply integrated crop management practices (weed, pest and disease control, harvesting and post-harvest handling) to obtain high and sustainable yields.
Making judgments: Students will develop the ability to critically evaluate different cultivation technologies and crop rotations, assess the impact of agronomic measures on yield and product quality, and choose optimal, environmentally safe and economically efficient production solutions under market conditions.
Communication skills: Students will strengthen their ability to describe crop morphology and biology, explain production technologies, prepare and present agronomic recommendations, discuss field observations and experimental results, and communicate effectively with farmers, agronomists and other specialists.
Learning skills: The course fosters independent learning and professional growth by encouraging students to work with scientific and regulatory literature, national crop registers, statistical and online agrarian information resources, and to follow innovations and best practices in crop production and agro-technology.
121367 - INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN CROP MANAGEMENT
Secondo Semestre
6
AGR/13
121356 - STORAGE AND PROCESSING TECHNOLOGIES OF AGRICULTURAL PRODUCTS
Secondo Semestre
6
AGR/02
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
121358 - FARM MANAGEMENT
Primo Semestre
6
AGR/01
Obiettivi formativi
The agronomist must be able to evaluate the profitability generated by the choices of the agricultural business that he manages or assists in specific fields of protection and development of production, as well as the organization of production activity. For this reason, the Farm Economics Course aims to provide the student with knowledge and understanding of a system for evaluating the economic results of agricultural businesses.
To this end, the student must first acquire knowledge of the basic characteristics, as well as the recent evolution of the Italian agricultural sector, which will be done by studying the results of the last three ISTAT Censuses. Based on this knowledge, the student must learn to approach the various types of farms based on both the legal nature they assume, as well as the way in which they use their production factors. Of the latter, the student must know the composition and technical-economic characteristics of the land and operating capital, the relationships with the various types of work, family and dependent, employed by the farm, as well as the main taxes that it pays.
Knowing the peculiarities of agricultural capital and production processes will allow the student to learn how to adapt the classic scheme of the reclassified economic balance sheet to the production reality of farms. In particular, the student will have to understand how the balance sheet must be adapted to the peculiarities of agricultural capital, as well as the financial sources used by farms to acquire their means of production. The same applies to the income statement, whose classic calculation schemes must be adapted to the particularities of revenues, production costs and, therefore, income generated in agriculture.
Finally, the student will have to learn how to adapt the most important profitability indicators to the peculiarities of agricultural enterprises: this applies to ROI and ROE, i.e. the indices that evaluate the profitability of invested capital, and it applies to the indices that evaluate the profitability of the work performed by the farmer and his family.
Understanding these elements will allow the future agronomist to develop an autonomy of judgment on the management and investment choices of the fa, which he will berm able to communicate to the agricultural entrepreneur to help him maximize income. Furthermore, this set of knowledge will be the basis on which the agronomist can continue to learn basic elements for planning investments and business development.
121344 - ELECTIVE COURSE
Primo Semestre
15
121359 - CROP PROTECTION
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Modulo Agricultural Entomology
- Identification and description of the main functions of the external morphology components and internal anatomy of insects
- Knowledge of insect post-embryonic development
- Insects' classification at order level
- Knowledge of the main strategies and tools to control insect pests of agricultural interest to minimize the environmental impact
- Knowledge of the main monitoring techniques to estimate the pest population abundance in cultivated fields. Knowledge of the main concepts related to estimation and prediction of pest infestations. Introduction to "ditigal agriculture" concepts.
- Identification and description of the main insect pests of agricultural interest and knowledge of the main control actions
Knowledge and understanding skills
The teaching aims to develop students' knowledge and understanding skills, such as:
- Knowing and understanding the salient features of the entomological world
- knowing the logic of post-embryonic development and the fundamental morphological characters. - To know and understand the biology and ethology of insects, with particular regard to phytophagous and beneficial insects
Applied knowledge and understanding
Teaching will enable knowledge and understanding to be applied, for example
- Recognize an insect down to family level.
- Apply population control systems according to the ethology of the phytophagous
- Develop manual skills in entomological management at both the laboratory and field level.
- Identify the logic of agricultural production and develop appropriate entomological adversity control systems
Autonomy of judgement
Teaching will enable autonomy of judgment to be developed at various levels, such as
- Hypothesizing the main phytophagous insects of the crops under examination
- propose the most appropriate control strategies
Communication skills
Participating in lectures and tutorials and making independent use of the material provided will facilitate the development and application of communication skills, such as
- provide a sufficient range of practical examples of the application of recognition and control systems
- using appropriate and up-to-date technical agronomic vocabulary.
Learning skills
Participating in lectures and exercises, making independent use of the material made available will facilitate the consolidation of one's learning skills, allowing, for example
- stimulate an autonomous program of continuous updating of knowledge.
- independently identify ways of acquiring information from the experiential knowledge of farmers and the professional knowledge of agronomists
- identify and utilize the most useful sources of information for personal updating.
Module Plant Pathology
Learning Objectives:
The course aims to provide students with the tools necessary for the recognition and management of the main diseases of agricultural and ornamental crops. The course allows you to learn the main notions of plant pathology, applied microbiology in reference to bacteria, fungi and viruses, diagnostics, phytoiatry and control systems, with reference to the most modern and sustainable techniques. The student will learn to recognize the symptoms of a phytosanitary problem, describe them, formulate hypotheses on the causal agents in relation to the production context and propose any prophylaxis practices.
Knowledge and understanding
The course provides basic knowledge related to plant pathology understood as microbiology, diagnostic elements and phytoiatry applied to the most widespread agri-food contexts in the European environment.
Applied knowledge and understanding
Students will learn to collect and compare information to define causes and possible containment strategies for a health problem. They will be able to recognize diseases and symptoms, hypothesize the origins and spread and evaluate the effectiveness of current means of control.
Autonomy of judgment
Students will learn to critically distinguish the main incorrect agronomic practices that lead to the development of phytosanitary problems, how to intervene to mitigate their effects.
Communication skills
The course provides students with the ability to describe health problems in a technical manner and with scientific language, providing a valid tool for the future exercise of the profession.
Learning ability
Students will be able to independently deal with texts, articles related to plant diseases, but also to grasp the approaches for the in-depth study of phytosanitary problems related to production contexts far from those studied in the course.
PLANT PROTECTION
6
AGR/11
Obiettivi formativi
Modulo Agricultural Entomology
- Identification and description of the main functions of the external morphology components and internal anatomy of insects
- Knowledge of insect post-embryonic development
- Insects' classification at order level
- Knowledge of the main strategies and tools to control insect pests of agricultural interest to minimize the environmental impact
- Knowledge of the main monitoring techniques to estimate the pest population abundance in cultivated fields. Knowledge of the main concepts related to estimation and prediction of pest infestations. Introduction to "ditigal agriculture" concepts.
- Identification and description of the main insect pests of agricultural interest and knowledge of the main control actions
Knowledge and understanding skills
The teaching aims to develop students' knowledge and understanding skills, such as:
- Knowing and understanding the salient features of the entomological world
- knowing the logic of post-embryonic development and the fundamental morphological characters. - To know and understand the biology and ethology of insects, with particular regard to phytophagous and beneficial insects
Applied knowledge and understanding
Teaching will enable knowledge and understanding to be applied, for example
- Recognize an insect down to family level.
- Apply population control systems according to the ethology of the phytophagous
- Develop manual skills in entomological management at both the laboratory and field level.
- Identify the logic of agricultural production and develop appropriate entomological adversity control systems
Autonomy of judgement
Teaching will enable autonomy of judgment to be developed at various levels, such as
- Hypothesizing the main phytophagous insects of the crops under examination
- propose the most appropriate control strategies
Communication skills
Participating in lectures and tutorials and making independent use of the material provided will facilitate the development and application of communication skills, such as
- provide a sufficient range of practical examples of the application of recognition and control systems
- using appropriate and up-to-date technical agronomic vocabulary.
Learning skills
Participating in lectures and exercises, making independent use of the material made available will facilitate the consolidation of one's learning skills, allowing, for example
- stimulate an autonomous program of continuous updating of knowledge.
- independently identify ways of acquiring information from the experiential knowledge of farmers and the professional knowledge of agronomists
- identify and utilize the most useful sources of information for personal updating.
PLANT PATHOLOGY
6
AGR/12
Obiettivi formativi
Module Plant Pathology
Learning Objectives:
The course aims to provide students with the tools necessary for the recognition and management of the main diseases of agricultural and ornamental crops. The course allows you to learn the main notions of plant pathology, applied microbiology in reference to bacteria, fungi and viruses, diagnostics, phytoiatry and control systems, with reference to the most modern and sustainable techniques. The student will learn to recognize the symptoms of a phytosanitary problem, describe them, formulate hypotheses on the causal agents in relation to the production context and propose any prophylaxis practices.
Knowledge and understanding
The course provides basic knowledge related to plant pathology understood as microbiology, diagnostic elements and phytoiatry applied to the most widespread agri-food contexts in the European environment.
Applied knowledge and understanding
Students will learn to collect and compare information to define causes and possible containment strategies for a health problem. They will be able to recognize diseases and symptoms, hypothesize the origins and spread and evaluate the effectiveness of current means of control.
Autonomy of judgment
Students will learn to critically distinguish the main incorrect agronomic practices that lead to the development of phytosanitary problems, how to intervene to mitigate their effects.
Communication skills
The course provides students with the ability to describe health problems in a technical manner and with scientific language, providing a valid tool for the future exercise of the profession.
Learning ability
Students will be able to independently deal with texts, articles related to plant diseases, but also to grasp the approaches for the in-depth study of phytosanitary problems related to production contexts far from those studied in the course.
121360 - RURAL APPRAISAL
Secondo Semestre
6
AGR/01
Obiettivi formativi
1. Knowledge and Understanding
The course intends to provide the theoretical basis of valuation, and the specificities of the rural assets compared to the broader real estate market.
2. Application of Knowledge and Understanding
The topics of the course will be treated to acquire skills in the examination of estimative works on topics of rural interest, highlighting the importance of knowledge of other fundamental disciplines for the correct setting of the evaluation procedure and for the interpretation of results.
3. Judgment Making Ability
Through the program, students acquire new knowledge by processing it together with knowledge already acquired from other disciplines, in order to contextualize the procedures for attributing value to rural real estate, and improve their autonomous analysis skills of appraisal documents.
4. Communication Skills
Communication skills will be stimulated during the lessons to convey the importance of using correct, appropriate language, and the use of technical terminology in the drafting of papers and in the presentation of the topics during final examination.
5. Learning Ability
The course aims to improve learning skills to allow those interested in studying the topics covered by the course in greater depth to continue with a good level of autonomy with more in-depth and specialized studies.
121362 - TRAINEESHIP
Secondo Semestre
13
121357 - FUNDAMENTALS OF FOOD TECHNOLOGY
Secondo Semestre
6
AGR/15
Obiettivi formativi
1) Knowledge and understanding
The course provides students with a comprehensive understanding of the fundamental principles of food technology and food science. It covers the physical, chemical, and biological transformations that occur during food processing and preservation, introducing the main unit operations and technological approaches used in the agri-food sector. Students will learn the essential concepts of food composition, food quality and safety, and the technological basis of traditional and modern processing methods, including sustainable and mild technologies suitable for different geographical and climatic contexts.
2) Applying knowledge and understanding
Students will develop the ability to apply theoretical knowledge to practical situations in food processing and preservation. Through laboratory activities and guided exercises, they will learn to understand and evaluate technological data and process performance using simple analytical and experimental tools.
The course encourages comparative analysis of food technologies relevant to different regions, including Mediterranean and Central Asian production systems.
3) Making judgements
The course aims to provide tools for data collection and interpretation to:
i) assess, analyze and conduct the processing of the raw material;
ii) identify and manage critical points in the process through appropriate corrective and stabilization actions;
iii) To frame the quality level of the finished food in the function of the main analytical and organoleptic parameters.
4) Communication skills
The student must learn a technical language to communicate information, ideas, problems, and solutions to experts and non-specialists in food technologies.
5) Learning skills
The knowledge acquired provides the student with the necessary tools to achieve a reasonable degree of autonomy and integrate into a working environment that is constantly evolving. This objective is achieved through lectures, laboratory exercises, and visits to companies in the sector.
121361 - THESIS
Secondo Semestre
5
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
14618 - MATEMATICA ED ELEMENTI DI FISICA
Primo Semestre
8
MAT/05
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti di formalizzazione e modellazione matematica e fisica, utilizzabili negli svariati contesti applicativi.
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i modelli matematici, le leggi della fisica e i metodi algoritmici utilizzati nella descrizione e soluzione dei problemi applicativi.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di risolvere i problemi applicativi utilizzando i metodi studiati.
3. Autonomia di giudizio: saper utilizzare le conoscenze acquisite per esprimere autonoma valutazione nei diversi contesti applicativi.
4. Abilità comunicative: acquisire il linguaggio rigoroso tipico della matematica e della fisica per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
5. Capacità di apprendimento: sviluppare adeguate capacità che consentano di approfondire in modo autonomo le tematiche matematiche e fisiche nei contesti in cui ci si troverà ad operare.
17863 - CHIMICA ORGANICA ED ELEMENTI DI CHIMICA GENERALE
Primo Semestre
8
CHIM/06
Obiettivi formativi
Il corso è strutturato in modo tale da fornire agli studenti una conoscenza di base della Chimica Organica, supportata dagli Elementi di Chimica Generale, per raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Fornire una conoscenza di base della struttura, della nomenclatura, delle proprietà dei principali composti.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Sviluppare la capacità di collegare gli argomenti del corso e di saper spiegare anche fenomeni legati a problematiche di vita quotidiana
3) Autonomia di giudizio. Sviluppare la capacità di analizzare i dati, interpretarli e risolvere gli esercizi.
4) Abilità comunicative. Sviluppare la capacità di descrivere gli argomenti trattati con proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva, capacità di sintesi, senso critico.
5) Capacità di apprendere. Apprendere gli strumenti da utilizzare per la risoluzione di problemi.
17937 - BOTANICA
Primo Semestre
8
BIO/03
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire le conoscenze e le capacità di comprensione di base delle principali discipline botaniche. In particolare, verranno affrontate tematiche di biologia vegetale, botanica generale e botanica sistematica in un unico insegnamento con particolare riferimento al contesto agrario della produzione primaria.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite dallo studente saranno propedeutiche per la futura acquisizione di conoscenze, competenze e capacità di comprensione applicate alla gestione delle produzioni vegetali.
Autonomia di giudizio
Le competenze e conoscenze acquisite consentiranno allo studente di sviluppare capacità di analisi critica, anche attraverso l’approfondimento, lo studio indipendente e il corretto reperimento di fonti conoscitive necessarie per capacità di giudizio indipendente.
Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite dallo studente gli permetteranno di avere una corretta capacità di comunicazione di tematiche inerenti la Botanica sia a livello scintifico/accademico sia con operatori del settore agrario che con altri portatori d’interesse.
Capacità di apprendere
Le capacità acquisite dallo studente gli consentiranno di poter apprendere da esperienze passate attraverso lo sviluppo di una propria capacità critica che consentirà una maggiore flessibilità nei diversi contesti professionali che si troverà ad affrontare.
14789 - LINGUA INGLESE
Primo Semestre
6
L-LIN/12
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).
Una parte delle lezioni sarà dedicata ad esercitazioni in aula che prevedono l'uso di materiale conforme a quello utilizzato per le certificazioni internazionali di lingua inglese B1 (PET - Preliminary English Test).
Infine, parte del corso sarà dedicata all'analisi della micro-lingua specifica: a tale proposito una selezione di articoli sarà resa disponibile sulla piattaforma Moodle del corso.
RISULTATI ATTESI:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro;
- capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali;
- capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari;
- comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana;
- descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni;
- motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico;
- scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse;
- scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.
119795 - ATTIVITà FORMATIVE A SCELTA
Primo Semestre
15
14791 - BIOLOGIA E ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI DOMESTICI
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Modulo Biologia animale e zootecnia generale
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti dovranno acquisire i principali elementi riguardanti la fisiologia e l’anatomia degli animali da reddito nonché elementi di zootecnica generale. Nello specifico verranno acquisite conoscenze sull’anatomia e il funzionamento dei principali organi, tessuti e apparati che compongono il corpo degli animali da reddito, sulla demografia zootecnica e sulle principali specie e razze allevate.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di avere una maggiore consapevolezza e comprensione delle diverse discipline zootecniche nell’ambito universitario e professionale.
Autonomia di giudizio
Le competenze e conoscenze acquisite garantiranno allo studente capacità di giudizio al fine di operare scelte ragionate nello specifico settore.
Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite dallo studente gli permetteranno di avere una corretta capacità di comunicazione con altri portatori d’interesse (allevatori, veterinari, agronomi, etc.).
Capacità di apprendere
Le capacità acquisite dallo studente gli consentiranno di poter apprendere da esperienze passate attraverso lo sviluppo di una propria capacità critica che consentirà una maggiore flessibilità nei diversi contesti professionali che si troverà ad affrontare.
Modulo Zootecnia speciale: tecniche per l'allevamento
Conoscenza e capacità di comprensione
Fornire allo studente conoscenze di base riguardanti le prestazioni degli animali di interesse zootecnico, il loro monitoraggio e la loro gestione. In particolare, lo studente dovrà acquisire conoscenze di base sul fronte del benessere animale, dell'impatto ambientale degli allevamenti, del miglioramento genetico, dell'alimentazione e delle tecniche di allevamento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di avere una maggiore consapevolezza dei principali sistemi di allevamento che comprenderà anche aspetti relativi alla loro gestione.
Autonomia di giudizio
Le competenze e conoscenze acquisite garantiranno allo studente di avviare un percorso finalizzato all’acquisizione di capacità di giudizio al fine di operare scelte ragionate nel settore dell’allevamento animale.
Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite dallo studente gli permetteranno di comunicare con altri portatori d’interesse (allevatori, zoonomi, agronomi, veterinari, etc.).
Capacità di apprendere
Le capacità acquisite consentiranno allo studente di apprendere da esperienze passate attraverso lo sviluppo di una propria capacità critica che consentirà una maggiore flessibilità nei diversi contesti professionali che si troverà ad affrontare.
ZOOTECNICA SPECIALE: TECNOLOGIE PER L'ALLEVAMENTO
Primo Semestre
6
AGR/19
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Fornire allo studente conoscenze di base riguardanti le prestazioni degli animali di interesse zootecnico, il loro monitoraggio e la loro gestione. In particolare, lo studente dovrà acquisire conoscenze di base sul fronte del benessere animale, dell'impatto ambientale degli allevamenti, del miglioramento genetico, dell'alimentazione e delle tecniche di allevamento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di avere una maggiore consapevolezza dei principali sistemi di allevamento che comprenderà anche aspetti relativi alla loro gestione.
Autonomia di giudizio
Le competenze e conoscenze acquisite garantiranno allo studente di avviare un percorso finalizzato all’acquisizione di capacità di giudizio al fine di operare scelte ragionate nel settore dell’allevamento animale.
Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite dallo studente gli permetteranno di comunicare con altri portatori d’interesse (allevatori, zoonomi, agronomi, veterinari, etc.).
communication skills.
Capacità di apprendere
Le capacità acquisite consentiranno allo studente di apprendere da esperienze passate attraverso lo sviluppo di una propria capacità critica che consentirà una maggiore flessibilità nei diversi contesti professionali che si troverà ad affrontare.
BIOLOGIA ANIMALE E ZOOTECNIA GENERALE
Primo Semestre
6
AGR/19
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti dovranno acquisire i principali elementi riguardanti la fisiologia e l’anatomia degli animali da reddito nonché elementi di zootecnica generale. Nello specifico verranno acquisite conoscenze sull’anatomia e il funzionamento dei principali organi, tessuti e apparati che compongono il corpo degli animali da reddito, sulla demografia zootecnica e sulle principali specie e razze allevate.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di avere una maggiore consapevolezza e comprensione delle diverse discipline zootecniche nell’ambito universitario e professionale.
Autonomia di giudizio
Le competenze e conoscenze acquisite garantiranno allo studente capacità di giudizio al fine di operare scelte ragionate nello specifico settore.
Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite dallo studente gli permetteranno di avere una corretta capacità di comunicazione con altri portatori d’interesse (allevatori, veterinari, agronomi, etc.).
Capacità di apprendere
Le capacità acquisite dallo studente gli consentiranno di poter apprendere da esperienze passate attraverso lo sviluppo di una propria capacità critica che consentirà una maggiore flessibilità nei diversi contesti professionali che si troverà ad affrontare.
14774 - FISIOLOGIA E PRINCIPI DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI
Secondo Semestre
6
BIO/04
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza e la comprensione degli aspetti di base della fisiologia vegetale, in particolare della fisiologia delle colture, nonché degli aspetti di base delle biotecnologie vegetali. Durante il corso gli studenti acquisiranno la capacità di identificare gli squilibri fisiologici delle colture, gestire l'irrigazione, i fertilizzanti e l'ambiente per ripristinare le condizioni fisiologiche ottimali delle colture attraverso approcci biotecnologici. Inoltre, gli studenti svilupperanno la capacità di descrivere i fenomeni fisiologici nelle piante coltivate nonché la capacità di aggiornare autonomamente le conoscenze relative alla fisiologia vegetale e alle biotecnologie nei vari contesti considerati.
14790 - FONDAMENTI DI ECONOMIA AGRARIA
Secondo Semestre
6
AGR/01
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso affronta una materia, l’economia, che richiede capacità di astrazione e di comprensione di grafici e figure. Ha l’obiettivo di far conoscere i principali meccanismi di funzionamento del sistema economico in generale e di quello agroalimentare in particolare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli argomenti affrontati saranno sempre contestualizzati e applicati a casi concreti sia sul versante della domanda di beni agroalimentari che dell’offerta. Gli studenti acquisiranno così la capacità di applicare i fondamenti teorici a concreti casi di aziende agricole o di mercati agroalimentari;
Autonomia di giudizio
Facendo leva sulla propria esperienza di consumatori il corso aiuterà ad acquisire consapevolezza delle determinanti delle proprie scelte economiche e a formulare propri autonomi giudizio sulla efficienza, efficacia e sostenibilità di tali scelte
Abilità comunicative
Le competenze comunicative vengono rafforzate in primo luogo con una costante enfasi sull’utilizzo di una terminologia appropriata e comprensibile. I numerosi esempi che vengono discussi nelle lezioni derivano tutti dall’esperienza quotidiana di partecipanti al sistema economica e in tal senso rappresentano un riferimento per comunicare ad altri la rilevanza della dimensione economica di ogni attività umana, in particolare quelle ricoundicibili al settore agroalimentare.
Capacità di apprendere
Ingenerare capacità di apprendimento collegando diverse variabili sociali ed economiche al fine di saper valutare l’evoluzione del contesto socioeconomico in cui operano le imprese agricole. Fornire agli studenti gli elementi per meglio apprendere i contenuti dei successivi insegnamenti di economia che dovranno affrontare nel percorso del corso di laurea.
14787 - GENETICA AGRARIA
Secondo Semestre
6
AGR/07
Obiettivi formativi
Conoscenza e Comprensione
Il corso intende fornire le informazioni necessarie alla comprensione delle basi teoriche e sperimentali della genetica e classica e moderna, con particolare riferimento a: struttura e funzione del materiale ereditario, flusso dell’informazione genetica dal DNA alle proteine, basi cromosomiche dell'ereditarietà, ereditarietà dei caratteri semplici e complessi, la variabilità genetica come base dell’evoluzione delle specie e del miglioramento genetico.
Applicazione delle Conoscenze e della Comprensione
Gli argomenti del corso verranno trattati in modo da far comprendere anche l’evoluzione temporale del pensiero scientifico che ha portato alle scoperte, il valore dell’intuizione e della verifica sperimentale, l’universalità dei principi su cui si basa l’evoluzione biologica, la connessione logica tra struttura e funzione, la trasferibilità dei principi e conoscenze da organismi modello a organismi di interesse agrario, l’importanza di conoscenze di altre discipline fondamentali per la corretta interpretazione dei risultati.
Capacità di Elaborazione di Giudizi
Attraverso il programma gli studenti acquisiscono nuove conoscenze elaborandole insieme a conoscenze già acquisite da altre discipline di base, per poter contestualizzare il significato della genetica nell’evoluzione della vita e nel mantenimento delle specie.
Capacità di Comunicazione
Le abilità comunicative verranno stimolate durante le lezioni del corso per far comprendere l’importanza dell’uso di un linguaggio appropriato e specifico nell’esposizione e l’importanza del confronto e della verifica delle conoscenze (tra discenti e discente-docente).
Capacità di Apprendimento
Il corso intende rafforzare le basi in genetica e discipline di base correlate per permettere agli studenti di continuare con un buon livello di autonomia studi più approfonditi e specializzati.
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
15180 - AGRONOMIA
Primo Semestre
7
AGR/02
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso di Agronomia sono quelli di fornire agli studenti gli strumenti per poter comprendere ed analizzare criticamente il funzionamento e la gestione dell’agroecosistema ed avere una comprensione degli effetti attesi sul sistema da parte delle principali componenti dell’itinerario tecnico tipico dei sistemi colturali erbacei ed arborei. Il corso è strutturato in due parti. Nella prima parte viene analizzato il funzionamento dell’agroecosistema, allo scopo di fornire una cognizione di base sugli aspetti principali dei fattori biofisici del sistema, es. quelli riguardanti i fattori climatici, il suolo, l’acqua. La seconda parte analizza gli interventi tipicamente effettuati per la gestione dell’agroecosistema che si concretizzano in pratiche quali le lavorazioni, l’irrigazione, la fertilizzazione, l’avvicendamento e la gestione della flora infestante. La frequenza alle lezioni ed esercitazioni, pur facoltativa è fortemente consigliata.
1) Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere quali sono i fattori ambientali che influenzano il funzionamento dell’agroecosistema e le produzioni vegetali agrarie, in particolare relativi al suolo, al clima ed alle interazioni ecofisiologiche all’interno delle comunità vegetali.
• Conoscere e comprendere le tecniche e tecnologie che si possono utilizzare per gestire un agroecosistema in maniera produttiva e sostenibile, con particolare riferimento all'irrigazione, lavorazioni del terreno, sistemazioni idraulico-agrarie, lotta alle infestanti, fertilizzazione e organizzazione del sistema colturale.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• descrivere i principali meccanismi di azione fisica e/o biologica che determinano l'influenza dei fattori ambientali nel sistema suolo-atmosfera-pianta
• conoscere i sistemi di sistemazione idraulico-agraria di pianura e di collina in un’ottica di contrasto all’erosione e del degrado idrogeologico e di contrasto dei fenomeni di ristagno idrico
• classificare i fertilizzanti e conoscerne l’impiego in un’ottica di produttività e sostenibilità
• classificare le attrezzature per la lavorazione del suolo e scegliere le tipologie più idonee ai diversi contesti operativi
• classificare le soluzioni tecniche e gli strumenti disponibili per l'irrigazione e per la sua gestione in un’ottica di risparmio idrico
• conoscere tipologie di infestanti e le strategie di intervento fisico o biologico o chimico sulle infestanti
3) Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare quali proprietà del suolo e dell'atmosfera influenzano la produzione agraria
• proporre le agrotecniche più idonee per affrontare i più frequenti problemi di coltivazione
4) Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di tecniche agronomiche di coltivazione
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico.
5) Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
15184 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA
Primo Semestre
6
AGR/04
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze e competenze tecniche per la programmazione e la gestione sostenibile delle produzioni orticole e floricole con particolare riferimento alle colture tipiche del bacino mediterraneo. Per ciascuna coltura trattata saranno fornite informazioni su diffusione, caratteristiche botaniche, ciclo colturale, agrotecniche e qualità del prodotto. Un ulteriore obiettivo riguarda la fornitura di conoscenze e competenze sulle produzioni vivaistiche orto-floricole.
15193 - TIROCINIO
Primo Semestre
13
15596 - SCIENZA E TECNICA DELLE COLTURE IN VITRO
Primo Semestre
6
AGR/03
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita delle tecniche di propagazione delle piante, vivaismo, certificazione e brevetti delle novità vegetali, miglioramento genetico delle specie frutticole attraverso l’impiego della coltura in vitro, organizzazione di un laboratorio di micropropagazione, e i protocolli di micropropagazione di alcune specie arboree da frutto di interesse internazionale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti applicheranno tecniche di micropropagazione, conservazione del germoplasma, coltura di embrioni, e modificazioni genetiche per migliorare la qualità delle piante e la loro resistenza a stress biotici e abiotici.
Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare l'efficacia dei vari metodi di propagazione, identificando e risolvendo problemi specifici legati alla coltura in vitro e alle tecniche di ingegneria genetica.
Abilità comunicative: Gli studenti miglioreranno le loro abilità comunicative presentando i risultati delle loro ricerche in modo chiaro e collaborando efficacemente con esperti del settore durante le attività seminariali.
Capacità di apprendere: Il corso incoraggia un apprendimento continuo, preparandoli a rimanere aggiornati sulle nuove tecniche e scoperte nel campo della micropropagazione e delle biotecnologie applicate all'agricoltura.
15595 - BIOTECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI VEGETALI
-
12
-
-
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire allo studente i principi alla base delle tecnologie avanzate applicabili al miglioramento genetico ed alla produttività delle piante coltivate.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: vengono introdotte tutte le metodologie biotecnologiche con riferimento particolare allo sviluppo ed all’utilizzo dei marcatori molecolari e delle colture in vitro, anche applicate allo studio della variabilità genetica e all’ottenimento di ibridi interspecifici.
3) Autonomia di giudizio: vengono illustrati vantaggi e svantaggi di ogni tecnologia presentata, in modo da sviluppare il senso critico dello studente.
4) Abilità comunicative: vengono poste domande agli studenti durante le lezioni, sia per tenere alta l'attenzione, ma anche per insegnare a porre domande e a dare risposte adeguate.
5) Capacità di apprendere: vengono fornite le basi teoriche delle diverse biotecnologie genetiche presentate a lezione e, per alcune di esse, anche le basi pratiche, attraverso esercitazioni in silico e di laboratorio.
BIOTECNOLOGIE GENETICHE
Secondo Semestre
6
AGR/07
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base e la capacità di comprendere le tecniche del DNA ricombinante, con un focus particolare sul contesto agrario. L'obiettivo è preparare gli studenti ad acquisire competenze e autonomia di giudizio nelle tematiche delle biotecnologie vegetali, con particolare attenzione alla produzione e alla sostenibilità delle specie agrarie. Inoltre, il corso mira a migliorare le capacità di apprendimento e le abilità comunicative, inclusa l’abilità di esporre in modo chiaro e appropriato le tematiche relative alle biotecnologie vegetali.
BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PIANTE AGRARIE
Secondo Semestre
6
AGR/07
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire allo studente i principi alla base delle tecnologie avanzate applicabili al miglioramento genetico ed alla produttività delle piante coltivate.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: vengono introdotte tutte le metodologie biotecnologiche con riferimento particolare allo sviluppo ed all’utilizzo dei marcatori molecolari e delle colture in vitro, anche applicate allo studio della variabilità genetica e all’ottenimento di ibridi interspecifici.
3) Autonomia di giudizio: vengono illustrati vantaggi e svantaggi di ogni tecnologia presentata, in modo da sviluppare il senso critico dello studente.
4) Abilità comunicative: vengono poste domande agli studenti durante le lezioni, sia per tenere alta l'attenzione, ma anche per insegnare a porre domande e a dare risposte adeguate.
5) Capacità di apprendere: vengono fornite le basi teoriche delle diverse biotecnologie genetiche presentate a lezione e, per alcune di esse, anche le basi pratiche, attraverso esercitazioni in silico e di laboratorio.
15181 - COSTRUZIONI RURALI E TOPOGRAFIA
Secondo Semestre
8
AGR/10
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative per saper elaborare, in un’ottica sistemica e su base aziendale, progetti che risolvano problemi di tipo ingegneristico nel settore delle costruzioni rurali.
Gli studenti dovranno acquisire gli elementi necessari alla progettazione degli edifici per gli allevamenti zootecnici e delle strutture per le colture protette.
In questo ambito gli studenti dovranno conoscere i principi base della progettazione delle strutture, i criteri per definire gli spazi funzionali per gli animali e per lo svolgimento delle operazioni connesse, i principi del controllo climatico e dell’automazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità di comprensione tali da:
- Essere in grado di ricoprire i ruoli professionali di progettista, direttore dei lavori e collaudatore;
- Progettare elementi strutturali semplici nei limiti delle competenze professionali del dottore agronomo;
- Definire l’assetto distributivo e gli ingombri dimensionali dei vari reparti di un allevamento zootecnico e delle strutture per le colture protette anche in funzione dell’automazione parziale o totale;
- Redigere il bilancio energetico di un allevamento zootecnico e di un apprestamento protetto con il calcolo degli inputs e degli outputs di energia.
Autonomia di giudizio
Il corso si propone di sviluppare l’autonomia di giudizio da parte degli studenti, come ad esempio:
• Saper scegliere tra le diverse soluzioni di assetto distributivo dei vari reparti negli edifici per allevamento degli animali di interesse zootecnico;
• Saper scegliere i materiali per definire il grado di isolamento termico di un edificio;
• Condurre ricerche bibliografiche su fonti scientifiche, normative e tecniche, ed approfondire le proprie conoscenze con considerazioni di tipo sociale, professionale e deontologico.
Abilità comunicative
Obiettivo del corso è altresì quello di consentire allo studente di sviluppare proprie specifiche capacità, tramite l’attività didattica, tali da assicurare un adeguato grado di comunicazione delle idee, dei problemi e delle soluzioni relative alla formazione tecnico-scientifica inerente le problematiche nell’ambito delle costruzioni rurali.
Capacità di apprendimento
Il corso è finalizzato a favorire lo strutturarsi quelle necessarie capacità di utilizzazione della tecnologica, tali da assicurare il costante aggiornamento, da parte dello studente, delle conoscenze utili allo svolgimento della sua attività professionale o scientifica, con particolare riguardo alla consultazione di fonti normative, legislative, di innovazione tecnologica, digitale, metodologica e sperimentale in ordine alle costruzioni rurali.
15182 - COLTIVAZIONI ERBACEE
Secondo Semestre
6
AGR/02
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base delle coltivazioni erbacee e la piena comprensione degli argomenti trattati a lezione, al fine della loro applicazione nella gestione dei più comuni sistemi colturali erbacei italiani, tenendo conto delle esigenze riscontrate, dell’ambiente di coltivazione e delle risorse disponibili. Ulteriori obiettivi sono: la preparazione allo studio dei sistemi colturali con un elevato grado di autonomia e la capacità di comunicazione dei concetti acquisiti, utilizzando la terminologia appropriata.
15183 - COLTIVAZIONI ARBOREE
Secondo Semestre
6
AGR/03
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione;
Agli studenti saranno forniti informazioni per comprendere la biologia e la fenologia delle piante arboree da frutto, nonché cenni di fisiologia e la loro e peculiarità per conseguire una produzione che garantisca la qualità, la sostenibilità ambientale ed il reddito dei produttori.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Le conoscenze acquisite e le esperienze condotte con le esercitazione nonché la frequentazione delle lezioni, permetterà agli studenti di penetrare gli argomenti, e tramite l’analisi, ed esercitando la metodologia critica di comprendere le problematiche del settore e di avanzare ipotesi di superamento delle stesse nonché di formulare ipotesi di impiego innovative, con originalità e con approcci multidisciplinari (ecofisiologia, fisiologia vegetale, chimica e gronomia), nell’uso delle piante arboree.
Autonomia di giudizio;
La comprensione delle problematiche, il loro inquadramento nei processi ambientali ed agronomici, la generazione di ipotesi di applicazioni rafforzerà nello studente la capacità di sintesi e integrazione delle conoscenze e gli permetterà di generare giudizi ancorati al reale ed avanzare ipotesi di studio e di applicazioni agronomiche per acquisire nuove informazioni con rigore scientifico.
Abilità comunicative;
L’insieme delle esperienze condotte permetterà allo studente di esporre ad un pubblico ampio le proprie conoscenze, riflessioni e congetture, arricchite da ampie conoscenze colturali, della letteratura scientifica e delle metodologie e con la necessaria robustezza, come conseguenza di un percorso formativo solido che gli permetterà di generare conclusioni originali. Lo studente potrà così affrontare un pubblico specializzato e divulgare con chiarezza le conoscenze ad un pubblico ampio.
Capacità di apprendere;
Con le lezioni in aula, le esercitazioni e le visite di studio lo studente acquisirà gli strumenti per un approfondimento autonomo delle conoscenze ed una autonomia di pensiero.
Prerequisiti
Agli studenti è consigliato di possedere conoscenze in agronomia, chimica, botanica e fisiologia vegetale.
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
15190 - PROTEZIONE DELLE COLTURE
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Modulo Entomologia Agraria
- Identificare e descrivere le funzioni delle diverse parti della morfologia esterna e dell’anatomia interna degli insetti
- Conoscere le modalità di sviluppo postembrionale
- Riconoscere i principali ordini di insetti
- Conoscere le strategie ed i mezzi più adeguati per il controllo dei principali fitofagi dannosi in agricoltura, con particolare riguardo a quelli di minor impatto ambientale e tossicologico
- Conoscere le tecniche di monitoraggio entomologico per la stima delle popolazioni di fitofagi ed i concetti legati alla previsione e stima delle infestazioni. Introduzione alla "difesa digitale".
- Identificare e descrivere le caratteristiche dei principali fitofagi dannosi ai fruttiferi, alle colture ortive, alle colture di pieno campo e a quelle in serra e indicarne le opportune strategie di controllo
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere quali sono le caratteristiche salienti del mondo entomologico
• Conoscere le logiche dello sviluppo post embrionale e i caratteri morfologici fondamentali.
• Conoscere e comprendere la biologia e l’etologia degli insetti con particolare riguardo nei confronti dei fitofagi e degli insetti utili
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• Riconoscere un insetto fino al livello di famiglia
• Applicare sistemi di controllo delle popolazioni in funzione dell’etologia del fitofago
• Sviluppare manualità nella gestione entomologica sia a livello di laboratorio che di campo
• Identificare la logica di produzione agraria e sviluppare sistemi di controllo dellel avversità entomologiche adeguate
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare i principali insetti fitofagi delle coltivazioni in esame
• proporre le strategie di controllo più appropriate
Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di sistemi di riconoscimento e controllo
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• stimolare un autonomo programma di aggiornamento continuo delle conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni dalle conoscenze esperienziali degli agricoltori e dalle conoscenze professionali degli agronomi
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
Modulo Patologia Vegetale
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per il riconoscimento e la gestione delle principali malattie delle colture agrarie e ornamentali. Il corso consente di apprendere le principali nozioni di patologie vegetale, di microbiologia applicata in riferimento a batteri, funghi e virus, di diagnostica, di fitoiatria e sistemi di lotta, con riferimento alle tecniche più moderne e sostenibili. Lo studente imparerà a riconoscere i sintomi di una problematica fitosanitaria, descriverli, formulare ipotesi sugli agenti causali in relazione al contesto produttivo e proporre eventuali pratiche di profilassi.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornisce le conoscenze di base legate alla patologia vegetale intesa come microbiologia, elementi di diagnostica e fitoiatria applicati ai contesti agroalimentari più diffusi in ambiente europeo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti impareranno a raccogliere e confrontare le informazioni per definire cause e possibili strategie di contenimento di una problematica sanitaria. Saranno in grado di riconoscere malattie e sintomi, ipotizzare le origini e la diffusione e valutare l'efficacia degli attuali mezzi di controllo.
Autonomia di giudizio
Gli studenti impareranno a distinguere in maniera critica le principali pratiche agronomiche scorrette che portano ad uno sviluppo delle problematiche fitosanitarie, a come intervenire per mitigarne gli effetti.
Abilità comunicative
Il corso fornisce agli studenti la capacità di descrivere in maniera tecnica e con un linguaggio scientifico le problematiche sanitarie, fornendo un valido strumento per l'esercizio futuro della professione.
Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di affrontare in autonomia testi, articoli inerenti alle malattie delle piante, ma anche di cogliere gli approcci per l'approfondimento delle problem fitosanitarie legate a contesti produttivi lontani da quelli studiati nel corso.
ENTOMOLOGIA AGRARIA
6
AGR/11
Obiettivi formativi
- Identificare e descrivere le funzioni delle diverse parti della morfologia esterna e dell’anatomia interna degli insetti
- Conoscere le modalità di sviluppo postembrionale
- Riconoscere i principali ordini di insetti
- Conoscere le strategie ed i mezzi più adeguati per il controllo dei principali fitofagi dannosi in agricoltura, con particolare riguardo a quelli di minor impatto ambientale e tossicologico
- Conoscere le tecniche di monitoraggio entomologico per la stima delle popolazioni di fitofagi ed i concetti legati alla previsione e stima delle infestazioni. Introduzione alla "difesa digitale".
- Identificare e descrivere le caratteristiche dei principali fitofagi dannosi ai fruttiferi, alle colture ortive, alle colture di pieno campo e a quelle in serra e indicarne le opportune strategie di controllo
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere quali sono le caratteristiche salienti del mondo entomologico
• Conoscere le logiche dello sviluppo post embrionale e i caratteri morfologici fondamentali.
• Conoscere e comprendere la biologia e l’etologia degli insetti con particolare riguardo nei confronti dei fitofagi e degli insetti utili
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• Riconoscere un insetto fino al livello di famiglia
• Applicare sistemi di controllo delle popolazioni in funzione dell’etologia del fitofago
• Sviluppare manualità nella gestione entomologica sia a livello di laboratorio che di campo
• Identificare la logica di produzione agraria e sviluppare sistemi di controllo dellel avversità entomologiche adeguate
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare i principali insetti fitofagi delle coltivazioni in esame
• proporre le strategie di controllo più appropriate
Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di sistemi di riconoscimento e controllo
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• stimolare un autonomo programma di aggiornamento continuo delle conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni dalle conoscenze esperienziali degli agricoltori e dalle conoscenze professionali degli agronomi
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
15597 - BIOTECNOLOGIE ANIMALI
Primo Semestre
6
AGR/18
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi formativi del CdL in 'Scienze Agrarie e Ambientali' l'insegnamento impartito agli studenti che scelgono il curriculum ' Biotecnologie agrarie', ha l’obiettivo di fornire allo studente i principi alla base del miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica, delle biotecnologie della riproduzione animale e della biologia molecolare e cellulare applicata alle produzioni animali.
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente maturerà le conoscenze di base e avanzate relative ai sistemi del miglioramento genetico in produzione animale e sulla applicazione della genomica ai processi di miglioramento genetico, all'applicazione delle biotecnologie alla riproduzione animale, ed acquisirà le conoscenze e la manualità nell'utilizzo di colture cellulari per studi di fisiologia in campo animale.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite conferiranno allo studente la capacità di interpretare ed eseguire procedure metodologiche e strumentali ad ampio spettro per la ricerca biologica e molecolare nel settore delle produzioni animali.
3) Autonomia di giudizio
Le competenze e conoscenze acquisite garantiranno allo studente la capacità di consapevole autonomia di giudizio con riferimento all'interpretazione di protocolli e alla valutazione e interpretazione di dati sperimentali di laboratorio.
4) Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite dallo studente gli permetteranno di presentare i risultati sperimentali e comunicare quanto appreso utilizzando un linguaggio idoneo, chiaro e professionale.
5) Capacità di apprendere
Le capacità acquisite dallo studente gli consentiranno di sviluppare una capacità critica che gli permetterà di affrontare con grande flessibilità i diversi contesti professionali in cui dovrà operare.
17938 - BIOLOGIA MOLECOLARE DELLE PIANTE AGRARIE
Primo Semestre
6
AGR/07
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire le conoscenze di base e la capacità di comprensione di biochimica e biologia molecolare con particolare riferimento al contesto agrario e quindi con un fine propedeutico per la futura acquisizione di conoscenze, competenze e autonomia di giudizio nelle tematiche riguardanti la gestione delle produzioni vegetali. Ulteriori obiettivi sono il miglioramento della capacità di apprendere e delle abilità comunicative, ossia della capacità di saper esporre con terminologia adeguata tematiche riguardanti la biologia molecolare delle specie agrarie.
120428 - INDUSTRIE DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Primo Semestre
6
AGR/15
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisizione delle conoscenze concernenti i principali processi e prodotti della trasformazione alimentare, con particolare attenzione ai temi riguardanti le tecnologie/biotecnologie di trasformazione delle materie prime, di origine vegetale e animale. Comprensione della funzionalità biotecnologica e conservativa dei microrganismi fermentativi (batteri lattici, acetici e lieviti). Comprensione dei processi conservativi fisici e chimici.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso vuole rendere lo studente capace di applicare le informazioni acquisite in merito ai requisiti qualitativi ed igienico-sanitari dell’alimento. Le conoscenze apprese devono rendere lo studente autonomo nella gestione degli impianti di trasformazione, modulando i parametri di processo sulla base della valutazione qualitativa del prodotto condotta in itinere.
3) Autonomia di giudizio
Il corso intende fornire gli strumenti per la raccolta e l’interpretazione dei dati al fine di:
i) valutare, interpretare e condurre la trasformazione della materia prima;
ii) individuare e gestire i punti critici del processo attraverso idonei interventi di correzione e stabilizzazione;
iii) inquadrare il livello qualitativo dell’alimento finito in funzione dei principali parametri analitici ed organolettici
4) Abilità comunicative
Lo studente dovrà apprendere un linguaggio tecnico che gli consente di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti delle tecnologie alimentari.
5) Capacità di apprendere
Le conoscenze acquisite, forniscono allo studente gli strumenti necessari per il raggiungimento di un buon grado di autonomia, questo con il fine di integrarsi in un contesto lavorativo che è in continua evoluzione. Il raggiungimento di questo obiettivo si realizza sia attraverso la frequenza delle lezioni frontali, sia mediante la partecipazione ad esercitazione laboratoriali e visite presso aziende del settore.
15190 - PROTEZIONE DELLE COLTURE
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Modulo Entomologia Agraria
- Identificare e descrivere le funzioni delle diverse parti della morfologia esterna e dell’anatomia interna degli insetti
- Conoscere le modalità di sviluppo postembrionale
- Riconoscere i principali ordini di insetti
- Conoscere le strategie ed i mezzi più adeguati per il controllo dei principali fitofagi dannosi in agricoltura, con particolare riguardo a quelli di minor impatto ambientale e tossicologico
- Conoscere le tecniche di monitoraggio entomologico per la stima delle popolazioni di fitofagi ed i concetti legati alla previsione e stima delle infestazioni. Introduzione alla "difesa digitale".
- Identificare e descrivere le caratteristiche dei principali fitofagi dannosi ai fruttiferi, alle colture ortive, alle colture di pieno campo e a quelle in serra e indicarne le opportune strategie di controllo
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere quali sono le caratteristiche salienti del mondo entomologico
• Conoscere le logiche dello sviluppo post embrionale e i caratteri morfologici fondamentali.
• Conoscere e comprendere la biologia e l’etologia degli insetti con particolare riguardo nei confronti dei fitofagi e degli insetti utili
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• Riconoscere un insetto fino al livello di famiglia
• Applicare sistemi di controllo delle popolazioni in funzione dell’etologia del fitofago
• Sviluppare manualità nella gestione entomologica sia a livello di laboratorio che di campo
• Identificare la logica di produzione agraria e sviluppare sistemi di controllo dellel avversità entomologiche adeguate
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare i principali insetti fitofagi delle coltivazioni in esame
• proporre le strategie di controllo più appropriate
Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di sistemi di riconoscimento e controllo
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• stimolare un autonomo programma di aggiornamento continuo delle conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni dalle conoscenze esperienziali degli agricoltori e dalle conoscenze professionali degli agronomi
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
Modulo Patologia Vegetale
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per il riconoscimento e la gestione delle principali malattie delle colture agrarie e ornamentali. Il corso consente di apprendere le principali nozioni di patologie vegetale, di microbiologia applicata in riferimento a batteri, funghi e virus, di diagnostica, di fitoiatria e sistemi di lotta, con riferimento alle tecniche più moderne e sostenibili. Lo studente imparerà a riconoscere i sintomi di una problematica fitosanitaria, descriverli, formulare ipotesi sugli agenti causali in relazione al contesto produttivo e proporre eventuali pratiche di profilassi.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornisce le conoscenze di base legate alla patologia vegetale intesa come microbiologia, elementi di diagnostica e fitoiatria applicati ai contesti agroalimentari più diffusi in ambiente europeo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti impareranno a raccogliere e confrontare le informazioni per definire cause e possibili strategie di contenimento di una problematica sanitaria. Saranno in grado di riconoscere malattie e sintomi, ipotizzare le origini e la diffusione e valutare l'efficacia degli attuali mezzi di controllo.
Autonomia di giudizio
Gli studenti impareranno a distinguere in maniera critica le principali pratiche agronomiche scorrette che portano ad uno sviluppo delle problematiche fitosanitarie, a come intervenire per mitigarne gli effetti.
Abilità comunicative
Il corso fornisce agli studenti la capacità di descrivere in maniera tecnica e con un linguaggio scientifico le problematiche sanitarie, fornendo un valido strumento per l'esercizio futuro della professione.
Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di affrontare in autonomia testi, articoli inerenti alle malattie delle piante, ma anche di cogliere gli approcci per l'approfondimento delle problem fitosanitarie legate a contesti produttivi lontani da quelli studiati nel corso.
ENTOMOLOGIA AGRARIA
6
AGR/11
Obiettivi formativi
- Identificare e descrivere le funzioni delle diverse parti della morfologia esterna e dell’anatomia interna degli insetti
- Conoscere le modalità di sviluppo postembrionale
- Riconoscere i principali ordini di insetti
- Conoscere le strategie ed i mezzi più adeguati per il controllo dei principali fitofagi dannosi in agricoltura, con particolare riguardo a quelli di minor impatto ambientale e tossicologico
- Conoscere le tecniche di monitoraggio entomologico per la stima delle popolazioni di fitofagi ed i concetti legati alla previsione e stima delle infestazioni. Introduzione alla "difesa digitale".
- Identificare e descrivere le caratteristiche dei principali fitofagi dannosi ai fruttiferi, alle colture ortive, alle colture di pieno campo e a quelle in serra e indicarne le opportune strategie di controllo
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere quali sono le caratteristiche salienti del mondo entomologico
• Conoscere le logiche dello sviluppo post embrionale e i caratteri morfologici fondamentali.
• Conoscere e comprendere la biologia e l’etologia degli insetti con particolare riguardo nei confronti dei fitofagi e degli insetti utili
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• Riconoscere un insetto fino al livello di famiglia
• Applicare sistemi di controllo delle popolazioni in funzione dell’etologia del fitofago
• Sviluppare manualità nella gestione entomologica sia a livello di laboratorio che di campo
• Identificare la logica di produzione agraria e sviluppare sistemi di controllo dellel avversità entomologiche adeguate
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare i principali insetti fitofagi delle coltivazioni in esame
• proporre le strategie di controllo più appropriate
Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di sistemi di riconoscimento e controllo
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• stimolare un autonomo programma di aggiornamento continuo delle conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni dalle conoscenze esperienziali degli agricoltori e dalle conoscenze professionali degli agronomi
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
15189 - ESTIMO RURALE
Secondo Semestre
6
AGR/01
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e Comprensione
Il corso intende fornire le basi teoriche dell’estimo e le specificità del segmento dei beni rurali rispetto l’ambito più ampio del mercato dei beni immobili.
2. Applicazione delle Conoscenze e della Comprensione
Gli argomenti del corso verranno trattati in modo da far acquisire competenze nell’esame di elaborati a carattere estimativo su tematiche di interesse rurale, evidenziando l’importanza di conoscenze di altre discipline fondamentali per la corretta impostazione del procedimento valutativo e per l’interpretazione dei risultati.
3. Capacità di Elaborazione di Giudizi
Attraverso il programma gli studenti acquisiscono nuove conoscenze elaborandole insieme a conoscenze già acquisite da altre discipline di base, per poter contestualizzare i procedimenti di attribuzione di giudizi di valore su beni immobili rurali, e migliorare le autonome capacità di analisi di elaborati a carattere estimativo.
4. Capacità di Comunicazione
Le abilità comunicative saranno oggetto di stimolo durante le lezioni al fine di veicolare l’importanza dell’uso di un linguaggio corretto, appropriato, e l’utilizzo di terminologia tecnica nella redazione di elaborati e nell’esposizione degli argomenti durante la verifica.
5. Capacità di Apprendimento
Il corso intende migliorare le capacità di apprendimento per permettere, a quanti fossero interessare ad approfondire le tematiche oggetto del corso, di continuare con un buon livello di autonomia studi più approfonditi e specializzati.
15192 - PROVA FINALE
Secondo Semestre
5
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
119778 - PHYSIQUE, MESURE DES PARAMèTRES ENVIRONNEMENTAUX ET STATISTIQUES
Primo Semestre
8
FIS/07
Obiettivi formativi
L’obiettivo è quello di fornire agli studenti una conoscenza di base della Fisica e della misurazione dei parametri ambientali. Con questo corso lo studente acquisirà la capacità di identificare gli elementi essenziali di un fenomeno, la loro misurazione, gli ordini di grandezza e le approssimazioni applicabili. Altri obiettivi sono: l'acquisizione di un elevato grado di autonomia nella gestione dei rilievi e successiva elaborazione statistica dei parametri ambientali e la capacità di comunicare i concetti acquisiti, utilizzando una terminologia adeguata.
119780 - CHIMIQUE
Primo Semestre
8
CHIM/06
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione di base della struttura della materia e dei fenomeni chimici, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo. Altri obiettivi sono l'acquisizione di un elevato grado di autonomia nella lettura ed interpretazione delle formule e delle reazioni chimiche semplici, nella gestione dei principi che regolano i fondamenti della reattività chimica e la capacità di comunicare i concetti acquisiti, utilizzando una terminologia adeguata.
119781 - GéNéTIQUE VéGéTALE ET PRINCIPES D'AMéLIORATION GéNéTIQUE
Primo Semestre
7
AGR/07
Obiettivi formativi
Conoscenza e Comprensione
Il corso intende fornire le informazioni necessarie alla comprensione delle basi teoriche e sperimentali della genetica e classica e moderna, con particolare riferimento a: struttura e funzione del materiale ereditario, flusso dell’informazione genetica dal DNA alle proteine, basi cromosomiche dell'ereditarietà, ereditarietà dei caratteri semplici e complessi, la variabilità genetica come base dell’evoluzione delle specie e del miglioramento genetico, obiettivi e metodi specifici del miglioramento genetico delle piante con diversi sistemi riproduttivi.
Applicazione delle Conoscenze e della Comprensione
Gli argomenti del corso verranno trattati in modo da far comprendere anche l’evoluzione temporale del pensiero scientifico che ha portato alle scoperte, il valore dell’intuizione e della verifica sperimentale, la connessione logica tra struttura e funzione, la trasferibilità dei principi e conoscenze da organismi modello a organismi di interesse agrario, l’importanza di conoscenze di altre discipline fondamentali per la corretta interpretazione dei risultati.
Capacità di Elaborazione di Giudizi
Attraverso il programma gli studenti acquisiscono nuove conoscenze elaborandole insieme a conoscenze già acquisite da altre discipline di base, per poter contestualizzare il significato della genetica nell’evoluzione della vita e nel mantenimento delle specie.
Capacità di Comunicazione
Le abilità comunicative verranno stimolate durante le lezioni del corso per far comprendere l’importanza dell’uso di un linguaggio appropriato e specifico nell’esposizione e l’importanza del confronto e della verifica delle conoscenze (tra discenti e discente-docente).
Capacità di Apprendimento
Il corso intende rafforzare le basi in genetica e discipline di base correlate per permettere agli studenti di continuare con un buon livello di autonomia studi più approfonditi e specializzati.
119779 - ZOOTECHNIE ET GESTIONE DES FERMES D'éLEVAGE
Primo Semestre
7
AGR/19
Obiettivi formativi
Il corso è pensato per dare la capacità di conoscere le diverse specie di animali da reddito e le loro principali produzioni, di dare le basi della zootecnia attraverso tutte le conoscenze che consentono la gestione degli animali e di far conoscere le principali componenti della gestione zootecnica e gli approcci comunemente utilizzati. Altri obiettivi sono: l'acquisizione di un elevato grado di autonomia nella gestione degli aspetti zootecnici e dell'allevamento e la capacità di comunicare i concetti acquisiti, utilizzando una terminologia adeguata.
119782 - GéNéTIQUE ANIMALE ET AMéLIORATION DES RACES D'éLEVAGE
Secondo Semestre
7
AGR/17
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale di questo corso è quello di approfondire la comprensione dei principi della genetica animale e di padroneggiare i metodi di valutazione genetica, al fine di condurre una selezione di successo e ottimizzare la produttività delle razze animali. Altri obiettivi sono: l'acquisizione di un elevato grado di autonomia nella gestione della genetica animale e la capacità di comunicare i concetti acquisiti, utilizzando una terminologia adeguata.
119783 - ECONOMIE AGRICOLE ET DE L'ENTREPRISE
Secondo Semestre
8
AGR/01
Obiettivi formativi
Questo insegnamento mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e analizzare gli aspetti economici dell'agricoltura e delle imprese agricole, nonché le sfide e le opportunità che il settore agricolo deve affrontare. Altri obiettivi sono: l'acquisizione di un elevato grado di autonomia nella gestione degli aspetti economici dell'azienda agricola e la capacità di comunicare i concetti acquisiti, utilizzando una terminologia adeguata.
119785 - FERTILITà CHIMICA E MICROBIOLOGIA DEL SUOLO
-
8
-
-
Obiettivi formativi
Modulo Fertilità chimica del suolo
Il corso introdurrà gli studenti alla scienza del suolo, fornendo gli elementi fondamentali per valutare, sotto il profilo chimico-fisico, la fertilità dei suoli e gli strumenti scientifici per mantenerla e migliorarla ai fini della produzione agraria nel rispetto dell'ecosistema. Sulla base delle caratteristiche chimiche e fisiche dei suoli, lo studente dovrà valutare la loro fertilità e interpretare i dati.
Conoscenza e capacità di comprensione del sistema suolo attraverso la comprensione delle sue funzioni e proprietà chimico-fisiche.
Capacità di applicare le conoscenze sviluppando abilità pratiche di laboratorio e la capacità di trarre informazioni dalle attività pratiche di laboratorio a supporto/integrazione delle lezioni teoriche.
Lo studente durante le lezioni e le esercitazioni acquisirà autonomia di giudizio sulla base delle conoscenze apprese.
Abilità di presentare le competenze acquisite con un linguaggio appropriato e l'uso di termini tecnici e specifici. Le abilità comunicative saranno verificate in sede di esame.
Acquisizione di strategie di apprendimento: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare i metodi appresi per descrivere situazioni diverse da quelle considerate durante il corso.
Modulo Microbiologia del Suolo
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per la microbiologia e alcune informazioni tecniche per la gestione microbiologica della fertilità del suolo e più specificamente per la valorizzazione dei processi di ammonizzazione delle matrici organiche e per l’uso dei microrganismi benefici come funghi e batteri. Al fine di acquisire future conoscenze competenze e autonomia di giudizio per la gestione dei suoli agrari mediante l’uso di preparati microbici una speciale enfasi sarà data al controllo del rischio trasmissione dei patogeni alimentari umani. Ulteriori obiettivi sono il miglioramento della capacità di apprendere e delle abilità comunicative, ossia della capacità di saper esporre con terminologia adeguata tematiche riguardanti la microbiologia dei suoli agrari.
FERTILITà CHIMICA DEL SUOLO
Primo Semestre
5
AGR/13
Obiettivi formativi
Il corso introdurrà gli studenti alla scienza del suolo, fornendo gli elementi fondamentali per valutare, sotto il profilo chimico-fisico, la fertilità dei suoli e gli strumenti scientifici per mantenerla e migliorarla ai fini della produzione agraria nel rispetto dell'ecosistema. Sulla base delle caratteristiche chimiche e fisiche dei suoli, lo studente dovrà valutare la loro fertilità e interpretare i dati.
Conoscenza e capacità di comprensione del sistema suolo attraverso la comprensione delle sue funzioni e proprietà chimico-fisiche.
Capacità di applicare le conoscenze sviluppando abilità pratiche di laboratorio e la capacità di trarre informazioni dalle attività pratiche di laboratorio a supporto/integrazione delle lezioni teoriche.
Lo studente durante le lezioni e le esercitazioni acquisirà autonomia di giudizio sulla base delle conoscenze apprese.
Abilità di presentare le competenze acquisite con un linguaggio appropriato e l'uso di termini tecnici e specifici. Le abilità comunicative saranno verificate in sede di esame.
Acquisizione di strategie di apprendimento: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare i metodi appresi per descrivere situazioni diverse da quelle considerate durante il corso.
MICROBIOLOGIA DEL SUOLO
Primo Semestre
3
AGR/16
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per la microbiologia e alcune informazioni tecniche per la gestione microbiologica della fertilità del suolo e più specificamente per la valorizzazione dei processi di ammonizzazione delle matrici organiche e per l’uso dei microrganismi benefici come funghi e batteri. Al fine di acquisire future conoscenze competenze e autonomia di giudizio per la gestione dei suoli agrari mediante l’uso di preparati microbici una speciale enfasi sarà data al controllo del rischio trasmissione dei patogeni alimentari umani. Ulteriori obiettivi sono il miglioramento della capacità di apprendere e delle abilità comunicative, ossia della capacità di saper esporre con terminologia adeguata tematiche riguardanti la microbiologia dei suoli agrari.
119784 - BOTANIQUE GéNéRALE ET SYSTéMATIQUE
Secondo Semestre
7
BIO/01
Obiettivi formativi
Il corso mira a consentire allo studente di: prendersi cura adeguatamente delle piante; distinguere il posto dei lignaggi vegetali e fungini nella classificazione filogenetica; evidenziare l'origine della diversità vegetale; distinguere le caratteristiche generali dei principali gruppi vegetali studiati. Altri obiettivi sono: l'acquisizione di un elevato grado di autonomia nella gestione degli aspetti botanici in agricoltura e la capacità di comunicare i concetti acquisiti, utilizzando una terminologia adeguata.
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
119786 - INDUSTRIE AGRARIE E TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI
Primo Semestre
6
AGR/15
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisizione delle conoscenze concernenti i principali processi e prodotti della trasformazione alimentare, con particolare attenzione ai temi riguardanti le tecnologie/biotecnologie di trasformazione delle materie prime, di origine vegetale e animale. Comprensione della funzionalità biotecnologica e conservativa dei microrganismi fermentativi (batteri lattici, acetici e lieviti). Comprensione dei processi conservativi fisici e chimici.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso vuole rendere lo studente capace di applicare le informazioni acquisite in merito ai requisiti qualitativi ed igienico-sanitari dell’alimento. Le conoscenze apprese devono rendere lo studente autonomo nella gestione degli impianti di trasformazione, modulando i parametri di processo sulla base della valutazione qualitativa del prodotto condotta in itinere.
3) Autonomia di giudizio
Il corso intende fornire gli strumenti per la raccolta e l’interpretazione dei dati al fine di:
i) valutare, interpretare e condurre la trasformazione della materia prima;
ii) individuare e gestire i punti critici del processo attraverso idonei interventi di correzione e stabilizzazione;
iii) inquadrare il livello qualitativo dell’alimento finito in funzione dei principali parametri analitici ed organolettici
4) Abilità comunicative
Lo studente dovrà apprendere un linguaggio tecnico che gli consente di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti delle tecnologie alimentari.
5) Capacità di apprendere
Le conoscenze acquisite, forniscono allo studente gli strumenti necessari per il raggiungimento di un buon grado di autonomia, questo con il fine di integrarsi in un contesto lavorativo che è in continua evoluzione. Il raggiungimento di questo obiettivo si realizza sia attraverso la frequenza delle lezioni frontali, sia mediante la partecipazione ad esercitazione laboratoriali e visite presso aziende del settore.
119788 - MERCATI E FILIERE AGRICOLE
Primo Semestre
6
AGR/01
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base e la capacità di comprensione dei mercate e delle filiere dei prodotti agro-alimentari con il fine di permettere la futura acquisizione di conoscenze, competenze e autonomia di giudizio in queste tematiche.
Ulteriori obiettivi sono il miglioramento della capacità di apprendere e delle abilità comunicative, ossia della capacità di saper esporre con terminologia adeguata tematiche riguardanti i mercate e delle filiere dei prodotti agro-alimentari.
Queste conoscenze e competenze consentiranno allo studente di operare coscientemente nel sistema agro-alimentare e nei mercati agro-alimentari.
119789 - MéCANIQUE ET MéCANISATION AGRICOLE
Primo Semestre
6
AGR/09
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative relative alla tecnologia delle macchine agricole motrici, nei loro aspetti costruttivi, funzionali e operativi.
Gli studenti dovranno acquisire gli elementi necessari alla conoscenza della costituzione delle macchine agricole (motori endotermici, trasmissioni meccaniche ed idrauliche, pneumatici, organi di guida e di controllo, sistemi di collegamento attrezzi, sicurezza delle macchine, ergonomia) ed al loro corretto impiego delle macchine agricole (aderenza, controllo dello slittamento, costipamento del terreno).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità di comprensione tali da:
- Comprendere gli elementi alla base della corretta scelta ed impiego di una macchina agricole;
- Progettare cantieri di lavoro idonei, sia dal punto di vista delle forze in gioco (interazione trattrice-terreno), che da quello della sicurezza;
- Definire gli aspetti economici nella scelta del modello più adatto alle esigenze aziendali
Autonomia di giudizio
Il corso si propone di sviluppare l’autonomia di giudizio da parte degli studenti, come ad esempio:
• Saper scegliere la trattrice in base alle forze da esplicare;
• Fare analisi sulla convenienza economica delle macchine;
• Condurre ricerche sui modelli presenti sul mercato ed essere in grado di comprenderne gli aspetti tecnici.
Abilità comunicative
Obiettivo del corso è altresì quello di consentire allo studente di sviluppare proprie specifiche capacità, tramite un lavoro individuale, con una presentazione ppt su un particolare modello di macchina agricola a scelta dello studente. L'illustrazione in sede di esame allena lo studente alla presentazione in pubblico.
Capacità di apprendimento
Il corso è finalizzato a favorire la conoscenza delle basi teoriche e delle applicazioni della Fisica (Meccanica e termodinamica) alle moderne macchine agricole, conoscenze utilizzabili nella attività sia professionale che scientifica. Le conoscenze saranno utilizzabili anche per comprendere le applicazioni tecnologiche alla base di moderni sistemi produttivi.
119790 - LANGUE ANGLAISE
Primo Semestre
6
L-LIN/12
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).
Una parte delle lezioni sarà dedicata ad esercitazioni in aula che prevedono l'uso di materiale conforme a quello utilizzato per le certificazioni internazionali di lingua inglese B1 (PET - Preliminary English Test).
Infine, parte del corso sarà dedicata all'analisi della micro-lingua specifica: a tale proposito una selezione di articoli sarà resa disponibile sulla piattaforma Moodle del corso.
RISULTATI ATTESI:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro;
- capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali;
- capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari;
- comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana;
- descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni;
- motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico;
- scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse;
- scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.
119791 - AGRONOMIE DU MILIEU MéDITERRANéEN
Secondo Semestre
8
AGR/02
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo quello di far acquisire agli studenti una visione integrata delle tecniche agronomiche che concorrono alla gestione delle coltivazioni e al loro inserimento in sistemi colturali. Altri obiettivi sono l'acquisizione di un elevato grado di autonomia nell'interpretazione degli aspetti riguardanti le problematiche dei rapporti tra agricoltura e ambiente e la capacità di comunicare i concetti acquisiti, utilizzando una terminologia adeguata.
119793 - ALLEVAMENTI INTEGRATI E PASTORALISMO
Secondo Semestre
8
AGR/18
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà acquisire la capacità di comprendere e fare propri i principi fondamentali dei principali sistemi di allevamento a carattere estensivo e semi-estensivo, prendendo in esame le componenti socio-economiche, zootecniche e ambientali e le loro interazioni.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le abilità che lo studente dovrà dimostrare, sulla base delle conoscenze acquisite sopra elencate, quali sono i principali sistemi zootecnici presenti in ambiente mediterraneo, dimostrando la comprensione delle basi fondamentali per una corretta utilizzazione delle risorse ambientali, per una corretta gestione del bestiame allevato e per raggiungere obiettivi di sostenibilità economica e ambientale.
Autonomia di giudizio
Le competenze e conoscenze acquisite anche nella pratica garantiranno allo studente capacità di giudizio al fine di operare scelte ragionate nello specifico settore. Gli studenti avranno la possibilità di applicare le proprie conoscenze su casi-studio e di risolvere i più comuni problemi dei diversi sistemi agro-zootecnici.
Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente un’adeguata capacità di comunicare efficacemente con altri portatori d’interesse (allevatori, veterinari, agronomi, dipendenti e collaboratori, etc.). Le competenze comunicative verranno sviluppate sia attraverso una ampia definizione della terminologia specifica, sia attraverso la produzione di elaborati scritti su problematiche dei sistemi di allevamento.
Capacità di apprendere
Le capacità acquisite consentiranno allo studente di poter affrontare percorsi di autoapprendimento in base alla specifica casistica con la quale si dovrà confrontare nella vita professionale. Il corso offrirà agli studenti ripetute occasioni di analisi e apprendimento di aspetti fondamentali, ritenuti necessari per costruire competenze professionali.
119792 - PROTECTION DES CULTURES MéDITERRANéENNES
-
14
-
-
Obiettivi formativi
- Identificare e descrivere le funzioni delle diverse parti della morfologia esterna e dell’anatomia interna degli insetti
- Conoscere le modalità di sviluppo postembrionale
- Riconoscere i principali ordini di insetti
- Conoscere le tecniche di monitoraggio entomologico per la stima delle popolazioni di fitofagi ed i concetti legati alla previsione e stima delle infestazioni. Introduzione alla "difesa digitale".
- Conoscere le strategie ed i mezzi più adeguati per il controllo dei principali insetti fitofagi dannosi in agricoltura nei paesi del mediterraneo.
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere quali sono le caratteristiche salienti del mondo entomologico
• Conoscere le logiche dello sviluppo post embrionale e i caratteri morfologici fondamentali.
• Conoscere e comprendere la biologia e l’etologia degli insetti con particolare riguardo nei confronti dei fitofagi e degli insetti utili dell’ambiente mediterraneo
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• Riconoscere un insetto fino al livello di famiglia
• Applicare sistemi di controllo delle popolazioni in funzione dell’etologia del fitofago e del luogo di applicazione
• Sviluppare manualità nella gestione entomologica sia a livello di laboratorio che di campo
• Identificare la logica di produzione agraria dell’ambiente mediterraneo considerato e sviluppare sistemi di controllo delle avversità entomologiche
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare i principali insetti fitofagi delle coltivazioni di principale rilevanza nel bacino del mediterraneo
• proporre le strategie di controllo più appropriate
Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di sistemi di riconoscimento e controllo
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• stimolare un autonomo programma di aggiornamento continuo delle conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni dalle “conoscenze esperienziali” degli agricoltori e dalle “conoscenze professionali” degli agronomi dell’area mediterranea
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
ENTOMOLOGIE AGRICOLE MéDITERRANéENNE
Secondo Semestre
7
AGR/11
Obiettivi formativi
- Identificare e descrivere le funzioni delle diverse parti della morfologia esterna e dell’anatomia interna degli insetti
- Conoscere le modalità di sviluppo postembrionale
- Riconoscere i principali ordini di insetti
- Conoscere le tecniche di monitoraggio entomologico per la stima delle popolazioni di fitofagi ed i concetti legati alla previsione e stima delle infestazioni. Introduzione alla "difesa digitale".
- Conoscere le strategie ed i mezzi più adeguati per il controllo dei principali insetti fitofagi dannosi in agricoltura nei paesi del mediterraneo.
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere quali sono le caratteristiche salienti del mondo entomologico
• Conoscere le logiche dello sviluppo post embrionale e i caratteri morfologici fondamentali.
• Conoscere e comprendere la biologia e l’etologia degli insetti con particolare riguardo nei confronti dei fitofagi e degli insetti utili dell’ambiente mediterraneo
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• Riconoscere un insetto fino al livello di famiglia
• Applicare sistemi di controllo delle popolazioni in funzione dell’etologia del fitofago e del luogo di applicazione
• Sviluppare manualità nella gestione entomologica sia a livello di laboratorio che di campo
• Identificare la logica di produzione agraria dell’ambiente mediterraneo considerato e sviluppare sistemi di controllo delle avversità entomologiche
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare i principali insetti fitofagi delle coltivazioni di principale rilevanza nel bacino del mediterraneo
• proporre le strategie di controllo più appropriate
Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di sistemi di riconoscimento e controllo
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• stimolare un autonomo programma di aggiornamento continuo delle conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni dalle “conoscenze esperienziali” degli agricoltori e dalle “conoscenze professionali” degli agronomi dell’area mediterranea
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
PATHOLOGIE VéGéTALE MéDITERRANéENNE
Secondo Semestre
7
AGR/12
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze basilari della patologia vegetale, della microbiologia applicata alle classi di patogeni come funghi, batteri e virus, delle tecniche di diagnosi delle malattie delle piante, dei principi di lotta, prevenzione e protezione in un’ottica di sostenibilità dei sistemi agricoli. Le lezioni permetteranno di applicare le conoscenze ottenute su casi studio di colture di interesse agrario, ornamentale e forestale presenti in tutto il bacino mediterraneo, al fine di sviluppare un approccio critico al riconoscimento e alla gestione delle avversità delle piante. Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche e in laboratorio al fine di preparare gli studenti all’esercizio della professione.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso prevede la trattazione di argomenti legati alla patologia vegetale e alla protezione delle colture mediterranee. Gli studenti impareranno a riconoscere le principali avversità biotiche e abiotiche delle piante, identificarne le plausibili cause e e formulare adeguate strategie di controllo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso consentirà agli studenti di valutare il quadro diagnostico delle principali colture mediterranee identificando problematiche fitosanitarie e soluzioni collegate. In questo modo gli studenti saranno in grado, attraverso lezioni pratiche e di laboratorio, di condurre in autonomia alcuni aspetti della professione di agronomo legati alla protezione delle piante.
Autonomia di giudizio
Il corso consentirà agli studenti di sviluppare in maniera critica la capacità di discernere tra le malattie delle piante e il conseguente approccio di controllo volto a garantire la maggior sostenibilità ambientale ed economica.
Abilità comunicative
Lo studente imparerà ad esporre con un linguaggio tecnico e scientificamente corretto le problematiche fitosanitarie anche attraverso la compilazione di relazioni scritte che lo prepareranno alle eventuali mansioni professionali.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di sviluppare gli strumenti cognitivi e culturali, come il metodo di approccio, per approfondire in autonomia le problematiche fitosanitarie inerenti colture lontane, poco note e fuori dal proprio areale di formazione, così come le nuove strategie e i mezzi tecnici a disposizione degli operatori per il controllo delle malattie vegetali.
119787 - COSTRUZIONI RURALI E RILIEVO DEL TERRITORIO
Secondo Semestre
6
AGR/10
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative per saper elaborare, in un’ottica sistemica e su base aziendale, progetti che risolvano problemi di tipo ingegneristico nel settore delle costruzioni rurali.
Gli studenti dovranno acquisire gli elementi necessari alla progettazione degli edifici per gli allevamenti zootecnici e delle strutture per le colture protette.
In questo ambito gli studenti dovranno conoscere i principi base della progettazione delle strutture, i criteri per definire gli spazi funzionali per gli animali e per lo svolgimento delle operazioni connesse, i principi del controllo climatico e dell’automazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità di comprensione tali da:
- Essere in grado di ricoprire i ruoli professionali di progettista, direttore dei lavori e collaudatore;
- Progettare elementi strutturali semplici nei limiti delle competenze professionali del dottore agronomo;
- Definire l’assetto distributivo e gli ingombri dimensionali dei vari reparti di un allevamento zootecnico e delle strutture per le colture protette anche in funzione dell’automazione parziale o totale;
- Redigere il bilancio energetico di un allevamento zootecnico e di un apprestamento protetto con il calcolo degli inputs e degli outputs di energia.
Autonomia di giudizio
Il corso si propone di sviluppare l’autonomia di giudizio da parte degli studenti, come ad esempio:
• Saper scegliere tra le diverse soluzioni di assetto distributivo dei vari reparti negli edifici per allevamento degli animali di interesse zootecnico;
• Saper scegliere i materiali per definire il grado di isolamento termico di un edificio;
• Condurre ricerche bibliografiche su fonti scientifiche, normative e tecniche, ed approfondire le proprie conoscenze con considerazioni di tipo sociale, professionale e deontologico.
Abilità comunicative
Obiettivo del corso è altresì quello di consentire allo studente di sviluppare proprie specifiche capacità, tramite l’attività didattica, tali da assicurare un adeguato grado di comunicazione delle idee, dei problemi e delle soluzioni relative alla formazione tecnico-scientifica inerente le problematiche nell’ambito delle costruzioni rurali.
Capacità di apprendimento
Il corso è finalizzato a favorire lo strutturarsi quelle necessarie capacità di utilizzazione della tecnologica, tali da assicurare il costante aggiornamento, da parte dello studente, delle conoscenze utili allo svolgimento della sua attività professionale o scientifica, con particolare riguardo alla consultazione di fonti normative, legislative, di innovazione tecnologica, digitale, metodologica e sperimentale in ordine alle costruzioni rurali.
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
119801 - COLTIVAZIONE ARBOREE MEDITERRANEE
Primo Semestre
8
AGR/03
119794 - COLTIVAZIONI ERBACEE, ORTICOLE E ORNAMENTALI MEDITERRANEE
-
16
-
-
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base delle coltivazioni erbacee e la comprensione degli argomenti trattati a lezione, con particolare riferimento all’ambiente mediterraneo e tenendo conto delle esigenze riscontrate, dell’ambiente di coltivazione e delle risorse disponibili. Ulteriori obiettivi sono: la preparazione allo studio dei sistemi colturali con un elevato grado di autonomia e la capacità di comunicazione dei concetti acquisiti, utilizzando la terminologia appropriata.
COLTIVAZIONI ERBACEE MEDITERRANEE
8
AGR/02
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base delle coltivazioni erbacee e la comprensione degli argomenti trattati a lezione, con particolare riferimento all’ambiente mediterraneo e tenendo conto delle esigenze riscontrate, dell’ambiente di coltivazione e delle risorse disponibili. Ulteriori obiettivi sono: la preparazione allo studio dei sistemi colturali con un elevato grado di autonomia e la capacità di comunicazione dei concetti acquisiti, utilizzando la terminologia appropriata.
COLTIVAZIONI ORTICOLE E ORNAMENTALI MEDITERRANEE
8
AGR/04
14799 - ATTIVITà FORMATIVE A SCELTA
Primo Semestre
12
119796 - ESTIMATION DE DOMAINES AGRICOLES ET COMPTABILITé AGRICOLE
Primo Semestre
6
AGR/01
119797 - AGRICULTURE DE PRéCISION ET INNOVATION TECHNOLOGIQUE
-
6
-
-
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso di sono quelli di fornire agli studenti la capacità di utilizzare strumenti e tecnologie digitali per il monitoraggio, l'analisi e la gestione dei sistemi colturali e per l’applicazione di tecniche agronomiche di precisione per applicazioni di pieno campo con particolare riguardo ai sistemi colturali erbacei. La frequenza alle lezioni ed esercitazioni, pur facoltativa è fortemente consigliata.
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere quali sono le tecnologie utili al monitoraggio dei sistemi colturali per applicazioni agronomiche di precisione quali il telerilevamento multispettrale ed iperspettrale per stimare in maniera quantitativa variabili d’interesse agronomico della vegetazione e del suolo
• Conoscere e comprendere le modalità di sviluppo e applicazione di tecniche agronomiche di precisione quali la semina, fertilizzazione ed irrigazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• conoscere ed utilizzare i principali sistemi satellitari multispettrali adatti all’agricoltura di precisione attraverso l’utilizzo di piattaforme cloud-based per l’analisi della variabilità temporale e spaziale degli appezzamenti coltivati
• conoscere ed utilizzare le tecniche per stimare variabili biofisiche della vegetazione e del suolo da dati satellitari ai fini del monitoraggio delle colture agrarie
• conoscere le tecniche e le tecnologie ed attrezzature per la semina, irrigazione e fertilizzazione di precisione
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare quali proprietà del suolo e dell'atmosfera influenzano la variabilità spaziale e temporale delle produzioni agrarie
• proporre le agrotecniche di gestione di precisione più idonee per una gestione efficiente e sostenibile delle colture erbacee
Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di tecniche agronomiche di precisione alle colture erbacee
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
ASPECTS AGRONOMIQUES
3
AGR/02
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso di sono quelli di fornire agli studenti la capacità di utilizzare strumenti e tecnologie digitali per il monitoraggio, l'analisi e la gestione dei sistemi colturali e per l’applicazione di tecniche agronomiche di precisione per applicazioni di pieno campo con particolare riguardo ai sistemi colturali erbacei. La frequenza alle lezioni ed esercitazioni, pur facoltativa è fortemente consigliata.
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere quali sono le tecnologie utili al monitoraggio dei sistemi colturali per applicazioni agronomiche di precisione quali il telerilevamento multispettrale ed iperspettrale per stimare in maniera quantitativa variabili d’interesse agronomico della vegetazione e del suolo
• Conoscere e comprendere le modalità di sviluppo e applicazione di tecniche agronomiche di precisione quali la semina, fertilizzazione ed irrigazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• conoscere ed utilizzare i principali sistemi satellitari multispettrali adatti all’agricoltura di precisione attraverso l’utilizzo di piattaforme cloud-based per l’analisi della variabilità temporale e spaziale degli appezzamenti coltivati
• conoscere ed utilizzare le tecniche per stimare variabili biofisiche della vegetazione e del suolo da dati satellitari ai fini del monitoraggio delle colture agrarie
• conoscere le tecniche e le tecnologie ed attrezzature per la semina, irrigazione e fertilizzazione di precisione
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare quali proprietà del suolo e dell'atmosfera influenzano la variabilità spaziale e temporale delle produzioni agrarie
• proporre le agrotecniche di gestione di precisione più idonee per una gestione efficiente e sostenibile delle colture erbacee
Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di tecniche agronomiche di precisione alle colture erbacee
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
ASPETTI ZOOTECNICI
3
AGR/18
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di laurea l'insegnamento ha come obiettivo generale di far conseguire allo studente competenze sulle applicazioni in ambito zootecnico dei principali sensori e strumenti per un allevamento di precisione finalizzato al miglioramento della produttività, del benessere animale e della sostenibilità.
Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente maturerà le conoscenze di base relative alle possibili soluzioni di automazione disponibili per la gestione degli animali in produzione zootecnica, per il controllo del microclima in allevamento, per la gestione della alimentazione, in funzione della specie allevata ed ai sistemi di monitoraggio delle performance animali ed automazione della mungitura.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Le conoscenze acquisite conferiranno allo studente la capacità di comprendere i principali punti critici legati alla gestione degli animali, dell’alimentazione, e dei principali approcci tecnologici digitali disponibili.
Autonomia di giudizio - Le competenze e conoscenze acquisite consentiranno allo studente di elaborare proprie valutazioni in autonomia in merito alla risoluzione di problemi pratici relativi alla gestione degli animali in allevamento utilizzando tecnologie digitali disponibili sul mercato.
Abilità comunicative - Le conoscenze acquisite dallo studente gli permetteranno di comunicare quanto appreso utilizzando un appropriato linguaggio tecnico e scientifico.
Capacità di apprendere – Lo studente sarà in grado di sviluppare la capacità di apprendere l’approccio critico all’impiego di tecnologie nel settore delle produzioni animali.
119799 - STAGE
Secondo Semestre
7
15192 - PROVA FINALE
Secondo Semestre
5
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA
ANNO/SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
NUOVO GRUPPO EXTRACURRICULARE
-
-
-
18353 - ELEMENTI DI SICUREZZA MODULO A
Primo Anno / Primo Semestre
4
AGR/09
118282 - TIROCINIO
Primo Anno / Primo Semestre
3
118354 - BIOTECNOLOGIE GENETICHE
Primo Anno / Primo Semestre
6
AGR/07
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base e la capacità di comprendere le tecniche del DNA ricombinante, con un focus particolare sul contesto agrario. L'obiettivo è preparare gli studenti ad acquisire competenze e autonomia di giudizio nelle tematiche delle biotecnologie vegetali, con particolare attenzione alla produzione e alla sostenibilità delle specie agrarie. Inoltre, il corso mira a migliorare le capacità di apprendimento e le abilità comunicative, inclusa l’abilità di esporre in modo chiaro e appropriato le tematiche relative alle biotecnologie vegetali.
118355 - BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PIANTE AGRARIE
Primo Anno / Primo Semestre
6
AGR/07
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire allo studente i principi alla base delle tecnologie avanzate applicabili al miglioramento genetico ed alla produttività delle piante coltivate.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: vengono introdotte tutte le metodologie biotecnologiche con riferimento particolare allo sviluppo ed all’utilizzo dei marcatori molecolari e delle colture in vitro, anche applicate allo studio della variabilità genetica e all’ottenimento di ibridi interspecifici.
Autonomia di giudizio: vengono illustrati vantaggi e svantaggi di ogni tecnologia presentata, in modo da sviluppare il senso critico dello studente.
Abilità comunicative: vengono poste domande agli studenti durante le lezioni, sia per tenere alta l'attenzione, ma anche per insegnare a porre domande e a dare risposte adeguate.
Capacità di apprendere: vengono fornite le basi teoriche delle diverse biotecnologie genetiche presentate a lezione e, per alcune di esse, anche le basi pratiche, attraverso esercitazioni in silico e di laboratorio.
119340 - NANOTECHNOLOGY IN CROP PROTECTION
Primo Anno / Primo Semestre
3
AGR/12
Obiettivi formativi
Lo studente al termine del corso avrà imparato le definizioni di nanotecnologie, nanomateriali; saprà elencare le principali applicazioni con annesse potenzialità e limiti dei nanomateriali in agricoltura; saprà analizzare un testo scientifico inerente tali applicazioni discriminando la validità dei metodi proposti e le possibili implicazioni della ricerca su scalabilità industriale e attuazione in contesti quotidiani.
118339 - RELEVANT BACTERIAL PLANT DISEASES
Primo Anno / Primo Semestre
3
AGR/12
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una panoramica delle più importanti malattie batteriche delle colture di interesse agrario e forestale, con particolare riferimento a quelle di recente introduzione nel territorio italiano ed europeo e alle potenziali problematiche fitosanitarie legate all’ingresso di patogeni non endemici e ai cambiamenti climatici. Facendo riferimento a dei casi studio, lo studente imparerà le nozioni base sul monitoraggio e controllo delle malattie batteriche, nonché sulle istituzioni nazionali e e le strategie più comuni per il contenimento delle malattie batteriche delle piante
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti impareranno a riconoscere le cause e gli effetti delle malattie batteriche delle principali colture internazionali a livello di produzione agricola, impatto economico e ambientale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti saranno in grado di quantificare il danno ecologico e agronomico delle malattie batteriche delle piante, individuando inoltre gli strumenti legislativi e tecnici più efficaci per il controllo e l'eradicazione di queste problematiche.
Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di sviluppare gli strumenti per valutare in maniera critica potenziali fonti di inoculo, principali vie di trasmissione e strumenti di controllo delle batterioimsi delle piante in maniera da formulare una strategia di contenimento efficace.
Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di spiegare con un linguaggio tecnico le malattie batteriche delle piante in termini di cause e strumenti di controllo.
Capacità di apprendimento
Gli studenti apprenderanno gli schemi mentali per studiare in autonomia le malattie batteriche delle piante a livello di cause ed effetti sulla sostenibilità dei sistemi agricoli.
120090 - ESERCITAZIONI DI MATEMATICA
Primo Anno / Primo Semestre
3
MAT/05
15097 - ESERCIZIO E PRATICA PROFESSIONALE (AFS)
Primo Anno / Secondo Semestre
8
AGR/01
Obiettivi formativi
Il corso è organizzato su due moduli.
Il primo prevede lezioni sul quadro normativo per l'esercizio delle libere professioni, il codice deontologico e l'organizzazione del sistema ordinistico.
Il secondo prevede lezioni di approfondimento di specifici argomenti di estimo e seminari a carattere monografico su problematiche di interesse professionale
Il superamento dell'esame di accertamento finale conferisce idoneità alla seconda prova dell'esame di abilitazione professionale per la figura di Dottore Agronomo e Forestale.
15099 - PROGETTAZIONE ASSISTITA CAD (AFS)
Primo Anno / Secondo Semestre
4
AGR/10
118294 - IMPACT AND ADAPTATION OF LIVESTOCK SYSTEMS TO CLIMATE CHANGE
Primo Anno / Secondo Semestre
3
AGR/19
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l’obiettivo generale di far acquisire conoscenze sull’effetto dei cambiamenti climatici sulla fisiologia, il metabolismo, la produzione, il benessere e la salute degli animali in produzione zootecnica e sui sistemi di adattamento utili a ridurre l’effetto negativo della esposizione degli animali alle condizioni di stress da caldo.
1) Conoscenza e capacità di comprensione – Lo/a studente/ssa maturerà le conoscenze di base e avanzate relative agli effetti che i cambiamenti climatici (global warming) hanno sulla salute e sulla efficienza produttiva degli animali in produzione zootecnica.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Le conoscenze e le capacità acquisite permetteranno allo/a studente/ssa di applicare le conoscenze a casi di studio inerenti alla gestione di animali in produzione zootecnica esposti a condizioni di stress da caldo.
3) Autonomia di giudizio – Lo/a studente/ssa avrà la capacità di elaborare proprie valutazioni in autonomia in merito alla risoluzione di problemi relativi alla gestione di animali in produzione zootecnica esposti a condizioni di stress da caldo.
4) Abilità comunicative – Lo/a studente/ssa sarà in grado di comunicare efficacemente quanto appreso facendo ricorso ad un linguaggio idoneo, chiaro e altamente professionale.
5) Capacità di apprendere – Lo/a studente/ssa svilupperà un approccio critico alla valutazione dello stato di benessere di animali esposti a condizioni di stress da caldo.
17009 - LINGUA INGLESE B2
Primo Anno / Secondo Semestre
6
INSEGNAMENTI DI PROFILO
-
12
-
-
15185 - CHIMICA DEL SUOLO
Secondo Anno / Primo Semestre
6
AGR/13
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi fondamentali per valutare, sotto il profilo chimico-fisico e biologico, la fertilità dei suoli e gli strumenti scientifici per mantenerla e migliorarla ai fini della produzione agraria nel rispetto dell'ecosistema. Lo studente dovrà quindi essere in grado di definire i parametri chimici che influenzano il destino degli elementi (contaminanti e nutrienti) all'interno dei suoli e del sistema suolo-pianta. In particolare, sulla base delle caratteristiche chimiche e fisiche dei suoli, lo studente dovrà valutare la loro fertilità e interpretare i dati.
Conoscenza e capacità di comprensione dei processi chimici, fisici e biochimici all'interno del sistema suolo-pianta legati allo sviluppo e al mantenimento della fertilità del suolo.
Capacità di applicare le conoscenze sviluppando abilità pratiche di laboratorio e la capacità di trarre informazioni dalle attività pratiche di laboratorio a supporto/integrazione delle lezioni teoriche.
Esprimere giudizi basati sulla scelta di protocolli analitici, redigere una relazione.
Abilità di presentare le competenze acquisite con un linguaggio appropriato e l'uso di termini tecnici e specifici, preparando un breve seminario su un argomento selezionato.
Acquisizione di strategie di apprendimento basate sull'uso di informazioni tecniche, sull'aggiornamento delle conoscenze e sulla selezione della letteratura scientifica.
15188 - BENESSERE E SALUTE ANIMALE E IMPATTO AMBIENTALE DEGLI ALLEVAMENTI
Secondo Anno / Primo Semestre
6
AGR/19
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Fornire agli studenti conoscenze utili a prevenire e a valutare lo stabilirsi di condizioni di benessere e di salute non ottimali per gli animali di allevamento. Far acquisire agli studenti conoscenze in materia di impatto ambientale delle attività di allevamento. Acquisire conoscenze sul contesto legislativo di riferimento in tema di benessere e salute animale e di impatto ambientale degli allevamenti.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di avere una maggiore consapevolezza sui temi della salute e del benessere degli animali allevati e dell’impatto ambientale degli allevamenti.
3) Autonomia di giudizio
Le competenze e conoscenze acquisite doteranno lo studente di capacità di giudizio sugli argomenti trattati che gli consentiranno di operare scelte ragionate nel settore dell’allevamento animale.
4) Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite dallo studente gli permetteranno di comunicare con altri portatori d’interesse (allevatori, zoonomi, agronomi, veterinari, etc.).
5) Capacità di apprendere
Le capacità acquisite consentiranno allo studente di apprendere da esperienze passate attraverso lo sviluppo di una propria capacità critica che consentirà una maggiore flessibilità nei diversi contesti professionali che si troverà ad affrontare.
17589 - QUALITà E CERTIFICAZIONE DEI PROCESSI E DELLE PRODUZIONI VEGETALI
Secondo Anno / Primo Semestre
6
AGR/02
Obiettivi formativi
Il corso di Qualità e certificazione dei processi e delle produzioni vegetali si propone di fornire le conoscenze e capacità di comprensione anche applicate di base e gli strumenti per un approccio sistemico nella corretta gestione delle pratiche indirizzate a migliorare la qualità nelle principali produzioni agroalimentari.
1) Conoscenza e comprensione - Lo studente acquisirà conoscenze di base e avanzate di aspetti specifici della normativa nazionale ed europea relativa ai processi produttivi, il corso si propone di fornire i principali strumenti per comprendere, identificare e valutare i principali strumenti di certificazione volti a tutelare e valorizzare la qualità delle produzioni agroalimentari.
2) Conoscenza e comprensione applicate - Le competenze avanzate acquisite consentiranno allo studente di applicare le conoscenze e la comprensione, anche applicate, e gli strumenti per un approccio sistemico nella corretta gestione delle pratiche volte al miglioramento della qualità nelle principali produzioni agroalimentari.
3) Autonomia di giudizio - Lo studente avrà la capacità di sviluppare le proprie conoscenze nell'analisi di diverse produzioni e processi alimentari con una comprensione critica delle potenziali capacità produttive di qualità alimentare.
4) Abilità comunicative - Lo studente sarà in grado di analizzare e comunicare quanto appreso durante il corso utilizzando un linguaggio appropriato, chiaro e altamente professionale. 5) Capacità di apprendimento - Lo studente sarà in grado di sviluppare una capacità di approccio olistico nell'interpretazione dei risultati della ricerca scientifica e nella comprensione degli aspetti specifici della normativa nazionale ed europea relativa ai processi di produzione alimentare, e di conoscere gli aspetti principali per comprendere, identificare e valutare i principali strumenti di certificazione volti a tutelare e valorizzare la qualità delle produzioni agroalimentari.
17590 - QUALITà E CERTIFICAZIONE DEI PROCESSI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI
Secondo Anno / Secondo Semestre
6
AGR/18
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente acquisirà le conoscenze di base per comprendere a saprà descrivere le principali tipologie di certificazione di qualità dei prodotti d’origine animale, l’ambito di riferimento di tali certificazioni nelle differenti dimensioni (EU Food Safety Policy, sostenibilità ambientale, livello e credibilità del soggetto attestante) e i principali aspetti della qualità igienico-sanitaria, reologica, nutrizionale-nutraceutica e tecnologica applicate alle produzioni zootecniche con particolare riferimento ai prodotti carne, al latte e prodotti lattiero caseari, alle uova e ovo-prodotti, prodotti dell’apicoltura, e prodotti ittici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - In relazione alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di applicare i principi generali del settore, nelle diverse declinazioni per le differenti filiere agro-zootecniche considerate facendo ricorso ad aspetti tecnici fondati nella conoscenza dei sistemi di valutazione, nei limiti normativi vigenti e nei metodi di base e avanzati per la valutazione della qualità.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO - Le competenze e conoscenze acquisite anche nella pratica garantiranno allo studente capacità di giudizio al fine di operare scelte ragionate nello specifico settore
ABILITÀ COMUNICATIVE - Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente un’adeguata capacità di comunicare efficacemente con altri portatori d’interesse (allevatori, veterinari, agronomi, altri operatori del settore)
CAPACITÀ DI APPRENDERE - Le capacità acquisite consentiranno allo studente di poter affrontare percorsi di autoapprendimento in base alla specifica casistica con la quale si dovrà confrontare nella vita professionale ovvero nel corso del II livello di studi universitari.
119060 - ECOLOGIA E PRINCIPI DI AGROECOLOGIA
Secondo Anno / Secondo Semestre
6
AGR/02
Obiettivi formativi
Il corso di Ecologia e Principi di Agroecologia mira a fornire agli studenti gli strumenti per applicazione della conoscenza e comprensione per la capacità di integrare e analizzare la conoscenza teorica e pratica dei sistemi nativi e agrari.
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisterà una conoscenza di base e avanzata dell'ecologia generale e degli aspetti relativi agli ecosistemi e agli agroecosistemi con una comprensione critica di potenziali difetti e valori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Le competenze avanzate acquisite consentiranno allo studente di applicare le conoscenze a ecosistemi e agroecosistemi attraverso un approccio sistemico.
3) Autonomia di giudizio: Lo studente avrà la capacità di sviluppare le proprie conoscenze nell'analisi di diversi ecosistemi e agroecosistemi con una comprensione critica della potenziale capacità di produzione.
4) Abilità comunicative - Lo studente sarà in grado di analizzare e comunicare ciò che hanno imparato durante il corso utilizzando un linguaggio adatto, chiaro e altamente professionale.
5) Capacità di apprendere - Lo studente sarà in grado di sviluppare un'abilità di approccio olistica nell'interpretazione dei risultati della ricerca scientifica e della comprensione delle caratteristiche dell'ecosistema e nella progettazione e nella gestione dell'agroecosistema per la produzione di qualità alimentare sostenibile. Il corso mira a fornire capacità di apprendimento, competenze che producono giudizi, capacità comunicative nell'analisi, progettazione e gestione di sistemi agricoli sostenibili studiati nella sua unità sistematica.
121273 - ALIMENTAZIONE DI PRECISIONE E TECNICA MANGIMISTICA
Secondo Anno / Secondo Semestre
6
AGR/18
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi formativi del CdL in 'Scienze Agrarie e Ambientali' l'insegnamento impartito ha come obiettivo generale di far acquisire conoscenze sui principi alimentari e nutritivi degli alimenti ad uso zootecnico e sulle basi del razionamento degli animali in produzione zootecnica.
1) Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente maturerà le conoscenze di base e avanzate relative al valore nutritivo e nutrizionale degli alimenti (mangimi e foraggi) destinati alla alimentazione degli animali, alla valutazione degli alimenti attraverso analisi di laboratorio e ad impostare il calcolo di una razione per ruminanti e monogastrici.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Le capacità acquisite permetteranno di applicare le conoscenze a casi studio reali inerenti all’analisi degli alimenti ad uso zootecnico mediante l’approccio classico (metodologie di laboratorio) e tramite utilizzo di tecnologie digitali (precision feeding).
3) Autonomia di giudizio – Lo studente avrà la capacità di elaborare proprie valutazioni in autonomia in merito alla risoluzione di problemi pratici relativi alla valutazione degli alimenti ad uso zootecnico e al calcolo dei fabbisogni degli animali in produzione zootecnica.
4) Abilità comunicative – Lo studente sarà in grado di comunicare efficacemente quanto appreso facendo ricorso ad un linguaggio idoneo, chiaro e altamente professionale.
5) Capacità di apprendere – Lo studente sarà in grado di: - sviluppare la capacità di apprendere l’approccio critico alla nutrizione animale in diversi contesti produttivi ed ai diversi livelli manageriali; - interpretare i risultati di ricerche scientifiche in tema di alimentazione e nutrizione animale.
Informativa
Questo sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa. ACCETTA RifiutaPreferenze di consenso
Preferenze di consenso
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. Tra questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
NID
6 months
Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità, come condividere il contenuto del sito web sulle piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wp-wpml_current_language
session
WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
ASP.NET_SessionId
session
Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
csrftoken
1 year
This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web, aiutando a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.