#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
120949 - LINGUAGGI DEI MEDIA E ARCHIVI AUDIOVISIVI EUROPEI

Primo Semestre 8M-STO/08ITA
120948 - SCIENZA DELLA POLITICA E DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Primo Semestre 7SPS/04ITA
121076 - SICUREZZA E RICERCA SOCIALE

Primo Semestre 7SPS/07ITA
GRUPPO OPZIONALE ESAME A SCELTA - -- -
ESAME A SCELTAPrimo Semestre8ita
ESAME A SCELTAPrimo Semestre8ita
17824 - LINGUA INGLESE

Secondo Semestre 10L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira all'apprendimento delle forme base di scrittura professionale in lingua inglese. Particolare attenzione sarà dedicata all’uso del lessico economico-giuridico attraverso lo svolgimento di esercitazioni che, in maniera graduale, contribuiranno allo sviluppo del lessico specialistico in contesti mirati. Saranno analizzate letture finalizzate al consolidamento delle competenze comunicative specifiche e delle strutture linguistiche acquisite. Un momento speciale verrà dedicato al consolidamento delle strutture morfo-sintattiche avanzante. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di riconoscere e utilizzare correttamente le principali strutture linguistiche e grammaticali della lingua inglese di livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

17829 - CULTURE POLITICHE IN MUTAMENTO

Secondo Semestre 7SPS/11ita

Obiettivi formativi

Il corso fornisce gli strumenti analitici, concettuali e metodologici per l'analisi e la comprensione del mutamento politico dal Novecento ad oggi, con particolare riferimento alle culture politiche in trasformazione nelle società complesse e gli effetti della globalizzazione sui processi politici e sulla fibra democratica delle nazioni. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare - e operare professionalmente in - sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere il mutamento le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico globalizzato in cui si troveranno a vivere e a lavorare.

1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- leggere e riassumere testi scientifici che analizzano il tema della cultura politica e dei suoi molteplici ambiti (stili di leadership, organizzazioni politiche, comunicazione politica, partecipazione politica, ecc.)
- descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca riconducibili al panorama nazionale e internazionali di studi sulle culture politiche;
- identificare i principali autori che hanno contribuito alla definizione del concetto di cultura politica e alla sua evoluzione.

2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- collocare autori e teorie relativa al concetto di cultura politica in una linea di evoluzione temporale;
- riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici riconducibili agli studi sulle culture politiche;
- definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità del concetto di cultura politica.

3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- descrivere in termini socio-politologici le caratteristiche del sistema politici e nelle sue complesse modalità di interazione con il sistema sociale.
- individuare e utilizzare variabili socio-politologiche nella valutazione di uno scenario politico e sociale complesso;
- comprendere le molteplici dimensioni che intervengono nelle relazioni intercorrenti tra sistema politico e sistema sociale.

4. ABILITÀ COMUNICATIVE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- utilizzare in maniera avanzata il lessico scientifico della sociologia politica nell’esposizione orale e nella scrittura;
- discutere in pubblico concetti, teorie e critiche relativa agli studi sulle culture politiche;
- lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia politica.

5. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici e i nuovi contributi offerti allo studio e all'analisi del rapporto tra sistema sociale e sistema politico.
- recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.

119682 - ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DELLO SVILUPPO

Secondo Semestre 7SECS-P/01ita
120950 - STORIA E LINGUAGGI DELLE RELAZIONI POLITICHE E CULTURALI EUROPEE

Secondo Semestre 7M-STO/02ITA
GRUPPO OPZIONALE ESAME A SCELTA - -- -
ESAME A SCELTAPrimo Semestre8ita
ESAME A SCELTAPrimo Semestre8ita
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
120951 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICA

Primo Semestre 7IUS/10ITA

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione in merito agli strumenti di promozione della trasparenza amministrativa

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
- reperire un testo normativo o regolamentare, ovvero un atto amministrativo, analizzarlo e interpretarlo attraverso una corretta individuazione della sua ratio;
- reperire e analizzare, anche in chiave critica, una decisione giurisprudenziale dei giudici amministrativi e degli altri organi giurisdizionali italiani, nonché della Corte di giustizia dell’UE;

3. Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e ricostruire diverse e possibilmente alternative opzioni interpretative in ordine ad un testo normativo o una decisione giudiziaria.

4. Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente dovrà saper illustrare gli aspetti di cui al precedente punto 1.

5. Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di reperire e analizzare autonomamente la normativa e gli orientamenti giurisprudenziali in materia di diritto amministrativo.

17841 - STORIA E GEOPOLITICA DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE

Primo Semestre 8SPS/06ita
120952 - STORIA DELLA COMUNICAZIONE POLITICA E ISTITUZIONALE

Primo Semestre 8M-STO/04ITA
GRUPPO OPZIONALE IN C TRA COMUNICAZIONE SPS/08 E AMBIENTE AGR/01 - -- -
AMBIENTE, TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICOSecondo Semestre8AGR/01ita

Obiettivi formativi

Il corso di Ambiente, Territorio e Sviluppo Economico è essenzialmente orientato alla comprensione del ruolo che le risorse naturali e la loro utilizzazione possono avere per lo sviluppo della bio-economia con riferimento al sistema agro-alimentare. Esso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici per comprendere le opportunità offerte ma anche i vincoli tecnici ed economici per un uso sostenibile delle risorse naturali. In questo quadro, il corso si focalizzerà sul ruolo del sistema agro-alimentare nel perseguire i suoi molteplici obiettivi, nonché sulle relazioni di complementarità e competizione con altri settori della bioeconomia nell'uso delle risorse naturali.
Tali conoscenze e competenze mirano a fornire agli studenti le capacità di valutare: a) le politiche messe in campo al livello locale, nazionale ed internazionale per lo sviluppo di una bio-economia sostenibile e; b) di formulare, sulla base della struttura di incentivi offerti dal mercato e dalle politiche, progetti innovativi nei processi e nei prodotti.

COMUNICAZIONE PUBBLICASecondo Semestre8SPS/08ITA
GRUPPO OPZIONALE IN F A SCELTA TRA TIROCINI E LABORATORI - -- -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTOSecondo Semestre6ita
ALTRE CONOSCENZE UTILISecondo Semestre6ita
ISTITUZIONI INTERNAZIONALI E LINGUAGGI DELLA POLITICASecondo Semestre3SPS/06ITA
GRUPPO OPZIONALE ESAME A SCELTA - -- -
ESAME A SCELTASecondo Semestre8ita
ESAME A SCELTASecondo Semestre8ita
C) ESAME DI LINGUA OPZIONALE TRA FRANCESE E SPAGNOLO - -- -
LINGUA FRANCESESecondo Semestre6L-LIN/04ITA
LINGUA SPAGNOLASecondo Semestre6L-LIN/07ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: essere in grado di capire un testo scritto e orale in lingua spagnola.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: essere in grado di sintetizzare e riformulare un testo in lingua spagnola.
Autonomia di giudizio: essere in grado di commentare un testo in lingua spagnola.
Abilità comunicative: essere in grado di riformulare un concetto, testo o discorso in lingua spagnola.
Capacità di apprendere: capacità di riflettere sul proprio apprendimento e sul suo sviluppo.

GRUPPO OPZIONALE ESAME A SCELTA - -- -
ESAME A SCELTASecondo Semestre8ita
ESAME A SCELTASecondo Semestre8ita
17844 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 16ita
GRUPPO OPZIONALE IN F A SCELTA TRA TIROCINI E LABORATORI - -- -
UNIONE EUROPEA, COMUNICAZIONE E PUBLIC HISTORYSecondo Semestre3M-STO/04ITA
ISTITUZIONI INTERNAZIONALI E LINGUAGGI DELLA POLITICASecondo Semestre3SPS/06ITA
BIG DATA ANALYSIS E COMUNICAZIONE DIGITALESecondo Semestre3L-LIN/12ITA
GRUPPO OPZIONALE ESAME A SCELTA - -- -
ESAME A SCELTASecondo Semestre8ita
ESAME A SCELTASecondo Semestre8ita

Obiettivi formativi

Il corso di Ambiente, Territorio e Sviluppo Economico è essenzialmente orientato alla comprensione del ruolo che le risorse naturali e la loro utilizzazione possono avere per lo sviluppo della bio-economia con riferimento al sistema agro-alimentare. Esso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici per comprendere le opportunità offerte ma anche i vincoli tecnici ed economici per un uso sostenibile delle risorse naturali. In questo quadro, il corso si focalizzerà sul ruolo del sistema agro-alimentare nel perseguire i suoi molteplici obiettivi, nonché sulle relazioni di complementarità e competizione con altri settori della bioeconomia nell'uso delle risorse naturali.
Tali conoscenze e competenze mirano a fornire agli studenti le capacità di valutare: a) le politiche messe in campo al livello locale, nazionale ed internazionale per lo sviluppo di una bio-economia sostenibile e; b) di formulare, sulla base della struttura di incentivi offerti dal mercato e dalle politiche, progetti innovativi nei processi e nei prodotti.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: essere in grado di capire un testo scritto e orale in lingua spagnola.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: essere in grado di sintetizzare e riformulare un testo in lingua spagnola.
Autonomia di giudizio: essere in grado di commentare un testo in lingua spagnola.
Abilità comunicative: essere in grado di riformulare un concetto, testo o discorso in lingua spagnola.
Capacità di apprendere: capacità di riflettere sul proprio apprendimento e sul suo sviluppo.

Obiettivi formativi

Un tempo l’esecuzione delle pene, specie le più cruente, era pubblica: lo “splendore dei supplizi”
costituiva un elemento essenziale della funzione della pena. Oggi, invece, la fase dell’esecuzione si
svolge in modo riservato, dietro le mura del carcere. Se è un dato di fatto che, nei sistemi
democratici, le pene devono essere eseguite nel rispetto della dignità umana, conoscere come lo
Stato esercita il proprio potere e assolve ai suoi doveri nei confronti dei detenuti è essenziale al fine
di misurare la tenuta del sistema penale e, in ultima istanza, il grado di civiltà del Paese. Del resto,
non v’è luogo in cui, più che in carcere, il bilanciamento tra esigenze repressive e diritti si faccia più
tangibile.
Il corso è quindi finalizzato a comprendere come tale bilanciamento sia concepito nella nostra
Costituzione e nelle principali fonti sovranazionali ed a verificare come sia concretamente attuato
nelle fonti primarie e secondarie, nonché nella prassi. Particolare attenzione è dedicata ai c.d.
elementi del trattamento, e soprattutto all’esercizio da parte dei reclusi dei diritti che la detenzione
non dovrebbe negare, come quelli allo studio, all’affettività e al lavoro. Si esamineranno nel
dettaglio alcune fondamentali sentenze della Corte costituzionale e della Corte Edu, nel corso di
esercitazioni che prevedono un ruolo attivo degli studenti e delle studentesse.
Attraverso questi approfondimenti, funzionali alla comprensione degli elementi essenziali del diritto
penitenziario, gli studenti e le studentesse potranno dimostrare di aver acquisito la capacità di
impiegare in modo autonomo e con approccio critico le conoscenze acquisite.
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse avranno acquisito una conoscenza sistematica dei
principi costituzionali e sovranazionali che regolano l’esecuzione penale, con particolare
riferimento al bilanciamento tra esigenze repressive e tutela dei diritti fondamentali dei detenuti.
Comprenderanno l’evoluzione storica e giuridica della funzione della pena e il ruolo della Corte
costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo nel garantire il rispetto della dignità umana
e la finalità rieducativa della pena.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite all’analisi critica di casi
concreti e di pronunce giurisprudenziali, nazionali ed europee, in materia penitenziaria. Attraverso
esercitazioni e attività seminariali, sapranno individuare e interpretare le regole giuridiche relative
al trattamento penitenziario, comprendendo la loro incidenza sulla vita quotidiana dei detenuti e sul
sistema penale nel suo complesso.
3. Autonomia di giudizio
Il corso mira a sviluppare la capacità di elaborare valutazioni autonome e critiche sul
funzionamento dell’amministrazione penitenziaria e sull’effettività della tutela dei diritti dei
detenuti. Gli studenti saranno stimolati a riflettere sul rapporto tra sicurezza e dignità umana, a
individuare i limiti e le potenzialità del sistema vigente ed a formulare proposte interpretative e di
riforma coerenti con i principi costituzionali e convenzionali.
4. Abilità comunicative
Attraverso presentazioni orali, discussioni di casi e attività di flipped classroom, gli studenti
acquisiranno la capacità di comunicare in modo chiaro, strutturato e argomentato su questioni
giuridiche complesse relative al diritto penitenziario. Saranno in grado di esporre e difendere le

proprie analisi davanti a un pubblico di pari, docenti e operatori del settore, utilizzando un
linguaggio tecnico appropriato e consapevole del contesto istituzionale.
5. Capacità di apprendimento
Il corso fornirà strumenti metodologici per lo studio autonomo delle fonti normative, regolamentari
e giurisprudenziali del diritto penitenziario. Gli studenti impareranno a utilizzare la dottrina, la
giurisprudenza e le fonti documentali per approfondire temi specifici, sviluppando competenze utili
per l’aggiornamento continuo e la ricerca giuridica. Le attività integrative – visite penitenziarie,
seminari con operatori del settore e materiali multimediali – contribuiranno a rafforzare la capacità
di apprendimento.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: studio e analisi del funzionamento dell'impianto teorico dei modelli di politica criminale che ruotano attorno alle due coppie criminalità e devianza e Stato e società.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei movimenti e delle esperienze e capacità di impiegare le nozioni acquisite per interpretarli
Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questioni proposte a lezione
Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con linguaggio adeguato
Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi delle esperienze e dei movimenti di politica criminale


Obiettivi formativi

Conoscenzae capacità di comprensione(general knowledge and understanding) di: elementi di base, fondamenti / metodologie dell’ Intelligence; principali Sistemi / Organizzazioni Intelligence a livello internazionale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate ai principali profili di minaccia contemporanei e alle principali evoluzioni dottrinali ed operative in atto nell’ Intelligence a livello internazionale con particolare riferimento ai servizi di informazione nei contesti di crisi.
Conoscenza ed autonomia di giudizio e conseguenti ammaestramenti sull’ Intelligence attraverso lo studio delle Intelligence Failures ( Fallimenti, errori) della storia contemporanea.

Obiettivi formativi

Il corso di Ambiente, Territorio e Sviluppo Economico è essenzialmente orientato alla comprensione del ruolo che le risorse naturali e la loro utilizzazione possono avere per lo sviluppo della bio-economia con riferimento al sistema agro-alimentare. Esso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici per comprendere le opportunità offerte ma anche i vincoli tecnici ed economici per un uso sostenibile delle risorse naturali. In questo quadro, il corso si focalizzerà sul ruolo del sistema agro-alimentare nel perseguire i suoi molteplici obiettivi, nonché sulle relazioni di complementarità e competizione con altri settori della bioeconomia nell'uso delle risorse naturali.
Tali conoscenze e competenze mirano a fornire agli studenti le capacità di valutare: a) le politiche messe in campo al livello locale, nazionale ed internazionale per lo sviluppo di una bio-economia sostenibile e; b) di formulare, sulla base della struttura di incentivi offerti dal mercato e dalle politiche, progetti innovativi nei processi e nei prodotti.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
GRUPPO OPZIONALE ESAME A SCELTA -8 - -
17848 - ESAME A SCELTAPrimo Anno / Primo Semestre 8ita
18534 - ESAME A SCELTAPrimo Anno / Primo Semestre 8ita
GRUPPO OPZIONALE IN C TRA COMUNICAZIONE SPS/08 E AMBIENTE AGR/01 -8 - -
17837 - AMBIENTE, TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICOSecondo Anno / Primo Semestre 8AGR/01ita
120953 - COMUNICAZIONE PUBBLICASecondo Anno / Primo Semestre 8SPS/08ITA
GRUPPO OPZIONALE IN F A SCELTA TRA TIROCINI E LABORATORI -6 - -
17846 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Secondo Anno / Primo Semestre 6ita
17847 - ALTRE CONOSCENZE UTILISecondo Anno / Primo Semestre 6ita
120958 - ISTITUZIONI INTERNAZIONALI E LINGUAGGI DELLA POLITICASecondo Anno / Primo Semestre 3SPS/06ITA
120957 - UNIONE EUROPEA, COMUNICAZIONE E PUBLIC HISTORYSecondo Anno / Secondo Semestre 3M-STO/04ITA
120959 - BIG DATA ANALYSIS E COMUNICAZIONE DIGITALE Secondo Anno / Secondo Semestre 3L-LIN/12ITA
C) ESAME DI LINGUA OPZIONALE TRA FRANCESE E SPAGNOLO -6 - -
17832 - LINGUA FRANCESESecondo Anno / Secondo Semestre 6L-LIN/04ITA
17833 - LINGUA SPAGNOLASecondo Anno / Secondo Semestre 6L-LIN/07ITA
GRUPPO OPZIONALE IN D - CURRICULUM ISII -8 - -
17848 - ESAME A SCELTAPrimo Anno / Primo Semestre 8ita
120489 - ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E PENITENZIARIOPrimo Anno / Primo Semestre 4IUS/09ita
121006 - ELEMENTI DI DIRITTO PENITENZIARIOPrimo Anno / Primo Semestre 4IUS/16ITA
121007 - MODELLI E MOVIMENTI DI POLITICA CRIMINALE IN PROSPETTIVA EUROPEAPrimo Anno / Primo Semestre 4IUS/17ITA
120490 - SOSTENIBILITà SOCIO-ECONOMICA DELL'INTERVENTO PENALESecondo Anno / Secondo Semestre 4IUS/17ita
120491 - INTELLIGENCE E SERVIZI DI INFORMAZIONE NEI CONTESTI DI CRISISecondo Anno / Secondo Semestre 4IUS/09ita
NUOVO GRUPPO OPZIONALE IN F CURRICULUM ISII -6 - -
118638 - CYBERSECURITYPrimo Anno / Primo Semestre 3INF/01ita
118637 - LABORATORIO DI CRIMINOLOGIA APPLICATAPrimo Anno / Secondo Semestre 3ita
17847 - ALTRE CONOSCENZE UTILIPrimo Anno / Secondo Semestre 6ita
17846 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Primo Anno / Secondo Semestre 6ita
119324 - LABORATORIO DI PSICHIATRIA FORENSESecondo Anno / Secondo Semestre 3MED/25ita
GRUPPO A SCELTA DIRITTO/FENOMENOLOGIA -7 - -
121011 - FENOMENOLOGIA CRIMINALE E INVESTIGAZIONISecondo Anno / Secondo Semestre 7IUS/17ITA
121012 - DIRITTO DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALESecondo Anno / Secondo Semestre 7IUS/13ITA
A SCELTA IN D PIRE 2022/2023 -8 - -
17848 - ESAME A SCELTAPrimo Anno / Primo Semestre 8ita
18534 - ESAME A SCELTAPrimo Anno / Primo Semestre 8ita
17837 - AMBIENTE, TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICOSecondo Anno / Primo Semestre 8AGR/01ita