Facoltà di Medicina e Odontoiatria e di Farmacia e Medicina Sapienza Università di Roma
Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma & Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, Viterbo
Italiano
2 anni
Valutazione comparativa dei titoli
La Laurea Magistrale in “Management delle scienze gastronomiche per il benessere” si inserisce in percorso di valorizzazione dell’industria agroalimentare italiana e della ristorazione collettiva.
L’Università di Roma Sapienza e l’Università della Tuscia hanno accumulato notevoli esperienze, in buona parte condivise, sia nella ricerca sia nella formazione, nel campo della scienza dell’alimentazione: dalla produzione, alla trasformazione, dalle scienze gastronomiche alla prevenzione fino alla clinica.
La gestione della ristorazione collettiva e il wine and hospitality management, implicano cambiamenti nella produzione alimentare e nella ricerca legata alle attrezzature lungo l’intera filiera agroalimentare, e la formazione di manager specialisti muniti di competenze gestionali e comunicative specifiche.
La struttura del percorso di studio prevede un’articolazione in quattro semestri (due anni).
Primo anno di corso: saranno erogati gli insegnamenti che trasmettono conoscenze analitiche relative in particolare agli ambiti disciplinari caratterizzanti dedicati alle scienze, statistiche, economiche e aziendali; alle scienze giuridiche; alle scienze ambientali e progettuali; alle scienze sociopolitiche. Sempre con un focus sul management della ristorazione collettiva e del wine and hospitality management.
Secondo anno di corso: vengono sviluppati gli insegnamenti con contenuti specialistici legati in particolare agli ambiti disciplinari caratterizzanti le scienze alimentari e della nutrizione; le scienze della memoria, filosofiche e della comunicazione. Il secondo anno è dedicato inoltre agli stage e ai tirocini professionalizzanti e allo sviluppo della tesi.
Profilo: Manager delle scienze gastronomiche
Funzioni: Il Manager delle scienze gastronomiche potra’ avere le seguenti funzioni:
– coordinamento delle attivita’ lungo l’intera filiera alimentare (acquisizione delle derrate alimentari, gestione del magazzino, processi di trasformazione e distribuzione, gestione degli scarti);
– organizzazione e gestione dei flussi di comunicazione interni ed esterni alle aziende di ristorazione;
– formazione e aggiornamento continuo del personale di ristorazione (scienza dell’alimentazione, igiene e sicurezza, profilo di salute degli utenti, comunicazione e interazione con gli utenti, psicologia del cliente, competenze linguistiche);
– conoscenza della contabilita’ e fiscalita’ della ristorazione;
– analisi dei comportamenti alimentari degli utenti della ristorazione;
– analisi della percezione della qualita’ dell’offerta della ristorazione;
– gestione dei rapporti con i committenti, le istituzioni e gli utenti;
– dare indicazioni tecniche per l’elaborazione di capitolati d’appalto e di offerte alle gare d’appalto;
– divulgare e monitorare l’applicazione del disciplinare per la trasformazione del cibo;
– valutazione di efficienza ed efficacia del sistema nel raggiungimento degli obiettivi;
– elaborazione di strategie di valorizzazione e comunicazione del progetto di ristorazione.
Competenze: Il profilo prevede che il laureato abbia acquisito competenze nell’ambito di:
– controllo di processo e gestione;
– scienza dell’alimentazione e trasformazioni gastronomiche;
– profili di salute degli utenti della ristorazione;
– capacita’ di interagire con diverse figure professionali;
– capacita’ di lavorare in gruppo e di coordinare gruppi di lavoro.
Sbocchi professionali: Il Manager delle scienze gastronomiche potra’ trovare spazio nelle grandi aziende che si occupano ristorazione anche collettiva scolastica, ospedaliera, aziendale, carceraria, di associazioni assistenziali o di singole strutture che necessitano di attivare/gestire in autonomia un servizio di ristorazione.
Profilo: Responsabile del wine and hospitality management
Funzioni: Il Responsabile del wine and hospitality (W&H) management potra’ avere le seguenti funzioni:
– coordinamento di tutte le attivita’ legate all’ospitalita’ del cliente e alla gestione delle cantine (gestione dei fornitori delle attrezzature e delle bevande, gestione del magazzino e della sua rotazione, processi di trasformazione);
– analisi del beverage cost e del service cost, e gestione dei prezzi di vendita e della revenue;
– promozione dei prodotti;
– organizzazione e gestione delle risorse umane;
– organizzazione e gestione delle strategie di comunicazione interna ed esterna per le aziende vinicole e di ospitalita’;
– conoscenza della contabilita’ e fiscalita’ del W&H
– analisi dei comportamenti alimentari degli utenti del W&H;
– formazione e aggiornamento continuo del personale di servizio (scienze dell’alimentazione, igiene e sicurezza, agronomia ed enologia, sommellerie, comunicazione e interazione con gli utenti, psicologia del cliente, competenze linguistiche);
– valutazione di efficienza ed efficacia del sistema nel raggiungimento degli obiettivi;
– elaborazione di strategie di valorizzazione del progetto di W&H a livello locale, nazionale e globale.
Competenze: Il profilo prevede che il laureato abbia acquisito competenze nell’ambito di:
– controllo di processo e gestione;
– comunicazione strategica e marketing;
– capacita’ linguistiche;
– competenze agronomiche ed enologiche;
– capacita’ di interagire con diverse figure di utenti e professionali;
– capacita’ di lavorare in gruppo e di coordinare gruppi di lavoro.
Sbocchi professionali: Il Responsabile del wine and hospitality management potra’ trovare spazio nelle aziende alberghiere, ristorative, enoteche e catering, nelle aziende vitivinicole ed agrituristiche.
Fai click qui per avviare il download.
Partecipa all’Open Day dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari
Per informazioni e approfondimenti si possono contattare le Segreterie didattica e amministrativa.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wp-wpml_current_language | session | WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ASP.NET_SessionId | session | Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
csrftoken | 1 year | This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |