#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
17697 - FOREST GENETICS AND BIOTECHNOLOGY - 12- -
FOREST BIOTECHNOLOGYPrimo Semestre6AGR/05ENG
FOREST GENETICSPrimo Semestre6AGR/07ENG
17926 - FOREST ECOPHYSIOLOGY

Primo Semestre 6AGR/05ENG
EXTRACURRICULAR ERASMUS GROUP (FOREST AND ENVIRONMENT) - -- -
FOREST GENETICSPrimo Semestre6AGR/07eng
MONITORING TERRESTRIAL ECOSYSTEMS CARBON CYCLE (ICOS)Primo Semestre6AGR/05eng
REMOTE SENSING IN FOREST RESOURCE MANAGEMENTPrimo Semestre6AGR/05eng
119721 - MONITORING FORESTS RESOURCES AND ECOSYSTEMS CARBON CYCLE - 12- -
MONITORING TERRESTRIAL ECOSYSTEMS CARBON CYCLEPrimo Semestre6AGR/05eng
REMOTE SENSING IN FORESTS RESOURCE MANAGEMENTPrimo Semestre6AGR/05eng
OPTIONAL RELATED AND INTEGRATIVE FORESTS AND ENVIRONMENT GROUP - -- -
MANAGEMENT OF FORESTS AND AGROFOREST SOILSPrimo Semestre6AGR/14eng
118983 - INVASIVE FOREST PATHOGENS AND GLOBAL CHANGES

Secondo Semestre 6AGR/12eng
OPTIONAL RELATED AND INTEGRATIVE FORESTS AND ENVIRONMENT GROUP - -- -
MICROPROPAGATION OF WOODY PLANTSPrimo Semestre6AGR/05eng
DIGITAL TECHNOLOGIES FOR CLIMATE-SMART FORESTRYPrimo Semestre6AGR/05eng
SOIL POLLUTION, REMEDIATION AND MONITORINGPrimo Semestre6AGR/13ENG

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere i rischi significativi associati agli inquinanti e i loro effetti sull’ecosistema suolo e sulla salute umana. Gli studenti impareranno a identificare questi inquinanti ed esploreranno metodi per riportare i suoli contaminati a condizioni di maggior sicurezza ambientale.

Gli argomenti principali trattati nel corso comprendono:
1. Una panoramica sull'inquinamento.
2. La descrizione dei componenti del suolo.
3. Un'esplorazione del comportamento e dell'interazione degli inquinanti con il suolo a seguito della toro aggiunta, accidentale o intenzionale, e dei rischi a ciò associati.
4. Una valutazione dell'impatto di questi inquinanti sugli ecosistemi del suolo e sulla loro resilienza.
5. Metodi di rilevamento e monitoraggio degli inquinanti nel suolo.
6. Tecniche per il ripristino di suoli inquinati, quali metodi di (bio)risanamento sia tradizionali che avanzati.
Il corso fornirà informazioni approfondite sulla natura e le caratteristiche degli inquinanti primari del suolo (sia naturali che sintetici), sulle loro classificazioni e sui loro effetti tossici sugli esseri umani. Presenterà inoltre le componenti del suolo e la dinamica dell'ecosistema suolo come entità vivente che sostiene la vita umana.
Gli studenti impareranno a conoscere le interazioni tra inquinanti e componenti del suolo, quali minerali, microbi, piante e animali, per capire e prevedere i possibili disturbi e rischi che gli inquinanti possono porre all’ecosistema suolo.
Il corso metterà in rilievo gli approcci tecnologici tradizionali e innovativi per la rilevazione e il monitoraggio di inquinanti nel suolo, compresi i progressi conseguenti all’utilizzo di nanotecnologie. Inoltre, gli studenti esploreranno le principali tecniche abiotiche e biotiche che possono essere implementate in scenari reali per ridurre le concentrazioni di inquinanti a livelli legalmente accettabili.

2 - RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti dovranno dimostrare:
• La conoscenza dei vari inquinanti e delle principali caratteristiche che influenzano il loro comportamento ambientale.
• La conoscenza dei vari componenti dei suoli naturali e delle loro interazioni con gli ecosistemi.
• La conoscenza dei principi e dei meccanismi fisici, chimici e fisico-chimici che influenzano le interazioni tra inquinanti, componenti del suolo e organismi.
• La conoscenza dei vari approcci e tecnologie (tradizionali vs. innovativi) impiegati nel monitoraggio di terreni naturali e inquinati e nelle tecnologie di bonifica del suolo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di integrare e applicare le informazioni assimilate nel corso in contesti specifici quali:
• Identificazione degli ecosistemi naturali rispetto a quelli inquinati sulla base di parametri specifici come marcatori.
• Individuazione degli approcci, metodologie e tecnologie adatte per analizzare l’ecosistema suolo in condizioni perturbate, e comprendere la dinamica e il destino degli inquinanti ivi presenti, nonché valutare i rischi per la componente biotica.
• Individuazione dei sistemi di monitoraggio più adeguati per valutare la presenza di inquinanti nell’ecosistema suolo in varie condizioni.
• Individuazione di tecnologie adeguate per la bonifica di suoli variamente inquinati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di valutare le informazioni provenienti da osservazioni e misurazioni ottenute (monitoraggio) allo scopo di interpretare l'entità delle possibili perturbazioni del suolo e le conseguenti azioni da intraprendere.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Gli studenti dovranno mostrare:
• Ascolto attivo durante il corso.
• Analisi della situazione dei diversi ecosistemi, individuando le caratteristiche principali che caratterizzano i suoli naturali e quelli perturbati.
• Argomentazione sintetica ma persuasiva dei concetti, delle dinamiche e dei processi che si verificano nell’ecosistema suolo, come descritto nel corso, dimostrando competenza terminologica.
• Parlare in pubblico con rispetto degli altri.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
• Pensiero analitico e interpretazione corretta del testo dei vari tipi di materiali forniti nel corso per ottenere una conoscenza adeguata dell’ecosistema suolo in condizioni naturali e inquinate
• Curiosità nel comprendere le cause degli eventi che si verificano nei suoli perturbati, rispetto a quelli naturali
• Apertura nei confronti di altre opinioni, con pensiero critico e senza pregiudizi.

119722 - SILVICULTURE OF MEDITERRANEAN AND TEMPERATE FORESTS

Secondo Semestre 7AGR/05eng
14366 - ESAME A SCELTA

Secondo Semestre 12ENG
121161 - MONITORING SOIL QUALITY - 6- -

Obiettivi formativi

Bioindicators of soil quality (4ECTS)

Knowledge and skills of understanding
Students will learn how to set up soil quality monitoring using chemical, biochemical and microbiological indicators and bioindicators

Applied knowledge and understanding skills
Students will be able to select a package of indicators suitable for a given soil, specific pedo-climatic conditions and land uses

Autonomy of judgment
Students will be able to make judgments in relation to the performance of soil quality indicators and indices to assess critical situations or monitor effectiveness of reclamation processes to restore degraded soils

Communication
Students will learn specific language and terminology related to soil science, chemistry, biochemistry and microbiology that will allow proper communication tools at different levels (academic, institutional, stakeholders)

Ability to learn
The knowledge acquired will enable them to build a basic preparation that will allow to pursue their studies and/or professional activities with competence.
Knowledge and skills of understanding
Students will learn how to carry out soil quality monitoring by means of field morphological description and laboratory analysis of chemical-physical and biochemical properties selected as indicators of quality

Applied knowledge and understanding skills
Students will be able to analyze a package of indicators suitable for given soil and climate conditions and/or given land uses

Autonomy of judgment
Students will be able to make a judgement on soil quality assessed analytically through field morphological and chemical-physical and biochemical laboratory analyses

Communication
Students will learn specific language and terminology related to soil science, with particular reference to the analytical determination of quality indicators that will allow proper communication tools at different levels (academic, institutional, stakeholders)

Ability to learn
The knowledge acquired will enable them to build a basic preparation that will allow them to pursue their studies and/or professional activities with competence.


BIOINDICATORS OF SOIL QUALITYPrimo Semestre4AGR/13ENG

Obiettivi formativi

Knowledge and skills of understanding
Students will learn how to set up soil quality monitoring using chemical, biochemical and microbiological indicators and bioindicators

Applied knowledge and understanding skills
Students will be able to select a package of indicators suitable for a given soil, specific pedo-climatic conditions and land uses

Autonomy of judgment
Students will be able to make judgments in relation to the performance of soil quality indicators and indices to assess critical situations or monitor effectiveness of reclamation processes to restore degraded soils

Communication
Students will learn specific language and terminology related to soil science, chemistry, biochemistry and microbiology that will allow proper communication tools at different levels (academic, institutional, stakeholders)

Ability to learn
The knowledge acquired will enable them to build a basic preparation that will allow to pursue their studies and/or professional activities with competence.

SOIL DESCRIPTION AND ANALYSISPrimo Semestre2AGR/13ENG

Obiettivi formativi


Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti apprenderanno come svolgere un monitoraggio della qualità del suolo mediante la descrizione morfologica di campo e l’analisi in laboratorio delle proprietà chimico-fisiche e biochimiche selezionate come indicatori di qualità

Conoscenze applicate e capacità di comprensione
Gli studenti saranno in grado di determinare analiticamente il pacchetto di indicatori selezionati sulla base delle condizioni pedoclimatiche e/o usi del suolo

Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di formulare un giudizio sulla qualità del suolo valutata analiticamente attraverso le analisi morfologica di campo e chimico-fisica e biochimica di laboratorio

Comunicazione
Gli studenti apprenderanno un linguaggio e una terminologia specifici e relativi alla scienza del suolo, con particolare riferimento alla determinazione analitica degli indicatori di qualità

Capacità di apprendere
Le conoscenze acquisite consentiranno di costruire una preparazione di base che consentirà di proseguire gli studi e/o le attività professionali con competenza

121165 - TRAINEESHIP

Secondo Semestre 4ENG
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
17700 - FOREST MANAGEMENT PLANNING

Primo Semestre 7AGR/05ENG
17930 - FOREST ECONOMICS AND POLICY

Primo Semestre 6AGR/01ENG
17929 - APPLIED HYDROLOGY

Secondo Semestre 6AGR/08ENG
118984 - TECHNICAL ENGLISH LANGUAGE

Secondo Semestre 4L-LIN/12eng
OPTIONAL RELATED AND INTEGRATIVE FORESTS AND ENVIRONMENT GROUP - -- -
VERTEBRATES OF FOREST ECOSYSTEMSSecondo Semestre6BIO/05ENG
121167 - FINAL DISSERTATION

Secondo Semestre 20ENG

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere i rischi significativi associati agli inquinanti e i loro effetti sull’ecosistema suolo e sulla salute umana. Gli studenti impareranno a identificare questi inquinanti ed esploreranno metodi per riportare i suoli contaminati a condizioni di maggior sicurezza ambientale.

Gli argomenti principali trattati nel corso comprendono:
1. Una panoramica sull'inquinamento.
2. La descrizione dei componenti del suolo.
3. Un'esplorazione del comportamento e dell'interazione degli inquinanti con il suolo a seguito della toro aggiunta, accidentale o intenzionale, e dei rischi a ciò associati.
4. Una valutazione dell'impatto di questi inquinanti sugli ecosistemi del suolo e sulla loro resilienza.
5. Metodi di rilevamento e monitoraggio degli inquinanti nel suolo.
6. Tecniche per il ripristino di suoli inquinati, quali metodi di (bio)risanamento sia tradizionali che avanzati.
Il corso fornirà informazioni approfondite sulla natura e le caratteristiche degli inquinanti primari del suolo (sia naturali che sintetici), sulle loro classificazioni e sui loro effetti tossici sugli esseri umani. Presenterà inoltre le componenti del suolo e la dinamica dell'ecosistema suolo come entità vivente che sostiene la vita umana.
Gli studenti impareranno a conoscere le interazioni tra inquinanti e componenti del suolo, quali minerali, microbi, piante e animali, per capire e prevedere i possibili disturbi e rischi che gli inquinanti possono porre all’ecosistema suolo.
Il corso metterà in rilievo gli approcci tecnologici tradizionali e innovativi per la rilevazione e il monitoraggio di inquinanti nel suolo, compresi i progressi conseguenti all’utilizzo di nanotecnologie. Inoltre, gli studenti esploreranno le principali tecniche abiotiche e biotiche che possono essere implementate in scenari reali per ridurre le concentrazioni di inquinanti a livelli legalmente accettabili.

2 - RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti dovranno dimostrare:
• La conoscenza dei vari inquinanti e delle principali caratteristiche che influenzano il loro comportamento ambientale.
• La conoscenza dei vari componenti dei suoli naturali e delle loro interazioni con gli ecosistemi.
• La conoscenza dei principi e dei meccanismi fisici, chimici e fisico-chimici che influenzano le interazioni tra inquinanti, componenti del suolo e organismi.
• La conoscenza dei vari approcci e tecnologie (tradizionali vs. innovativi) impiegati nel monitoraggio di terreni naturali e inquinati e nelle tecnologie di bonifica del suolo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di integrare e applicare le informazioni assimilate nel corso in contesti specifici quali:
• Identificazione degli ecosistemi naturali rispetto a quelli inquinati sulla base di parametri specifici come marcatori.
• Individuazione degli approcci, metodologie e tecnologie adatte per analizzare l’ecosistema suolo in condizioni perturbate, e comprendere la dinamica e il destino degli inquinanti ivi presenti, nonché valutare i rischi per la componente biotica.
• Individuazione dei sistemi di monitoraggio più adeguati per valutare la presenza di inquinanti nell’ecosistema suolo in varie condizioni.
• Individuazione di tecnologie adeguate per la bonifica di suoli variamente inquinati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di valutare le informazioni provenienti da osservazioni e misurazioni ottenute (monitoraggio) allo scopo di interpretare l'entità delle possibili perturbazioni del suolo e le conseguenti azioni da intraprendere.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Gli studenti dovranno mostrare:
• Ascolto attivo durante il corso.
• Analisi della situazione dei diversi ecosistemi, individuando le caratteristiche principali che caratterizzano i suoli naturali e quelli perturbati.
• Argomentazione sintetica ma persuasiva dei concetti, delle dinamiche e dei processi che si verificano nell’ecosistema suolo, come descritto nel corso, dimostrando competenza terminologica.
• Parlare in pubblico con rispetto degli altri.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
• Pensiero analitico e interpretazione corretta del testo dei vari tipi di materiali forniti nel corso per ottenere una conoscenza adeguata dell’ecosistema suolo in condizioni naturali e inquinate
• Curiosità nel comprendere le cause degli eventi che si verificano nei suoli perturbati, rispetto a quelli naturali
• Apertura nei confronti di altre opinioni, con pensiero critico e senza pregiudizi.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
EXTRACURRICULAR ERASMUS GROUP (FOREST AND ENVIRONMENT) - - -
118558 - FOREST GENETICSPrimo Anno / Primo Semestre 6AGR/07eng
118981 - MONITORING TERRESTRIAL ECOSYSTEMS CARBON CYCLE (ICOS)Primo Anno / Primo Semestre 6AGR/05eng
118982 - REMOTE SENSING IN FOREST RESOURCE MANAGEMENTPrimo Anno / Primo Semestre 6AGR/05eng
OPTIONAL RELATED AND INTEGRATIVE FORESTS AND ENVIRONMENT GROUP -12 - -
118985 - MANAGEMENT OF FORESTS AND AGROFOREST SOILSPrimo Anno / Primo Semestre 6AGR/14eng
119269 - MICROPROPAGATION OF WOODY PLANTSPrimo Anno / Secondo Semestre 6AGR/05eng
119549 - DIGITAL TECHNOLOGIES FOR CLIMATE-SMART FORESTRYPrimo Anno / Secondo Semestre 6AGR/05eng
121160 - SOIL POLLUTION, REMEDIATION AND MONITORINGPrimo Anno / Secondo Semestre 6AGR/13ENG
17703 - VERTEBRATES OF FOREST ECOSYSTEMSSecondo Anno / Secondo Semestre 6BIO/05ENG