#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
18434 - BIOTECNOLOGIE MICROBICHE

Primo Semestre 6BIO/19ITA

Obiettivi formativi

18434 - BIOTECNOLOGIE MICROBICHE_BIO/19
Il corso intende preparare gli studenti con ADEGUATA CONOSCENZA dei processi microbici
applicabili nell’industria e nell’ambiente. Prevedendo lo studio dei microrganismi IN APPLICAZIONI
atte a migliorare la qualità della vita, a ridurre l’impatto delle attività umane sull’ambiente e a
recuperare ambienti degradati. Il corso inoltre permetterà l’acquisizione di tecniche per poter
VALUTARE l’andamento e il monitoraggio processi microbici. Infine lo studente acquisirà capacità
di COMUNICARE con una terminologia tecnica le possibili applicazioni microbiche di fenomeni
fisologici, IMPARANDO cosi la possibilibità di fruttare il metabolismo microbico in campo
biotecnologico

18437 - METODI SPETTROSCOPICI E COMPUTAZIONALI PER LO STUDIO DI BIOMOLECOLE - 9- -

Obiettivi formativi

Il corso introdurrà gli studenti ai principi e agli approcci sperimentali, in rapida evoluzione delle
varie tecniche spettroscopiche e di calcolo per lo studio delle molecole di interesse biologico.
Nel modulo di Metodi computazionali verranno forniti i principi teorici per lo studio di sistemi
molecolari e biomolecolari mediante l'utilizzo di calcoli teorici. I principi teorici presentati durante il
corso verranno integrati da esercitazioni pratiche al calcolatore.
Risultati apprendimento
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE : conoscere i principi che stanno alla base
delle tecniche spettroscopiche e computazionali presentate nel corso, ed essere in grado di
comprenderne le potenzialità ed il loro utilizzo per lo studio di sistemi biologici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: partendo dagli esempi discussi
durante il corso avere una comprensione degli approcci teorico-sperimentali al fine di scegliere la
tecnica spettroscopica e computazionale più adatta per risolvere problema di interesse,
progettando l’esperimento ed analizzando in maniera critica i risultati.
Il corso introdurrà gli studenti ai principi e agli approcci sperimentali, in rapida evoluzione delle
varie tecniche spettroscopiche e di calcolo per lo studio delle molecole di interesse biologico.

Nel modulo di Metodi computazionali verranno forniti i principi teorici per lo studio di sistemi
molecolari e biomolecolari mediante l'utilizzo di calcoli teorici. I principi teorici presentati durante il
corso verranno integrati da esercitazioni pratiche al calcolatore.
Risultati apprendimento
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE : conoscere i principi che stanno alla base
delle tecniche spettroscopiche e computazionali presentate nel corso, ed essere in grado di
comprenderne le potenzialità ed il loro utilizzo per lo studio di sistemi biologici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: partendo dagli esempi discussi
durante il corso avere una comprensione degli approcci teorico-sperimentali al fine di scegliere la
tecnica spettroscopica e computazionale più adatta per risolvere problema di interesse,
progettando l’esperimento ed analizzando in maniera critica i risultati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: essere in grado di interpretare i risultati sperimentali e di calcolo
ottenuti e discuterli in maniera logica.
ABILITA' COMUNICATIVE: aver sviluppato una buona capacità espositiva orale dei concetti
acquisiti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: essere in grado di comunicare temi scientifici inerenti i sistemi
biomolecolari utilizzando in maniera critica le tecniche trattate nel corso.

METODI SPETTROSCOPICIPrimo Semestre6CHIM/02ita
METODI COMPUTAZIONALIPrimo Semestre3CHIM/07ita
18438 - CATALISI E BIOCATALISI INDUSTRIALE - 6- -

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di fornire agli studenti le basi teoriche ed applicative relative all’impiego di
sistemi biocatalitici applicati a vari settori industriali. Viene offerta un'ampia panoramica dei
processi assistiti da biocatalizzatori caratterizzati da una reale rilevanza commerciale
Al termine del corso lo studente acquisirà anche:
1) conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso e e a seguito dell’impegno di
studio individuale, lo studente acquisirà una panoramica esaustiva sull’impatto della biocatalisi nel
settore industriale con riferimento alla produzione di beni di largo consumo e di fine chemicals
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso e a seguito
dell’impegno di studio individuale, lo studente raggiunge una preparazione adeguata che,
unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo, gli permetterà di
applicare le conoscenze acquisite alla possibile implementazione di fasi biocataliticamente
assistite nell’ambito di processi industriali. In particolare, verranno fornite linee guida nella
selezione del catalizzatore, del metodo eventuale di immobilizzazione e della configurazione
reattoristica più idonei all’applicazione target. Inoltre, sarà in possesso di elementi che gli
consentano di operare una scelta mirata tra possibili formulati commerciali alternativi contenenti
l’enzima in questione sulla base delle informazioni fornite dal produttore e dalla letteratura
scientifica.
3) Autonomia di giudizio (making judgements): la frequenza del corso unitamente agli sforzi di
studio individuali metteranno lo studente nelle condizioni di lavorare con autonomia di giudizio
anche attraverso la consultazione critica e la comparazione di materiali didattici di varia tipologia e
di analizzare criticamente dati inerenti a processi produttivi
4) Capacità comunicative: al termine della frequenza del corso associata ad un impegno di studio
individuale, lo studente sarà in grado di comunicare le conoscenze acquisite usando una
terminologia appropriata e sarà in grado di interagire positivamente e scambiare informazioni con
interlocutori di pari livello.
5) Capacità di apprendimento: le informazioni acquisite anche dalla frequenza del corso

consentiranno allo studente di promuovere il proprio auto-aggiornamento reperendo elementi utili
attraverso la consultazione mirata di canali informativi derivati dalla letteratura scientifica e da siti
web accreditati

PRINCIPI DI CATALISIPrimo Semestre3CHIM/03ita
BIOCATALISI INDUSTRIALIPrimo Semestre3AGR/13ita
121039 - CARATTERIZZAZIONE BIOCHIMICA DELLE SOSTANZE FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE

Primo Semestre 6BIO/10ITA
18430 - SCIENZE OMICHE APPLICATE

Secondo Semestre 6BIO/11ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
1 ) L’Omica è un insieme di discipline biomolecolari che appartiene alle scienze della vita e che si
suddivide in diverse tematiche (genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica).
L’obiettivo principale del corso è mettere lo studente nelle condizioni di affrontare lo studio delle
principali tecniche e strumentazioni analitiche approfondendo la conoscenza delle moderne analisi
omiche, applicate essenzialmente ad una moderna visione della diagnosi precoce. Lo studente
sarà preparato per affrontare la ricerca di nuovi marcatori diagnostici in analisi cliniche e non. Al

termine delle lezioni frontali, durante il laboratorio previsto (24h), agli studenti è fornita la possibilità
di lavorare singolarmente su argomenti applicativi e pratici. In tal modo lo studente acquisirà
l’abilità di analisi della diversa espressione proteica a partire da estratti proteici e la possibilità di
applicare moderni strumenti analitici.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
1) Conoscenza e capacità di comprensione:
Aver acquisito una buona capacità di analisi nell'ambito delle scienze omiche e in ambito
biotecnologico
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata:
Saper integrare le conoscenze acquisite nelle singole discipline in un sapere interdisciplinare
necessario per affrontare qualsiasi problema complesso nel settore delle biotecnologie in
particolare saper applicare le conoscenze di spettrometria di massa alle diverse applicazioni
relative alle biotecnologie.
3 ) Autonomia di giudizio
Gli studentid dovranno sviluppare la capacità di elaborare informazioni complesse e/o
frammentarie e di pervenire a idee e giudizi originali e autonomii capace di reperire e selezionare
criticamente le sorgenti di dati bibliografici , banche dati, e la
letteratura in campo scientifico. L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite lo studio critico di
articoli scientifici.
4) Abilità comunicative:
Lo studente sarà in grado di sostenere una discussione critica pubblica sugli argomenti trattati in
particolare sarà capace di applicare le tecniche di proteomica e metabolomica per qualsiasi
argomento scientifico di interesse. Sarà capace di lavorare in gruppo nell'ambito della
progettazione ed esecuzione di protocolli sperimentali in quanto sono previsti crediti di laboratorio.
5) Capacità di apprendere:
Lo studente avrà la capacità di individuare, applicare e sviluppare tecniche innovative nel campo di
pertinenza, di
lavorare in modo autonomo.

18431 - TOSSICOLOGIA GENETICA

Secondo Semestre 6BIO/18ITA

Obiettivi formativi

La tossicologia genetica si è sviluppata come disciplina indipendente dalla Genetica con lo scopo di definire un solido programma per il controllo della diffusione di agenti mutageni chimici, fisici e biologici nell'ambiente. La scoperta di un numero sempre crescente di sostanze mutagene già presenti o introdotte in modo continuo nell'ambiente e la conferma della correlazione sempre più stretta tra processi di mutagenesi, cancerogenesi e malattie genetiche ereditarie, ha determinato lo sviluppo di metodologie di laboratorio capaci di identificare le sostanze mutagene e lo sviluppo di sistemi di monitoraggio per valutare l’insorgenza di effetti genetici nella popolazione umana.
Il Corso ha lo scopo di far acquisire le conoscenze di base relative all’azione genotossica e mutagena degli agenti chimici e fisici e della risposta cellulare al danno al DNA. In una fase successiva, saranno presentati gli aspetti teorici e pratici dei principali test di mutagenesi a breve termine.

Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione (“knowledge and understanding”)
Al termine del corso gli studenti dovranno avere un’approfondita conoscenza dei principi di base della tossicologia genetica quali la generazione delle mutazioni attraverso i differenti meccanismi di formazione delle lesioni primarie al DNA, conseguenti processi di riparazione e fissazione finale della mutazione. Inoltre, avranno appreso i principali test di genotossicità e mutagenicità e avranno maturato la capacità di elaborare dei protocolli sperimentali.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (“applying knowledge and understanding”)
Gli studenti saranno continuamente esortati ad avvalersi delle conoscenze acquisite durante il corso e durante le esercitazioni in laboratorio al fine di applicarle a problematiche specifiche della materia come, ad esempio, la capacità genotossica di un agente chimico o fisico come anche le potenzialità applicative delle tecniche apprese.

3. Autonomia di giudizio (“making judgements”)
L’insegnamento fornirà allo studente la capacità di lavorare in autonomia fornendo appropriate tipologie di materiali didattici (lezioni in forma di presentazioni, specifiche monografie, letteratura scientifica rilevante) e lo svolgimento di congrue attività di laboratorio sincronizzate con la parte teorica del corso.

4. Abilità comunicative (“communication skills”)
Durante le lezioni sarà stimolata la capacità degli studenti a ragionare e discutere sugli argomenti trattati come anche al confronto delle opinioni per sviluppare le loro abilità comunicative. Tali abilità saranno quindi verificate in sede d’esame.

5. Capacità di apprendere (“learning skills”)
Gli studenti dovranno essere capaci di esporre e sviluppare temi scientifici inerenti al corso. Il coinvolgimento attivo degli studenti, mediante discussioni orali in aula ed esperienze pratiche in laboratorio, svilupperà tale abilità.

18436 - CHIMICA DELLE SOSTANZE BIOATTIVE

Secondo Semestre 6CHIM/06ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso introduce ai concetti ed agli approcci sperimentali della chimica delle sostanze bioattive,
consolidando i principi acquisiti nell’ambito del corso di chimica organica della laurea triennale per
procedere alla conoscenza della biogenesi, della sintesi, della struttura chimica e delle proprietà
farmacologiche delle sostanze bioattive. Nella prima parte del corso sarà introdotto il concetto di
farmacoforo, quale unità strutturale minima caratterizzata da una specifica attività biologica e
clinica. Le sostanze bioattive, sia di origine sintetica che naturali, saranno quindi classificate sulla
base dei loro farmacofori principali, che lo studente apprenderà a riconoscere anche nell’ambito di
strutture molecolari complesse. Nella seconda parte del corso saranno forniti gli strumenti critici
per associare la presenza di determinati farmacofori alle applicazioni farmaceutiche e
farmacologiche, con una particolare attenzione ai meccanismi di azione molecolari con cui le
sostanze bioattive agiscono nell’organismo. Lo studente avrà quindi la possibilità di comprendere
l’origine naturale delle sostanze organiche bioattive e le loro possibili applicazioni industriali,
ricevendo una specifica formazione in merito alla progettazione, allo sviluppo e alla valutazione di
nuovi farmaci. Inoltre, grazie alla conoscenza dei meccanismi di azione a livello molecolare, lo
studente potrà associare l’impiego delle sostanze bioattive a specifici prodotti in ambito
nutraceutico, cosmeceutico e cosmetico, comprendendo le limitazioni nell’uso di sostanze
potenzialmente tossiche e la possibilità di un loro miglioramento funzionale e strutturale. Queste
conoscenze permetteranno allo studente di affrontare un percorso professionale nell’ambito
dell’industria farmaceutica, nutraceutica e cosmeceutica.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
• Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza dei
principi che definiscono l’unità strutturale minima di una molecola organica, naturale o sintetica,
per avere una determinata attività biologica (teoria del farmacoforo). Conoscenza delle relazioni tra
tipologia dei farmacofori presenti in una molecola organica ed attività farmaceutica e
farmacologica. Conoscenza del meccanismo di azione a livello molecolare delle principali famiglie
di sostanze bioattive, con una particolare attenzione alle sostanze con attività antiossidante,
antivirale, antiinfiammatoria ed antitumorale. Conoscenza degli stadi per la progettazione di un
farmaco di sintesi, e delle procedure per il suo impiego in clinica. Conoscenza dell’origine e della
distribuzione in natura delle principali famiglie di sostanze organiche naturali biologicamente attive.
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): In
aggiunta alle conoscenze acquisite attraverso lo studio della chimica delle sostanze bioattive, gli
studenti potranno applicare i concetti teorici acquisiti nella risoluzione di esercizi pratici basati sulla
richiesta del docente di presentare uno schema di progettazione di un farmaco, avendo
l’indicazione iniziale del bersaglio di azione a livello molecolare e conoscendo il tipo di patologia
contro la quale si intende sviluppare la terapia di cura. In questo caso gli studenti dovranno
applicare anche le loro precedenti conoscenze di chimica e di biologia per la completa risoluzione
del problema.
• Autonomia di giudizio (making judgements): Al termine del corso lo studente avrà acquisito la
formazione necessaria per una completa autonomia di giudizio in merito alla possibilità di utilizzare
una determinata sostanza organica, di origine naturale o sintetica, per la terapia di una
determinata patologia. Lo studente sarà quindi in grado di collegare le conoscenze acquisite di
biochimica, biologia molecolare, enzimologia, fisiologia e genetica alla progettazione di una
sostanza applicabile in ambito farmaceutico, nutraceutico e cosmeceutico.
• Abilità comunicative (communication skills): gli studenti saranno invitati in modo continuativo e
costante ad una partecipazione attiva alla lezione allo scopo di approfondire l’argomento per
raccogliere proposte di possibili soluzioni in caso di scenari complessi. In questa attività gli studenti

saranno chiamati a confrontarsi al fine di supportare le proprie idee. Lo strumento didattico è volto
a far crescere le capacità comunicative e l’abilità di sapere lavorare e confrontarsi in un gruppo, il
tutto finalizzato al consolidamento dei concetti acquisiti.
• Capacità di apprendere (learning skills): Le capacità di apprendimento degli studenti saranno
valutate durante lo svolgimento del corso tramite prove di esonero che permetteranno di seguire
individualmente lo stato di maturazione della conoscenza, evidenziando le capacità di restituzione
dello studente.

18447 - LINGUA INGLESE B2

Secondo Semestre 4L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Questo corso dinamico approfondisce le sfumature della scrittura inglese che la distinguono dall'italiano. Le studentesse/gli studenti impareranno le tecniche per elaborare documenti convincenti e saggi concisi direttamente rilevanti per il loro campo di studi, ottenendo un vantaggio tangibile nelle loro attività accademiche.
Pur concentrandosi principalmente sull'affinamento delle capacità di lettura e scrittura, è necessario riconoscere l'interconnessione del linguaggio. Pertanto, anche l'ascolto e la conversazione sono integrati nell'esperienza di apprendimento. Questo approccio immersivo consente a studentesse/studenti di assorbire la lingua in modo naturale, affrontando la grammatica e la fonologia, garantendo un'esperienza di apprendimento pratica e coinvolgente.
L'obiettivo finale è il raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), adottato dal Consiglio d'Europa, mediante il quale lo studente:
• È in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.
• È in grado di interagire con un certo grado di fluidità e spontaneità che rendono possibile l'interazione naturale con parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore.
• È in grado di produrre testi chiari e dettagliati su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Un focus centrale del corso è la comprensione del potere del testo e del contesto. Attraverso un'analisi approfondita del testo studentesse/studenti impareranno a identificare il vocabolario preciso, il registro appropriato e le tecniche di strutturazione efficaci necessarie per una scrittura adeguata di saggi. Particolare rilevanza verrà attribuita ai testi scientifici. Per sviluppare ulteriormente le capacità di comprensione dell'ascolto, sarà garantito l'accesso a risorse audio mirate.
Le studentesse/gli studenti acquisiranno preziose capacità di presentazione. Ogni lezione offrirà l'opportunità di preparare e presentare presentazioni su argomenti di propria scelta utilizzando diversi strumenti e modalità, aumentando la loro sicurezza e fluidità nell'inglese parlato. Questo approccio dinamico garantisce che studentesse/ studenti sviluppino tutte le competenze necessarie per comunicare efficacemente in contesti accademici e professionali.

18448 - TIROCINIO

Secondo Semestre 3ita
GRUPPO OPZIONALE AFFINI E INTEGRATIVI - -- -
APPLICAZIONI INDUSTRIALI DI TECNICHE MICROSCOPICHEPrimo Semestre6BIO/05ita

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza avanzata delle principali tecniche di microscopia e delle possibili applicazioni in ambito biologico e nella ricerca biomedica applicata.

RISULTATI ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le tecniche di microscopia e le loro applicazioni in ambito biologico e biomedico.

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Con le conoscenze acquisite, gli studenti potranno utilizzare e ottimizzare i metodi microscopici per affrontare problematiche specifiche in campo biotecnologico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sapranno analizzare e interpretare i risultati sperimentali.

ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti avranno sviluppato la capacità di esporre tematiche scientifiche, approcci metodologici, e risultati in ambito biotecnologico utilizzando un appropriato linguaggio scientifico.

CAPACITA’ DI APPRENDERE: Gli studenti saranno in grado di acquisire autonomamente conoscenze su temi scientifici applicati e approcci metodologici attraverso la consultazione della letteratura scientifica.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
GRUPPO OPZIONALE AFFINI E INTEGRATIVI - -- -
BIORAFFINERIE E BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILISecondo Semestre6BIO/19ita

Obiettivi formativi

a) OBIETTIVI FORMATIVI
Con il presente insegnamento si intende far acquisire agli studenti la familiarità del metodo
scientifico e della sua applicazione, manualità in ambito microbiologico e le conoscenze delle
bioraffineria e le biotecnologie sostenibili in relazione allo sviluppo delle biotecnologie industriali.
Oltre all’individuazione dei criteri su cui si basa lo sviluppo delle bioraffinerie verranno analizzati
vari esempi di produzione di fine-chemicals, biomolecole ed enzimi attraverso il recupero e
purificazione da matrici naturali o per via fermentativa.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) verrà acquisita dallo
studente relativamente a: i) biotecnologie eco-compatibili per la tutela dell’ambiente, anche
nell’ottica di recupero di biomolecole di potenziale interesse salutistico, come nel caso delle
bioraffinerie; ii) di metodi ecocompatibili per la tutela dell’ambiente e per la valorizzazione delle
risorse naturali attualmente smaltite con scarti, rifiuti o reflui; iii) approcci biotecnologici finalizzati
alla produzione di molecole di potenziale interesse industriale; iv) capacita di utilizzare la lingua
inglese in contesti tecnico-scientifici.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
riguarderà la capacita a progettare ed utilizzare microrganismi per scopi biotecnologici nel
trattamento di reflui residui e scarti con l’obiettivo di ottenere prodotti ad alto valore aggiunto e
definire progettualità di ricerca nel campo delle biotecnologie industriali e farmaceutiche.
3) Autonomia di giudizio (making judgements); l’insegnamento fornirà allo studente la capacità di
lavorare in autonomia in particolar modo attraverso la consultazione critica di varie tipologia di
materiali didattici (quali pubblicazioni scientifiche anche in inglese, position papers, ecc.) e lo
svolgimento di attività di laboratorio e visite didattiche.
4) Per le abilità comunicative (communication skills), lo studente che frequenta l’insegnamento
sarà in grado di presentare, anche con l'ausilio delle opportune tecniche audiovisive ed in modo
critico, le biotecnologie connesse con le biotecnologie microbiche e le bioraffinerie. Tale abilità
saranno conseguite anche grazie all’ampio uso che viene fatto delle presentazioni power point in
aula e al dialogo e scambio di opinioni tra gli studenti ed il docente sia in occasione delle lezioni
frontali che durante le attività di laboratorio e le escursioni didattiche.
5) La capacità di apprendere (learning skills) verrebbe acquisita tramite l'apprendimento autonomo
di problematiche applicative affrontate nell’insegnamento e durante le esercitazioni di laboratorio.

OPERAZIONI UNITARIE NELL'INDUSTRIA BIOTECNOLOGICASecondo Semestre6AGR/15ita

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze teorico/pratiche per la comprensione dei processi alla base
dell’industria biotecnologica ed il loro inquadramento nello schema di approccio delle operazioni
unitarie.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi alla base
delle operazioni unitarie, delle principali operazioni unitarie e delle apparecchiature corrispondenti
utilizzate nell’industria biotecnologica.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper realizzare lo schema a blocchi

dei processi e utilizzare metodi quantitativi di computo per la risoluzione di semplici problemi, con
particolare riferimento ai bilanci di materia macroscopici.
3) Autonomia di giudizio: saper raccogliere, selezionare e valutare in maniera autonoma le
informazioni necessarie per l’analisi e la risoluzione di problemi relativi alle operazioni unitarie in
ambito biotecnologico.
4) Abilità comunicative: saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relative
alle operazioni unitarie dell’industria biotecnologica a interlocutori specialisti e non specialisti;
5) Capacità di apprendimento: sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano
di continuare a studiare in modo autonomo o parzialmente guidato le operazioni unitarie.

FARMACOLOGIA APPLICATA E SCIENZE REGOLATORIESecondo Semestre6BIO/14ita

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Comprendere i principi della farmacodinamica e farmacocinetica di: i. farmaci di sintesi; ii.
biotecnologici; iii. terapie avanzate. Conoscere i principi di: i. sviluppo di nuovi farmaci a partire
dalla fase preclinica (sperimentazione in vitro ed in vivo); ii. sperimentazione clinica (studi clinici di
Fase I, II e III) e regolamentazione in vigore nell'EU per il rilascio dell'autorizzazione all'immissione
in commercio di un medicinale; iii. farmacovigilanza.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Per il superamento dell’esame lo studente
dovrà dimostrare di aver raggiunto una conoscenza e una capacità di comprensione dei
meccanismi fondamentali che regolano la farmacodinamica e farmacocinetica dei farmaci e di
delineare i passaggi necessari per l'immissione sul mercato di un medicinale che gli permetta di
impostare la discussione di problematiche teoriche in modo logico e completo.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare di
saper impostare la trattazione di problemi applicativi nell'ambito della Farmacologia applicata con
particolare attenzione allo sviluppo del farmaco.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di
descrivere gli aspetti e le problematiche legate allo sviluppo di un farmaco e al suo utilizzo nella
pratica clinica e saper valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni diverse su
eventuali aspetti problematici.
ABILITA' COMUNICATIVE: Al termine del corso, lo studente dovrà aver raggiunto un'appropriata
organizzazione di un proprio pensiero, intorno alle diverse tematiche del corso, da permettergli di
esporre gli argomenti in forma organica e con linguaggio scientifico appropriato.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà essere capace di esaminare e comprendere
testi e materiale scientifico, in modo tale da impiegarli in contesti quotidiani per la professione e per
la ricerca.

18446 - ATTIVITà FORMATIVA A SCELTA

Primo Semestre 12ita
GRUPPO OPZIONALE AFFINI E INTEGRATIVI - -- -
FISIOLOGIA MOLECOLARESecondo Semestre6BIO/09ita

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Comprendere i processi dinamici e la comunicazione biochimica delle cellule umane ed in
particolare saper descrivere a livello molecolare aspetti funzionali e patologici dell’organismo: delle
molecole segnale e dei loro recettori; dei canali di membrana; dei principali meccanismi di
trasduzione citoplasmatica e nucleare. Conoscenza degli eventi di morte e sopravvivenza
cellulare, dei meccanismi di plasticità sinaptica e dei processi di crescita e sviluppo muscolare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Per il superamento dell’esame lo studente
dovrà dimostrare di aver raggiunto una conoscenza e una capacità di comprensione delle
tematiche inerenti il funzionamento a livello cellulare dell’organismo umano e delle sue componenti
molecolari che gli permetta di impostare la discussione di problematiche teoriche e applicate in
modo logico e completo.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare di
saper impostare la trattazione di problemi applicativi nell'ambito della Fisiologia molecolare e degli
aspetti patologici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di
descrivere i meccanismi alla base delle funzioni trattate e saper valutare in modo autonomo e
motivato eventuali opinioni diverse su eventuali aspetti problematici.
ABILITA' COMUNICATIVE: Al termine del corso, lo studente dovrà aver raggiunto un'appropriata
organizzazione di un proprio pensiero, intorno alle diverse tematiche del corso, da permettergli di
esporre gli argomenti in forma organica e con linguaggio scientifico appropriato.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà essere capace di esaminare e comprendere
testi e materiale scientifico, in modo tale da impiegarli in contesti quotidiani per la professione e per
la ricerca.

BIOTECNOLOGIE DELLE MOLECOLE DI ORIGINE VEGETALESecondo Semestre6BIO/01ita

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita sulle molecole di origine vegetale e sulle loro proprietà biologiche, nonché a far comprendere le molteplici applicazioni di tali molecole nella produzione di beni di consumo e come principi attivi per farmaci. Inoltre, il corso approfondirà le metodologie di indagine per la caratterizzazione chimica e biologica delle molecole vegetali.
RISULTATI ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze sulle molecole di origine vegetale e sulle loro proprietà biologiche, con particolare riferimento alla produzione di beni di consumo e al loro utilizzo nel settore farmaceutico.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Gli studenti applicheranno le conoscenze acquisite durante il corso nella progettazione di esperimenti e procedure per lo studio delle molecole vegetali e delle loro proprietà biologiche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti saranno in grado di valutare e giudicare in modo critico le metodologie applicate e i risultati ottenuti nelle esperienze laboratoriali svolte durante il corso.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti acquisiranno la capacità di comunicare in modo efficace le loro conoscenze e il loro apprendimento, utilizzando una terminologia scientifica appropriata. Inoltre, attraverso la redazione di un articolo scientifico sulle attività di laboratorio, rafforzeranno le loro competenze nella comunicazione scientifica.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: Gli studenti opereranno in un ambiente di apprendimento attivo, sviluppando autonomia nella comprensione della letteratura scientifica e dei risultati della ricerca.


18449 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 32ita
120422 - ECONOMIA E MARKETING DELLE IMPRESE BIOTECNOLOGICHE

Secondo Semestre 6AGR/01ita

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza avanzata delle principali tecniche di microscopia e delle possibili applicazioni in ambito biologico e nella ricerca biomedica applicata.

RISULTATI ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le tecniche di microscopia e le loro applicazioni in ambito biologico e biomedico.

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Con le conoscenze acquisite, gli studenti potranno utilizzare e ottimizzare i metodi microscopici per affrontare problematiche specifiche in campo biotecnologico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sapranno analizzare e interpretare i risultati sperimentali.

ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti avranno sviluppato la capacità di esporre tematiche scientifiche, approcci metodologici, e risultati in ambito biotecnologico utilizzando un appropriato linguaggio scientifico.

CAPACITA’ DI APPRENDERE: Gli studenti saranno in grado di acquisire autonomamente conoscenze su temi scientifici applicati e approcci metodologici attraverso la consultazione della letteratura scientifica.

Obiettivi formativi

a) OBIETTIVI FORMATIVI
Con il presente insegnamento si intende far acquisire agli studenti la familiarità del metodo
scientifico e della sua applicazione, manualità in ambito microbiologico e le conoscenze delle
bioraffineria e le biotecnologie sostenibili in relazione allo sviluppo delle biotecnologie industriali.
Oltre all’individuazione dei criteri su cui si basa lo sviluppo delle bioraffinerie verranno analizzati
vari esempi di produzione di fine-chemicals, biomolecole ed enzimi attraverso il recupero e
purificazione da matrici naturali o per via fermentativa.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) verrà acquisita dallo
studente relativamente a: i) biotecnologie eco-compatibili per la tutela dell’ambiente, anche
nell’ottica di recupero di biomolecole di potenziale interesse salutistico, come nel caso delle
bioraffinerie; ii) di metodi ecocompatibili per la tutela dell’ambiente e per la valorizzazione delle
risorse naturali attualmente smaltite con scarti, rifiuti o reflui; iii) approcci biotecnologici finalizzati
alla produzione di molecole di potenziale interesse industriale; iv) capacita di utilizzare la lingua
inglese in contesti tecnico-scientifici.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
riguarderà la capacita a progettare ed utilizzare microrganismi per scopi biotecnologici nel
trattamento di reflui residui e scarti con l’obiettivo di ottenere prodotti ad alto valore aggiunto e
definire progettualità di ricerca nel campo delle biotecnologie industriali e farmaceutiche.
3) Autonomia di giudizio (making judgements); l’insegnamento fornirà allo studente la capacità di
lavorare in autonomia in particolar modo attraverso la consultazione critica di varie tipologia di
materiali didattici (quali pubblicazioni scientifiche anche in inglese, position papers, ecc.) e lo
svolgimento di attività di laboratorio e visite didattiche.
4) Per le abilità comunicative (communication skills), lo studente che frequenta l’insegnamento
sarà in grado di presentare, anche con l'ausilio delle opportune tecniche audiovisive ed in modo
critico, le biotecnologie connesse con le biotecnologie microbiche e le bioraffinerie. Tale abilità
saranno conseguite anche grazie all’ampio uso che viene fatto delle presentazioni power point in
aula e al dialogo e scambio di opinioni tra gli studenti ed il docente sia in occasione delle lezioni
frontali che durante le attività di laboratorio e le escursioni didattiche.
5) La capacità di apprendere (learning skills) verrebbe acquisita tramite l'apprendimento autonomo
di problematiche applicative affrontate nell’insegnamento e durante le esercitazioni di laboratorio.

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze teorico/pratiche per la comprensione dei processi alla base
dell’industria biotecnologica ed il loro inquadramento nello schema di approccio delle operazioni
unitarie.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi alla base
delle operazioni unitarie, delle principali operazioni unitarie e delle apparecchiature corrispondenti
utilizzate nell’industria biotecnologica.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper realizzare lo schema a blocchi

dei processi e utilizzare metodi quantitativi di computo per la risoluzione di semplici problemi, con
particolare riferimento ai bilanci di materia macroscopici.
3) Autonomia di giudizio: saper raccogliere, selezionare e valutare in maniera autonoma le
informazioni necessarie per l’analisi e la risoluzione di problemi relativi alle operazioni unitarie in
ambito biotecnologico.
4) Abilità comunicative: saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relative
alle operazioni unitarie dell’industria biotecnologica a interlocutori specialisti e non specialisti;
5) Capacità di apprendimento: sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano
di continuare a studiare in modo autonomo o parzialmente guidato le operazioni unitarie.

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Comprendere i principi della farmacodinamica e farmacocinetica di: i. farmaci di sintesi; ii.
biotecnologici; iii. terapie avanzate. Conoscere i principi di: i. sviluppo di nuovi farmaci a partire
dalla fase preclinica (sperimentazione in vitro ed in vivo); ii. sperimentazione clinica (studi clinici di
Fase I, II e III) e regolamentazione in vigore nell'EU per il rilascio dell'autorizzazione all'immissione
in commercio di un medicinale; iii. farmacovigilanza.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Per il superamento dell’esame lo studente
dovrà dimostrare di aver raggiunto una conoscenza e una capacità di comprensione dei
meccanismi fondamentali che regolano la farmacodinamica e farmacocinetica dei farmaci e di
delineare i passaggi necessari per l'immissione sul mercato di un medicinale che gli permetta di
impostare la discussione di problematiche teoriche in modo logico e completo.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare di
saper impostare la trattazione di problemi applicativi nell'ambito della Farmacologia applicata con
particolare attenzione allo sviluppo del farmaco.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di
descrivere gli aspetti e le problematiche legate allo sviluppo di un farmaco e al suo utilizzo nella
pratica clinica e saper valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni diverse su
eventuali aspetti problematici.
ABILITA' COMUNICATIVE: Al termine del corso, lo studente dovrà aver raggiunto un'appropriata
organizzazione di un proprio pensiero, intorno alle diverse tematiche del corso, da permettergli di
esporre gli argomenti in forma organica e con linguaggio scientifico appropriato.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà essere capace di esaminare e comprendere
testi e materiale scientifico, in modo tale da impiegarli in contesti quotidiani per la professione e per
la ricerca.

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Comprendere i processi dinamici e la comunicazione biochimica delle cellule umane ed in
particolare saper descrivere a livello molecolare aspetti funzionali e patologici dell’organismo: delle
molecole segnale e dei loro recettori; dei canali di membrana; dei principali meccanismi di
trasduzione citoplasmatica e nucleare. Conoscenza degli eventi di morte e sopravvivenza
cellulare, dei meccanismi di plasticità sinaptica e dei processi di crescita e sviluppo muscolare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Per il superamento dell’esame lo studente
dovrà dimostrare di aver raggiunto una conoscenza e una capacità di comprensione delle
tematiche inerenti il funzionamento a livello cellulare dell’organismo umano e delle sue componenti
molecolari che gli permetta di impostare la discussione di problematiche teoriche e applicate in
modo logico e completo.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare di
saper impostare la trattazione di problemi applicativi nell'ambito della Fisiologia molecolare e degli
aspetti patologici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di
descrivere i meccanismi alla base delle funzioni trattate e saper valutare in modo autonomo e
motivato eventuali opinioni diverse su eventuali aspetti problematici.
ABILITA' COMUNICATIVE: Al termine del corso, lo studente dovrà aver raggiunto un'appropriata
organizzazione di un proprio pensiero, intorno alle diverse tematiche del corso, da permettergli di
esporre gli argomenti in forma organica e con linguaggio scientifico appropriato.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà essere capace di esaminare e comprendere
testi e materiale scientifico, in modo tale da impiegarli in contesti quotidiani per la professione e per
la ricerca.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita sulle molecole di origine vegetale e sulle loro proprietà biologiche, nonché a far comprendere le molteplici applicazioni di tali molecole nella produzione di beni di consumo e come principi attivi per farmaci. Inoltre, il corso approfondirà le metodologie di indagine per la caratterizzazione chimica e biologica delle molecole vegetali.
RISULTATI ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze sulle molecole di origine vegetale e sulle loro proprietà biologiche, con particolare riferimento alla produzione di beni di consumo e al loro utilizzo nel settore farmaceutico.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Gli studenti applicheranno le conoscenze acquisite durante il corso nella progettazione di esperimenti e procedure per lo studio delle molecole vegetali e delle loro proprietà biologiche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti saranno in grado di valutare e giudicare in modo critico le metodologie applicate e i risultati ottenuti nelle esperienze laboratoriali svolte durante il corso.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti acquisiranno la capacità di comunicare in modo efficace le loro conoscenze e il loro apprendimento, utilizzando una terminologia scientifica appropriata. Inoltre, attraverso la redazione di un articolo scientifico sulle attività di laboratorio, rafforzeranno le loro competenze nella comunicazione scientifica.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: Gli studenti opereranno in un ambiente di apprendimento attivo, sviluppando autonomia nella comprensione della letteratura scientifica e dei risultati della ricerca.


GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
GRUPPO OPZIONALE AFFINI E INTEGRATIVI -18 - -
18441 - APPLICAZIONI INDUSTRIALI DI TECNICHE MICROSCOPICHEPrimo Anno / Secondo Semestre 6BIO/05ita
18444 - BIORAFFINERIE E BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILISecondo Anno / Primo Semestre 6BIO/19ita
120419 - OPERAZIONI UNITARIE NELL'INDUSTRIA BIOTECNOLOGICA Secondo Anno / Primo Semestre 6AGR/15ita
120420 - FARMACOLOGIA APPLICATA E SCIENZE REGOLATORIE Secondo Anno / Primo Semestre 6BIO/14ita
120421 - FISIOLOGIA MOLECOLARE Secondo Anno / Secondo Semestre 6BIO/09ita
120496 - BIOTECNOLOGIE DELLE MOLECOLE DI ORIGINE VEGETALESecondo Anno / Secondo Semestre 6BIO/01ita