INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
18434 - BIOTECNOLOGIE MICROBICHE | Primo Semestre | 6 | BIO/19 | ![]() |
Obiettivi formativi18434 - BIOTECNOLOGIE MICROBICHE_BIO/19 |
18437 - METODI SPETTROSCOPICI E COMPUTAZIONALI PER LO STUDIO DI BIOMOLECOLE | - | 9 | - | - |
Obiettivi formativiIl corso introdurrà gli studenti ai principi e agli approcci sperimentali, in rapida evoluzione delle |
METODI SPETTROSCOPICI | Primo Semestre | 6 | CHIM/02 | ![]() | |
METODI COMPUTAZIONALI | Primo Semestre | 3 | CHIM/07 | ![]() | |
18438 - CATALISI E BIOCATALISI INDUSTRIALE | - | 6 | - | - |
Obiettivi formativiIl modulo si propone di fornire agli studenti le basi teoriche ed applicative relative all’impiego di |
PRINCIPI DI CATALISI | Primo Semestre | 3 | CHIM/03 | ![]() | |
BIOCATALISI INDUSTRIALI | Primo Semestre | 3 | AGR/13 | ![]() | |
121039 - CARATTERIZZAZIONE BIOCHIMICA DELLE SOSTANZE FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE | Primo Semestre | 6 | BIO/10 | ![]() | |
18430 - SCIENZE OMICHE APPLICATE | Secondo Semestre | 6 | BIO/11 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
18431 - TOSSICOLOGIA GENETICA | Secondo Semestre | 6 | BIO/18 | ![]() |
Obiettivi formativiLa tossicologia genetica si è sviluppata come disciplina indipendente dalla Genetica con lo scopo di definire un solido programma per il controllo della diffusione di agenti mutageni chimici, fisici e biologici nell'ambiente. La scoperta di un numero sempre crescente di sostanze mutagene già presenti o introdotte in modo continuo nell'ambiente e la conferma della correlazione sempre più stretta tra processi di mutagenesi, cancerogenesi e malattie genetiche ereditarie, ha determinato lo sviluppo di metodologie di laboratorio capaci di identificare le sostanze mutagene e lo sviluppo di sistemi di monitoraggio per valutare l’insorgenza di effetti genetici nella popolazione umana. |
18436 - CHIMICA DELLE SOSTANZE BIOATTIVE | Secondo Semestre | 6 | CHIM/06 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
18447 - LINGUA INGLESE B2 | Secondo Semestre | 4 | L-LIN/12 | ![]() |
Obiettivi formativiQuesto corso dinamico approfondisce le sfumature della scrittura inglese che la distinguono dall'italiano. Le studentesse/gli studenti impareranno le tecniche per elaborare documenti convincenti e saggi concisi direttamente rilevanti per il loro campo di studi, ottenendo un vantaggio tangibile nelle loro attività accademiche. |
18448 - TIROCINIO | Secondo Semestre | 3 | ![]() | ||
GRUPPO OPZIONALE AFFINI E INTEGRATIVI | - | - | - | - | |
APPLICAZIONI INDUSTRIALI DI TECNICHE MICROSCOPICHE | Primo Semestre | 6 | BIO/05 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
GRUPPO OPZIONALE AFFINI E INTEGRATIVI | - | - | - | - | |
BIORAFFINERIE E BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI | Secondo Semestre | 6 | BIO/19 | ![]() |
Obiettivi formativia) OBIETTIVI FORMATIVI |
OPERAZIONI UNITARIE NELL'INDUSTRIA BIOTECNOLOGICA | Secondo Semestre | 6 | AGR/15 | ![]() |
Obiettivi formativiFornire le conoscenze teorico/pratiche per la comprensione dei processi alla base |
FARMACOLOGIA APPLICATA E SCIENZE REGOLATORIE | Secondo Semestre | 6 | BIO/14 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
18446 - ATTIVITà FORMATIVA A SCELTA | Primo Semestre | 12 | ![]() | ||
GRUPPO OPZIONALE AFFINI E INTEGRATIVI | - | - | - | - | |
FISIOLOGIA MOLECOLARE | Secondo Semestre | 6 | BIO/09 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
BIOTECNOLOGIE DELLE MOLECOLE DI ORIGINE VEGETALE | Secondo Semestre | 6 | BIO/01 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita sulle molecole di origine vegetale e sulle loro proprietà biologiche, nonché a far comprendere le molteplici applicazioni di tali molecole nella produzione di beni di consumo e come principi attivi per farmaci. Inoltre, il corso approfondirà le metodologie di indagine per la caratterizzazione chimica e biologica delle molecole vegetali. |
18449 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 32 | ![]() | ||
120422 - ECONOMIA E MARKETING DELLE IMPRESE BIOTECNOLOGICHE | Secondo Semestre | 6 | AGR/01 | ![]() |
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
GRUPPO OPZIONALE AFFINI E INTEGRATIVI | - | 18 | - | - | |
18441 - APPLICAZIONI INDUSTRIALI DI TECNICHE MICROSCOPICHE | Primo Anno / Secondo Semestre | 6 | BIO/05 | ![]() | |
18444 - BIORAFFINERIE E BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | BIO/19 | ![]() | |
120419 - OPERAZIONI UNITARIE NELL'INDUSTRIA BIOTECNOLOGICA | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | AGR/15 | ![]() | |
120420 - FARMACOLOGIA APPLICATA E SCIENZE REGOLATORIE | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | BIO/14 | ![]() | |
120421 - FISIOLOGIA MOLECOLARE | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | BIO/09 | ![]() | |
120496 - BIOTECNOLOGIE DELLE MOLECOLE DI ORIGINE VEGETALE | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | BIO/01 | ![]() |