INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
GRUPPO OPZIONALE FORMAZIONE TECNICA, SCIENTIFICA E GIURIDICA | - | - | - | - | |
INFORMATICA APPLICATA AI BENI CULTURALI | Primo Semestre | 8 | INF/01 | ![]() |
Obiettivi formativiL’obiettivo fondamentale del corso d'Informatica Applicata ai Beni Culturali è quello di fornire allo studente una conoscenza dei sistemi hardware e software in generale, e nello specifico di quelli applicati nel campo della documentazione 2D e 3D dei Beni Culturali. |
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI | Primo Semestre | 8 | IUS/10 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso mira a consentire allo studente di acquisire competenze e conoscenze in materia di diritto del patrimonio culturale, così da poter successivamente operare sia all'interno delle aziende private del settore, che nell'ambito delle istituzioni pubbliche. |
18030 - TIROCINI | Primo Semestre | 10 | ![]() | ||
18021 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IN EUROPA E NELL'AREA DEL MEDITERRANEO | Primo Semestre | 8 | L-ART/01 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscere le opere discusse a lezione e sviluppare la comprendere di testi anche complessi. |
GRUPPO OPZIONALE ARCHEOLOGIA E ANTICHITà CLASSICHE E MEDIEVALI | - | - | - | - | |
ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA | Primo Semestre | 8 | L-ANT/06 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire strumenti metodologici avanzati per la conoscenza e la gestione critica dell’articolato complesso di dati relativi ai rapporti tra gli Etruschi e gli altri popoli della penisola italica e del Mediterraneo. |
ECOLOGIA PREISTORICA | Primo Semestre | 8 | L-ANT/01 | ![]() |
Obiettivi formativiLo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dei processi evolutivi e delle testimonianze storiche e materiali lasciate dall'uomo dall’insorgenza delle prime società agricole alla prima comparsa dell’uso dei metalli, oltre ad avere consapevolezza delle fonti documentarie archeologiche e del metodo storico. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di libri ed articoli scientifici aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto attraverso la trattazione di specifici temi in forma seminariale. |
GRUPPO OPZIONALE ATTIVITà FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE LM 2 | - | - | - | - | |
CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA | Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/10 | ![]() |
Obiettivi formativiStoricizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario. |
ARCHEOLOGIA PREVENTIVA | Primo Semestre | 8 | L-ANT/10 | ![]() |
Obiettivi formativiCoerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso si propone di fornire strumenti |
METODOLOGIE CURATORIALI PER IL RESTAURO | Primo Semestre | 8 | L-ART/04 | ![]() |
Obiettivi formativi
|
LETTERATURA LATINA | Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/04 | ![]() |
Obiettivi formativiObiettivi formativi: |
DA BISANZIO AL GOTICO. ARTI IN MOSTRA | Primo Semestre | 8 | L-ART/01 | ![]() | |
STORIA ROMANA | Primo Semestre | 8 | L-ANT/03 | ![]() | |
LETTERATURA GRECA | Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/02 | ![]() |
Obiettivi formativiconoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca |
ECONOMIA DELLA CULTURA | Primo Semestre | 8 | SECS-P/02 | ![]() | |
18010 - STORIA DELLE CITTà E DEGLI INSEDIAMENTI MEDIEVALI | Secondo Semestre | 8 | M-STO/01 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire strumenti metodologici per l’analisi e l’interpretazione critica dei fenomeni insediativi e urbani nel Medioevo. Nel corso delle lezioni verranno esaminati i processi di sviluppo e trasformazione delle città medievali e del loro tessuto istituzionale, con particolare attenzione ai fattori politici, economici, sociali e religiosi che ne hanno |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
GRUPPO OPZIONALE ARCHEOLOGIA E ANTICHITà CLASSICHE E MEDIEVALI | - | - | - | - | |
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE | Secondo Semestre | 8 | L-ANT/08 | ![]() |
Obiettivi formativiCoerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso si propone di fornire conoscenze di base nell'ambito disciplinare e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite, di sviluppare abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di comunicare idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e di acquisire le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi o percorsi professionali nell'ambito dell'archeologia. |
18029 - A SCELTA DELLO STUDENTE | Primo Semestre | 8 | ![]() | ||
GRUPPO OPZIONALE ATTIVITà FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE LM 2 | - | - | - | - | |
CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/10 | ![]() |
Obiettivi formativiStoricizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario. |
STORIA DELLE ARTI A ROMA E NEL LAZIO IN ETà MODERNA | Secondo Semestre | 8 | L-ART/02 | ![]() |
Obiettivi formativiAlla fine del percorso lo studente: |
GRUPPO OPZIONALE ARCHEOLOGIA E ANTICHITà CLASSICHE E MEDIEVALI | - | - | - | - | |
ARCHEOLOGIA DEL CULTO NEL MONDO CLASSICO | Secondo Semestre | 8 | L-ANT/07 | ![]() |
Obiettivi formativiAlla luce delle conoscenze di base di Archeologia e storia dell'arte greca e romana maturate durante il corso di laurea triennale, l’insegnamento intende fornire un approfondimento tematico intorno alcuni specifiche manifestazioni della cultura materiale e visiva greca di età storica. Le tematiche che verranno di volta in volta affrontate chiameranno in causa le più diverse testimonianze architettoniche ed urbanistiche e della produzione artistica e artigianale del mondo greco di età arcaica, classica ed ellenistica. La finalità principale è quella di evidenziare l’apporto fondamentale della ricerca archeologica per la comprensione di alcuni importanti fenomeni culturali e sociali del mondo antico, nel quadro di un intreccio metodologico basato su un’attenta analisi dei dati testuali (letterari e storici) e contestuali (archeologici e storico-artistici). Tra le diverse tematiche che potranno essere affrontate, un’attenzione particolare sarà rivolta a quelle connesse con l’archeologia del sacro e delle pratiche cultuali. |
STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE E MODERNA | Secondo Semestre | 8 | ICAR/18 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire un quadro conoscitivo di base dell’architettura occidentale, dall’Alto Medioevo al tardo Barocco. Mediante lezioni e visite guidate gli studenti verranno introdotti allo studio dei periodi considerati, delle vicende edilizie, degli edifici più rappresentativi, delle tendenze architettoniche e delle relative soluzioni costruttive. Sarà inoltre proposto un tema con carattere monografico, l’architettura di Donato Bramante, al fine di fornire un esempio di trattazione storica opportunamente approfondita. Il corso vuole offrire anche le nozioni metodologiche di base per l’analisi storico-critica di testimonianze architettoniche relative all’arco cronologico considerato, al fine di assicurare gli strumenti essenziali per una conoscenza attiva e concreta dell’architettura storica, presupposto essenziale per la tutela. |
GRUPPO OPZIONALE ATTIVITà FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE LM 2 | - | - | - | - | |
CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/10 | ![]() |
Obiettivi formativiStoricizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario. |
STORIA DELLE ARTI A ROMA E NEL LAZIO IN ETà MODERNA | Secondo Semestre | 8 | L-ART/02 | ![]() |
Obiettivi formativiAlla fine del percorso lo studente: |
MOSTRE E MUSEI | Secondo Semestre | 8 | L-ART/04 | ![]() | |
SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI | Secondo Semestre | 8 | L-ANT/09 | ![]() | |
119016 - ARCHEOLOGIA E ANTICHITà POMPEIANE ED ERCOLANESI | Secondo Semestre | 8 | L-ANT/07 | ![]() |
Obiettivi formativiLo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione e discussione dello sviluppo urbano, oltre che degli aspetti storico-artistici, delle città dell’area vesuviana, in modo particolare di Pompei ed Ercolano, dalla loro fondazione fino alla distruzione a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni di temi relativi alle più recenti acquisizioni in questo campo. |
18031 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 22 | ![]() |
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
GRUPPO OPZIONALE FORMAZIONE TECNICA, SCIENTIFICA E GIURIDICA | - | 16 | - | - | |
18017 - INFORMATICA APPLICATA AI BENI CULTURALI | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | INF/01 | ![]() | |
18022 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | IUS/10 | ![]() | |
GRUPPO OPZIONALE ARCHEOLOGIA E ANTICHITà CLASSICHE E MEDIEVALI | - | 16 | - | - | |
118561 - ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ANT/06 | ![]() | |
119013 - ECOLOGIA PREISTORICA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ANT/01 | ![]() | |
18023 - ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ANT/08 | ![]() | |
119012 - ARCHEOLOGIA DEL CULTO NEL MONDO CLASSICO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ANT/07 | ![]() | |
118559 - STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE E MODERNA | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | ICAR/18 | ![]() | |
GRUPPO OPZIONALE ATTIVITà FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE LM 2 | - | 24 | - | - | |
118495 - CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA | - | 8 | - | - | |
118495_1 - MODULO 1 | Secondo Anno / Primo Semestre | 4 | L-FIL-LET/10 | ![]() | |
118495_2 - MODULO 2 | Secondo Anno / Primo Semestre | 4 | L-FIL-LET/10 | ![]() | |
120368 - ARCHEOLOGIA PREVENTIVA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ANT/10 | ![]() | |
119017 - METODOLOGIE CURATORIALI PER IL RESTAURO | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ART/04 | ![]() | |
18028 - LETTERATURA LATINA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/04 | ![]() | |
121188 - DA BISANZIO AL GOTICO. ARTI IN MOSTRA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ART/01 | ![]() | |
121212 - STORIA ROMANA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ANT/03 | ![]() | |
18018 - LETTERATURA GRECA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/02 | ![]() | |
121277 - ECONOMIA DELLA CULTURA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-P/02 | ![]() | |
120035 - STORIA DELLE ARTI A ROMA E NEL LAZIO IN ETà MODERNA | - | 8 | - | - | |
120035_1 - MODULO 1 | Secondo Anno / Secondo Semestre | 4 | L-ART/02 | ![]() | |
120035_2 - MODULO 2 | Secondo Anno / Secondo Semestre | 4 | L-ART/02 | ![]() | |
121187 - MOSTRE E MUSEI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ART/04 | ![]() | |
121219 - SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ANT/09 | ![]() |