#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
GRUPPO OPZIONALE FORMAZIONE TECNICA, SCIENTIFICA E GIURIDICA - -- -
INFORMATICA APPLICATA AI BENI CULTURALIPrimo Semestre8INF/01ita

Obiettivi formativi

L’obiettivo fondamentale del corso d'Informatica Applicata ai Beni Culturali è quello di fornire allo studente una conoscenza dei sistemi hardware e software in generale, e nello specifico di quelli applicati nel campo della documentazione 2D e 3D dei Beni Culturali.
I risultati di apprendimento attesi sono:
- conoscere i principi basa del funzionamento hardware e del software;
- conoscere i principi e le applicazioni delle tecniche di documentazione grafica vettoriale e raster;
- comprendere il significato e l'importanza della documentazione dei bei culturali;
- comprendere il funzionamento di software e strumenti elettronici usati nella riproduzione virtuale di beni culturali
- comprendere il significato dei risultati sperimentali ottenuti con le suddette tecniche

LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALIPrimo Semestre8IUS/10ita

Obiettivi formativi

Il corso mira a consentire allo studente di acquisire competenze e conoscenze in materia di diritto del patrimonio culturale, così da poter successivamente operare sia all'interno delle aziende private del settore, che nell'ambito delle istituzioni pubbliche.
In particolare l'obiettivo è che lo studente possa acquisire:
- conoscenze e capacità di comprensione diretta della normativa applicabile al settore, attraverso la diretta lettura e commento delle norme applicabili;
- capacità di utilizzare le conoscenze così acquisite nell'ambito delle proprie future esperienze di lavoro, anche attraverso l'esame di casi pratici;
- capacità di trarre conclusioni rispetto a casi nuovi che possano presentarsi alla sua esperienza, attraverso la costruzione di modelli e casistiche;
- abilità comunicative, che comprendono la capacità di trasmettere agli interlocutori, prima nell'ambito dello studio ed in prosieguo nelle esperienze professionali, le conoscenze così acquisite quanto alla disciplina normativa del patrimonio culturale ed alle regole in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
- capacità di apprendere anche per il futuro. Il Corso mira a far acquisire allo studente una conoscenza adeguata della disciplina oggi vigente, ma anche la capacità di conoscere direttamente le eventuali modifiche che questa disciplina avrà in futuro.

18030 - TIROCINI

Primo Semestre 10ITA
18021 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IN EUROPA E NELL'AREA DEL MEDITERRANEO

Primo Semestre 8L-ART/01ita

Obiettivi formativi

Conoscere le opere discusse a lezione e sviluppare la comprendere di testi anche complessi.
Avere la capacità di analisi e comprensione di opere non presentate a lezione, ma riconducibili al periodo preso in esame e alle tendenze artistiche oggetto di studio.

Acquisire autonomia di giudizio critico rispetto ai testi e ai saggi letti.
Sviluppare abilità comunicative nel presentare i caratteri di un’opera o di un processo artistico, usando il linguaggio appropriato.
Sviluppare le capacità di apprendimento di categorie e concetti specifici, mettendoli in relazione al dibattito degli studi e al pensiero contemporaneo

GRUPPO OPZIONALE ARCHEOLOGIA E ANTICHITà CLASSICHE E MEDIEVALI - -- -
ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICAPrimo Semestre8L-ANT/06ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire strumenti metodologici avanzati per la conoscenza e la gestione critica dell’articolato complesso di dati relativi ai rapporti tra gli Etruschi e gli altri popoli della penisola italica e del Mediterraneo.

Alla fine del percorso lo studente:
1) avrà acquisito una solida conoscenza degli argomenti trattati nel corso mediante lo studio e la comprensione di testi di livello specialistico (Conoscenza e capacità di comprensione).
2) sarà in grado di inquadrare correttamente i contesti e i materiali trattati nel corso nel periodo storico e culturale di riferimento, (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
3) potrà valutare criticamente le informazioni apprese e discutere gli argomenti del corso con autonomia di giudizio, stabilendo collegamenti anche di carattere interdisciplinare (Autonomia di giudizio)
4) saprà organizzare una esposizione efficace degli argomenti trattati nel corso, usando la terminologia appropriata e dando prova di autonomia critica (Abilità comunicative)
5) avrà acquisito le abilità di apprendimento necessarie a condurre una ricerca autonoma in campo archeologico (Capacità di apprendere).

ECOLOGIA PREISTORICAPrimo Semestre8L-ANT/01ita

Obiettivi formativi

Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dei processi evolutivi e delle testimonianze storiche e materiali lasciate dall'uomo dall’insorgenza delle prime società agricole alla prima comparsa dell’uso dei metalli, oltre ad avere consapevolezza delle fonti documentarie archeologiche e del metodo storico. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di libri ed articoli scientifici aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto attraverso la trattazione di specifici temi in forma seminariale.

Risultati di apprendimento attesi
1 - Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dei processi evolutivi e delle testimonianze archeologiche lasciate dall'uomo dall’insorgenza delle prime comunità agricole fino all’inizio dell’uso del metallo in Italia e nel Vicino Oriente. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi scientifici e la lettura di classici del settore, inoltre attraverso l’illustrazione di casi studio esemplificativi e la presentazione delle più recenti scoperte nel campo dell’archeologia preistorica.
2 – Lo studente avrà la capacità di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale verso i fenomeni di lunga durata, e possiederà competenze adeguate sia per interpretare avvenimenti sia per comprenderne gli sviluppi per tutto il corso della preistoria. Lo studente potrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione applicate attraverso l’esperienza diretta sul materiale archeologico e l’analisi critica delle fonti archeologiche.
3 - Questo tipo di studio permetterà di acquisire capacità di raccogliere e interpretare i dati da fonti archeologiche attraverso una metodologia specifica che permetterà allo studente di acquisire una autonomia di giudizio rispetto ad eventi storico-sociali, politici ed economici.
4 - Egli potrà comunicare con proprietà e con terminologia appropriata, ma anche in forma divulgativa, sia oralmente che su testo scritto, tematiche di archeologia preistorica, inoltre attraverso gli strumenti metodologici acquisiti egli sarà perfettamente in grado di intraprendere studi successivi in modo consapevole.
5 - Oltre alla tradizionale didattica, la continua sollecitazione dello studente a intervenire nelle discussioni durante le lezioni frontali e nell’illustrazione dei casi studio, rappresenta la modalità più consona ad conseguire capacità di comprensione critica.

GRUPPO OPZIONALE ATTIVITà FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE LM 2 - -- -
CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANAPrimo Semestre8L-FIL-LET/10ita

Obiettivi formativi

Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.

ARCHEOLOGIA PREVENTIVAPrimo Semestre8L-ANT/10ita

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso si propone di fornire strumenti
avanzati per la conoscenza dei metodi e delle tecniche della ricerca nell'ambito dell'archeologia preventiva
e di acquisire le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi o percorsi
professionali.
I risultati attesi sono:
1- conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo e
consentono di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca;
2- abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari)
connessi al settore di studio;
3- capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base
di informazioni limitate o incomplete;
4- capacità di comunicare in modo chiaro a interlocutori specialisti e non specialisti;
5- capacità di apprendimento che consentano di continuare a condurre una ricerca autonoma in
modo autonomo nell’ambito archeologico.
In accordance with the educational objectives of the course of study, the course aims to provide advanced
tools for the knowledge of research methods and techniques in the field of archaeology and to acquire the
skills necessary to undertake any subsequent studies or professional paths.
The expected outcomes are:
1- knowledge and comprehension skills that reinforce those acquired in the first cycle and enable them to
develop or apply original ideas, including in a research context;
2- problem-solving skills to new issues embedded in broader (or interdisciplinary) contexts related to the
field of study;
3- ability to integrate knowledge and manage complexity, as well as to make judgments based on limited or
incomplete information;
4- ability to communicate clearly to specialist and non-specialist interlocutors;
5- learning skills that will enable them to continue to conduct independent research in the field of
archaeology.

2- Sistemi informativi
Obiettivi formativi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso si propone di fornire gli strumenti per
la conoscenza dei sistemi informativi, con particolare riguardo alle applicazioni ai beni culturali, e di
acquisire le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi o percorsi professionali.
I risultati attesi sono:
1- conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo e
consentono di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca;

2- abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari)
connessi al settore di studio;
3- capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base
di informazioni limitate o incomplete;
4- capacità di comunicare in modo chiaro a interlocutori specialisti e non specialisti;
5- capacità di apprendimento che consentano di continuare a condurre una ricerca autonoma
nell’ambito dei sistemi informativi.

In accordance with the educational objectives of the course of study, the course aims to provide the tools for
knowledge of information systems, with particular regard to applications to cultural heritage, and to
acquire the skills necessary to undertake any subsequent studies or professional paths.
The expected outcomes are:
1- knowledge and understanding skills that reinforce those acquired in the first cycle and allow for the
development and/or application of original ideas, including in a research context;
2- problem-solving skills to new issues embedded in broader (or interdisciplinary) contexts related to the
field of study;
3- ability to integrate knowledge and manage complexity, as well as to make judgments based on limited or
incomplete information;
4- ability to communicate clearly to specialist and non-specialist interlocutors;
5- ability to learn skills that will enable continued independent research in the field of information systems.

METODOLOGIE CURATORIALI PER IL RESTAUROPrimo Semestre8L-ART/04ita

Obiettivi formativi


- Acquisire strumenti metodologici avanzati e contenuti critici per
esplorare la correlazione tra i temi della conservazione, del
restauro, della valorizzazione e della comunicazione
- Acquisire competenze storiche e critiche sui linguaggi allestitivi
- Acquisire un lessico specialistico
- Sviluppare soggettività di ricerca, di esposizione e di discussione

LETTERATURA LATINAPrimo Semestre8L-FIL-LET/04ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:

L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e dell’opera di Catullo; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; la conoscenza diretta del testo poetico di Catullo attraverso la lettura e il commento.

Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

1) Conoscere i principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e del Liber di Catullo
2) Saper analizzare la storia letteraria latina della tarda età repubblicana; saper analizzare e commentare il testo di Catullo con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma

DA BISANZIO AL GOTICO. ARTI IN MOSTRAPrimo Semestre8L-ART/01ITA
STORIA ROMANAPrimo Semestre8L-ANT/03ITA
LETTERATURA GRECAPrimo Semestre8L-FIL-LET/02ita

Obiettivi formativi

conoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca
- capacità di una lettura critica dei testi, in greco per gli studenti che intendano conseguire nel SSD di L-FIL-LET/02 i 24 CFU necessari per accedere alla classe di insegnamento A 13, in traduzione italiana con elementi di lessico greco per gli studenti che seguono altri percorsi
- acquisizione dei principali strumenti critici
- sviluppo di mature capacità di analisi e ricerca autonoma.

ECONOMIA DELLA CULTURAPrimo Semestre8SECS-P/02ITA
18010 - STORIA DELLE CITTà E DEGLI INSEDIAMENTI MEDIEVALI

Secondo Semestre 8M-STO/01ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire strumenti metodologici per l’analisi e l’interpretazione critica dei fenomeni insediativi e urbani nel Medioevo. Nel corso delle lezioni verranno esaminati i processi di sviluppo e trasformazione delle città medievali e del loro tessuto istituzionale, con particolare attenzione ai fattori politici, economici, sociali e religiosi che ne hanno
determinato l’evoluzione. Sarà dato ampio spazio all’analisi della documentazione storica (cronache, diplomi, documentazione di natura economica) e ai processi di formazione e
sviluppo delle realtà comunali italiane.
Al termine del corso, lo studente:
- Avrà maturato una solida conoscenza degli argomenti trattati, attraverso lo studio e la comprensione di testi specialistici e l’analisi di materiali documentari pertinenti.
- Sarà in grado di collocare correttamente i diversi modelli insediativi medievali nel loro quadro storico e geografico, riconoscendo le specificità dei singoli contesti e i fattori
che ne hanno determinato l’evoluzione.
- Potrà interpretare in maniera critica le dinamiche urbane e territoriali medievali, confrontando differenti approcci storiografici e individuando le connessioni tra gliaspetti economici, politici, istituzionali e culturali che hanno influenzato lo sviluppo degli insediamenti, in particolar modo nell’età comunale italiana.
- Sarà in grado di esporre in modo chiaro e strutturato i temi affrontati nel corso, utilizzando un linguaggio appropriato e argomentando le proprie riflessioni con coerenza e rigore metodologico.
- Avrà acquisito gli strumenti necessari per sviluppare in autonomia ricerchenell’ambito della storia degli insediamenti medievali, attraverso l’uso critico delle fonti e l’applicazione di metodologie di indagine storica.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
GRUPPO OPZIONALE ARCHEOLOGIA E ANTICHITà CLASSICHE E MEDIEVALI - -- -
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALESecondo Semestre8L-ANT/08ita

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso si propone di fornire conoscenze di base nell'ambito disciplinare e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite, di sviluppare abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di comunicare idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e di acquisire le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi o percorsi professionali nell'ambito dell'archeologia.
I risultati attesi sono: conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca; abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio; capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete; capacità di comunicare in modo chiaro a interlocutori specialisti e non specialisti; capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo autonomo.

18029 - A SCELTA DELLO STUDENTE

Primo Semestre 8ita
GRUPPO OPZIONALE ATTIVITà FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE LM 2 - -- -
CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANASecondo Semestre8L-FIL-LET/10ita

Obiettivi formativi

Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.

STORIA DELLE ARTI A ROMA E NEL LAZIO IN ETà MODERNASecondo Semestre8L-ART/02ita

Obiettivi formativi

Alla fine del percorso lo studente:
1) avrà acquisito una solida conoscenza degli argomenti trattati nel corso mediante lo studio e la
comprensione di testi di livello specialistico (Conoscenza e capacità di comprensione).
2) sarà in grado di inquadrare correttamente i contesti e i materiali trattati nel corso nel periodo
storico e culturale di riferimento, (Conoscenza e capacità di comprensione applicate).
3) potrà valutare criticamente le informazioni apprese e discutere gli argomenti del corso con
autonomia di giudizio, stabilendo collegamenti anche di carattere interdisciplinare (Autonomia di
giudizio).
4) saprà organizzare una esposizione efficace degli argomenti trattati nel corso, usando la
terminologia appropriata e dando prova di autonomia critica (Abilità comunicative).
5) avrà acquisito le abilità di apprendimento necessarie a condurre una ricerca autonoma in
campo storico/artistico applicando gli strumenti metodologici di indagine e approfondimento
affrontati duranti il corso (Capacità di apprendere).

GRUPPO OPZIONALE ARCHEOLOGIA E ANTICHITà CLASSICHE E MEDIEVALI - -- -
ARCHEOLOGIA DEL CULTO NEL MONDO CLASSICOSecondo Semestre8L-ANT/07ita

Obiettivi formativi

Alla luce delle conoscenze di base di Archeologia e storia dell'arte greca e romana maturate durante il corso di laurea triennale, l’insegnamento intende fornire un approfondimento tematico intorno alcuni specifiche manifestazioni della cultura materiale e visiva greca di età storica. Le tematiche che verranno di volta in volta affrontate chiameranno in causa le più diverse testimonianze architettoniche ed urbanistiche e della produzione artistica e artigianale del mondo greco di età arcaica, classica ed ellenistica. La finalità principale è quella di evidenziare l’apporto fondamentale della ricerca archeologica per la comprensione di alcuni importanti fenomeni culturali e sociali del mondo antico, nel quadro di un intreccio metodologico basato su un’attenta analisi dei dati testuali (letterari e storici) e contestuali (archeologici e storico-artistici). Tra le diverse tematiche che potranno essere affrontate, un’attenzione particolare sarà rivolta a quelle connesse con l’archeologia del sacro e delle pratiche cultuali.

STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE E MODERNASecondo Semestre8ICAR/18ita

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire un quadro conoscitivo di base dell’architettura occidentale, dall’Alto Medioevo al tardo Barocco. Mediante lezioni e visite guidate gli studenti verranno introdotti allo studio dei periodi considerati, delle vicende edilizie, degli edifici più rappresentativi, delle tendenze architettoniche e delle relative soluzioni costruttive. Sarà inoltre proposto un tema con carattere monografico, l’architettura di Donato Bramante, al fine di fornire un esempio di trattazione storica opportunamente approfondita. Il corso vuole offrire anche le nozioni metodologiche di base per l’analisi storico-critica di testimonianze architettoniche relative all’arco cronologico considerato, al fine di assicurare gli strumenti essenziali per una conoscenza attiva e concreta dell’architettura storica, presupposto essenziale per la tutela.

Conoscenza e capacità di comprensione:
Il candidato dovrebbe conoscere ed essere in grado di illustrare in maniera compiuta le principali vicende architettoniche, i relativi contesti e le fabbriche, con le relative soluzioni tipologiche, stilistiche e costruttive, con particolare attenzione alla relazione tra architettura e decorazione.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Il candidato dovrebbe riuscire a comprendere, analizzare ed illustrare con autonomia critica anche fabbriche non note, ma riferibili ai contesti architettonici trattati,
A tal fine durante lo svolgimento del corso è richiesta l'elaborazione di una scheda storiografica relativa ad una architettura a scelta del candidato, la quale sarà anche oggetto di confronto in sede di esame.

Autonomia di giudizio:
il candidato dovrà dimostrare autonomia nell'individuazione e interpretazione dei principali caratteri architettonici e degli elementi costituitivi, anche nel caso di edifici non direttamente inclusi nel programma di studi, tuttavia riconducibili a periodi e contesti considerati dallo stesso, mettendo anche in luce le eventuali relazioni esistenti tra il caso considerato e le architetture coeve, precedenti e successive.

Abilità comunicative:
Mediante visite guidate e lezioni attive il corso intende stimolare le capacità di apprendimento e le abilità di comunicazione, con particolare attenzione all'uso del lessico tecnico di settore, implementato mediante lezioni tematiche (ordini architettonici, materiali e tecniche costruttive, soluzioni tipologiche).
Il candidato dovrebbe quindi essere in grado di illustrare le vicende storiche architettoniche e le fabbriche trattate, facendo riferimento alle soluzioni architettoniche, agli impianti tipologici e ai caratteri stilistici con padronanza del lessico tecnico.

Capacità di apprendimento:
all'esito del corso i candidati dovrebbero riuscire a proseguire autonomamente lo studio e l'approfondimento delle vicende architettoniche dell'età medievale e moderna non direttamente trattate. Anche grazie all'esercitazione proposta gli studenti dovrebbero acquisire le basi necessarie per intraprendere attività di schedatura e ricerca storico-architettonica relative a fabbriche storiche.


GRUPPO OPZIONALE ATTIVITà FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE LM 2 - -- -
CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANASecondo Semestre8L-FIL-LET/10ita

Obiettivi formativi

Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.

STORIA DELLE ARTI A ROMA E NEL LAZIO IN ETà MODERNASecondo Semestre8L-ART/02ita

Obiettivi formativi

Alla fine del percorso lo studente:
1) avrà acquisito una solida conoscenza degli argomenti trattati nel corso mediante lo studio e la
comprensione di testi di livello specialistico (Conoscenza e capacità di comprensione).
2) sarà in grado di inquadrare correttamente i contesti e i materiali trattati nel corso nel periodo
storico e culturale di riferimento, (Conoscenza e capacità di comprensione applicate).
3) potrà valutare criticamente le informazioni apprese e discutere gli argomenti del corso con
autonomia di giudizio, stabilendo collegamenti anche di carattere interdisciplinare (Autonomia di
giudizio).
4) saprà organizzare una esposizione efficace degli argomenti trattati nel corso, usando la
terminologia appropriata e dando prova di autonomia critica (Abilità comunicative).
5) avrà acquisito le abilità di apprendimento necessarie a condurre una ricerca autonoma in
campo storico/artistico applicando gli strumenti metodologici di indagine e approfondimento
affrontati duranti il corso (Capacità di apprendere).

MOSTRE E MUSEISecondo Semestre8L-ART/04ITA
SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALISecondo Semestre8L-ANT/09ITA
119016 - ARCHEOLOGIA E ANTICHITà POMPEIANE ED ERCOLANESI

Secondo Semestre 8L-ANT/07ita

Obiettivi formativi

Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione e discussione dello sviluppo urbano, oltre che degli aspetti storico-artistici, delle città dell’area vesuviana, in modo particolare di Pompei ed Ercolano, dalla loro fondazione fino alla distruzione a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni di temi relativi alle più recenti acquisizioni in questo campo.

Risultati di apprendimento attesi (1)
1 - Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dello sviluppo urbano, oltre che degli aspetti storico-artistici, delle città dell’area vesuviana, in modo particolare di Pompei ed Ercolano, dalla loro fondazione fino alla distruzione a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni di temi relativi alle più recenti acquisizioni in questo campo. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi scientifici e la lettura di classici del settore, inoltre attraverso l’illustrazione di casi studio esemplificativi e la presentazione delle più recenti scoperte in questo campo.

2 – Lo studente avrà la capacità di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale sui fenomeni di lunga durata, e possiederà competenze adeguate sia per interpretare avvenimenti sia per comprenderne gli sviluppi dell’archeologia dell’area vesuviana. Lo studente potrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione applicate attraverso l’esperienza diretta sul materiale archeologico e l’analisi critica delle fonti archeologiche.

Risultati di apprendimento attesi (2)
3 - Questo tipo di studio permetterà di acquisire capacità di raccogliere e interpretare i dati da fonti archeologiche attraverso una metodologia specifica che permetterà allo studente di acquisire una autonomia di giudizio rispetto ad eventi storico-sociali, politici ed economici.
4 - Egli potrà comunicare con proprietà e con terminologia appropriata, ma anche in forma divulgativa, sia oralmente che su testo scritto, tematiche di archeologia dell’area vesuviana, inoltre attraverso gli strumenti metodologici acquisiti egli sarà perfettamente in grado di intraprendere studi successivi in modo consapevole.
5 - Oltre alla tradizionale didattica, la continua sollecitazione dello studente a intervenire nelle discussioni durante le lezioni frontali e nell’illustrazione dei casi studio, rappresenta la modalità più consona ad conseguire capacità di comprensione.

18031 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 22ita

Obiettivi formativi

L’obiettivo fondamentale del corso d'Informatica Applicata ai Beni Culturali è quello di fornire allo studente una conoscenza dei sistemi hardware e software in generale, e nello specifico di quelli applicati nel campo della documentazione 2D e 3D dei Beni Culturali.
I risultati di apprendimento attesi sono:
- conoscere i principi basa del funzionamento hardware e del software;
- conoscere i principi e le applicazioni delle tecniche di documentazione grafica vettoriale e raster;
- comprendere il significato e l'importanza della documentazione dei bei culturali;
- comprendere il funzionamento di software e strumenti elettronici usati nella riproduzione virtuale di beni culturali
- comprendere il significato dei risultati sperimentali ottenuti con le suddette tecniche

Obiettivi formativi

Il corso mira a consentire allo studente di acquisire competenze e conoscenze in materia di diritto del patrimonio culturale, così da poter successivamente operare sia all'interno delle aziende private del settore, che nell'ambito delle istituzioni pubbliche.
In particolare l'obiettivo è che lo studente possa acquisire:
- conoscenze e capacità di comprensione diretta della normativa applicabile al settore, attraverso la diretta lettura e commento delle norme applicabili;
- capacità di utilizzare le conoscenze così acquisite nell'ambito delle proprie future esperienze di lavoro, anche attraverso l'esame di casi pratici;
- capacità di trarre conclusioni rispetto a casi nuovi che possano presentarsi alla sua esperienza, attraverso la costruzione di modelli e casistiche;
- abilità comunicative, che comprendono la capacità di trasmettere agli interlocutori, prima nell'ambito dello studio ed in prosieguo nelle esperienze professionali, le conoscenze così acquisite quanto alla disciplina normativa del patrimonio culturale ed alle regole in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
- capacità di apprendere anche per il futuro. Il Corso mira a far acquisire allo studente una conoscenza adeguata della disciplina oggi vigente, ma anche la capacità di conoscere direttamente le eventuali modifiche che questa disciplina avrà in futuro.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire strumenti metodologici avanzati per la conoscenza e la gestione critica dell’articolato complesso di dati relativi ai rapporti tra gli Etruschi e gli altri popoli della penisola italica e del Mediterraneo.

Alla fine del percorso lo studente:
1) avrà acquisito una solida conoscenza degli argomenti trattati nel corso mediante lo studio e la comprensione di testi di livello specialistico (Conoscenza e capacità di comprensione).
2) sarà in grado di inquadrare correttamente i contesti e i materiali trattati nel corso nel periodo storico e culturale di riferimento, (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
3) potrà valutare criticamente le informazioni apprese e discutere gli argomenti del corso con autonomia di giudizio, stabilendo collegamenti anche di carattere interdisciplinare (Autonomia di giudizio)
4) saprà organizzare una esposizione efficace degli argomenti trattati nel corso, usando la terminologia appropriata e dando prova di autonomia critica (Abilità comunicative)
5) avrà acquisito le abilità di apprendimento necessarie a condurre una ricerca autonoma in campo archeologico (Capacità di apprendere).

Obiettivi formativi

Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dei processi evolutivi e delle testimonianze storiche e materiali lasciate dall'uomo dall’insorgenza delle prime società agricole alla prima comparsa dell’uso dei metalli, oltre ad avere consapevolezza delle fonti documentarie archeologiche e del metodo storico. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di libri ed articoli scientifici aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto attraverso la trattazione di specifici temi in forma seminariale.

Risultati di apprendimento attesi
1 - Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dei processi evolutivi e delle testimonianze archeologiche lasciate dall'uomo dall’insorgenza delle prime comunità agricole fino all’inizio dell’uso del metallo in Italia e nel Vicino Oriente. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi scientifici e la lettura di classici del settore, inoltre attraverso l’illustrazione di casi studio esemplificativi e la presentazione delle più recenti scoperte nel campo dell’archeologia preistorica.
2 – Lo studente avrà la capacità di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale verso i fenomeni di lunga durata, e possiederà competenze adeguate sia per interpretare avvenimenti sia per comprenderne gli sviluppi per tutto il corso della preistoria. Lo studente potrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione applicate attraverso l’esperienza diretta sul materiale archeologico e l’analisi critica delle fonti archeologiche.
3 - Questo tipo di studio permetterà di acquisire capacità di raccogliere e interpretare i dati da fonti archeologiche attraverso una metodologia specifica che permetterà allo studente di acquisire una autonomia di giudizio rispetto ad eventi storico-sociali, politici ed economici.
4 - Egli potrà comunicare con proprietà e con terminologia appropriata, ma anche in forma divulgativa, sia oralmente che su testo scritto, tematiche di archeologia preistorica, inoltre attraverso gli strumenti metodologici acquisiti egli sarà perfettamente in grado di intraprendere studi successivi in modo consapevole.
5 - Oltre alla tradizionale didattica, la continua sollecitazione dello studente a intervenire nelle discussioni durante le lezioni frontali e nell’illustrazione dei casi studio, rappresenta la modalità più consona ad conseguire capacità di comprensione critica.

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso si propone di fornire conoscenze di base nell'ambito disciplinare e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite, di sviluppare abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di comunicare idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e di acquisire le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi o percorsi professionali nell'ambito dell'archeologia.
I risultati attesi sono: conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca; abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio; capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete; capacità di comunicare in modo chiaro a interlocutori specialisti e non specialisti; capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo autonomo.

Obiettivi formativi

Alla luce delle conoscenze di base di Archeologia e storia dell'arte greca e romana maturate durante il corso di laurea triennale, l’insegnamento intende fornire un approfondimento tematico intorno alcuni specifiche manifestazioni della cultura materiale e visiva greca di età storica. Le tematiche che verranno di volta in volta affrontate chiameranno in causa le più diverse testimonianze architettoniche ed urbanistiche e della produzione artistica e artigianale del mondo greco di età arcaica, classica ed ellenistica. La finalità principale è quella di evidenziare l’apporto fondamentale della ricerca archeologica per la comprensione di alcuni importanti fenomeni culturali e sociali del mondo antico, nel quadro di un intreccio metodologico basato su un’attenta analisi dei dati testuali (letterari e storici) e contestuali (archeologici e storico-artistici). Tra le diverse tematiche che potranno essere affrontate, un’attenzione particolare sarà rivolta a quelle connesse con l’archeologia del sacro e delle pratiche cultuali.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire un quadro conoscitivo di base dell’architettura occidentale, dall’Alto Medioevo al tardo Barocco. Mediante lezioni e visite guidate gli studenti verranno introdotti allo studio dei periodi considerati, delle vicende edilizie, degli edifici più rappresentativi, delle tendenze architettoniche e delle relative soluzioni costruttive. Sarà inoltre proposto un tema con carattere monografico, l’architettura di Donato Bramante, al fine di fornire un esempio di trattazione storica opportunamente approfondita. Il corso vuole offrire anche le nozioni metodologiche di base per l’analisi storico-critica di testimonianze architettoniche relative all’arco cronologico considerato, al fine di assicurare gli strumenti essenziali per una conoscenza attiva e concreta dell’architettura storica, presupposto essenziale per la tutela.

Conoscenza e capacità di comprensione:
Il candidato dovrebbe conoscere ed essere in grado di illustrare in maniera compiuta le principali vicende architettoniche, i relativi contesti e le fabbriche, con le relative soluzioni tipologiche, stilistiche e costruttive, con particolare attenzione alla relazione tra architettura e decorazione.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Il candidato dovrebbe riuscire a comprendere, analizzare ed illustrare con autonomia critica anche fabbriche non note, ma riferibili ai contesti architettonici trattati,
A tal fine durante lo svolgimento del corso è richiesta l'elaborazione di una scheda storiografica relativa ad una architettura a scelta del candidato, la quale sarà anche oggetto di confronto in sede di esame.

Autonomia di giudizio:
il candidato dovrà dimostrare autonomia nell'individuazione e interpretazione dei principali caratteri architettonici e degli elementi costituitivi, anche nel caso di edifici non direttamente inclusi nel programma di studi, tuttavia riconducibili a periodi e contesti considerati dallo stesso, mettendo anche in luce le eventuali relazioni esistenti tra il caso considerato e le architetture coeve, precedenti e successive.

Abilità comunicative:
Mediante visite guidate e lezioni attive il corso intende stimolare le capacità di apprendimento e le abilità di comunicazione, con particolare attenzione all'uso del lessico tecnico di settore, implementato mediante lezioni tematiche (ordini architettonici, materiali e tecniche costruttive, soluzioni tipologiche).
Il candidato dovrebbe quindi essere in grado di illustrare le vicende storiche architettoniche e le fabbriche trattate, facendo riferimento alle soluzioni architettoniche, agli impianti tipologici e ai caratteri stilistici con padronanza del lessico tecnico.

Capacità di apprendimento:
all'esito del corso i candidati dovrebbero riuscire a proseguire autonomamente lo studio e l'approfondimento delle vicende architettoniche dell'età medievale e moderna non direttamente trattate. Anche grazie all'esercitazione proposta gli studenti dovrebbero acquisire le basi necessarie per intraprendere attività di schedatura e ricerca storico-architettonica relative a fabbriche storiche.


Obiettivi formativi

Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.

Obiettivi formativi

Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.

Obiettivi formativi

Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso si propone di fornire strumenti
avanzati per la conoscenza dei metodi e delle tecniche della ricerca nell'ambito dell'archeologia preventiva
e di acquisire le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi o percorsi
professionali.
I risultati attesi sono:
1- conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo e
consentono di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca;
2- abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari)
connessi al settore di studio;
3- capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base
di informazioni limitate o incomplete;
4- capacità di comunicare in modo chiaro a interlocutori specialisti e non specialisti;
5- capacità di apprendimento che consentano di continuare a condurre una ricerca autonoma in
modo autonomo nell’ambito archeologico.
In accordance with the educational objectives of the course of study, the course aims to provide advanced
tools for the knowledge of research methods and techniques in the field of archaeology and to acquire the
skills necessary to undertake any subsequent studies or professional paths.
The expected outcomes are:
1- knowledge and comprehension skills that reinforce those acquired in the first cycle and enable them to
develop or apply original ideas, including in a research context;
2- problem-solving skills to new issues embedded in broader (or interdisciplinary) contexts related to the
field of study;
3- ability to integrate knowledge and manage complexity, as well as to make judgments based on limited or
incomplete information;
4- ability to communicate clearly to specialist and non-specialist interlocutors;
5- learning skills that will enable them to continue to conduct independent research in the field of
archaeology.

2- Sistemi informativi
Obiettivi formativi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso si propone di fornire gli strumenti per
la conoscenza dei sistemi informativi, con particolare riguardo alle applicazioni ai beni culturali, e di
acquisire le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi o percorsi professionali.
I risultati attesi sono:
1- conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo e
consentono di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca;

2- abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari)
connessi al settore di studio;
3- capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base
di informazioni limitate o incomplete;
4- capacità di comunicare in modo chiaro a interlocutori specialisti e non specialisti;
5- capacità di apprendimento che consentano di continuare a condurre una ricerca autonoma
nell’ambito dei sistemi informativi.

In accordance with the educational objectives of the course of study, the course aims to provide the tools for
knowledge of information systems, with particular regard to applications to cultural heritage, and to
acquire the skills necessary to undertake any subsequent studies or professional paths.
The expected outcomes are:
1- knowledge and understanding skills that reinforce those acquired in the first cycle and allow for the
development and/or application of original ideas, including in a research context;
2- problem-solving skills to new issues embedded in broader (or interdisciplinary) contexts related to the
field of study;
3- ability to integrate knowledge and manage complexity, as well as to make judgments based on limited or
incomplete information;
4- ability to communicate clearly to specialist and non-specialist interlocutors;
5- ability to learn skills that will enable continued independent research in the field of information systems.

Obiettivi formativi


- Acquisire strumenti metodologici avanzati e contenuti critici per
esplorare la correlazione tra i temi della conservazione, del
restauro, della valorizzazione e della comunicazione
- Acquisire competenze storiche e critiche sui linguaggi allestitivi
- Acquisire un lessico specialistico
- Sviluppare soggettività di ricerca, di esposizione e di discussione

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:

L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e dell’opera di Catullo; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; la conoscenza diretta del testo poetico di Catullo attraverso la lettura e il commento.

Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

1) Conoscere i principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e del Liber di Catullo
2) Saper analizzare la storia letteraria latina della tarda età repubblicana; saper analizzare e commentare il testo di Catullo con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma

Obiettivi formativi

conoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca
- capacità di una lettura critica dei testi, in greco per gli studenti che intendano conseguire nel SSD di L-FIL-LET/02 i 24 CFU necessari per accedere alla classe di insegnamento A 13, in traduzione italiana con elementi di lessico greco per gli studenti che seguono altri percorsi
- acquisizione dei principali strumenti critici
- sviluppo di mature capacità di analisi e ricerca autonoma.

Obiettivi formativi

Alla fine del percorso lo studente:
1) avrà acquisito una solida conoscenza degli argomenti trattati nel corso mediante lo studio e la
comprensione di testi di livello specialistico (Conoscenza e capacità di comprensione).
2) sarà in grado di inquadrare correttamente i contesti e i materiali trattati nel corso nel periodo
storico e culturale di riferimento, (Conoscenza e capacità di comprensione applicate).
3) potrà valutare criticamente le informazioni apprese e discutere gli argomenti del corso con
autonomia di giudizio, stabilendo collegamenti anche di carattere interdisciplinare (Autonomia di
giudizio).
4) saprà organizzare una esposizione efficace degli argomenti trattati nel corso, usando la
terminologia appropriata e dando prova di autonomia critica (Abilità comunicative).
5) avrà acquisito le abilità di apprendimento necessarie a condurre una ricerca autonoma in
campo storico/artistico applicando gli strumenti metodologici di indagine e approfondimento
affrontati duranti il corso (Capacità di apprendere).

Obiettivi formativi

Alla fine del percorso lo studente:
1) avrà acquisito una solida conoscenza degli argomenti trattati nel corso mediante lo studio e la
comprensione di testi di livello specialistico (Conoscenza e capacità di comprensione).
2) sarà in grado di inquadrare correttamente i contesti e i materiali trattati nel corso nel periodo
storico e culturale di riferimento, (Conoscenza e capacità di comprensione applicate).
3) potrà valutare criticamente le informazioni apprese e discutere gli argomenti del corso con
autonomia di giudizio, stabilendo collegamenti anche di carattere interdisciplinare (Autonomia di
giudizio).
4) saprà organizzare una esposizione efficace degli argomenti trattati nel corso, usando la
terminologia appropriata e dando prova di autonomia critica (Abilità comunicative).
5) avrà acquisito le abilità di apprendimento necessarie a condurre una ricerca autonoma in
campo storico/artistico applicando gli strumenti metodologici di indagine e approfondimento
affrontati duranti il corso (Capacità di apprendere).

Obiettivi formativi

Alla fine del percorso lo studente:
1) avrà acquisito una solida conoscenza degli argomenti trattati nel corso mediante lo studio e la
comprensione di testi di livello specialistico (Conoscenza e capacità di comprensione).
2) sarà in grado di inquadrare correttamente i contesti e i materiali trattati nel corso nel periodo
storico e culturale di riferimento, (Conoscenza e capacità di comprensione applicate).
3) potrà valutare criticamente le informazioni apprese e discutere gli argomenti del corso con
autonomia di giudizio, stabilendo collegamenti anche di carattere interdisciplinare (Autonomia di
giudizio).
4) saprà organizzare una esposizione efficace degli argomenti trattati nel corso, usando la
terminologia appropriata e dando prova di autonomia critica (Abilità comunicative).
5) avrà acquisito le abilità di apprendimento necessarie a condurre una ricerca autonoma in
campo storico/artistico applicando gli strumenti metodologici di indagine e approfondimento
affrontati duranti il corso (Capacità di apprendere).

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
GRUPPO OPZIONALE FORMAZIONE TECNICA, SCIENTIFICA E GIURIDICA -16 - -
18017 - INFORMATICA APPLICATA AI BENI CULTURALIPrimo Anno / Primo Semestre 8INF/01ita
18022 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALIPrimo Anno / Primo Semestre 8IUS/10ita
GRUPPO OPZIONALE ARCHEOLOGIA E ANTICHITà CLASSICHE E MEDIEVALI -16 - -
118561 - ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICAPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-ANT/06ita
119013 - ECOLOGIA PREISTORICAPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-ANT/01ita
18023 - ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALESecondo Anno / Primo Semestre 8L-ANT/08ita
119012 - ARCHEOLOGIA DEL CULTO NEL MONDO CLASSICOSecondo Anno / Secondo Semestre 8L-ANT/07ita
118559 - STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE E MODERNASecondo Anno / Secondo Semestre 8ICAR/18ita
GRUPPO OPZIONALE ATTIVITà FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE LM 2 -24 - -
118495 - CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA - 8--
118495_1 - MODULO 1Secondo Anno / Primo Semestre4L-FIL-LET/10ita
118495_2 - MODULO 2Secondo Anno / Primo Semestre4L-FIL-LET/10ita
120368 - ARCHEOLOGIA PREVENTIVAPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-ANT/10ita
119017 - METODOLOGIE CURATORIALI PER IL RESTAUROPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-ART/04ita
18028 - LETTERATURA LATINAPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-FIL-LET/04ita
121188 - DA BISANZIO AL GOTICO. ARTI IN MOSTRAPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-ART/01ITA
121212 - STORIA ROMANAPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-ANT/03ITA
18018 - LETTERATURA GRECAPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-FIL-LET/02ita
121277 - ECONOMIA DELLA CULTURAPrimo Anno / Secondo Semestre 8SECS-P/02ITA
120035 - STORIA DELLE ARTI A ROMA E NEL LAZIO IN ETà MODERNA - 8--
120035_1 - MODULO 1Secondo Anno / Secondo Semestre4L-ART/02ita
120035_2 - MODULO 2Secondo Anno / Secondo Semestre4L-ART/02ita
121187 - MOSTRE E MUSEISecondo Anno / Secondo Semestre 8L-ART/04ITA
121219 - SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALISecondo Anno / Secondo Semestre 8L-ANT/09ITA