INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
13437 - ECONOMIA AZIENDALE | Primo Semestre | 8 | SECS-P/07 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
13450 - MATEMATICA GENERALE | Primo Semestre | 8 | SECS-S/06 | ![]() |
Obiettivi formativiL'insegnamento vuole essere un corso di matematica base che fornisca gli strumenti di analisi quantitativa necessari per interpretare e descrivere i fenomeni economici e finanziari. |
119234 - INFORMATICA ED ELABORAZIONE DATI | Primo Semestre | 8 | ING-INF/05 | ![]() |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo principale l'introduzione ai concetti fondamentali dell'informatica, fornendo una panoramica generale. Inoltre, si focalizzerà sull'insegnamento pratico dei principali software applicativi essenziali in ambito professionale. Gli studenti impareranno a utilizzare programmi di elaborazione testi, fogli di calcolo e software per la creazione di presentazioni. Queste competenze pratiche consentiranno loro di utilizzare strumenti di produttività fondamentali per migliorare l'efficienza e l'efficacia sia nel contesto lavorativo che nel percorso universitario. |
13802 - TIROCINIO | Primo Semestre | 2 | ![]() | ||
13797 - A SCELTA DELLO STUDENTE | Primo Semestre | 8 | ![]() | ||
13798 - A SCELTA DELLO STUDENTE | Primo Semestre | 8 | ![]() | ||
13422 - ECONOMIA POLITICA I | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/01 | ![]() |
Obiettivi formativi"A) OBIETTIVI FORMATIVI |
13452 - RAGIONERIA | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/07 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si propone di condurre lo studente all' apprendimento dei principali aspetti della contabilità aziendale (financial accounting). |
13636 - DIRITTO PUBBLICO | Secondo Semestre | 8 | IUS/09 | ![]() |
Obiettivi formativiObiettivi formativi del corso |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
13451 - DIRITTO PRIVATO | Primo Semestre | 8 | IUS/01 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione |
13633 - STATISTICA | Primo Semestre | 8 | SECS-S/03 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenze e capacità di comprensione |
119233 - LINGUA INGLESE | Primo Semestre | 6 | L-LIN/12 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze della grammatica della lingua inglese ad un livello B1 e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative di livello B1 + del Common European Framework of Reference for Languages - CEFR. Al termine del corso lo studente: |
13634 - MATEMATICA FINANZIARIA | Primo Semestre | 8 | SECS-S/06 | ![]() |
Obiettivi formativiL'insegnamento vuole essere un corso di base sulla moderna teoria della finanza che fornisca le nozioni economiche e gli strumenti di analisi quantitativa necessari per interpretare i fenomeni finanziari. |
13621 - ECONOMIA POLITICA II | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/01 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: Il corso di Economia Politica II studia le teorie del consumatore, dell'impresa e del funzionamento dei mercati. Scopo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti tecnici di base per analizzare in modo rigoroso i comportamenti dei principali agenti economici. |
13635 - DIRITTO COMMERCIALE | Secondo Semestre | 8 | IUS/04 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si prefigge di far conseguire allo studente una conoscenza basilare ma esaustiva dei moduli utilizzabili per lo svolgimento dell'attività d'impresa, alla luce delle principali normative vigenti riguardo ai diversi mercati in cui essa viene spiegando la propria operatività. |
13730 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/11 | ![]() |
Obiettivi formativiObiettivo del corso è di erogare conoscenze di base in tema di mercati, di strumenti, intermediari finanziari e autorità di vigilanza. Sarà analizzato l’insieme degli elementi che costituiscono il sistema finanziario, il sistema di regolamentazione e di vigilanza che lo caratterizza, in particolare a livello europeo. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. In questo ambito verranno fornite chiavi di lettura idonee a saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati. Verranno quindi analizzate le differenti tipologie di intermediari finanziari sotto il duplice profilo operativo e gestionale, con particolare attenzione ai rischi che sopportano. Ulteriori obiettivi di apprendimento del corso sono quelli di definire un insieme di competenze e capacità volte ad di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela; a discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria e infine ad utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari. Di seguito si riporta inoltre la sintesi degli obiettivi formativi e il dettaglio dei risultati di apprendimento attesi seguendo la traccia dei descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Gli obiettivi formativi e i connessi risultati di apprendimento sono tali da farsi che gli studenti siano in grado di elaborare e/o applicare idee tipiche di un contesto di ricerca relativo alle tematiche del comportamento degli Intermediari Finanziari. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Gli obiettivi formativi e i connessi risultati di apprendimento sono tali da farsi che gli studenti possano utilizzare le conoscenze apprese per risolvere tematiche nuove con riferimento alla individuazione di soluzioni opportune di finanziamento ed investimento. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Gli obiettivi formativi e i connessi risultati di apprendimento sono tali da farsi che gli studenti siano in grado di formulare giudizi sulla base anche di un limitato set informativo e di esprimere valutazioni anche tenendo conto criteri di responsabilità sociale. 4) Abilità comunicative (communication skills); Gli obiettivi formativi e i connessi risultati di apprendimento sono tali da farsi che gli studenti siano in grado di rappresentare le loro conoscenze, relative alle tematiche dell’intermediazione bancaria, ad una platea di interlocutori specialisti e non specialisti 5) Capacità di apprendere (learning skills). Gli obiettivi formativi e i connessi risultati di apprendimento sono volti a sviluppare prima e a valutare in seconda battuta una autonoma capacità di apprendimento degli studenti. Questa autonoma capacità di apprendimento viene in particolare sollecitata attraverso la proporzione da parte del copro docente di articoli e casi studio relativi alle tematiche dei mercati finanziari e degli Investitori Istituzionali. |
GRUPPO OPZIONALE AFFINI CURR. MANAGEMENT 24-25 | - | - | - | - | |
STATISTICS FOR SOCIAL SCIENCES | Secondo Semestre | 8 | SECS-S/05 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso consente di acquisire conoscenze sui metodi della misurazione e quantificazione dei fenomeni socio-demografici come strumento di conoscenza a supporto delle decisioni, definire e interpretare indicatori soggettivi e oggettivi, saper realizzare tutte le fasi di un'indagine quantitativa. Le esercitazioni saranno svolte su dati reali con l'ausilio di software statistico ad hoc (I-ranker, google form,..) consentiranno di saper applicare le conoscenze acquisite. Durante il corso saranno analizzate le metodologie adottate in indagini realizzate dall'ISTAT o da altri enti produttori di statistiche ufficiali. |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
13757 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO | Primo Semestre | 8 | SECS-P/07 | ![]() |
Obiettivi formativi"Il corso si propone di far conoscere il ruolo che, nell’ambito del sistema d’impresa, riveste l’attività di “Programmazione e Controllo di gestione”. |
13803 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | Primo Semestre | 8 | SECS-P/08 | ![]() |
Obiettivi formativia) OBIETTIVI FORMATIVI |
GRUPPO OPZIONALE AFFINI CURR. MANAGEMENT 24-25 | - | - | - | - | |
DIRITTO DEI CONTRATTI | 8 | IUS/01 | ![]() |
Obiettivi formativi"Conoscenza e capacità di comprensione | |
TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITA' | 8 | SECS-P/13 | ![]() |
Obiettivi formativi1) Il management: il management strategico; la competitività globale; il contesto socio-economico e tecnologico; risorse e vantaggio competitivo; strategie per imprenditorialità e innovazione. | |
GRUPPO CARATTERIZZANTI ECONOMICI CURR MANAG. 24-25 | - | - | - | - | |
POLITICA ECONOMICA | 8 | SECS-P/02 | ![]() |
Obiettivi formativi"OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base di politica economica. In particolare, si forniranno gli strumenti analitici ed interpretativi per comprendere, interpretare e prevedere le conseguenze delle politiche economiche. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e competenze per comprendere e interpretare i cambiamenti in atto nell’ambito del sistema economico nazionale ed internazionale, in accordo agli obiettivi formativi del Corso di Studio. A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze: | |
18557 - METODI STATISTICI PER L'ANALISI ECONOMICA | Secondo Semestre | 8 | SECS-S/03 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso di Metodi Statistici per l'analisi economica della laurea triennale in Economia Aziendale mira a fornire agli studenti una solida comprensione dei principi fondamentali della statistica e delle loro applicazioni nell'ambito dell'economia e delle aziende. Gli obiettivi formativi includono l'acquisizione di competenze nell'analisi e nell'interpretazione dei dati economici e aziendali utilizzando tecniche statistiche appropriate. Gli studenti imparano anche a utilizzare software statistici comuni (es. Excel) per condurre analisi e presentare i risultati in modo chiaro e accurato. Inoltre, il corso mira a far comprendere agli studenti le applicazioni pratiche dei metodi statistici nell'ambito dell'economia aziendale, preparandoli sia per futuri studi avanzati sia per inserirsi nel mondo del lavoro, dove le competenze statistiche sono spesso richieste per analisi di mercato, previsioni finanziarie e decisioni aziendali. In sostanza, il corso offre agli studenti gli strumenti necessari per affrontare sfide analitiche e interpretare dati economici con competenza e consapevolezza. |
13804 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 4 | ![]() | ||
13736 - LEGISLAZIONE BANCARIA | Secondo Semestre | 8 | IUS/04 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si prefigge di far conseguire allo studente una conoscenza basica ma esauriente dell'organizzazione bancaria e dei principali contratti in cui si concretizza il suo rapporto con la clientela. |
GRUPPO OPZIONALE AFFINI CURR. MANAGEMENT 24-25 | - | - | - | - | |
MATERIE PRIME E RISORSE ENERGETICHE | 8 | SECS-P/13 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso tratta i principali aspetti connessi alla gestione delle risorse naturali e risorse energetiche. | |
ECONOMIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA | 8 | AGR/01 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso di economia e politica dell’integrazione europea si propone di valutare sulla base della conoscenza dei meccanismi dell’economia di mercato, le giustificazioni, gli obiettivi, i criteri e gli strumenti che hanno guidato il lungo e travagliato processo di integrazione europea. Il corso si pone pertanto la finalità di fornire agli studenti alcuni strumenti che possano aiutare a comprendere il ruolo del nuovo soggetto europeo, tanto nel condizionare le politiche nazionali dei paesi membri, come nell’esprimere politiche comuni. | |
GRUPPO CARATTERIZZANTI ECONOMICI CURR MANAG. 24-25 | - | - | - | - | |
SCIENZA DELLE FINANZE | 8 | SECS-P/03 | ![]() |
Obiettivi formativiOffrire una conoscenza adeguata della finanza pubblica italiana e dell'Unione Europea, in materia di debito pubblico, politiche di tassazione e spesa pubblica. |
Il corso consente di acquisire conoscenze sui metodi della misurazione e quantificazione dei fenomeni socio-demografici come strumento di conoscenza a supporto delle decisioni, definire e interpretare indicatori soggettivi e oggettivi, saper realizzare tutte le fasi di un'indagine quantitativa. Le esercitazioni saranno svolte su dati reali con l'ausilio di software statistico ad hoc (I-ranker, google form,..) consentiranno di saper applicare le conoscenze acquisite. Durante il corso saranno analizzate le metodologie adottate in indagini realizzate dall'ISTAT o da altri enti produttori di statistiche ufficiali.
"Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso è in primo luogo un approfondimento di capitoli o paragrafi del manuale di diritto privato e ha la funzione di mostrare agli studenti che le nozioni di diritto privato che hanno apprese servono a risolvere complessi e controversi problemi di interpretazione di disposizioni normative, nonché di individuazione della disciplina dei casi non direttamente disciplinati dal legislatore, mediante l'analogia. Questa è la finalità formativa sotto il profilo tecnico (knowledge and understanding).
Capacità di apprendere
Gli studenti, scopriranno dunque il ruolo della dottrina e della giurisprudenza e inizieranno ad apprendere come risolvere le questioni giuridiche (learning skills).
Autonomia di giudizio.
La materia dei contratti atipici è inoltre una delle più ideologiche del diritto privato, sia perché i contratti atipici esprimono le esigenze più nuove del grande capitale, sia perché non essendo disciplinati, il giudice e il giurista devono valutare liceità e meritevolezza di clausole che sono tutte predisposte e imposte dalla parte economicamente più forte, anche se spesso si tratta di contratti stipulati tra imprese. Gli studenti scopriranno perciò anche in quali forme e in che misura le ideologie incidono sugli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Questa è la finalità formativa sotto il profilo culturale (making judgements).
Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Infine il corso mira a far conoscere approfonditamente agli studenti la disciplina di alcuni rilevantissimi contratti atipici e i problemi di validità e meritevolezza che tali contratti pongono e quindi a fornire nozioni utilissime per il mondo del lavoro. E questa è la finalità pratica (applying knowledge and understanding).
Abilità comunicative
Lo studente approfondirà la conoscenza della terminilogia giuridica, affiancando al linguaggio della legge, il linguaggio della dottrina e della giurisprudenza (communication skills)
1) Il management: il management strategico; la competitività globale; il contesto socio-economico e tecnologico; risorse e vantaggio competitivo; strategie per imprenditorialità e innovazione.
2) Le tecnologie: le nuove tecnologie e il loro impatto economico, sociale e ambientale; le applicazioni delle nuove tecnologie ai processi produttivi; tecnologia e organizzazione della produzione: dal taylorismo al fordismo al toyotismo; i modelli organizzativi.
3) L'innovazione tecnologica: le origini dell'innovazione tecnologica; le fonti dell'innovazione; forme e modelli dell'innovazione; i cicli tecnologici; orientamento strategico all'innovazione.
4) I processi produttivi: il processo produttivo; le tipologie di processi produttivi; la produttività; logiche push e pull; Just in Time; lean production; modelli di gestione della produzione e risorse umane.
5) La qualità: definizione di qualità; storia della qualità; dal controllo alla gestione della qualità; i principi della qualità; la certificazione della qualità; qualità, ambiente, sicurezza.
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscere i fattori strategici di successo di una impresa (qualità e innovazione tecnologica), l’organizzazione di un’impresa in termini di processi produttivi e l’innovazione tecnologica applicata agli stessi.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Apprendimento degli strumenti elementari per giudicare l’efficienza e l’efficacia di un sistema aziendale, dei suoi processi produttivi e strategie orientate alla qualità e l’innovazione tecnologica.
3) Autonomia di giudizio.
Saper individuare i fattori chiave di successo di un impresa e sapere applicare tali fattori in tutte le realtà imprenditoriali, sia di prodotti che di servizi.
4) Abilità comunicative.
Capacità di comunicare le conoscenze acquisite e padronanza della materia.
5) Capacità di apprendimento.
Capacità di trasferire le conoscenze acquisite attraverso l’applicazione di case study.
Il corso tratta i principali aspetti connessi alla gestione delle risorse naturali e risorse energetiche.
Particolare attenzione è rivolta agli aspetti generali della sostenibilità ed ai paradigmi di sviluppo sostenibili, all’uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili, nonché al mercato di riferimento.
Pertanto, i risultati di apprendimento attesi sono:
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente avrà acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione dei principi fondamentali connessi alla gestione delle materie prime, delle risorse naturali ed energetiche
Applicazione delle conoscenze:
Lo studente sarà in grado di utilizzare la conoscenza per comprendere i sistemi e le interconnessioni tra i concetti di merce, risorse naturali ed energetiche e il valore d'uso ad esse collegato e le dinamiche di mercato
Capacità di trarre conclusioni:
Lo studente sarà in grado di valutare l’uso e lo scambio delle materie prime nel contesto internazionale
Avrà la Capacità di analizzare le dinamiche del mercato internazionale delle MP rispetto alle principali risorse disponibili.
Abilità comunicative:
Lo studente sarà in grado di descrivere e sostenere conversazioni sui contesti produttivi e sull’uso strategico delle materie prime e delle risorse energetiche.
Capacità di apprendere:
Lo studente sarà in grado di utilizzare adeguatamente le conoscenze acquisite per lo studio, l’analisi del mercato, e sarà in grado di comprendere le implicazioni dovute alla scarsità delle risorse.
Il corso di economia e politica dell’integrazione europea si propone di valutare sulla base della conoscenza dei meccanismi dell’economia di mercato, le giustificazioni, gli obiettivi, i criteri e gli strumenti che hanno guidato il lungo e travagliato processo di integrazione europea. Il corso si pone pertanto la finalità di fornire agli studenti alcuni strumenti che possano aiutare a comprendere il ruolo del nuovo soggetto europeo, tanto nel condizionare le politiche nazionali dei paesi membri, come nell’esprimere politiche comuni.
Descrittori di Dublino
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico e metodologico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente sulla base della conoscenza dei meccanismi dell’economia di mercato, le giustificazioni, gli obiettivi, i criteri e gli strumenti che hanno guidato il lungo e travagliato processo di integrazione europea. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite, acquisendo così la capacità: a) di valutare i presupposti delle politiche messe in campo al livello europeo e; b) di formulare, sulla base della struttura di incentivi offerti dal mercato e dalle politiche, progetti innovativi nei processi e nei prodotti. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso l'esame di documenti strategici, di dati statistici e del dibattito in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono diversi approcci portatori di diverse soluzioni in contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata con gli studenti e lavori di gruppo che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE
Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica e l’interpretazione di documenti ufficiali e di dati statistici mireranno proprio ad implementare tale abilità.
"OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base di politica economica. In particolare, si forniranno gli strumenti analitici ed interpretativi per comprendere, interpretare e prevedere le conseguenze delle politiche economiche. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e competenze per comprendere e interpretare i cambiamenti in atto nell’ambito del sistema economico nazionale ed internazionale, in accordo agli obiettivi formativi del Corso di Studio. A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente acquisirà le conoscenze di base di carattere teorico in modo da permettergli di comprendere autonomamente l’azione esercitata dalla politica economica nei suoi vari campi di applicazione Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali e la lettura consigliata di testi di approfondimento;
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite nell’interpretazione di temi e problemi in cui è in gioco l’equilibrio dei sistemi economici. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esempi reali e dibattito in aula.
3) Autonomia di giudizio (making judgements): l’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla capacità di legare i modelli economici alle politiche economiche. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto e aiutano a sviluppare un discorso autonomo sui principali argomenti di politica economica.
4) Abilità comunicative (communication skills): lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio (orale e scritto) e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Sarà in grado di utilizzare il linguaggio tecnico della Politica Economica
5) Capacità di apprendere (learning skills): lo studente al termine del corso dovrebbe essere in grado di leggere un paper di politica economica e comprenderne i contenuti di base."
Offrire una conoscenza adeguata della finanza pubblica italiana e dell'Unione Europea, in materia di debito pubblico, politiche di tassazione e spesa pubblica.
Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali per la comprensione e la progettazione di strutture organizzative e dei loro sistemi di funzionamento, discutendoli anche alla luce dei cambiamenti prospettati dalle innovazioni tecnologiche.
L’obiettivo è quello di far acquisire competenze per la gestione manageriale di organizzazioni di qualsiasi natura e anche complesse, e di facilitarne l’ulteriore sviluppo.
Conoscenza e comprensione:
• L'acquisizione e lo sviluppo delle conoscenze di base per interpretare le forme organizzative avverrà facendo anche riferimento alla prospettiva empirica, attraverso l'indagine di situazioni reali alla luce delle condizioni contestuali e della razionalità degli attori.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• Gli studenti saranno messi in grado di applicare in contesti organizzativi reali le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite, anche attraverso lo sviluppo di un progetto di gruppo nel quale saranno spinti a prendere decisioni per proporre avanzamenti nella progettazione e gestione di una organizzazione a loro scelta. Gli studenti faranno anche conoscenza delle principali traiettorie di innovazione tecnologica e dei riflessi che produrranno nelle organizzazioni.
"Il corso intende presentare agli studenti la disciplina doganale e portuale sensibilizzandoli verso materie meno tradizionali e tematiche di grande sviluppo attraverso collegamenti anche al diritto commerciale e unionale.
Il corso sensibilizza anche alla lettura di casi pratici nell'ottica di aiutare alla comprensione delle tematiche e consolidare l'apprendimento."
Il corso si propone di offrire agli studenti un ampio panorama della storia dei sistemi economici del commercio e delle relazioni economiche internazionali sul lungo periodo, dall’antichità fino all’età contemporanea. Finalità del corso è fornire agli studenti le competenze storiche per interpretare la genealogia e l’evoluzione degli attuali fenomeni complessi legati alla globalizzazione e al commercio internazionale.
I risultati di apprendimento attesi per l'insegnamento di "STORIA E CULTURA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE" riguardano:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Il/la candidato/a dovrà acquisire una conoscenza e capacità di comprensione delle maggiori tappe evolutive del commercio internazionale e delle caratteristiche che definiscono i sistemi economici.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Il/la candidato/a dovrà dimostrare conoscenza e capacità di comprensione nell'analisi delle tecniche e del linguaggio storico-economico.
3) Autonomia di giudizio (making judgements):
Il/la candidato/a dovrà dimostrare la capacità di elaborare criticamente i contenuti introdotti e discussi a lezione, sviluppando in modo critico e autonomo le tematiche del corso anche in relazione con l'analisi dell'attualità.
4) Abilità comunicative (communication skills):
Capacità di comunicare efficacemente in forma orale sulle tematiche trattate durante il corso delle lezioni frontali.
5) Capacità di apprendere (learning skills):
Capacità di rielaborare, catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti durante il corso in un percorso personale.
A tal fine, gli studenti frequentanti sono invitati a scegliere un tema per personalizzare la propria preparazione all’esame. Potranno illustrare l’argomento a scelta (concordato con la docente e selezionato tra i temi trattati durante il corso) attraverso presentazioni slides/video con il supporto di Powerpoint, Prezi o altro. Alla fine del corso gli studenti frequentanti sono poi tenuti a redigere un breve paper scritto, ovvero un elaborato originale di circa 2.000 parole sul tema trattato nella presentazione.
"Il corso si pone l’obiettivo di educare gli studenti alla comprensione delle complesse relazioni esistenti fra le risorse naturali e le attività economiche. Per trasmettere le opportune conoscenze, sviluppando al contempo un solido spirito critico, vengono affrontati aspetti storici, culturali ed epistemologici delle dottrine economiche, con particolare riferimento alla considerazione della dimensione ambientale.
Per consentire un’applicazione dei concetti affrontati, vengono discussi casi di studio e viene sviluppato un breve report relativo ad un tema scelto dagli studenti.
Il corso mira inoltre a educare gli studenti ad esporre con chiarezza i concetti sottesi dalle relazioni fra attività antropiche ed ecosistemi, con particolare riferimento alle diverse definizioni di sostenibilità.
Il corso ha anche lo scopo di sollecitare lo studente a approfondire autonomamente alcuni dei temi affrontati, in particolare quelli di più stretta attualità, attraverso l’indicazione di una serie di letture integrative e la discussione di casi inerenti la sua esperienza personale."
Il corso mira a fornire i concetti base di gestione operativa sia nell'ottica delle tecniche lean chee per una visione strategia delle tecnologie necessarie ai processi di produzione dei beni e dei servizi.
Nello specifico il corso mira a fornire conoscenza e capacità di comprensione delle basi di caratterizzazione dei processi produttivi di beni e servizi e della Gestione operativa- Conoscenze e capacità di comprensione applicate alle tipologie di processo e programmazione. Autonomia di giudizio e analisi critica delle materie trattate. Abilità comunicative nella presentazione dei temi e progetti inerenti al corso. Capacità di apprendere i principi base dei metodi e tecniche degli argomenti trattati .
"1) Conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti del sistema di programmazione e controllo delle aziende;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla contabilità analitica quale strumento del sistema di programmazione e controllo;
3) Autonomia di giudizio in merito alle tecniche della contabilità analitica a supporto del controllo di gestione;
4) Abilità comunicative dei principali termini e tecniche del processo di programmazione e controllo con particolare riferimento alla contabilità dei costi;
5) Capacità di apprendere metodologie e tecniche di elaborazione ed analisi dei report di controllo di gestione.
In inglese
1) Knowledge and understanding of the tools of the company planning and control system;
2) Knowledge and understanding applied to cost accounting as a tool of the planning and control system;
3) Autonomy of judgment regarding the techniques of cost accounting in support of management control;
4) Communication skills of the main terms and techniques of the planning and control process with particular reference to cost accounting;
5) Ability to learn methodologies and techniques for processing and analyzing management control reports."
Il corso intende illustrare allo studente i caratteri generali dell'azienda “universale” e dell’azienda pubblica. Si propone, in modo particolare, di individuare le logiche organizzative e di gestione delle aziende pubbliche, analizzando i principali processi di cambiamento che in questi ultimi anni hanno coinvolto tutta la pubblica amministrazione.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
a) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (knowledge and understanding) : conoscenza e capacità di comprensione del concetto di azienda “universale” e di azienda pubblica (secondo una visione economico aziendale).
b) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (applying knowledge and understanding): capacità di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere i problemi relativi alla gestione e al sistema informativo contabile e di bilancio delle aziende e amministrazioni pubbliche (con particolare riferimento agli Enti locali).
c) AUTONOMIA DI GIUDIZIO (making judgements): capacità di utilizzare sul piano concettuale e operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
d) ABILITÀ COMUNICATIVE (communication skills): acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad un buona padronanza linguaggio tecnico tipico della disciplina.
e) CAPACITÀ DI APPRENDERE (learning skills): acquisire un’adeguata capacità di apprendimento che consenta di affrontare e di approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula ed esercitazioni su temi specifici inerenti il corso.
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
GRUPPO OPZIONALE AFFINI CURR. MANAGEMENT 24-25 | - | 16 | - | - | |
119993 - STATISTICS FOR SOCIAL SCIENCES | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-S/05 | ![]() | |
13793 - DIRITTO DEI CONTRATTI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | IUS/01 | ![]() | |
17067 - TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITA' | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/13 | ![]() | |
13765 - MATERIE PRIME E RISORSE ENERGETICHE | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-P/13 | ![]() | |
18554 - ECONOMIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | AGR/01 | ![]() | |
GRUPPO CARATTERIZZANTI ECONOMICI CURR MANAG. 24-25 | - | 8 | - | - | |
13758 - POLITICA ECONOMICA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/02 | ![]() | |
15783 - SCIENZA DELLE FINANZE | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-P/03 | ![]() | |
GRUPPO AFFINI 2023/24 MANAGEMENTE CIVITAVECCHIA | - | 8 | - | - | |
17922 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/10 | ![]() | |
119994 - IMPRESA, SISTEMA PORTUALE E DOGANE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | IUS/04 | ![]() | |
18551 - STORIA E CULTURA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/04 | ![]() | |
18566 - ECONOMIA DELLE RISORSE NATURALI E DELL'AMBIENTE | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | AGR/01 | ![]() | |
GRUPPO AFFINI CURR. PROFESSIONI 24-25 | - | 8 | - | - | |
15782 - ANALISI E GESTIONE DELLA PRODUZIONE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/13 | ![]() | |
13761 - ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/07 | ![]() | |
15781 - ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/07 | ![]() |