Ciclo di incontri promosso dal servizio di counseling dal titolo: " Conoscere l'ansia per imparare a gestirla"
Per partecipare consulta la locandina
ATTENZIONE: per prenotarsi occorre utilizzare l'account e-mail @studenti.unitus.it
Acquisto della licenza del font Easyreading
Nel 2020 l’Ateneo ha acquistato la licenza del font Easyreading, carattere dedicato a chi è dislessico. Si tratta di un carattere tipografico ad alta leggibilità che supera le barriere di lettura anche per chi è dislessico. E' utilizzato come predefinito per lo svolgimento delle attività didattiche telematiche. Lo scopo è facilitare il percorso accademico degli studenti con DSA, offrendo loro un nuovo tipo di didatticafuori dagli schemi classici e più vicina alla proprie esigenze.
In base la contratto il licenziante ha concesso all’Ateneo il diritto di utilizzo del Font per l’installazione sui computers all’interno delle proprie strutture e su quelli personali dei docenti al fine di realizzare, sia in formato cartaceo che in formato digitale:
- materiale didattico, stampati, pubblicazioni non commerciali;
- propria comunicazione interna ed esterna;
- sito web dell’Ateneo.
EasyReading è disponibile gratis per uso personale e non lucrativo.
Progetto VRAILEXIA
VRAIlexia (Partnering Outside the Box: Digital and Artificial Intelligence Integrated Tools to Support Higher Education Students with Dyslexia), finanziato all’interno del programma Erasmus+ Strategic Partnership for Higher Education, si pone, infatti, come obiettivo principale quello di definire servizi e strumenti innovativi per supportare la carriera accademica degli studenti che presentano disturbi dell’apprendimento.
UNITUS è capofila del progetto e unica in Italia a aver intrapreso questo percorso che tra l’altro consentirà agli studenti dislessici di completare il percorso formativo nei temi previsti. Verranno infatti dotati di strumenti innovativi. In particolare, grazie alla collaborazione con Università Europee (Spagna, Francia, Belgio) ed enti privati per l’istruzione e la disseminazione (Portogallo, Grecia, GIUNTI PSY), ricercatori di intelligenza artificiale e realtà virtuale, psicologi e sociologi lavoreranno per mettere a punto una piattaforma, denominata beSPECIAL, che con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale potrà essere utilizzata da studenti con dislessia per migliorare le loro metodologie di apprendimento, personalizzabili per ogni individuo, e garantire una sempre più viva inclusione nel mondo accademico.
Maggiori informazioni qui.
Corso di formazione per studenti/esse per tutorato a favore di studenti con DSA e disabilità
Il corso, attraverso lezioni seminariali e workshop, mira a fornire un bagaglio di conoscenze e competenze finalizzate al più consapevole svolgimento delle attività di tutorato promosse da UNITUS a favore di studentesse e studenti con disabilità e/o DSA. Tutta la comunità studentesca UNITUS è però invitata a partecipare, nella prospettiva di una piena valorizzazione delle diversità, quale opportunità per tutte e tutti. La frequentazione del corso stabilisce un requisito di priorità per coloro che parteciperanno a bandi per tutor alla pari e altri bandi in materia di inclusione.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea UNITUS la frequentazione del corso comporterà l’assegnazione di 1CFU.
Programma del corso (link)
Per raggiungerlo è necessario collegarsi alla piattaforma all’indirizzo https://moodle.unitus.it. (segui istruzioni)