PROGRAMMA ERASMUS+
L’Università degli Studi della Tuscia ha sostenuto sin dal suo avvio il Programma Erasmus+ che ritiene uno strumento di fondamentale importanza per il processo di internazionalizzazione dell’Ateneo. In tal senso, adotta annualmente strategie mirate a potenziare la mobilità studenti, docenti e staff sia in entrata che in uscita, con Università partner di Paesi europei ed extra europei, volte ad aumentare l’attrattività dell’Ateneo, il numero e la qualità dei flussi incoming e outgoing.
ERASMUS+ in uscita
Informazioni per studenti, docenti e staff UNITUS
I periodi di studio trascorsi all'estero rappresentano l'elemento fondamentale del Programma Erasmus+ e hanno un impatto estremamente positivo sulle prospettive professionali dello studente. Rappresentano inoltre una opportunità per accrescere la propria conoscenza delle lingue, aumentare la propria autostima e indipendenza e immergersi in una nuova cultura. Erasmus+ offre l'opportunità ulteriore di combinare un periodo di studio all'estero con un tirocinio.
La mobilità è possibile per studenti di Laurea, Laurea Magistrale e Corso di Dottorato.
ERASMUS+ OUTGOING STUDIO (SMS)
Gli studenti UNITUS possono prendere parte a questo Programma Europeo di rilevanza fondamentale tramite i Bandi di selezione pubblicati annualmente. Lo studente Erasmus può ricevere, oltre al contributo comunitario, anche un contributo integrativo da parte dell'Ateneo. La selezione degli studenti avviene sulla base del Bando di Ateneo, che viene pubblicato ogni anno per periodi di studio che si svolgono tra il 1° giugno dello stesso anno e il 31 ottobre dell'anno successivo.

Bando Erasmus+ per studio SMS a.a. 2023/2024 - Proroga scadenza: 27 marzo 2023
Call for applicants Erasmus for study a.y. 2023/2024
Allegato 1 - Elenco Coordinatori Erasmus+ di Dipartimento
Allegato 2 – Autocertificazione competenza linguistica
Guida alla compilazione della domanda Erasmus online
Guide for Erasmus applicants
Elenco destinazioni Erasmus+
Lista Codici ISCED UNITUS
ERASMUS + TRAINEESHIP (SMP)
Il Programma Settoriale Erasmus+ permette agli studenti dell'Ateneo di accedere a tirocini - da due a dodici mesi - presso imprese, centri di formazione e di ricerca (escluse istituzioni europee o organizzazioni che gestiscono programmi europei) presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma. Lo studente Erasmus può ricevere, oltre al contributo comunitario, anche un contributo integrativo da parte dell'Ateneo, ed ha l'opportunità di acquisire competenze specifiche ed una migliore comprensione della cultura socioeconomica del Paese ospitante. La selezione avviene sulla base di un Bando di Ateneo che viene pubblicato ogni anno per periodi di mobilità che si svolgono tra il 1° giugno dello stesso anno e il 31 ottobre dell'anno successivo.

Bando Erasmus+ Mobilità per Traineeship 2022/2023 - Proroga scadenza: 27 febbraio 2023
Call for Erasmus Traineeship 2022/2023
All. 1 Criteri di valutazione
All. 2 Autocertificazione competenze linguistiche
All. 3 Coordinatori Erasmus di Dipartimento
CONSORZI ERASMUS+ TRAINEESHIP
Nell'ambito del Programma Erasmus+, Azione Chiave 1, l'Università della Tuscia partecipa, in qualità di partner, ai seguenti Consorzi per la mobilità Traineeship:
- Gaining a Robust Education Across Traineeships (G.R.E.A.T.), coordinato dall'Università della Calabria; sito web: http://great.erasmusmanager.it

Bando di mobilità GREAT a.a. 2022/2023 - scadenza 27 febbraio 2023
Allegato 1 UNITUS
- European Universities for the EU-Italy (EU4EU), coordinato da EuGen - European Generation; sito web: www.eu-gen.org
Bando EU4EU a.a. 2022/2023 - scadenza 28 novembre 2022
Graduatoria EU4EU
- TIBER UMBRIA COMETT EDUCATION PROGRAMME (TUCEP); sito web: http://www.tucep.org/
ERASMUS+ per lo Staff UNITUS
Il Programma Erasmus+ favorisce la mobilità internazionale per attività didattica (Staff Mobility for Teaching – STA) e di formazione (Staff Mobility for Training – STT) del personale docente e non-docente delle istituzioni di educazione superiore. I periodi di mobilità possono essere realizzati presso istituzioni titolari di ECHE (Erasmus Charter for Higher Education) con le quali sia stato stipulato un accordo inter-istituzionale.
Le possibili attività sono:
- Mobilità del Personale Docente per Insegnamento (STA):
questa attività permette al personale docente universitario di insegnare presso istituzioni partner all'estero. La mobilità di questo tipo comprende tutte le aree accademiche/disciplinari.
Riapertura del Bando per n. 8 flussi di mobilità: 11/10/2022 - Scadenza: 10/11/2022 ore 23:59
Il personale interessato dovrà presentare domanda di partecipazione online utilizzando il portale Gomp, seguendo il percorso Bandi > Mobilità internazionale > Bando per la mobilità dello staff docente per incarichi di insegnamento A.A. 2022/2023.
Bando Erasmus+ STA 2020/2023
Elenco accordi bilaterali Erasmus+ 2022/2023
Tabella ore di docenza Erasmus
Mobility Agreement for Teaching
Documenti per missioni Staff Mobility for Teaching (STA)
- Mobilità del Personale Tecnico-amministrativo per Formazione (STT):
questa attività sostiene lo sviluppo professionale del personale docente e T/A delle istituzioni universitarie per la partecipazione a eventi di formazione all'estero (escluse le conferenze), ma anche periodi di formazione presso istituzioni partner.
Apertura del Bando: 11/07/2022 - Scadenza: 18/08/2022 ore 23:59
Il personale interessato dovrà presentare domanda di partecipazione online utilizzando il portale Gomp, seguendo il percorso Bandi > Mobilità internazionale > Bando per la mobilità del personale tecnico amministrativo per formazione A.A. 2022/2023.
Bando Erasmus+ STT 2020/2023
Mobility Agreement for Training
Documenti per missioni Staff Mobility for Training (STT)
Per tutto ciò che riguarda la disciplina delle missioni si veda il Regolamento di Ateneo per il trattamento delle missioni.
Erasmus+ Blended Intensive Programme (BIP)
UNITUS promuove un bando rivolto a docenti dell’Ateneo volto all’organizzazione di un Blended Intensive Programme (BIP), un programma intensivo di approfondimento in accordo con almeno altri 2 Istituti di istruzione superiore europei titolari di Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) più eventuali partner extra Europei.
I BIP dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- essere programmi intensivi di breve durata;
- utilizzare metodi innovativi di apprendimento e insegnamento;
- combinare attività di mobilità (min. 5 giorni – max 30) e attività blended;
- prevedere la partecipazione di min. 15/max. 20 partecipanti (studenti e docenti) distribuiti tra l’Università degli Studi della Tuscia e gli altri Istituti di istruzione superiore europei titolari di ECHE;
- prevedere il riconoscimento di almeno 3 CFU agli studenti partecipanti. Per gli studenti dell’Università degli Studi della Tuscia, i CFU dovranno essere registrati in carriera come crediti a scelta (non soprannumerari). Il docente responsabile al momento della selezione degli studenti dovrà verificare che questi ultimi abbiano crediti a scelta ancora disponibili in carriera per il riconoscimento dell’attività.
- Periodo temporale per l’organizzazione complessiva: dal 1.06.2022 al 31.10.2023.
Bando Erasmus+ BIP 2021/2022 - Bando chiuso il 20.05.2022
Allegato 1 Domanda di partecipazione BIP
Allegato 2 Progetto organizzazione BIP
Allegato 3 Adhesion Letter template
DR approvazione graduatoria bando Erasmus BIP 2021/2022
MOBILITA' PER DOPPIO DIPLOMA
Bando per l’assegnazione di n. 6 borse di studio riservate agli studenti iscritti al percorso di Doppio Diploma con l'Université Cote d'Azur, Francia, nell’ambito del corso di laurea magistrale LM-62 Scienze della politica, della sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica a.a. 2022/2023 - SCADENZA 17 AGOSTO 2022 ORE 23:59
Domanda online di partecipazione
Dichiarazione sostitutiva di certificazione degli esami universitari e di iscrizione
PROGETTO VRAILEXIA - BANDO DI MOBILITA’ 2022/2023
Bando per la partecipazione al Corso di Formazione ToC - Training on Creativity, 14-18 novembre 2022, presso Universitè Paris Nanterre, Francia
Modello autocertificazione competenze linguistiche
Domanda online di partecipazione
ORGANIZZAZIONE
Le azioni del programma Erasmus+ vengono promosse e gestite dall'Ufficio Mobilità e Cooperazione Internazionale che, in sinergia con i dipartimenti, si impegna costantemente a sostenere i partecipanti alla mobilità e alle altre azioni del Programma Erasmus+.
Per maggiori informazioni
UFFICIO MOBILITA’ E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Via Santa Maria in Gradi, 4 – 01100 Viterbo
Orario di ricevimento: Lunedì – Martedì – Giovedì – dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Erasmus + Studio (SMS)
Email: erasmus@unitus.it
tel. +39 0761 357917
Erasmus + Traineeship (SMP)
Email: international@unitus.it
tel. +39 0761 357918
Erasmus+ per lo Staff UNITUS
Email: carlocontardo@unitus.it
tel. +39 0761 357916
Erasmus+ BIP
Email: international.cds@unitus.it
tel. +39 0761 357524
Link correlati
Erasmus+ Commissione europa
Erasmus+ INDIRE
ECHE 2021-2027
EPS 2021-2027
Guida del programma Erasmus+ 2022
Scheda informativa sul nuovo programma Erasmus+ 2021-2027
Programma di lavoro annuale 2022 per l’attuazione di “Erasmus+”: il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport
Delibera Senato Accademico del 15.06.2017 "Revisione Tabella ECTS per la conversione delle votazioni degli esami di profitto"
Tabelle_di_conversione_voti_ECTS_giugno_2017