Il programma formativo del Corso di dottorato in Scienze storiche e dei beni culturali sarà articolato nei seguenti corsi:
Novembre (S. Maria in Gradi, Sala Annesi):
CORSO DI ORIENTAMENTO ALLA RICERCA
Dicembre (S. Maria in Gradi, Sala Annesi):
CORSO “METODOLOGIA DELLA RICERCA: LE FONTI”
Gennaio (S. Maria in Gradi, Sala Annesi):
CORSO “METODI E STRUMENTI DELLA FILOLOGIA”
Febbraio (S. Maria in Gradi, Sala Annesi)
CORSO “ORIGINI DELLE PARTIZIONI DISCIPLINARI”
Marzo (DISTU, Laboratorio informatico):
CORSO “FIGURE, SAPERI, METODI”
Aprile (S. Maria in Gradi, Sala Annesi):
CORSO “LUOGHI PER CONOSCERE E CONSERVARE”
Maggio (S. Maria in Gradi, Sala Annesi):
CORSO “SPAZI, PAESAGGI E CONTESTI”
Giugno (S. Maria in Gradi, Sala Annesi):
CORSO “COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE”
Sono inoltre previsti seminari di perfezionamento linguistico e informatico.
Come ogni anno, infine, nel mese di ottobre si svolgerà la GIORNATA DEI DOTTORANDI.