LM-70

Scienze e Tecnologie Alimentari

 

 

Non sono iscritto
Sono iscritto
  • Sede

    Campus Riello, Polo Didattico Agraria, Viterbo & Città Universitaria, Sapienza Università di Roma, Roma

  • Dipartimento

    Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali; Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” & Sapienza Università di Roma; Biologia Ambientale, Chimica e Management Sapienza Università di Roma

  • Lingua

    Italiano

  • Durata

    2 anni

  • Ammissione

    Colloquio orale (curriculum Qualità e Valorizzazione) & Test scritto (curriculum Tecnologie Alimentari)

Il corso di laurea magistrale inter-Ateneo in Scienze e Tecnologie Alimentari (LM-STA), classe LM-70, è il risultato della sinergia tra il dipartimento DIBAF dell’Università della Tuscia e i dipartimenti di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Biologia Ambientale, Chimica e Management dell’Università La Sapienza di Roma.

Il corso è articolato su due curricula: Tecnologie Alimentari (sede Viterbo) e Qualità e Valorizzazione (sede Roma). I due curricula prevedono attività formative comuni nelle aree delle tecnologie alimentari, della microbiologia alimentare e del diritto alimentare che sono fruibili in aula (per gli studenti dell’Università della Tuscia) o in teledidattica sincrona (per gli studenti dell’Università La Sapienza).

 

Percorso formativo

Percorso formativo

Scopri
  • Obiettivi Formativi

    Il curriculum Tecnologie alimentari, svolto presso DIBAF – Università della Tuscia (Viterbo), ha la finalità di formare una figura professionale coinvolta in tutte le attività produttive, di ricerca e di controllo del settore alimentare, che sia in grado di gestire e innovare responsabilmente le produzioni alimentari, tenendo conto delle esigenze dei consumatori, dei bisogni della società moderna e dell’impatto ambientale dei processi di trasformazione e di condizionamento dei prodotti alimentari. In particolare, il laureato magistrale in STA, curriculum Tecnologie Alimentari, dovrà acquisire la capacità di garantire, anche con l’impiego di metodologie innovative, la sicurezza, la qualità e la salubrità dei prodotti agroalimentari e degli alimenti trasformati. Il laureato magistrale del curriculum Tecnologie Alimentari dovrà, inoltre, acquisire la capacità di monitorare e descrivere l’impatto ambientale dei processi di trasformazione e di condizionamento dei prodotti alimentari, onde gestirne i processi di certificazione ambientale e promuovere l’adozione di buone pratiche tecnologiche e/o innovazioni di processo e di confezionamento per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Il percorso formativo prevede 12 esami che consentono di acquisire le conoscenze scientifiche e metodologiche necessarie a chi intende operare nel vasto settore agro-alimentare. Grazie alla libertà di organizzazione del piano di studi, ai crediti relativi ad Attività affini e integrative e ai crediti a scelta libera, il laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari può completare il suo piano formativo in base ai propri interessi culturali e professionali e alla necessità di colmare eventuali lacune culturali e professionali.

  • Requisiti di ammissione

  • Colloqui di ammissione

    Date per i colloqui finalizzati all’iscrizione delle matricole in STA-LM70 A.A. 2025/2026:

    Colloqui STA-LM70 – curriculum TECNOLOGIE ALIMENTARI
    3 set 2025 10:00
    https://unitus.zoom.us/j/84147486961
    ID riunione: 841 4748 6961
    Colloqui STA-LM70 – curriculum TECNOLOGIE ALIMENTARI
    10 set 2025 10:00
    https://unitus.zoom.us/j/83941866686
    ID riunione: 839 4186 6686

    Colloqui STA-LM70 – curriculum QUALITA E VALORIZZAZIONE

    3 set 2025 10:00
    Informazioni per partecipare di Google Meet

    Link alla videochiamata: https://meet.google.com/voo-atxd-teq

    Colloqui STA-LM70 – curriculum QUALITA E VALORIZZAZIONE
    10 set 2025 10:00
    Informazioni per partecipare di Google Meet

    Link alla videochiamata: https://meet.google.com/imb-qsbf-ujt

    Eventuali colloqui aggiuntivi, per chi non fosse disponibile in queste date, potranno essere concordati con il presidente del Corso di laurea.

    dopo aver effettuato il colloquio gli studenti devono presentare domanda di preiscrizione tramite il Portale dello Studente Tuscia, secondo le seguenti modalità:

    1)  sul Portale dello Studente https://www.unitus.it/studenti/portale-studenti-gomp/ chi non si è laureato ad UNITUS, dovrà registrarsi ex novo creando il suo profilo
    2) all’interno del Portale dello Studente andare su Iscrizione → Lauree → Valutazione preventiva carriera → richiesta nulla osta. Tale richiesta perverrà al coordinatore del Corso di Laurea che valuterà preventivamente gli esami sostenuti nella carriera dello studente laureato triennale.
    3) Inviare richiesta di nulla osta.
    Alla richiesta di nulla osta, lo studente dovrà allegare:

    -(laureati) il certificato di laurea comprensivo degli esami sostenuti con l’indicazione dei crediti acquisiti e i relativi settori scientifico-disciplinari, per ogni singolo modulo di cui si compone l’esame;
    -(laureandi) il certificato degli esami sostenuti e da sostenere, con l’indicazione dei crediti acquisiti e da acquisire e i relativi settori scientifico-disciplinari, per ogni singolo modulo di cui si compone l’esame;
    -(laureandi provenienti da altro ateneo) autocertificazione di laurea comprensiva degli esami sostenuti con l’indicazione dei crediti acquisiti e dei relativi settori scientifici-disciplinari, per ogni singolo modulo di cui si compone l’esame
    Solo dopo aver ottenuto il nulla osta sarà possibile effettuare l’iscrizione al  1° anno di corso della laurea magistrale sul portale Gomp.
  • Sbocchi Professionali

    I laureati del corso in Scienze e Tecnologie Alimentari potranno operare nelle Industrie alimentari e nelle Aziende collegate alla produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari, nelle aziende della Grande Distribuzione Organizzata, negli Enti pubblici e privati che svolgono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione e indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari, negli Enti di formazione e nella libera professione, con particolare riferimento alla innovazione dei processi e prodotti dell’industria alimentare, alla ottimizzazione dei processi di conservazione e di trasformazione dei prodotti alimentari e dei processi di produzione di coadiuvanti ed imballaggi per l’industria alimentare, allo sviluppo di progetti di ricerca e di sviluppo industriale, alla messa a punto di tecniche innovative per la valutazione della qualità totale dei prodotti finiti ed ai relativi aspetti igienico-sanitari, allo studio di nuove strategie distribuzione, alla valutazione dell’impatto ambientale e alla messa a punto di strategie di riduzione delle principali categorie di impatto.

    In particolare, i laureati del curriculum Tecnologie Alimentari saranno in grado di contribuire all’innovazione tout court delle industrie alimentari, come pure allo sviluppo di nuovi prodotti di IV gamma, entrambi nell’ottica di pervenire a nuovi prodotti con specifiche stringenti, facilmente riconoscibili dal consumatore e, quindi, atti a competere in un mercato globalizzato.

    Il corso prepara alla professione di Biotecnologo alimentare. I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie Alimentari potranno accedere all’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Tecnologo alimentare.

  • Conoscenze e competenze

    Il corso di laurea magistrale in STA ha il fine di preparare laureati magistrali della classe LM-70 che:

    • abbiano una solida base di conoscenze teoriche e pratiche relativamente al controllo della qualità chimica e microbiologica e sulla sicurezza degli alimenti;
    • posseggano conoscenze e competenze nel settore delle tecnologie innovative di conservazione e trasformazione degli alimenti e dell’analisi sensoriale;
    • siano capaci di gestire ed ottimizzare i processi delle industrie alimentari, anche in termini di sostenibilità ambientale ed eco-compatibilità e di mettere a punto ed eseguire progetti di ricerca e di sviluppo industriale;
    • abbiano conoscenze e capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività complesse di coordinamento e di indirizzo riferibili al settore agroalimentare.
  • Formazione Successiva

    Iscrizione a Master di II livello, Dottorato di Ricerca e Corsi di formazione professionalizzanti presso aziende e organismi nazionali e internazionali.

  • Scarica la Brochure

    Fai click qui per avviare il download.

  • Referenti del corso

    Referente del curriculum Tecnologie Alimentari:
    Prof. Andrea Bellincontro
    bellin@unitus.it

    Referente del curriculum Qualità e Valorizzazione:
    Prof. Carlo Giuseppe Rizzello
    carlogiuseppe.rizzello@uniroma1.it

    Referente Orientamento:
    Prof.ssa Francesca Luziatelli

    f.luziatelli@unitus.it

     

     

Assicurazione Qualità

Sei interessato a questo Corso di Laurea?

Prenota un colloquio online

Hai già fatto il colloquio?

Iscriviti al test di ingresso

Hai bisogno di altre informazioni?

Partecipa all’Open Day

Partecipa all' OpenDay dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari

Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:

  • il calendario delle lezioni;
  • i contatti utili;
  • i dettagli e le news sulla didattica;

e molto altro ancora.

Didattica erogata

Didattica erogata

Percorso formativo erogato

Date e Scadenze

Sedute di Laurea

link

Calendario Accademico

Sessioni di Esame

link

Contatti

Segreteria Didattica

link

Assicurazione Qualità