Please Wait
Scheda del corso

Denominazione del Corso (ITA / ENG)

Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio / Design for Sustainable Industry and Territory

Classe di Laurea

L-4 – Disegno Industriale

Presidente del Corso

Prof. Stefano Rossi

Referente del Corso

Dott. Marco Marconi

Sede del Corso

Dipartimento DEIM  campus Riello – Largo dell’Università snc, 01100 Viterbo

Modalità di erogazione della didattica

Lezioni frontali in Aula

Modalità di frequenza

Libera

Curricula

nessuno

Organi collegiali del Corso

Consiglio di Corso di Studi - Scuola di Ingegneria

Rappresentanti degli studenti

 

 

Descrizione del percorso di formazione

Il corso di laurea in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio prevede l'erogazione dell'attività formativa sia attraverso corsi mono-disciplinari, in cui verranno fornite conoscenze di base e caratterizzanti, che mediante un congruo numero di laboratori di progettazione, in cui si mirerà a far applicare le conoscenze acquisite nello sviluppo di progetti.

Il corso triennale prevede:

  • un primo anno incentrato sull’acquisizione delle conoscenze di base in discipline propedeutiche al progetto, quali matematica, fisica, chimica, informatica, storia dell’arte, scienze dei materiali, e disegno tecnico; e all’introduzione agli strumenti metodologici del progetto, sviluppando il concetto di composizione della forma dal bidimensionale al tridimensionale;
  • un secondo anno incentrato sull’acquisizione di abilità progettuali declinate in specifiche aree di competenza del design del prodotto, quali materiali, processi di produzione e meccanica, design management, ecc. nonché agli ambiti del progetto di comunicazione ed esposizione del prodotto e alla modellazione e rappresentazione digitale;
  • un terzo anno incentrato su insegnamenti comuni sia relativi alle tecnologie industriali che alla progettazione sostenibile sia a livello globale che del territorio di riferimento, per poi integrare ulteriori discipline economiche, ingegneristiche, agrarie, biologiche, oltre che idoneità di lingua inglese, ulteriori attività formative quali tirocini e la prova finale.