Please Wait
Prerequisiti di ammissione ed esami

Requisiti generali per l’ammissione al test di ingresso

Il corso di laurea in Ingegneria Industriale è un corso a programmazione locale con un numero programmato di accessi pari a 150.

Per iscriversi al primo anno del corso di Laurea in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio dell’Università degli Studi della Tuscia è necessario sostenere una prova di ammissione finalizzata ad accertare l’attitudine e la preparazione agli studi dello studente.

Sono previste:

  • prove di ammissione anticipate entro il 31 agosto;
  • prove di ammissione standard a partire dal 1° settembre.

Alle prove di ammissione anticipate possono partecipare gli studenti iscritti al IV e V anno della Scuola secondaria superiore italiana, e gli studenti che hanno conseguito un diploma rilasciato da un Istituto di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale o di durata quadriennale con relativo anno integrativo.

Alle prove di ammissione standard possono partecipare i cittadini italiani, i comunitari ovunque soggiornanti (compresi i cittadini di Croazia, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera e Repubblica di S. Marino), i cittadini non comunitari residenti in Italia, di cui all’art. 26 L. 189/2002, e gli studenti non comunitari residenti all’estero, le cui domande d’ammissione siano state presentate all’Autorità diplomatica o Consolare italiana competente per territorio, osservando le disposizioni dettate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con nota prot. n. 602 del 18 maggio 2011 (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri).

I candidati che presenteranno la domanda per i posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all’estero, potranno partecipare alla procedura selettiva standard di ammissione al corso a condizione che presentino domanda di preiscrizione tramite la piattaforma Universitaly entro il termine indicato dalla nota ministeriale concernente le procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione dei cittadini extracomunitari ai corsi di formazione superiore in Italia, emanata dal MUR nell’anno accademico di riferimento.

I candidati non comunitari residenti all'estero che presentano la domanda potranno essere ammessi al test solo dopo aver superato la prova di conoscenza della lingua italiana, obbligatoria per tutti i corsi di Laurea e di Laurea magistrale a ciclo unico, salvi i casi di esonero espressamente previsti dalle disposizioni ministeriali di cui al precedente capoverso.

I posti che non verranno assegnati saranno attribuiti ai candidati italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, utilmente collocati in graduatoria.

Qualora, dopo la prova di ammissione standard, i posti riservati ai candidati extracomunitari residenti all’estero risultassero vacanti, questi verranno messi a disposizione tramite la procedura di riassegnazione gestita dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Per partecipare alle prove di ammissione standard, i candidati devono possedere:

  • il diploma rilasciato da un Istituto di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale;
  • il diploma rilasciato da un Istituto di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale e relativo anno integrativo;
  • titolo di studio di scuola media secondaria superiore conseguito all’estero, al termine di un percorso scolastico di almeno 12 anni, che consenta, nel Paese in cui è stato conseguito, l’ammissione ad un corso di studio analogo a quello prescelto.

Il requisito degli anni di scolarità potrà essere dimostrato tramite attestazioni di enti ufficiali esteri o la “Dichiarazione di valore in loco” (mod. E) rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica italiana del Paese di provenienza oppure tramite l’attestazione rilasciata dai Centri ENIC-NARIC, ove presenti.

I candidati in possesso di un titolo conseguito all’estero saranno ammessi alla prova di ammissione con riserva. Nel caso risultassero vincitori, la loro immatricolazione sarà subordinata alla validità della documentazione e del titolo conseguito all’estero.

 

In cosa consiste il test di ingresso

La prova di ammissione consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta, concernenti i seguenti argomenti:

  • logica
  • matematica
  • fisica
  • chimica
  • comprensione verbale
  • disegno

Gli argomenti della prova d’esame saranno pubblicati nella sezione “UnitusOrienta” e “test di ingresso” del sito web di Ateneo.

Le domande saranno selezionate dal sistema informatico in modo casuale da un database più ampio.

Il Consiglio di Corso di Studi stabilisce per ogni Corso di Studio:

  • la numerosità dei quesiti totale;
  • la numerosità dei quesiti per ogni argomento;
  • il punteggio base da assegnare per le risposte corrette, non corrette e non date;
  • il peso utilizzato per ogni argomento;
  • la durata della prova;
  • il voto minimo di superamento del test.

I criteri di valutazione sono dettagliati nel documento allegato

Lo studente svolgendo un unico test otterrà due punteggi di ammissione relativi ai Corsi di Laurea in Ingegneria Industriale (L-9) e Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio (L-4).

Prima dell’inizio della prova saranno illustrate ai candidati le modalità di svolgimento della stessa e verranno consegnate le credenziali di accesso al test.

Al termine dell’espletamento della prova, le risposte fornite dai candidati verranno elaborate dal sistema informatico predisposto per la prova. La procedura informatica provvederà alla determinazione del punteggio conseguito da ogni candidato relativo ad ognuno dei due Corsi di Laurea.

I test si svolgono in presenza ovvero in modalità telematica.

 

Prova di ammissione anticipata: febbraio-agosto

Le date di svolgimento delle prove e le scadenze per l’iscrizione ad ognuna di esse sono consultabili nella nella sezione “UnitusOrienta” e “test di ingresso” del sito di Ateneo.

Ai fini dell’immatricolazione, il mancato superamento del test in una delle prove di ammissione anticipate comporta l’obbligo della ripetizione integrale del test in una delle seguenti prove anticipate o nelle prove di ammissione standard.

Tutte le prove di ammissione anticipate sono gratuite e sono aperte agli studenti del penultimo e dell’ultimo anno della Scuola secondaria superiore italiana e agli studenti già in possesso di un diploma rilasciato da un Istituto di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale o di durata quadriennale con relativo anno integrativo. Nel caso in cui uno studente del penultimo anno della scuola media superiore ottenga un punteggio pari almeno a quello minimo, lo studente potrà immatricolarsi al corso nell’anno accademico successivo, dopo aver conseguito il diploma di Scuola secondaria superiore.

I candidati che hanno superato il test nelle sessioni anticipate sono ammessi al corso di laurea in “Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio” e avranno diritto di priorità nell’iscrizione, entro il 31 agosto dell'anno in corso, secondo le modalità che saranno rese note nel sito web di ateneo.

 

Prove di ammissione standard

Le prove di ammissione standard sono dedicate esclusivamente agli studenti che hanno già conseguito il Diploma di Scuola secondaria superiore e prevede l'assegnazione dei posti rimasti disponibili dopo l’immatricolazione degli studenti che, avendo superato una delle prove di ammissione anticipate, si saranno immatricolati entro il 31 agosto.

Possono partecipare alla prova di ammissione standard anche gli studenti che hanno partecipato alle prove di ammissione anticipate. Le scadenze e le date di svolgimento delle prove di ammissione standard saranno pubblicate nella sezione “UnitusOrienta” e “test di ingresso” del sito di Ateneo.

In base ai risultati della prova di ammissione standard, per ognuno dei due Corsi di Laurea, verranno elaborate due graduatorie:

  • quella generale, comprendente i cittadini italiani, comunitari e non comunitari regolarmente residenti in Italia;
  • quella dei cittadini non comunitari residenti all'estero.

In caso di parità di punteggio prevarrà il candidato che abbia riportato un maggiore punteggio nella soluzione dei quesiti relativi agli argomenti dell'area "Matematica"; in caso di ulteriore parità prevarrà il candidato anagraficamente più giovane.

I candidati che hanno ottenuto un punteggio pari almeno a quello minimo per entrambi i corsi, potranno effettuare l’iscrizione o al Corso di Laurea in “Ingegneria Industriale” o al Corso di Laurea in “Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio”.

I candidati ammessi dovranno effettuare l’immatricolazione al corso prescelto con le modalità ed entro il termine che sarà reso noto nel bando di concorso che sarà pubblicato nella sezione “UnitusOrienta” e “test di ingresso” del sito di Ateneo. Scaduto tale termine gli interessati che non avranno ottemperato a quanto sopra saranno considerati rinunciatari e perderanno il diritto all’immatricolazione. Si procederà allo scorrimento della graduatoria con la chiamata degli aventi diritto.

Qualora dopo aver effettuato gli scorrimenti sopra indicati risultassero ancora posti vacanti, saranno fissate ulteriori prove di ammissione standard, fino ad esaurimento dei posti disponibili, a cui potranno partecipare anche i candidati precedentemente non ammessi.

Agli studenti iscritti che hanno ottenuto in fase di valutazione una votazione inferiore a quella minima prefissata sono assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), ai sensi dell’art. 6, c.1 del D.M. 270/2004. Essi sono tenuti a sostenere la prova di verifica finale prima del termine ultimo previsto per le immatricolazioni.

Il numero massimo di candidati ammissibili al Corso di Laurea in “Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio” è di 150.

 

Modalità di iscrizione alla prova di ammissione

I candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione alle prove di ammissione esclusivamente on line, utilizzando la procedura predisposta nella sezione “UnitusOrienta” e “test di ingresso” del sito di Ateneo. Una volta completata e inviata la domanda di iscrizione al test, i dati inseriti dal candidato non potranno più essere modificati.

Fanno eccezione i candidati cittadini non comunitari residenti all’estero, le cui domande di ammissione siano state presentate all’Autorità diplomatica o Consolare italiana competente per territorio, i quali non devono compilare la procedura on line in quanto risultano già iscritti.

Non saranno accettate domande di partecipazione pervenute con modalità e tempi diversi da quelli riportati ai precedenti capoversi.

Nel caso si partecipi ad una delle prove di ammissione anticipate non è prevista nessuna quota di iscrizione. I candidati alle prove di ammissione standard dovranno invece versare una quota, non rimborsabile, per le spese di istruttoria e di organizzazione delle prove di ammissione. L'entità del contributo sarà fissata di anno in anno. Il mancato versamento del contributo comporta l'esclusione dalla selezione.

Per essere ammessi a sostenere le prove di ammissione i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, della ricevuta comprovante la presentazione della domanda on line e della ricevuta di versamento del contributo versato per la partecipazione al test nel caso in cui si partecipi alla prova di ammissione standard.

Gli studenti extracomunitari regolarmente soggiornanti dovranno presentarsi muniti di permesso di soggiorno. Gli studenti extracomunitari non ancora soggiornanti in Italia dovranno altresì presentare il passaporto con regolare visto d'ingresso rilasciato per motivi di "studio".

Non sarà consentito l’accesso oltre l’orario stabilito. I candidati che per qualsiasi motivo non si presenteranno a sostenere la prova saranno considerati rinunciatari alla stessa.

 

Candidati in situazione di handicap e studenti affetti da disturbi specifici di apprendimento

Le prove di ammissione sono organizzate dall’Ateneo tenendo conto delle esigenze dei candidati con disabilità.

I candidati con disabilità sensoriali e motorie riconosciute ai sensi della Legge 104/92 e successive modifiche e integrazioni e quelli con percentuale d’invalidità civile pari o superiore al 66%, ai sensi della Legge 68/99, possono preventivamente segnalare le proprie esigenze (ad esempio: tempo aggiuntivo, affiancamento di un operatore, ecc.) facendo pervenire richiesta, unitamente alla certificazione rilasciata dalle Commissioni mediche delle Aziende Sanitarie Locali (L. 295/1990), all’Ufficio Offerta Formativa (e-mail: offertaformativa@unitus.it almeno 15 giorni prima dello svolgimento della sessione di test.

I candidati con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), di cui alla legge n. 170/2010, potranno preventivamente segnalare al suddetto Ufficio le proprie esigenze facendo pervenire la richiesta al recapito sopra indicato, entro gli stessi termini, unitamente alla diagnosi effettuata dal Servizio Sanitario Nazionale oppure, ove non fosse possibile, da specialisti o da strutture accreditate.

I modelli per segnalare le esigenze sopra menzionate sono disponibili nella pagina web di prenotazione al test di ingresso.

 

Regole da osservare durante lo svolgimento della prova

È fatto divieto ai candidati, pena l’esclusione dalla selezione:

  • di tenere con sé, durante lo svolgimento della prova, borse o zaini, libri o appunti, telefoni cellulari, palmari e altri strumenti elettronici (che dovranno comunque essere spenti), i quali saranno fatti depositare lontano dalle postazioni, secondo le indicazioni che verranno date dal personale d’aula;
  • di comunicare tra di loro durante lo svolgimento della prova, sia verbalmente che per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con i membri della Commissione oppure con il personale addetto alla vigilanza.

 

Commissione giudicatrice

Con Decreto Rettorale viene individuata la rosa dei docenti, proposta dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa, tra cui sono scelti i componenti della Commissioni giudicatrice per l’espletamento delle sessioni anticipate e standard del test di ingresso ai Corsi di laurea a numero programmato in “Ingegneria Industriale” e “Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio”. I nominativi della rosa dei docenti saranno resi noti mediante pubblicazione sul sito di Ateneo nella sezione “UnitusOrienta” e “test di ingresso”.

Alla Commissione è rimessa ogni responsabilità in ordine al regolare svolgimento della prova, secondo le modalità ed i criteri previsti dal presente bando.

Tutte le operazioni compiute dalla Commissione saranno riportate in apposito verbale, siglato in ogni foglio e sottoscritto dal Presidente e da tutti i componenti della Commissione. Il verbale sarà integrato dai verbali di aula debitamente predisposti e sottoscritti dai Responsabili di ogni aula.

 

Contatti

Per ulteriori informazioni sul test di ingresso contattare la responsabile Dott.ssa Ilaria Armentano (ilaria.armentano@unitus.it) o la Segreteria Didattica (filippetti@unitus.it)

 

PROVA DI AMMISSIONE A.A. 2021/2022