Please Wait
Consultazione con le organizzazioni rappresentative

Consultazione in fase di istituzione del Corso

La consultazione con le organizzazioni rappresentative si è svolta Lunedì 16 Novembre 2020 in forma telematica. Il gruppo di lavoro dell’Università degli Studi della Tuscia composto dal Prof. Giuseppe Calabrò, dal Prof. Stefano Rossi e dal Dott. Marco Marconi, ha incontrato i seguenti stakeholders: il Direttore Generale e il Direttore Operativo di un’azienda del territorio del settore pelletteria, il Presidente e il Direttore di Federlazio, il Presidente di Federlazio Ceramica, il Presidente di Unindustria Viterbo, una rappresentante di Confartigianato Viterbo, un membro dell’ADI Lazio, delegazione nella Regione Lazio dell’Associazione Disegno Industriale.

Dopo la presentazione dell’ordinamento e del manifesto degli studi, il confronto con le parti sociali ha consentito di valutare e rendere i contenuti formativi più funzionali alle esigenze del mondo industriale. Tutti gli stakeholders hanno comunque espresso pieno apprezzamento per l’iniziativa, confermando la volontà di supportare il corso mediante attivazione di percorsi di tesi o tirocinio. Si riportano alcuni commenti salienti e relative considerazioni per tenerne conto nella predisposizione del manifesto degli studi:

  • Il corso porterà ad arricchire le competenze sul territorio e nel medio termine ad avere un numero crescente laureati in discipline diverse da quelle affrontate nei corsi di laurea già attivi presso l’Università degli Studi della Tuscia, offrendo un bacino di neolaureati di vitale importanza per industrie di vari settori. In particolare, il territorio della Tuscia ha bisogno di competenze avanzate nei rami industriali e del design da formare localmente, in quanto risulta difficile attrarre da fuori figure specializzate in queste discipline.
  • Importanza di prevedere esperienze progettuali pratiche durante gli studi, al fine di avere neolaureati maggiormente pronti ad affrontare da subito le sfide industriali.
  • Il nuovo corso di laurea si innesta perfettamente nello scenario industriale del territorio in cui diverse aziende hanno già da tempo intrapreso dei percorsi di innovazione, cercando di coniugare gli aspetti del design, dei materiali, delle tecnologie avanzate e della sostenibilità.
  • Percorso di interesse non solo per aziende di medie e grandi dimensioni, ma anche per le numerose micro-imprese o imprese artigianali del territorio di riferimento che necessitano di innovazione.
  • Importanza di prevedere competenze in ambito materiali avanzati.
  • Importanza di affiancare al design di prodotto anche conoscenze di processo, sulle innovazioni tecnologiche e sulle esigenze ambientali al fine di dare origine a competenze più evolute sulla progettazione dei prodotti, rendendo la proposta formativa unica e distintiva.
  • Il corso completa l’offerta formativa del territorio che sembra esprimere una domanda di formazione elevata nel settore del design industriale.

La consultazione periodica delle parti sociali permetterà di verificare la bontà del Corso e di apportare eventuali correttivi in caso di criticità.