Rieti
Scienze Agrarie e Forestali
Italiano
3 anni
Test ingresso non selettivo
Il corso di laurea in Scienze della Montagna (SM, classe L-25), unico in Italia con tale denominazione, forma un laureato con capacità professionali di analisi, progettazione e gestione dei territori montani e delle loro risorse, con particolare riferimento alla realtà appenninica e mediterranea.
A tal fine, amplia la formazione universitaria del tradizionale laureato in Scienze Agrarie e Forestali includendo la valorizzazione economica e la promozione turistica dell’ambiente montano.
In particolare, il piano di studio punta a preparare un tecnico con un’articolata preparazione nel settore forestale, agrario, ambientale ed economico attraverso un percorso formativo mirato a favorire la crescita imprenditoriale nei territori montani.
SCIENZE della MONTAGNA
Curriculum di Scienze della Montagna e dell’Agricoltura (Sede di Rieti)
Scienze della Montagna, unico in Italia con tale denominazione, forma un laureato triennale con capacità professionali di analisi, progettazione e gestione dei territori montani e delle loro risorse, con particolare riferimento alla realtà appenninica e mediterranea. Il piano di formazione, articolato nei due profili di specializzazione “Ecosistemi Montani” e “Rischi in Ambiente Montano”, prepara un tecnico con un’articolata preparazione nel settore forestale, agrario, ambientale ed economico attraverso un percorso formativo dedicato alla gestione delle risorse naturali, alla tutela dei territori montani, alla loro valorizzazione in termini economici e ambientali alla prevenzione dei rischi del degrado ambientale e del dissesto. Gli studenti acquisiranno adeguata conoscenza delle materie di base quali matematica, fisica, chimica, biologia generale, botanica e genetica nonché i metodi di analisi ambientale. Questa conoscenza sarà fondamentale per interpretare i processi chimico-fisici alla base di biologia ed ecologia e per le applicazioni ai contesti montani, sia forestali che agrari. Lo studente riceverà una formazione professionalizzante attraverso la conoscenza di rocce, idrologia, dei fenomeni associati a suolo, neve e ghiaccio, del funzionamento degli ecosistemi. Con materie quali fitometria, dendrologia e dasologia montana, diversità vegetale, conservazione degli ecosistemi acquisirà le conoscenze necessarie per il riconoscimento di specie vegetali e dei tipi forestali, le tecniche per misurare alberi e boschi, i metodi di gestione delle foreste e dei servizi ecosistemici. Conoscerà gli strumenti per la difesa degli ecosistemi nei confronti di insetti e patogeni. Lo studio dei rapporti fra ecosistemi e sistemi agrari, morfologia e fenomeni meteorologici formeranno un professionista capace di gestire il territorio in considerazione dei rischi associati a dissesti.
Le conoscenze di tipo ingegneristico riguarderanno le basi di idraulica, idrologia tecnica e sistemazione dei bacini idrografici; il rilevamento del terreno in ambiente agroforestale e GIS; conoscerà i fondamenti della progettazione di costruzioni rurali per l’ambiente montano e gli strumenti per il disegno del progetto assistito dal computer (CAD). Acquisirà competenze sulle tecnologie per la meccanizzazione delle operazioni agroforestali.
Per la valorizzazione del territorio montano, il laureato in Scienze della Montagna conoscerà i principi economici che caratterizzano il settore agroforestale e le strategie per la promozione e lo sviluppo del territorio. Conoscerà i prodotti tipici delle varie zone di montagna nonché le tecniche per la loro produzione e commercializzazione. Studierà le logiche alla base dei flussi turistici e apprenderà le tecniche di marketing del turismo e del territorio ambientale montano.
Sbocchi professionali
Il laureato acquisisce competenze tali da svolgere allo stesso tempo attività da tecnico della gestione degli ecosistemi forestali di montagna, agronomo di montagna, esperto di conservazione della biodiversità, esperto in ingegneria forestale, esperto nella valorizzazione economica dei territori montani.
La Laurea triennale consente l’iscrizione, previo superamento dell’esame di stato, all’albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (Sez. B – Junior). Il laureato in Scienze della Montagna può trovare sbocchi lavorativi presso i Ministeri (includendo Carabinieri Forestali), le Regioni, gli Enti Parco, le Aree protette, le Comunità Montane, le Industrie, le Imprese, anche nel settore della divulgazione ambientale e negli Studi professionali di progettazione e consulenza. Inoltre, può svolgere docenza nei percorsi di formazione professionale. Il Corso di Laurea permette inoltre allo studente di acquisire solide basi per la prosecuzione degli studi nei corsi di laurea magistrale e di master.
SCIENZE AGRARIE
Curriculum di Scienze della Montagna e dell’Agricoltura (Sede di Rieti)
Obiettivi formativi
Scienze Agrarie – Sede di Rieti forma un laureato triennale con capacità professionali di analisi, progettazione e gestione delle filiere agrarie in aree collinari interne e territori montani. In particolare, il piano di formazione punta a preparare un tecnico con un’articolata preparazione nel settore agrario, ambientale ed economico capace di valorizzare risorse agrarie in aree interne e di individuare e prevenire i rischi del degrado ambientale. Gli studenti possiederanno adeguata conoscenza delle materie di base quali matematica, fisica, chimica, biologia generale, botanica generale e sistematica e genetica nonché i metodi di analisi ambientale. Questa conoscenza sarà fondamentale per riuscire ad interpretare i processi chimico-fisici quale base per lo studio della biologia e delle sue applicazioni. Lo studente riceverà una formazione professionalizzante attraverso la conoscenza di rocce, idrologia, dei fenomeni associati a suolo. Acquisirà le conoscenze tecniche necessarie in campo agrario, relative ad agronomia e zootecnia dei territori collinari e montani e dei loro prodotti. Conoscerà, quindi, gli strumenti per la difesa dei sistemi agrari nei confronti di insetti e patogeni.
Le conoscenze di tipo ingegneristico riguarderanno le basi dell’idraulica, dell’idrologia tecnica e della sistemazione dei bacini idrografici; il rilevamento di porzioni di superficie terrestre in ambiente agroforestale anche attraverso strumenti informatici come i GIS. Conoscerà i fondamenti della progettazione di costruzioni rurali per l’ambiente montano e gli strumenti per il disegno del progetto assistito dal computer (CAD), acquisirà anche competenze in relazione alle tecnologie per la meccanizzazione delle operazioni agroforestali.
Per gli aspetti di valorizzazione del territorio, il laureato conoscerà i principi economici di base che caratterizzano il settore agrario e possiederà le conoscenze necessarie per la comprensione o la promozione di efficaci politiche di sviluppo. Infine, conoscerà i principali prodotti tipici delle varie zone interne e di montagna, le tecniche per la loro produzione e commercializzazione.
Gli obiettivi di conoscenza e capacità di comprensione vengono perseguiti, innanzitutto, con lezioni frontali, integrate da esercitazioni, singole e/o di gruppo in aula, laboratorio o campo, e seguite dallo studio individuale. Un importante significato didattico acquisiscono le esercitazioni interdisciplinari fuori sede. L’attività formativa include approfondimenti caratterizzanti sia in campo scientifico che professionale ed è integrata da seminari tenuti da docenti interni ed esterni, e da professionisti di comprovata esperienza.
Il test è obbligatorio sebbene la prova non abbia finalità selettive
La prova d’ingresso è costituita da un test chiuso di 20 domande: 10 di matematica; 5 di geometria; 5 di logica.
Il test restituisce esito positivo se lo studente risponde correttamente almeno a 10 delle 20 domande previste.
Il test non ha finalità selettive, “non limita o impedisce” l’iscrizione al corso di studio, ma serve ad aiutare gli studenti a individuare eventuali carenze di preparazione, in modo da poter seguire con profitto le lezioni e a sostenere più agevolmente gli esami del primo anno.
Per i corsi di studio del Dipartimento gli studenti sono invitati a frequentare il corso di supporto di Matematica per adeguare le proprie conoscenze di base. Anche gli studenti che hanno superato il test sono invitati a frequentare il corso di supporto di Matematica che si attiverà con l’inizio delle lezioni (la data precisa sarà comunicata sul sito del Dipartimento http://www.dafne.unitus.it).
Curriculum di Scienze della Montagna e dell’Agricoltura (Sede di Rieti)
Il laureato acquisisce competenze tali da svolgere allo stesso tempo attività da tecnico della gestione degli ecosistemi forestali di montagna, agronomo di montagna, esperto di conservazione della biodiversità, esperto in ingegneria forestale, esperto nella valorizzazione economica dei territori montani.
La Laurea triennale consente l’iscrizione, previo superamento dell’esame di stato, all’albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (Sez. B – Junior). Il laureato in Scienze della Montagna può trovare sbocchi lavorativi presso i Ministeri (includendo Carabinieri Forestali), le Regioni, gli Enti Parco, le Aree protette, le Comunità Montane, le Industrie, le Imprese, anche nel settore della divulgazione ambientale e negli Studi professionali di progettazione e consulenza. Inoltre, può svolgere docenza nei percorsi di formazione professionale. Il Corso di Laurea permette inoltre allo studente di acquisire solide basi per la prosecuzione degli studi nei corsi di laurea magistrale e di master.
Curriculum di Scienze della Montagna e dell’Agricoltura (Sede di Rieti)
Il laureato acquisisce competenze tali da svolgere allo stesso tempo attività da tecnico della gestione degli ecosistemi forestali di montagna, agronomo di montagna, esperto di conservazione della biodiversità, esperto in ingegneria forestale, esperto nella valorizzazione economica dei territori montani.
La Laurea triennale consente l’iscrizione, previo superamento dell’esame di stato, all’albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (Sez. B – Junior). Il laureato in Scienze Agrarie può trovare sbocchi lavorativi presso i Ministeri, le Regioni, le Comunità Montane, le Industrie, le Imprese, anche nel settore della divulgazione territoriale e negli studi professionali di progettazione e consulenza. Inoltre, può svolgere docenza nei percorsi di formazione professionale. Il Corso di Laurea permette inoltre allo studente di acquisire solide basi per la prosecuzione degli studi nei corsi di laurea magistrale e di master.
Laurea Magistrale
Il percorso formativo prevede insegnamenti di base, caratterizzanti ed integrativi, monodisciplinari o, in alcuni casi, integrati. Ogni insegnamento del corso di laurea comprende lezioni ed esercitazioni.
La formazione comprende attività pratiche nell’ambito di ciascun insegnamento e periodi di esercitazione in ambiente alpino ed appenninico.
Scarica qui la brochure del curriculum Scienze Agrarie
Scarica qui la brochure del curriculum Scienze della Montagna
Presidente del Corso di Laurea:
Prof. Alfredo Di Filippo
difilippo@unitus.it
Segreteria corso di studi:
scienzemont@unitus.it
segreteria del corso 0746 1739602 – 0746 1739605 – 0746 1732574
Tutor all’orientamento:
tutorsdm@unitus.it
Partecipa all' OpenDay dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari
Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:
e molto altro ancora.