#WEUNITUS

Scienze Forestali e Ambientali

Titolo: Gestire le foreste in modo responsabile

Referente: Manuela Romagnoli mroma@unitus.it

Docenti partecipanti: Anna Barbati, Luigi Portoghesi, Elena Kuzminsky, Manuela Romagnoli, Maurizio Sabatti, Dario Liberati, Paolo De Angelis, Sara Marinari, Andrea Vannini, Tommaso Chiti, Riccardo Valentini, Mario Ciaffi, Enrica Alicandri, Gabriele Antoniella.

 

Tema del progetto

La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti alla complessità delle scienze forestali partendo dalla conoscenza delle tipologie forestali, illustrando il ruolo delle foreste nell’assorbimento dell’anidride carbonica, il monitoraggio delle foreste con sistemi digitali, i rimboschimenti, la rinnovazione, le relazioni con il suolo, l’analisi microscopica delle strutture vegetali, le patologie forestali.  Si tratta di un compendio di diversi aspetti specifici  delle Scienze Forestali, modulati sulla realtà del territorio in cui operano gli studenti delle scuole superiori. L’elenco indicativo delle fasi del progetto è:

Fase 1:  Le foreste nel mondo.

Tipologia forestali abetine, faggete, querceti, macchia mediterranea presenti a livello nazionale.

Fase 2: Alberi e Satelliti  

Droni e monitoraggio da satellite dei boschi, cartografia.

Fase 3: Lettura di un soprassuolo forestale

Visita ad un soprassuolo forestale, selvicoltura, profili pedologici, struttura.

Fase 4: Microscopia dell’albero e misura dell’efficienza fisiologica.

Analisi al microscopio di stomi fogliari, cellule del legno, corteccia, tree talker.

 

Obiettivi formativi

Obiettivo è quello di far comprendere allo studente le professionalità del laureato che opera nelle scienze applicate come sono le scienze forestali e ambientali,  illustrando gli elementi di un processo decisionale, volto alla custodia del bosco, alla sostenibilità della selvicoltura secondi i principi del “close to nature”, alla predisposizione di azioni per la  mitigazione dei cambiamenti climatici, alla conoscenza dell’agroselvicoltura.

 

Tempi di realizzazione dell’attività

I referenti di progetto si occuperanno della parte introduttiva che del lavoro sperimentale, eventualmente coadiuvati da un tutor.

Si prevedono 4 incontri per un totale di 15 ore