#WEUNITUS

Grafica e tecniche di stampa per l’editoria

In un mondo fortemente orientato alla digitalizzazione di informazione e contenuti visivi, il prodotto stampato per resistere deve presentare ormai caratteristiche di qualità e interattività eccellenti, senza “sbavature”.

La qualità del prodotto stampato nasce da un equilibrio tra creatività grafica, competenze tecniche e conoscenza approfondita dei materiali e dei processi di stampa.

Questo corso base è pensato per introdurre i partecipanti ai fondamenti della progettazione grafica per l’editoria cartacea e alle principali tecniche di stampa tradizionali e contemporanee.
Attraverso un percorso teorico-pratico, verranno esplorati i principi della composizione visiva, della gestione del layout editoriale, della scelta tipografica e cromatica, fino alla preparazione corretta dei file per la stampa.
Parallelamente, si analizzeranno le tecnologie di stampa offset, digitale, serigrafica e altre lavorazioni, valutandone differenze, applicazioni e caratteristiche tecniche.

Il corso è rivolto a chi desidera acquisire competenze fondamentali per realizzare prodotti editoriali efficaci, consapevoli e stampabili professionalmente: riviste, cataloghi, libri, opuscoli e materiali promozionali.
Non sono richieste competenze pregresse specifiche, ma è consigliato un interesse per la grafica visiva e il mondo della stampa.

Scarica qui la brochure.

Principali temi affrontati

1. Introduzione alla grafica per l’editoria
• Definizione e campo d’applicazione del graphic design editoriale
• Panoramica sui prodotti editoriali: libri, riviste, cataloghi, depliant

2. Elementi base del progetto grafico
• Teoria del colore e cromia (CMYK vs RGB)
• Tipografia: scelta font, sillabazione, allineamento, capolettera
• Composizione e layout: griglie, equilibrio, layout armonico

3. Strumenti digitali di impaginazione
• Software DTP: Adobe InDesign
• Preparazione file per la stampa: PDF, abbondanze, profili ICC

4. Tecniche di stampa
• Stampa offset e digitale: caratteristiche e applicazioni
• Altre tecniche: serigrafia, stampa a caldo, foil, verniciatura, goffratura

5. Supporti e materiali
• Tipologie di carta: grammatura, finiture, bianchezza
• Scegliere materiali coerenti con obiettivi estetici e budget editoriali

6. Allestimenti e nobilitazioni
• Tipologie di rilegatura: brossura, punto metallico, cuciture, spirale
• Tecniche di nobilitazione grafica: laminazione, embossing/debossing, stencil

7. Controllo qualità e proofing
• Sistemi di controllo: proof digitale, proof analogico, corrispondenza colore
• Checklist prestampa: overprint, trapping, flattening, knockout

8. Workshop pratico
• Realizzazione di un progetto editoriale completo: dal layout alla stampa

Modalità di realizzazione e strumenti

Le attività previste dal progetto comprendono:
– lezioni su progetto grafico, strumenti di impaginazione, tecniche di stampa (3 ore);
– presentazione di casi studio di app e software sviluppati da progettisti nazionali e internazionali (3 ore);
– elaborazione dei progetti sulla base di un brief fornito dai coordinatori e dai docenti (15 ore) presso l’Istituto scolastico di appartenenza;
– presentazione finale dei risultati (progetti) presso la sede dell’Università degli Studi della Tuscia.

Tutte le attività in programma, dalla ricerca allo sviluppo di un progetto, alla realizzazione di elaborati grafici di presentazione finale, saranno svolte in gruppo.

Agli studenti sarà fornito materiale didattico in formato elettronico. Per lo sviluppo del progetto e l’elaborazione di elaborati di presentazione studentesse e studenti provvederanno utilizzando strumenti propri o della scuola di provenienza (pc, tablet, ecc…). Al termine del progetto sarà
organizzata una presentazione finale dei risultati alla presenza di una piccola. rappresentanza scientifica dell’Università.

Docenti coinvolti e tempistiche

Dott. Jurji Filieri

Il corso avrà la durata di 24 ore suddivise in:
6 ore di attività didattica frontale
10 ore di studio individuale
4 di laboratorio da svolgere parzialmente in modalità a distanza (sincrona)
4 Presentazione del lavoro finale