#WEUNITUS

Nuovo incontro del ciclo di conferenze 2025: “Il governo delle acque a Viterbo nel XIII secolo. Storia e archeologia”

Il 30 marzo alle 16.00, presso il Museo di Vetralla, si terrà la conferenza:

“Il governo delle acque a Viterbo nel XIII secolo.
Storia e archeologia”, un evento dedicato all’archeologia medievale e alla storia del territorio viterbese, con la partecipazione di Giuseppe Romagnoli e Angela Lanconelli.

Giuseppe Romagnoli, docente di Archeologia medievale all’Università della Tuscia, ha coordinato numerosi scavi nel Lazio settentrionale e partecipato a missioni in Turchia ed Egitto.
Attualmente dirige gli scavi del castello di Corviano e altre indagini archeologiche.

Angela Lanconelli, già archivista presso l’Archivio di Stato di Roma e docente a contratto presso l’Università della Tuscia, è specializzata in storia agraria e degli insediamenti medievali.
È autrice di studi sul paesaggio agrario viterbese e sulle fortificazioni pontificie.

Durante la conferenza verrà approfondito il tema dell’approvvigionamento idrico di Viterbo nel XIII secolo, esaminando fonti storiche e indagini archeologiche per ricostruire il sistema che sfruttava le acque dei Monti Cimini per usi manifatturieri, alimentari e igienici.

Data: 30 marzo

Orario: 16.00

Luogo: Museo di Vetralla

Relatore: Giuseppe Romagnoli

Relatrice: Angela Lanconelli