#WEUNITUS

Breve ricordo per Francesco Canganella

Cari colleghi,

è con grande tristezza che comunico la prematura scomparsa del collega Francesco Canganella, Dottore di ricerca in Ecologia Microbica e Professore Ordinario di Microbiologia Agraria, Ambientale e Alimentare presso il DIBAF dell’Università degli Studi della Tuscia dal 2005.  Il Prof. Canganella è stato un profondo studioso dell’ecologia microbica che ha trasposto, in una visione interdisciplinare, nella didattica e nella ricerca svolte presso l’Università degli Studi della Tuscia. I suoi interessi scientifici sono stati relativi alla caratterizzazione della biodiversità batterica e archeobatterica in ambienti acquatici e nelle filiere alimentari, ed ha trattato anche dei batteri termofili e resilienti in ambienti estremi. Si è occupato infatti della microbiologia delle profondità marine e dello spazio nonché dello studio della bioelettricità in collaborazione con prestigiosi istituti di ricerca nazionali e internazionali.  Tra i diversi progetti di cui il prof. Canganella è stato responsabile si menzionano quelli relativi agli esperimenti di MARS500 e VIABLE ISS, nell’ambito del Progetto Spaziale VUS dell’Agenzia Spaziale. L’ attività internazionale è stata intensa e contraddistinta da rapporti di collaborazione con istituti prestigiosi come il Georgia Institute of Technology (Atlanta, Ga. USA), University of Georgia (Athens, Ga. USA) e la Technical University of Hamburg, Germany. Sono stati frequenti, inoltre, i soggiorni presso il Japan Marine Science and Technology Center. Il Prof. Canganella è stato anche addetto scientifico dal 2013 al 2021, su incarico del Ministero degli Affari Esteri, presso l’Ambasciata di SEOUL (Corea del Sud), operando per rafforzare i legami tra la comunità scientifica italiana e quella asiatica. Accanto all’attività scientifica, il Prof. Canganella ha ricoperto importanti incarichi istituzionali, tra cui quello di Delegato del Dipartimento per l’Internazionalizzazione e la Cooperazione, distinguendosi per l’impegno nel promuovere rapporti accademici e scientifici a livello globale.

Lascia un vuoto profondo nella comunità accademica, che partecipa commossa al dolore della famiglia a cui rivolge le più sentite condoglianze.

Il Rettore

Stefano Ubertini

Il Direttore del Dipartimento (DIBAF)

Maurizio Petruccioli

La cerimonia funebre si terrà a Roma, presso la Basilica di Santa Teresa d’Avila, Corso d’Italia 37, martedì 19 agosto alle ore 11:00.

La famiglia chiede non fiori ma opere di bene con donazioni a:

– Prometeo T.R.E. Associazione Trapiantati di Fegato Onlus IBAN IT 36F0200805140000400557844,

– Lecentopartidelcuore ODV IBAN IT18Y0200839153000103458093

Causale: erogazione liberale