Il corso di studi triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali e il corso di studi magistrale in Scienze della politica, della comunicazione pubblica e della sicurezza internazionale organizzano un ciclo di incontri dedicati a percorsi formativi e opportunità professionali per le Scienze politiche. L'iniziativa, promossa dai coordinatori Maurizio Ridolfi e Sante Cruciani, ha l'obiettivo […]
Anche quest’anno tornano gli Spring DEBates, un format consolidato del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) da ormai quattro anni, che vede come protagonisti docenti, assegnisti e ricercatori dell’Università degli Studi della Tuscia. Il ciclo di seminari, coordinato dal dott. Giovanni Polverino e patrocinato da Porta Futuro Lazio (PFL), rientra nell’ambito delle attività formative del […]
Le lezioni del modulo “Diritto e comunicazione” tenuto dal Prof. Alessandro Sterpa, inserito all’interno dei corsi di Diritto di Internet e dei Social (LMG-01) e Regolazione giuridica e sociale delle nuove tecnologie (L-36), grazie ad esponenti del mondo della comunicazione e studiosi affronta i maggiori profili giuridici e sociali della rete Internet e dei social […]
Il ciclo di webinar “Toward Green Horizon” torna con la sua terza edizione, pronta a partire il 9 aprile e a proseguire per tutto il 2025. Un’opportunità imperdibile per esplorare temi cruciali nel panorama scientifico e socio-politico attuale, con un focus su: Scienze agrarie e forestali Energie rinnovabili Sicurezza sul lavoro Le tre grandi transizioni: energetica, digitale ed ecologica […]
Gentili Soci, proseguono gli incontri di informazione del Cluster CL.A.N. dedicati ai temi di attualità del settore agroalimentare. Con la presente siamo lieti di invitarvi al prossimo appuntamento del “Caffè CL.A.N.” organizzato lunedì 28 aprile, come sempre online dalle 14.30 alle 15.00, avente come titolo e tema: "Misurazione della circolarità: la UNI/TS 11820:2024". La UNI/TS 11820 è stata sviluppata per rispondere alla richiesta del mercato di […]
Martedì 29 aprile, presso l'Aula 3 di Santa Maria in Gradi, verrà presentato il libro "Riflessioni sulla storia recente della Costituzione italiana" di Federico Sorrentino e Michele Francaviglia. Ne discutono insieme agli autori Giovanni Guzzetta (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Nicola Lupo (LUISS Guido Carli). Moderatori dell'evento Alessandro Sterpa (Università degli Studi della Tuscia) e Nicola Viceconte (Università degli Studi della Tuscia) Locandina
Biomonitoraggio di specie ittiche delle acque interne attraverso l'analisi del DNA ambientale Speaker: Dott. Gerardo Petrosino Partecipazione aperta a tutti. Riconoscimento di 1 CFU per i dottorandi in Ecologia e gestione sostenibile delle risorse ambientali, a fronte della partecipazione ad almeno 8 seminari su 10. Per ricevere l'attestato di partecipazione è necessario prenotarsi attraverso Porta Futuro […]
Con il quinto evento termina per questo semestre il ciclo di seminari “Espressioni artistiche e cambiamento nel mondo arabo contemporaneo”. Il quinto evento in programma è il seminario intitolato “Street art in Siria ai tempi della rivoluzione” a cura di Emanuela De Blasio. Dipartimento Distu Mercoledì 30 Aprile ore 17 in aula 3. Si veda la locandina in […]
In occasione della 76esima Mostra Mercato delle Macchine Agricole, che si svolgerà presso il Lido di Tarquinia dal 1° al 4 maggio, il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli Studi della Tuscia sarà presente con uno stand informativo. Durante l’evento, studenti e studentesse tutor saranno a disposizione per fornire informazioni sull’offerta formativa […]
L’università della Tuscia va in vetrina e porta in piazza progetti, ricerche e visioni per il futuro del pianeta e della società che lo abita. Professori, studiosi, imprenditori, esperti e studenti universitari condivideranno le loro esperienze, parlando di ciò che “bolle in pentola”, direttamente dalla vetrina dell’info-point Unitus, in piazza del Plebiscito a Viterbo. Nel […]
Unitus e ASL Viterbo insieme per promuovere il benessere nella vita universitaria e lavorativa. Lunedì 5 maggio 2025, alle ore 8:30 presso l’Auditorium, si terrà un evento di divulgazione scientifica dedicato alle pause attive, rivolto a studenti e dipendenti dell’Università degli Studi della Tuscia. Un’occasione per approfondire l’importanza dell’attività fisica nella quotidianità e per conoscere […]
Giornata di incontro tra la comunità studentesca e le imprese per il mondo del lavoro Il giorno 6 maggio 2025, avrà luogo il Testimonial Day, evento che intende favorire l’incontro tra studenti, laureati e laureandi dei diversi percorsi formativi e il mondo del lavoro. Durante la giornata sarà possibile illustrare le opportunità professionali o di […]
6 maggio 2025 - ore 10,30 Aula Radulet Via Santa Maria in Gradi 4 - Viterbo Per il ciclo Cultura in Gradi, l’Università della Tuscia e il Dipartimento DISUCOM sono lieti di ospitare Luciano Tovoli, maestro della direzione della fotografia. Gradi. L’incontro con Luciano Tovoli, maestro della direzione della fotografia, rappresenta per l’Università della Tuscia […]
Giubileo 2025. Gestione della sicurezza in un grande evento 6 maggio ore 15:30 Aula 1 - Edificio SPRI Via Santa Maria in Gradi, 4 Locandina evento PDF Per informazioni e prenotazioni scrivere a seminaripubblico@unitus.it
WMTOB è l'evento internazionale che celebra la conclusione del Gender Equality Plan dell’Università della Tuscia:un appuntamento pensato per chi crede nel valore dell’equità, della leadership inclusiva e dell’azione concreta. Due giornate, il 7 e 8 maggio 2025, ricche di incontri, talk, tavole rotonde e testimonianze, con ospiti dal mondo accademico, istituzionale, politico, economico, sportivo e […]
La lunga coda di una "Stella": compromissione del differenziamento cellulare e anomalie delle dinamiche citoscheletriche nella sindrome di STAR Speaker: Dott.ssa Elena Paccosi Partecipazione aperta a tutti. Riconoscimento di 1 CFU per i dottorandi in Ecologia e gestione sostenibile delle risorse ambientali, a fronte della partecipazione ad almeno 8 seminari su 10. Per ricevere l'attestato di […]
L'Aula Confucio dell'Università della Tuscia è lieta di comunicare che il settimo evento Confutuscia si terrà l'8 maggio 2025 alle ore 13.00 in Aula 13 (San Carlo): Mutual encounters and linguistic exchanges ― A comparative approach to Jesuit Louis Antoine de Poirot’s Translation of the Bible, a cura di Yu Yating. Il seminario sarà in […]
Nell’ambito del progetto Erasmus+KA171, il Prof. Kakhaber Tavzarashvili, Direttore del Center for Quantum Computing and Artificial Intelligence della School of Science and Technology dell’University of Georgia (Tbilisi, Georgia), terrà una lezione seminariale dal titolo: “Modellazione computazionale nella ricerca e prospettive future nel calcolo quantistico”. L’incontro si svolgerà giovedì 8 maggio 2025, alle ore 16:00, presso […]
Ispirare e motivare i giovani del territorio, offrendo un’opportunità di confronto con modelli positivi di successo. Giovani strade per il futuro, evento istituzionale organizzato dal Parlamento europeo in Italia, persegue l'obiettivo di ispirare e motivare i giovani del territorio, offrendo loro un’opportunità di confronto con modelli positivi di successo e informazioni sulle risorse messe a disposizione […]
Il DEIM apre uno spazio di approfondimento sull’innovazione digitale in ambito economico, con un taglio pratico e proiettato al futuro. Un viaggio nel cuore della rivoluzione tecnologica che sta trasformando la finanza. Durante l’evento si esploreranno Bitcoin e gli asset digitali, tra innovazione, economia e diritto. Un’occasione per capire come blockchain, criptovalute e finanza decentralizzata […]
Nell’ambito del corso di Ecologia Generale e di Popolazioni, tenuto dalla Prof.ssa Roberta Bisconti, il Prof. Giuseppe Nascetti, professore Emerito del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB), terrà una lezione seminariale dal titolo: “Ibridazione e successi evolutivi: dagli insetti all’uomo”. L’incontro si svolgerà venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 10:30 alle ore 12:30, presso […]
Dal 9 all’11 maggio Reggio Emilia diventa la patria della quinta edizione di Internazionale Kids, il primo festival di giornalismo per bambini promosso dall’omonimo mensile che porta in Italia il meglio della stampa internazionale per lettrici e lettori trai 7 e i 13 anni. L’ambiente sarà tra i protagonisti di questa edizione, grazie alla presenza dell’European Forest […]
Evento inaugurale del gruppo di lavoro sulla Mobilità sostenibile PASSEGGIATA LUNGO LA PISTA CICLOPEDONALE CHE COLLEGA LA LOCALITÀ RIELLO ALL’ORTO BOTANICO Con visita guidata all’Orto Botanico “Angelo Rambelli” e possibilità di partecipare all’evento “Nel verde dipinto di verde” per sperimentare il benessere forestale in una sessione teorico – pratica di bagno di bosco condotta da […]
Lunedì 12 maggio 2025 ore 11,00-13,00 Aula 5 Santa Maria in Gradi Viterbo LETTERATURA E GIORNALISMO A conclusione del ciclo di lezioni di Letteratura italiana contemporanea (Prof. Carlo Serafini) del corso di laurea magistrale in Filologia moderna (LM-14) si svolgerà la presentazione dei 4 volumi pubblicati del progetto: Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel […]
Lunedì 12 maggio, dalle ore 13.30, presso l'Aula magna del DISTU (Complesso S. Carlo) si terrà l'incontro "Tra etica e scienza: verso la sperimentazione delle tecniche di sostituzione del DNA mitocondriale del nascituro?" L'evento è organizzato dal prof. Maurizio Balistreri (maurizio.balistreri@unitus.it) in collaborazione con Mitocon, organizzazione di riferimento in Italia per le persone affette da […]
Martedì 13 maggio 2025, alle ore 15, presso l'aula magna del complesso San Carlo, si terrà l'ultimo incontro del ciclo di seminari J-Argo 2025, incentrato sull'Urlo (Skrik) di Edvard Munch. locandina
Il ruolo dei micovirus nelle interazioni fungo-pianta: impatti ecologici e applicazioni sostenibili Speaker: Dott. Matteo Fiaschetti Partecipazione aperta a tutti. Riconoscimento di 1 CFU per i dottorandi in Ecologia e gestione sostenibile delle risorse ambientali, a fronte della partecipazione ad almeno 8 seminari su 10. Per ricevere l'attestato di partecipazione è necessario prenotarsi attraverso Porta Futuro […]
Corso di Filosofia del diritto IL TEATRO NELLA FORMAZIONE GIURIDICA: IL TEATRO LEGISLATIVO 14 maggio 2025, 14.30 - Aula B, Santa Maria in Gradi Il 14 maggio 2025 si terrà il primo incontro del Laboratorio permanente di Didattica del diritto, afferente al corso di Filosofia del diritto del Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università della […]
Mercoledì 14 maggio, alle ore 16:30, presso la fondazione Carivit di Viterbo (via Cavour 67), si terrà la conferenza "Controriforma e filosofia" del Prof. Saverio Ricci. Sarà possibile seguire l'evento anche online. Locandina
Il 15 maggio, nella suggestiva cornice di Piazza San Lorenzo, avrà luogo la Cerimonia di Conferimento dei Diplomi di Laurea di Primo e Secondo Livello. L’evento, presieduto dal Magnifico Rettore e alla presenza delle Direttrici e dei Direttori di Dipartimento, rappresenterà un'occasione speciale di incontro e partecipazione, per festeggiare insieme l'importante traguardo raggiunto dalle nostre […]
Giovedì 15 maggio 2025 dalle 10:00 alle 13:00 si terrà a Roma in via della Navicella 2, il seminario SOSTENIBILITÀ E DIFESA DELLE COLTURE, che è focalizzato sulla Fitoiatria. La fitoiatria (letteralmente “cura delle piante”) è la disciplina che si dedica alla profilassi e alla cura degli organismi vegetali, intesi sia come singoli individui (ad esempio alberi di […]
In un momento d’inquieta interrogazione civile sul valore prezioso e fragile della pace, e a conclusione di un corso dedicato alla guerra come tema in autori classici italiani, un confronto d’idee sulla rappresentazione degli eventi bellici in un tempo nuovo, il secolo XX, nella letteratura e nel cinema nazionali. Il Disucom presenta il Seminario […]
Venerdi 16 maggio dalle 9:00 alle 13.30 si terrà a Roma in Via della Navicella 2, il Congresso finale del Progetto Life Foliage su "Innovazione nella governance forestale"
Il Salone Enogastronomico “Assaggi 2025”, è un'esperienza unica dedicata al gusto, alla scoperta e all'arte culinaria organizzata dalla Camera di Commercio di Viterbo. L'evento quest’anno si terrà nella suggestiva sede del Rettorato dell'Università, il Complesso di Santa Maria in Gradi, un luogo carico di storia e fascino artistico che apre le sue porte per accogliere […]
Il prossimo 19 maggio 2025, dalle ore 10 alle ore 13, presso l’Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia (Via Santa Maria in Gradi, 4 – Viterbo), si terrà il convegno internazionale “Educare l’invisibile. Sguardi e pratiche nei contesti di vulnerabilità”, un momento di riflessione e confronto su temi cruciali per il mondo educativo e scolastico. […]
Lezione nell’ambito del corso di Storia dell’architettura contemporanea e archeologia industriale della prof.ssa Rosa Maria Marta Caruso Nella sua lunga carriera Paolo Portoghesi (1931-2023) ha unito al talento dell’architetto creatore quello dello storico e del critico. Interessato fin da giovane al superamento del movimento mo-derno si è dedicato in modo originale alla storia, alla cultura […]
Gentili Soci, con la presente siamo lieti di confermarvi che, grazie alla disponibilità del Dr. Marco Gerevini, che ringraziamo nuovamente, il Caffè CL.A.N.” organizzato in collaborazione con Tecnoalimenti, avente come titolo e tema: "Misurazione della circolarità: la UNI/TS 11820:2024", sarà ripetuto lunedì 19 maggio, come sempre online dalle 14.30 alle 15.00. INTERVERRA' Dr. Marco Gerevini – Tecnologo alimentare e Ricercatore senior di TECNOALIMENTI (https://www.tecnoali.com). Alla […]
EXPERIENTIAL LEARNING AT THE UNIVERSITY OF TORONTO MISSISSAUGA: 20 Maggio 2025 14:00 - 16:00 Aula 14 S. Maria in Gradi Dr. Rena Banwait (Director, Experiential Education and Community Engagement) Prof. Michael Lettieri (Professor Emeritus, Language Studies, and Special Advisor to the Dean) Dr. Adriano Pasquali (Manager, Community Engagement & Special Projects)
Il giorno 22 maggio 2025, si terrà una giornata sul tema "Career Coaching", dedicata alla presentazione dei servizi di orientamento professionale, bilancio delle competenze e internazionalizzazione del CV. L’incontro sarà tenuto dalla Dott.ssa Silvia Ramirez Pizarro, psicologa del lavoro, e dalla Dott.ssa Lisa Giovannitti, Manager per l’internazionalizzazione dei CV, secondo il seguente calendario: Ore 9:00 […]
In occasione della giornata nazionale della bioeconomica, iniziativa promossa e coordinata dal Cluster SPRING e Assobiotec – Federchimica, il giorno 22 maggio 2025 si svolgerà il workshop di Ateneo “BIOECONOMIA ALLA TUSCIA”. L’evento vedrà il coinvolgimento in qualità di oratori di ricercatori dei Dipartimenti DEB, DAFNE, DIBAF e DEIM dell'Università degli Studi della Tuscia e […]
Il prossimo 23 maggio 2025 , a partire dalle ore 9:30, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi della Tuscia si terrà il convegno "Transport Poverty in Focus: Insights from the HAC VIA Project" organizzato nell'ambito del progetto PRIN 2022 PNRR HAC VIA. L'evento rappresenta un'importante occasione per condividere i progressi e lo stato di […]
Il prossimo 23 maggio 2025 , a partire dalle ore 9:30, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi della Tuscia si terrà il convegno "Transport Poverty in Focus: Insights from the HAC VIA Project" organizzato nell'ambito del progetto PRIN 2022 PNRR HAC VIA. L'evento rappresenta un'importante occasione per condividere i progressi e lo stato di […]
Lunedì 26 maggio 2025, dalle ore 10:00 alle 12:30, presso il Polo Universitario di Civitavecchia, si svolgerà l’evento intitolato "Marine Science DEBrief: Conoscere, Proteggere, Ispirare". L’iniziativa prevede una serie di interventi dedicati alla promozione della ricerca scientifica in campo marino, cui farà seguito la cerimonia di conferimento del Premio di Laurea “Dario Angeletti”, per la […]
Lezione dottorale Diritti fondamentali, legislazione e giurisdizione In occasione della pubblicazione del volume di scritti scelti del Prof. Gino Scaccia (ESI, 2024) Locandina evento PDF Per maggiori informazioni scrivere a seminaripubblico@unitus.it
Lunedì 26 maggio, alle ore 18:00, presso l’Aula Magna del San Carlo, Ascanio Celestini presenterà il suo libro Poveri cristi. L’incontro sarà l’occasione per ascoltare una delle voci più significative del teatro di narrazione italiano.
Dal 28 al 30 maggio 2025 si svolgerà a Napoli presso la Mostra d’Oltremare il Green MED Expo&Symposium , evento annuale sulla green economy nel Mediterraneo, del cui comitato scientifico fa parte la Prof.ssa Clara Cicatiello del dipartimento DIBAF dell'Università degli studi della Tuscia. Si tratta di un evento che sta acquisendo importanza a ogni edizione (siamo giunti alla quinta), co-organizzato […]
Presentazione del libro di Gianfranco Pasquino “Fuori di testa. Errori e orrori di politici e comunicatori” (Paesi Edizioni) Locandina evento PDF Per informazioni e prenotazioni scrivere a seminaripubblico@unitus.it
Predittori ambientali di misure di biodiversità floristica in Appennino Speaker: Prof. Goffredo Filibeck Partecipazione aperta a tutti. Riconoscimento di 1 CFU per i dottorandi in Ecologia e gestione sostenibile delle risorse ambientali, a fronte della partecipazione ad almeno 8 seminari su 10. Per ricevere l'attestato di partecipazione è necessario prenotarsi attraverso Porta Futuro Lazio (PFL) entro […]
Gentilissimi, facciamo seguito al "save the date" dell'iniziativa in oggetto, trasmesso lo scorso 9 maggio (v. comunicazione riportata di seguito), per inviare in allegato il programma - invito dell'evento formativo "Agrifood Future: Formazione e innovazione per un futuro sostenibile con il Cluster Agrifood" che si terrà in presenza a Bologna il prossimo 29 maggio dalle […]
Il 29 MAGGIO 2025 alle ore 14:30 presso l'Aula Paolini, Azienda Agraria "Nello Lupori, dell'Università degli Studi della Tuscia, verranno presentati i risultati finali dei progetti FELICEBIOTEVERE e GRANIDEATUSCIA
Venerdì 30 maggio 2025 presso la Biblioteca accademica (Scuderie Vecchie di Villa Torlonia – ingresso Via Lazzaro Spallanzani 1/A, Roma) si svolgerà il convegno Avanzamenti nelle Scienze del Sistema Agricolo. Convegno in occasione del centenario della nascita di Gian Tommaso Scarascia Mugnozza. La ricerca per il Sistema agroalimentare italiano ha compiuto passi da gigante negli […]
Giornata finale PCTO Tuscia farnesiana Venerdì 30 maggio è prevista al S. Carlo la giornata di chiusura della terza annualità del PCTO Tuscia farnesiana. LOCANDINA
L’Università degli Studi della Tuscia intitola il proprio Auditorium al Presidente Carlo Azeglio Ciampi con una cerimonia che si aprirà con i saluti istituzionali del Rettore Stefano Ubertini Seguiranno gli interventi di Paolo Peluffo, Magistrato della Corte dei Conti e già portavoce del Presidente, sul tema "Storia e memoria come educazione alla politica", e di […]
Questo sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa. ACCETTA RifiutaPreferenze di consenso
Preferenze di consenso
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. Tra questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
NID
6 months
Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità, come condividere il contenuto del sito web sulle piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wp-wpml_current_language
session
WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
ASP.NET_SessionId
session
Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
csrftoken
1 year
This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web, aiutando a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.