Conferenza

Viste Navigazione

Oggi
  • Festival della Scienza e della Ricerca 2025

    L’Università degli Studi della Tuscia è lieta di presentare il Festival della Scienza 2025, un appuntamento annuale dedicato alla divulgazione scientifica e alla promozione della cultura della ricerca. L’iniziativa, che […]

  • Il Benessere Psico-Fisico in ambiente universitario

    Rettorato - Santa Maria in Gradi Via Santa Maria in Gradi, 4, Viterbo

    Il prossimo 22 settembre, presso l’Auditorium “Carlo Azeglio Ciampi” e l’Aula Magna, l’Università degli Studi della Tuscia ospiterà due sessioni di lavori dedicate all’espressione teatrale e al progetto PROBEN, con […]

  • Lo sfruttamento delle migrazioni nella guerra cognitiva contro le democrazie liberali

    Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) – Sala Multimediale di Palazzo Salviati Piazza della Rovere, 83, Roma, RM, Italy

    Presentazione del volume: Minacce ibride alla sicurezza nazionale: disinformazione e migrazioni a cura di Silvia Sassi e Alessandro Sterpa Editoriale Scientifica, 2025 Il volume raccoglie i risultati della ricerca svolta […]

  • Unitus ospita la 16ª edizione del convegno internazionale IASEMS

    Dal 29 settembre al 1° ottobre 2025, l’Università della Tuscia ospiterà la sedicesima edizione del convegno internazionale IASEMS (Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies), dedicato quest’anno a Forms […]

  • Giornata della lingua tedesca

    Aula 4 - Complesso San Carlo Via San Carlo 32, Viterbo, Italy

    In occasione della giornata della lingua tedesca, Marco Federici Solari, traduttore e fondatore, insieme a Lorenzo Flabbi, della casa editrice L’Orma Editore, terrà un intervento sulle voci più rappresentative della letteratura tedesca contemporanea e […]

  • Thomas Hobbes: Filosofia e politica nell’Europa del Seicento

    Aula 6 - Complesso San Carlo

    Thomas Hobbes: Filosofia e politica nell’Europa del Seicento La Sezione “Pasquale Picone” della Società Filosofica Italiana (SFI) di Viterbo presenta la monografia di Gregorio Baldin, Thomas Hobbes: Filosofia e politica nell’Europa del Seicento (Carocci editore, 2025). […]

  • Tecnologia e Segni in Dialogo: La Storia Inclusiva del progetto ISENSE

    Aula F10 LARGO DELL’UNIVERSITÀ, Viterbo

    L'evento sarà l’occasione per condividere i risultati del progetto ISENSE e riflettere insieme sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione. Il programma prevede: la presentazione dei risultati del progetto ISENSE a cura del Prof. Stefano Rossi, l’intervista a Martina Panini, truccatrice, donna transessuale e sorda, che racconterà la sua storia di coraggio e rinascita (“Sorda al pregiudizio”). Un vissuto intenso che tocca […]

  • FOOD MeaSure: nuovi sguardi sulla povertà alimentare in Italia

    Aula Magna - Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

      In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’Università della Tuscia ospita la conferenza finale del progetto PRIN 2022 “Food MeaSure – Poverty, Vulnerable individuals and Sustainable Diets: New perspectives on Official Statistical data”, un’iniziativa che combina statistica ufficiale e fonti non convenzionali per misurare la povertà alimentare e l’accessibilità economica a diete sane e sostenibili sul territorio italiano. L’incontro è rivolto […]

  • ISENSE – The inclusive story of technology, Innovation and Change

    Aula Magna - Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

    La giornata sarà dedicata alla presentazione di strumenti e buone pratiche per l’accessibilità e l’inclusione degli studenti con sordità nel contesto universitario. Verranno illustrate esperienze e progetti innovativi, tra cui: strumenti di orientamento audiovisivo per studenti sordi, applicazioni di realtà aumentata per l’apprendimento dei segni, piattaforme social per la condivisione di segni, linee guida per […]