#WEUNITUS

Scavi al Castello di Corviano: le abitazioni rupestri

Le testimonianze archeologiche a Corviano sono molteplici e stratificate: dalle abitazioni scavate nella roccia vulcanica alle opere difensive ingegnose.

In questo nuovo approfondimento, il prof. Giancarlo Pastura, docente di Archeologia Preventiva e Metodologia della Ricerca archeologica al Dipartimento DISTU, ci racconta delle cavità ad uso abitativo presenti lungo il versante meridionale dell’altura di Corviano. 

Alcune di queste cavitá erano accessibili tramite scalinate scolpite nella pietra, altre invece risultavano inaccessibili se non attraverso passatoi e scalette mobili. Questi elementi rivelano la straordinaria capacità delle popolazioni medievali di adattarsi alle condizioni del luogo.

📖 Seguiteci per altri aggiornamenti dagli scavi e per approfondimenti sul sito di Corviano.

📌 Gli scavi archeologici sono un’iniziativa del Dipartimento DISTU dell’UNITUS, realizzata con il patrocinio e in sinergia con la Soprintendenza ABAP per l’Etruria Meridionale, il Comune di Soriano nel Cimino e il Museo Archeologico locale.

🎬 Video di aggiornamento sugli scavi qui