#WEUNITUS

Corviano: le tombe a logette

Nel precedente approfondimento, il prof. Giuseppe Romagnoli ci ha raccontato della chiesa alto-medievale

In questo nuovo contributo, il prof. Giancarlo Pastura, docente di Archeologia Preventiva e Metodologia della Ricerca al DISTU, ci guida in un viaggio alla scoperta dei sepolcreti medievali di Corviano. In particolare, ci parla delle tombe antropomorfe (o “a logette”), una peculiare tipologia di sepoltura caratterizzata dalla presenza  di un incavo per accogliere la testa dell’inumato. Le tombe antropomorfe rappresentano un elemento distintivo del paesaggio funerario dell’Alto Lazio, connesso alla presenza del confine longobardo-bizabtino della Tuscia.

📖 Seguiteci per altri aggiornamenti dagli scavi e approfondimenti sul sito di Corviano: parleremo della necropoli, del castello e del paesaggio storico che lo circonda.

🔎 Vuoi visitare lo scavo?
Lo scavo sarà aperto al pubblico su prenotazione con visite guidate straordinarie venerdì 11 luglio. Non perdere l’occasione di vedere da vicino il lavoro degli archeologi!

👉 Per info e prenotazioni: 3783033319

📌 Gli scavi archeologici sono un’iniziativa del Dipartimento DISTU dell’UNITUS, realizzata con il patrocinio e in sinergia con la Soprintendenza ABAP per l’Etruria Meridionale, il Comune di Soriano nel Cimino e il Museo Archeologico locale.

🎬 Video di presentazione della necropoli qui