INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
118922 - MATEMATICA | Primo Semestre | 9 | MAT/05 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
118923 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA | Primo Semestre | 7 | CHIM/03 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
120397 - BIOLOGIA GENERALE | Primo Semestre | 6 | BIO/13 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
120400 - FONDAMENTI DELLE SCIENZE DELLA TERRA | - | 12 | - | - |
Obiettivi formativi
|
GEOLOGIA | Primo Semestre | 6 | GEO/04 | ![]() |
Obiettivi formativi
|
120398 - BOTANICA | Secondo Semestre | 6 | BIO/02 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
118926 - ZOOLOGIA | Secondo Semestre | 9 | BIO/05 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
118927 - CHIMICA ORGANICA | Secondo Semestre | 7 | CHIM/06 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
120400 - FONDAMENTI DELLE SCIENZE DELLA TERRA | - | 12 | - | - |
Obiettivi formativi
|
GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA | Primo Semestre | 6 | GEO/05 | ![]() |
Obiettivi formativi
|
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
120387 - CARTOGRAFIA E IDROLOGIA | - | 12 | - | - |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI GENERALI |
CARTOGRAFIA | Secondo Semestre | 6 | GEO/04 | ![]() |
Obiettivi formativi
|
119005 - FISICA CON LABORATORIO | - | 12 | - | - |
Obiettivi formativi
|
MODULO A - FISICA | Secondo Semestre | 8 | FIS/07 | ![]() |
Obiettivi formativi
|
120386 - ABILITA' INFORMATICHE | Primo Semestre | 4 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI | |
118937 - MICROBIOLOGIA | Primo Semestre | 6 | BIO/19 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
120388 - FLORISTICA E GEOBOTANICA | Secondo Semestre | 9 | BIO/03 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
119005 - FISICA CON LABORATORIO | - | 12 | - | - |
Obiettivi formativi
|
MODULO B - LABORATORIO DI FISICA | Secondo Semestre | 4 | FIS/07 | ![]() |
Obiettivi formativiLo scopo del corso è fornire agli studenti ulteriori nozioni di base di fisica oltre quelle introdotte durante il Modulo A e gli strumenti necessari per progettare e realizzare un esperimento scientifico ed analizzare i dati ottenuti mediante i più opportuni strumenti di analisi statistica (utilizzando metodi grafici e analitici). Il corso si prefigge di far acquisire agli studenti la capacità di esporre oralmente un argomento e di redigere una relazione scientifica. Ciò all'interno di una semplice, ma rigorosa trattazione modellistica e matematica volta a familiarizzare gli studenti con rappresentazioni grafiche e stime delle scale delle grandezze e dei fenomeni fisici. |
118936 - ECOLOGIA | Secondo Semestre | 9 | BIO/07 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
119009 - DENDROECOLOGIA | Secondo Semestre | 6 | AGR/05 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
120387 - CARTOGRAFIA E IDROLOGIA | - | 12 | - | - |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI GENERALI |
IDROLOGIA | Secondo Semestre | 6 | AGR/08 | ![]() | |
120389 - LINGUA INGLESE | Secondo Semestre | 5 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
- - SCELTA DELLO STUDENTE | Primo Semestre | 12 | ![]() | ||
119008 - LABORATORIO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE | - | 12 | - | - |
Obiettivi formativi
|
MODULO A - MONITORAGGIO CHIMICO | 6 | CHIM/06 | ![]() |
Obiettivi formativi
| |
MODULO B - MONITORAGGIO BIOLOGICO | 6 | BIO/05 | ![]() |
Obiettivi formativi
| |
120390 - EVOLUZIONE BIOLOGICA E BIOGEOGRAFIA | - | 12 | - | - |
Obiettivi formativi
|
BIOGEOGRAFIA | 6 | BIO/07 | ![]() |
Obiettivi formativi
| |
119718 - CLIMATOLOGIA | Primo Semestre | 6 | GEO/12 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
118938 - IDROGEOLOGIA | Primo Semestre | 6 | GEO/05 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI |
18448 - TIROCINIO | Primo Semestre | 3 | ![]() | ||
OPZIONALI INDIRIZZO EVOLUZIONE E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITà | - | - | - | - | |
GOVERNANCE DELL'AMBIENTE | 6 | AGR/05 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI | |
120390 - EVOLUZIONE BIOLOGICA E BIOGEOGRAFIA | - | 12 | - | - |
Obiettivi formativi
|
EVOLUZIONE BIOLOGICA | 6 | BIO/07 | ![]() |
Obiettivi formativi
| |
OPZIONALI INDIRIZZO EVOLUZIONE E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITà | - | - | - | - | |
CAMBIAMENTI GLOBALI E REWILDING | 6 | AGR/05 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI | |
GEOPEDOLOGIA | 6 | AGR/14 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI | |
CONSERVAZIONE DELLE BIODIVERSITA' | 6 | BIO/07 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI | |
118943 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 4 | ![]() |
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire conoscenze e competenze sulla Governance dell'ambiente in una prospettiva multidisciplinare basata sull'integrazione degli strumenti normativi e soluzioni di successo con l'obiettivo di raggiungere quel livello di approfondimento culturale e scientifico necessario per fornire al laureato la capacità di contribuire con risposte concrete alla crisi ambientale in atto. Tema centrale sono quindi le soluzioni basate sulla natura efficaci per la transizione ecologica in sintonia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili, promossi dall'Agenda 2030, e altri accordi/strategie per la protezione dell'ambiente di interesse globale o continentale, quali il Green New Deal.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente, durante lo svolgimento del corso, acquisirà le nozioni teoriche per comprendere e affrontare i complessi problemi nella governance dell’ambiente tramite un’analisi dei fattori antropici responsabili della crisi ambientale e delle soluzioni normative messe in campo per un futuro sostenibile. Particolare risalto verrà data all’analisi delle dinamiche di propagazione dei fattori di disturbo antropico e delle soluzioni per limitarne l’impatto tra le diverse scale geografiche, da quella globale a quella locale, e viceversa.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Tali competenze verranno perseguite attraverso una didattica integrata tra lezioni teoriche, casi di studio e attività laboratoriali in aule attrezzate per esercitazioni. In particolare, lo studente sarà in grado di comprendere e applicare in casi concreti la normativa di settore con particolare riferimento alla conservazione della biodiversità, mitigazione climatica e uso sostenibile delle risorse naturali.
3) Autonomia di giudizio: Lo studente verrà introdotto ai complessi contesti della governance del territorio, compresi i problemi difficili o impossibili da risolvere, in quanto i requisiti sottostanti la loro soluzione risultano contraddittori, incompleti ed in continuo cambiamento (Wicked problems).
4) Abilità comunicative: Lo studente acquisirà le competenze finalizzate anche al coinvolgimento della cittadinanza nella governance del territorio. Tali abilità verranno sviluppate mediante la redazione di relazioni e/o progetti da esporre in sede d’esame.
5) Capacità di apprendere: Lo studente acquisirà competenza nell'utilizzo di una metodologia attiva volta a creare un ambiente favorevole all'insegnamento-apprendimento anche tramite un uso consapevole delle tecnologie digitali quali ad esempio Scopus e Scholar per sviluppare le capacità di apprendimento continuo dello studente.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente le conoscenze necessarie per comprendere l'impatto dei cambiamenti globali sul funzionamento degli ecosistemi e di progettare interventi per la rinaturalizzazione acquisendo sepcifice competenze di progettazione ambientale per conservare e ripristinare la biodiversità. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei principali fattori responsabili del Global Change e delle strategie per la conservazione e il rispristino della funzionalità degli ecosistemi. In particolare, sarà in grado di comprendere il ruolo del rewilding nella transizione ecologica sviluppando abilità e competenze nel misurare il contributo nel mitigare i cambiamenti climatici e contrastare la perdita di biodiversità di questi territori lasciati alle dinamiche naturali. Lo studente acquisirà la capacità di riconoscere il livello di naturalità e funzionalità degli ecosistemi, monitorare l’impatto dei cambiamenti climatici o di altri fattori di degrado quali ad esempio le specie aliene. Sarà così capace di applicare conoscenza e comprensione nell'analizzare i diversi fattori del cambiamento globale e valutare il loro impatto sugli ecosistemi. Durante il corso gli studenti verranno stimolati a sviluppare autonomia di giudizio tramite esercitazioni su casi concreti di rewilding e abilità comunicative con specifico riferimento ai temi dei cambiamenti globali e delle soluzioni per un futuro sostenibile.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenze e capacità di comprensione: Al termine dell’attività formativa lo studente avrà acquisito la conoscenza dei principali fattori responsabili della crisi ambientale in atto alle diverse scale da quella globale a quella locale. Sarà, inoltre, in grado di comprendere il ruolo del rewilding nella transizione ecologica. Acquisirà inoltre la conoscenza dei principi del metodo dendroecologico.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Al termine dell’attività formativa lo studente sarà capace di: conoscere la terminologia di base utilizzata per affrontare l’ecologia del cambiamento globale e comprendere i testi in materia; conoscere i diversi fattori influenti del cambiamento globale e capire il loro impatto sulla composizione, struttura e funzionalità di sugli ecosistemi e popolazioni; conoscere le strategie per l'adattamento o la mitigazione dei cambiamenti globali passando dalla scala macroecologica a quella locale. Sarà inoltre capace di applicare conoscenza e comprensione nell'analizzare i diversi fattori del cambiamento globale, valutarne il loro impatto sugli ecosistemi e proporre quindi delle soluzioni per rigenerare i processi naturali.
3) Autonomia di giudizio: Al termine dell’attività formativa lo studente saprà formulare un giudizio sullo stato di naturalità degli ecosistemi valutando l’impatto dei cambiamenti globali anche al fine di proporre soluzioni per rimuovere o ridurre l’impatto dell’uomo nell’ambito della governance per la natura.
4) Abilità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di comunicare efficacemente i temi relativi alla crisi ambientale in atto motivando le soluzioni necessarie per la conservazione della natura e l’uso sostenibile delle risorse naturali.
5) Capacità di apprendere: Durante il corso gli studenti verranno stimolati a sviluppare autonomia di giudizio e capacità di apprendere in modo autonomo tramite un diretto coinvolgimento nella attività in aula ed esercitative. Per ciò che concerne la capacità di giudizio imparerà a formulare ipotesi scientifiche per contribuire a soluzioni efficaci contro le crisi ambientali. Durante il corso lo studente verrà guidato nella ricerca ed analisi della letteratura scientifica più recente sul tema anche con il fine di stimolare lo sviluppo della capacità di apprendimento.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il principale obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze necessarie per interpretare la genesi e l’evoluzione di un suolo ed il suo legame con il paesaggio. Verranno fornite le basi per comprendere i processi di formazione di un suolo e i loro rapporti con i fattori ambientali (clima, geologia, morfologia) e antropici (uso e gestione del suolo). Lo studente imparerà le nozioni base per comprendere la distribuzione spaziale dei suoli e la loro evoluzione temporale all’interno del paesaggio, per mezzo di esempi pratici di interpretazione delle carte pedologiche e di lettura del pedo-paesaggio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di aver imparato e compreso i principali aspetti della scienza del suolo, ovvero i) le caratteristiche chimiche, fisiche ed idrologiche dei suoli; ii) il riconoscimento e la caratterizzazione degli orizzonti di suolo, nonché il riconoscimento dei processi pedogenetici presenti; iii) i fattori pedogenetici che influenzano l’evoluzione di un suolo e la distribuzione delle grandi tipologie di suoli nel mondo; iv) i principi di tassonomia del suolo e di cartografia pedologica; v) le funzioni ecosistemiche del suolo ed i rischi di degrado a cui è soggetto.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà utilizzare le conoscenze acquisite per i) descrivere le principali caratteristiche di un profilo di suolo ed i processi pedogenetici associati, comprendendo i legami tra le caratteristiche ambientali e quelle chimico-fisiche ed idrologiche; ii) comprendere la localizzazione di una certa tipologia di suolo all’interno di un paesaggio ed i suoi limiti geografici legati alle variazioni dei fattori pedogenetici; iii) comprendere e quantificare le eventuali forme di degrado di un suolo (es. erosione, compattamento)
3) Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado autonomamente di riconoscere una certa tipologia di suolo ed i processi pedologici presenti. Deve inoltre sapere come impostare un rilevamento pedologico ed una descrizione di un profilo o trivellata di suolo, così come interpretare una carta pedologica o una scheda di descrizione ed analisi di suolo.
4) Abilità comunicative: Lo studente dovrà avere la capacità di spiegare in maniera semplice ed esaustiva le conoscenze acquisite, cercando anche di collegare le nozioni di base di mineralogia-chimica e fisica del suolo, con argomenti più complessi quali servizi ecosistemici e forme di degrado del suolo.
5) Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà riferirsi al programma dell’insegnamento ed alla scaletta delle lezioni del corso, approfondendo le varie tematiche affrontate attraverso le dispense fornite dal docente, la consultazione di testi raccomandati e le pubblicazioni di rilevanza nazionale ed internazionale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del corso è fornire agli studenti una visione ampia e scientificamente corretta della struttura della biodiversità, dei meccanismi che la generano e la mantengono, e delle problematiche di origine antropica che ne mettono a repentaglio il mantenimento. Poiché i livelli di organizzazione della biodiversità sono fortemente interdipendenti e gli effetti a cascata sono regolarmente implicati nelle conseguenze degli impatti umani, il corso si propone di sviluppare le capacità degli studenti di effettuare collegamenti e di ragionare su piani multipli. A tal fine le lezioni sono strutturate in una parte teorica e concettuale ed una che prevede l’esame di numerosi casi di studio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Le conoscenze acquisite riguarderanno le strategie di gestione da applicare alle diverse problematiche che impattano la biodiversità. Questo obiettivo si riflette nella necessità di comprendere la scala gerarchica dell’organizzazione della biodiversità, dal livello genetico, a quello di popolazione e specie fino a quello ecosistemico e globale.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: L’applicazione delle conoscenze sarà focalizzata sulla elaborazione ed individuazione di strategie di conservazione per la biodiversità. Le capacità di comprensione saranno stimolate incentivando gli studenti a confrontarsi con problematiche complesse e multidisciplinari anche attraverso l’esame di casi reali.
3) Autonomia di giudizio: L'abilità di formulare valutazioni autonome sarà costantemente stimolata dalle considerazioni interdisciplinari e multilivello richieste dalla disciplina e dall’interpretazione dei casi di studio proposti.
4) Abilità comunicative: Queste capacità saranno sviluppate stimolando interventi nel corso delle lezioni e nel coordinamento dell’attività di gruppo, inclusi i Journal Clubs, e perfezionate durante lo svolgimento delle esercitazioni sul campo.
5) Capacità di apprendere: I numerosi concetti e i collegamenti speculativi esistenti tra di essi costituiscono uno stimolo alla capacità di apprendimento ragionato.
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
OPZIONALI INDIRIZZO EVOLUZIONE E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITà | - | 6 | - | - | |
120392 - GOVERNANCE DELL'AMBIENTE | Terzo Anno / Primo Semestre | 6 | AGR/05 | ![]() | |
118950 - CAMBIAMENTI GLOBALI E REWILDING | Terzo Anno / Secondo Semestre | 6 | AGR/05 | ![]() | |
119010 - GEOPEDOLOGIA | Terzo Anno / Secondo Semestre | 6 | AGR/14 | ![]() | |
17516 - CONSERVAZIONE DELLE BIODIVERSITA' | Terzo Anno / Secondo Semestre | 6 | BIO/07 | ![]() |