LM-5

Archival Science and AI

Non sono iscritto
Sono iscritto
  • Sede

    Polo Universitario di Rieti

  • Dipartimento

    di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche

  • Lingua

    Inglese

  • Durata

    2 anni

  • Ammissione

    test di ingresso non selettivo (verifica della preparazione).
    Solo per studenti stranieri: Oral interview.

Il Corso di laurea magistrale ARCHIVAL SCIENCE AND AI, appartenente alla classe di laurea LM-5, è un corso internazionale, erogato interamente in lingua inglese presso la sede di Rieti, nella modalità ‘mista’, che prevede, per le attività diverse dalle attività pratiche e di laboratorio, l’erogazione con modalità telematiche di una quota delle attività formative, comunque non superiore ai due terzi.

L’accesso al corso è aperto (il possesso di una laurea di primo livello e di specifici requisiti curricolari necessari saranno verificati all’atto dell’iscrizione). Il corso nasce con l’idea di intercettare una domanda di formazione specialistica che al momento non trova adeguata risposta nell’offerta formativa regionale e nazionale, innestando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e una vocazione spiccatamente interdisciplinare e internazionale in una solida formazione tradizionale incentrata sulla documentazione, e intende offrire un percorso formativo innovativo nell’ambito della gestione avanzata delle fonti documentarie, archivistiche e manoscritte e della loro comunicazione attraverso l’uso delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale.

 

Percorso formativo

Percorso formativo

Scopri
  • Obiettivi Formativi

    il Corso di Laurea si pone l’obiettivo di formare laureate e laureati che possiedano:

    • avanzate competenze teoriche, metodologiche e operative relative agli ambiti dell’archivistica,della bibliografia e della biblioteconomia, in dialogo con le discipline della comunicazione;

    • padronanza nell’uso delle nuove tecnologie applicate alla documentazione, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale.

    In particolare, le laureate e i laureati magistrali nei corsi della classe devono saper svolgere funzioni di elevata responsabilità sia in ambiente analogico sia digitale e in particolare saper:

    • organizzare e gestire il patrimonio archivistico-librario, in qualsiasi formato e su qualsiasi supporto, con particolare riferimento alle attività di individuazione, analisi, selezione, descrizione, ordinamento e conservazione;

    • partecipare alla progettazione di modelli di rappresentazione, relazione e accesso ai dati e alle risorse documentarie;

    • partecipare alla progettazione e al coordinamento di attività e servizi, nonché alla gestione di strumentazione tecnologica, risorse umane e finanziarie;

    • comunicare e valorizzare il patrimonio archivistico-librario, in relazione alle attività di studio e ricerca, promozione e servizi all’utenza, anche in prospettiva interdisciplinare, con particolare
    riguardo alle risorse tecnologiche disponibili.

    • progettare ricerche, approfondimenti, eventi che partendo dal contesto archivistico e librario possano valorizzare il patrimonio culturale delle nazioni.

    Il Corso di Laurea magistrale, a partire da queste premesse, fornirà inoltre:

    • la capacità di utilizzare correttamente gli strumenti informatici necessari per l’organizzazione documentaria dei patrimoni e per la gestione dei servizi, includendo la comunicazione consapevole dei contenuti documentari nel Web;

    • le competenze di base per gestire attività di conoscenza, gestione, comunicazione, promozione del testo.

     

    Consulta la brochure

  • Ammissione

    Per l’accesso al CdS è necessario, anche nel caso in cui lo studente chieda il trasferimento da altro corso di laurea magistrale, che i candidati soddisfino i seguenti requisiti curricolari:

    – possesso di laurea di primo livello (di almeno 180 crediti), conseguita in Università italiane o titolo conseguito all’estero riconosciuto come idoneo;

    – conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B2 (Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza della lingua), attestata dal possesso di una adeguata certificazione linguistica o, in assenza di questa, dal superamento di un apposito test organizzato dal Dipartimento.

    – possesso di specifici requisiti curriculari 


    Ammissione:

    Test di ingresso non selettivo (verifica della preparazione).

    Solo per studenti stranieri: Oral interview

  • Sbocchi Professionali

    Posizioni di elevata responsabilità all’interno di organizzazioni e sistemi pubblici o privati, compresi quelli del terzo settore, come p.es. archivi, biblioteche o altri istituti e luoghi della cultura (quali soprintendenze, musei, enti culturali pubblici e privati, fondazioni, centri studi e di ricerca, organizzazioni attive nella promozione del libro e della lettura), aziende e studi professionali, nonché attività libero-professionale e di consulenza specialistica ad aziende ed
    operatori in ambito culturale ed editoriale.

  • Formazione Successiva

    il Corso di laurea mette i laureati anche nelle condizioni di proseguire il percorso di studi, consentendo l’ammissione a Master di I e II livello, a Dottorati di Ricerca e a Scuole di Specializzazione. In relazione ai cicli di studio successivi, presso l’Università degli studi della Tuscia è attivo il Dottorato di Ricerca in “Scienze storiche e dei beni culturali”, che propone un’appropriata prosecuzione degli studi. È inoltre in fase avanzata la progettazione di un Master di II livello dal titolo “Catalogazione del manoscritto liturgico medievale: descrizione, digitalizzazione
    e valorizzazione”, che prevede il possesso di una laurea magistrale LM5 come requisito di accesso.

  • Referenti del corso

    Referenti del corso:

    Prof. Alessandro Fusi, alessandro.fusi@unitus.it

    Prof.ssa Gilda Nicolai, nicolai@unitus.it

Assicurazione Qualità

Hai ancora dubbi su questo corso?

Prenota un colloquio online

Hai già fatto il colloquio?

Iscriviti alla valutazione dei requisiti di accesso

Hai bisogno di altre informazioni?

Partecipa all’Open Day

Partecipa all’Open Day dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari

Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:

  • il calendario delle lezioni;
  • i contatti utili;
  • i dettagli e le news sulla didattica;

e molto altro ancora.

Didattica erogata

Didattica erogata

Percorso formativo erogato

Date e Scadenze

Sedute di Laurea

link

Calendario Accademico

Sessione di Esami

link

Contatti

Segreteria Didattica

link

Assicurazione Qualità