INFORMAZIONI GENERALI (corsi di studio, test di accesso, Segreteria Studenti)
- Agevolazioni dalle tasse a.a.2022/23 per chi "Torna a Casa"
Per l’accademico 2022/23 tutti gli studenti e studentesse che, residenti nel territorio, intendano trasferirsi all'Università della Tuscia da un altro ateneo otterranno un'agevolazione sulla contribuzione del 25%, sconto che si applica a tutte le fasce di reddito. L’unico vincolo è essere entro il 1° anno fuori corso all'università di provenienza.
L’Ateneo con questa misura ha voluto rispondere alla crescente domanda di studentesse e studenti che hanno manifestato la volontà di tornare nel territorio della Tuscia per completare gli studi universitari; si tratta di un ulteriore aiuto alle famiglie in questa particolare contingenza storica, segnata dalla pandemia, dalla guerra e da un'inflazione record.
A Viterbo gli studenti possono usufruire agevolmente di una variegata gamma di servizi, come le biblioteche e gli impianti sportivi del CUS, oltreché di tante borse di studio, messe a bando per premiare il merito e sostenere la comunità studentesca in eventuali situazioni di difficoltà sociale ed economica.
Prima di procedere, è consigliabile compilare il modulo on line per ottenere un pre-parere sul riconoscimento degli esami sostenuti in altri atenei e un preventivo delle tasse da pagare, inviandolo a tornaacasa@unitus.it.
La Segreteria studenti a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione, scrivendo una e-mail a tornaacasa@unitus.it.
- Doppia iscrizione a corsi di laurea, laurea magistrale o di master
Mi posso iscrivere a 2 corsi di laurea e/o Master, dottorato contemporaneamente?
La legge 12 aprile 2022, n.33 ( LEGGE 12 aprile 2022, n. 33 - Normattiva) stabilisce che dall’a.a. 2022/2023 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore. Il decreto n. 930 del 29 luglio 2022 (Decreto Ministeriale n. 930 del 29-07-2022 | Ministero dell'Università e della Ricerca (mur.gov.it) della Ministra dell'Università e della Ricerca disciplina la contemporanea iscrizione a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, con l'eccezione dei corsi di specializzazione medica, conseguendo due titoli di studio distinti.
Quando è consentito?
La doppia iscrizione è consentita purché i corsi di studio appartengano a classi di laurea o di laurea magistrale diverse e si differenzino per almeno i 2/3 delle attività formative.
Vale anche per i dottorati di ricerca, per i master e per i corsi di specializzazione?
Sì, è consentita l’iscrizione contemporanea a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di laurea o di specializzazione non medica.
Ci sono vincoli per i corsi di laurea a numero programmato locale?
Nel caso di iscrizione a due corsi a numero programmato locale, si deve essere collocati in posizione utile nelle graduatorie di entrambi i corsi.
Che cosa si deve fare nel caso della doppia iscrizione?
All’atto dell’iscrizione si dichiara la volontà di iscriversi ad un secondo corso universitario, autocertificando il possesso dei requisiti necessari, ai sensi del DPR445/2000 (autocertificazione).
Ci sono agevolazioni?
Per la doppia iscrizione a due corsi presso l’Università della Tuscia si ha diritto ad uno sconto del 50% sulle tasse di iscrizione al secondo corso (esclusa la tassa regionale e il bollo virtuale), purché all’atto dell’iscrizione al secondo corso si risulti iscritti entro il I anno fuori corso.
Se si è iscritti ad un corso di studio presso un’altra università italiana da almeno 1 anno e si decida di iscriversi contemporaneamente ad un altro corso di studio o ad un master presso l’Università della Tuscia , si ha diritto ad uno sconto del 15% sulle tasse di iscrizione al secondo corso (esclusa la tassa regionale e il bollo virtuale).
Gli sconti non si applicano al contributo per il corso di laurea magistrale a ciclo unico professionalizzante in “conservazione e restauro dei beni culturali”.
Cosa cambia per il diritto allo studio?
Quando ci si iscrive contemporaneamente a due corsi di studio, si individua una delle due iscrizioni come riferimento per accedere ai benefici previsti dalla normativa vigente in materia di diritto allo studio, per tutto il periodo di iscrizione contemporanea ai due corsi di studio; lo studente già iscritto ad un corso di studi dal 2° anno in poi non può individuare il corso della seconda iscrizione quale riferimento ai fini dei benefici per il diritto allo studio.
In presenza dei requisiti previsti, resta fermo l’esonero, totale o parziale, dal versamento del contributo onnicomprensivo annuale, che si applica a entrambe le iscrizioni, purchè i corsi di studio non appartengano all’offerta formativa del medesimo ateneo.
Cosa cambia per l'iscrizione a corsi di studio internazionali?
Nulla, nel caso di iscrizione ai corsi di studio internazionali che portino al conseguimento di titoli doppi, multipli o congiunti con Atenei esteri, e titoli congiunti rilasciati nel caso di corsi di studio interateneo nazionali, si applica esclusivamente la normativa vigente in materia.
- Quali sono i corsi di studio attivi presso questo Ateneo e quali i titoli vengono rilasciati?
L'insieme dei corsi di studio che costituiscono l'offerta didattica annuale. Al termine dei cicli di studio di I e II livello gli studenti conseguiranno rispettivamente la laurea e la laurea magistrale.
- E’ previsto il numero chiuso?
Attualmente sono attivi due corsi di studio a numero programmato: il corso di laurea in Ingegneria industriale (150 posti) e il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei Beni Culturali abilitante alla professione di restauratore (10 posti).
- E’ previsto il test d’accesso? In quali date ? Come posso prenotarmi per sostenerlo ?
Gli studenti devono sostenere il test di ingresso al corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico prescelto, con esclusione di "Ingegneria industriale" e "Conservazione e restauro dei beni culturali" per i quali sono previste specifiche procedure di accesso. Il test ha lo scopo di individuare eventuali carenze nella preparazione degli studenti. In caso di esito negativo saranno organizzate attività di recupero in modo da rendere più proficua la frequenza ai singoli corsi di studio. Per visualizzare il calendario dei test di ingresso e la procedura di prenotazione clicca qui .
- Come funziona l’immatricolazione?
La procedura di immatricolazione e quella di iscrizione agli anni di corso successivi sono interamente online. Per saperne di più clicca qui
- Quale struttura si occupa delle attività didattiche e formative e cura i rapporti con gli studenti ?
Per gli aspetti inerenti le attività didattiche e formative (riconoscimento crediti, tirocini, orientamento, tutorato, pre-iscrizioni ai corsi di studio, ecc.) gli studenti devono rivolgersi alla Segreteria didattica del Dipartimento a cui afferisce il corso di studio a cui sono iscritti:
- Quale struttura gestisce la carriera dello studente?
La struttura di riferimento è la Segreteria Studenti.
La Segreteria Studenti Unica gestisce le carriere degli studenti che si iscrivono al I anno e successivi dei corsi di laurea triennale, di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico, nonchè le scrizioni ai corsi singoli. Per ulteriori informazioni e contatti clicca qui.
La Segreteria Studenti del corso di laurea in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali" cura le carriere degli studenti iscritti ai corsi di laurea in "Scienze politiche e delle relazione internazionali" e in "Scienze organizzative e gestionali" (corso ad esaurimento). Per ulteriori informazioni e contatti clicca qui.