LABFORM- Laboratorio Formazione Insegnanti
Il LabForm integra e promuove tutte le proposte di UNITUS per la formazione iniziale, la formazione in servizio e l’aggiornamento degli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e co-progetta, con i soggetti interessati, attività ed iniziative che possano fornire risposte efficaci a richieste formative specifiche.
E' una struttura d'Ateneo residenziale e virtuale, con utilizzo delle piattaforme Moodle-Unitus e DICOLAB-Indire, aperta alla comunità educativa istituzionale con lo scopo di promuovere un circuito virtuoso tra i bisogni formativi, la ricerca di buone pratiche didattiche e l'implementazione di azioni per la qualità del sistema di istruzione.
La partecipazione alle attività del LabForm consente l'acquisizione di Crediti Formativi (Art. 14 Legge 240/2010).
Link diretti alle pagine dedicate
TFA SOSTEGNO VIII (8°) CICLO TFA SOSTEGNO VII (7°) CICLO
ALBO DOCENTI LABFORM 5 CFU (ART. 18 DM 108 del 22.04.2023)
24CFU (DM 616/2017)
__________________________
AVVISO DEL 1 GIUGNO 2023 : TFA SOSTEGNO VIII CICLO
PUBBLICATO IL DM 30 MAGGIO 2023 N. 694 CHE AUTORIZZA L'AVVIO DELLE PROCEDURE DI SELEZIONE PER L'ACCESSO AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
PER TUTTE LE INFORMAZIOI POTETE CONSULTARE LA PAGINA UNITUS DEDICATA APRENDO IL LINK DIRETTO INDICATO SOPRA
AVVISO DEL 17 FEBBRAIO 2023: PERCORSO FORMATIVO 5CFU DI CUI ALL'ART.18 DEL DM 22.04.2023
A PARTIRE DA OGGI E FINO ALLE ORE 12:00 DEL 15 MARZO, SARA' POSSIBILE ISCRIVERSI AL PERCORSO 5 CFU SEGUENDO LE ISTRUZIONI RIPORTATE NELLA PAGINA DEDICATA
LINK DIRETTO NEL MENU' SOPRA
AVVISO DEL 22 DICEMBRE 2022: ALBO DOCENZE - RIAPERTURA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE
Con Disposto del Presidente CIA del 22.12.2022 n. 150, è stato emanato l'avviso pubblico (AVVISO PUBBLICO) per la manifestazione di interesse all'inserimento del proprio profilo nell'Albo docenze LabForm.
Le candidature potranno essere presentate inviando lo specifico modulo (MODULO) debitamente compilato e sottoscritto all'indirizzo di posta elettronica certificata : labform@pec.unitus.it entro e non oltre il 12 GENNAIO 2023 allegando i documenti richiesti.
Prma di inviare la propria candidatura, si prega di leggere attentamente l'Avviso.
AVVISO DEL 02 NOVEMBRE 2022: Percorso di formazione e prova conclusiva di cui all’art.18 del D.M. n. 108 del 28.04.2022, riservato al personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune, ai sensi dell’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73.
Si comunica che, in accordo con la CRUL (Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio) l'Università degli Studi della Tuscia si farà carico dello svolgimento del Percorso di
formazione e prova conclusiva di cui all’art.18 del D.M. n. 108 del 28.04.2022, riservato al personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune, ai sensi dell’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73.
Si anticipa altresì che, in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale per il lazio (USR Lazo) il costo massimo di iscrizione previsto (tasse incluse) non supererà i 150,00 euro per ciascun/a docente che vi prenderà parte e che con successivo avviso saranno rese note le informazioni sul corso e sulle modalità di iscrizione.
Tale corso verrà avviato non prima del mese di gennaio 2023 e si concluderà come previsto dalla norma non oltre il 15 giugno 2023.
AVVISO DEL 04 MARZO 2021: ALBO DOCENZE - RIAPERTURA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE -
Con Disposto del Presidente CIA del 04.03.2022 n. 27, è stato emanato l'avviso pubblico (AVVISO PUBBLICO) per la manifestazione di interesse all'inserimento del proprio profilo nell'Albo docenze LabForm.
Le candidature potranno essere presentate inviando lo specifico modulo (MODULO) debitamente compilato e sottoscritto all'indirizzo di posta elettronica certificata : labform@pec.unitus.it entro e non oltre il 18 marzo 2022 allegando i documenti richiesti.
Prma di inviare la propria candidatura, si prega di leggere attentamente l'Avviso.
______________________________________________________________________________________
AVVISO DEL 14 DICEMBRE 2021: ALBO DOCENZE - MANIFESTAZIONE D'INTERESSE -
Con Disposto del 14.12.2021 prot. n. 956/2021, è stato pubblicato sull'Albo di Ateneo l'avviso pubblico (AVVISO PUBBLICO) per la manifestazione di interesse all'inserimento del proprio profilo nell'Albo docenze LabForm.
Le candidature potranno essere presentate inviando lo specifico modulo (MODULO) debitamente compilato e sottoscritto all'indirizzo di posta elettronica certificata : labform@pec.unitus.it entro e non oltre le ore 18:00 del 30 dicembre 2021 allegando i documenti richiesti.
Prma di inviare la propria candidatura, si prega di leggere attentamente l'Avviso.
____________________________________________________
Amministrazione
L'Ufficio Amministrativo di supporto al LabForm è situato in Via Santa Maria in Gradi, 4 Viterbo (ingresso di fronte al Gradicaffè) e può essere contattato secondo le modalità che seguono:
- Personalmente PREVIO APPUNTAMENTO CHIAMANDO NUMERI 0761/357824 - 825- 913
- A mezzo email agli indirizzi: tfasostegno@unitus.it, 24cfu@unitus.it, esamidistato@unitus.it, labform@unitus.it secondo le rispettive competenze;
- Telefonicamente al numero 0761/357824-825-913 tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13. (Al di fuori di questo orario l’Ufficio non risponderà)
______________________________
Personale afferente alla struttura
- Dott.ssa Emilia Iandiorio (Responsabile) CAT D - iandiorio@unitus.it
- Dott.ssa Marika Rossi - CAT C- marika.rossi@unitus.it
- Sig. Giuseppe Luzzetti - CAT C- luzzetti@unitus.it
- Sig.ra Maria Cristina Moretti -CAT B - cmoretti@unitus.it
- Dott. Giuseppe Rapiti - CAT D (Segretario Amministativo CIA) - rapiti.giuseppe@unitus.it
_____________________________
Pubblicazioni ed eventi
Alba Graziano, Patrizia Sibi, Creating a Knowledge Clip on Adult Learner Perspective: An Example from Practice, in Ifigenia Georgiadou, Alba Graziano,
Patricia Huion (a cura di), Adult Learning: Experiences and Prospects In Europe, ed. Sette Città, Viterbo 2018, pp. 34-43. (Testo)
Alba Graziano, Patrizia Sibi, La pratica dell’insegnamento della lingua inglese. Sperimentazione metodologica e indagine esplorativa,
in Maddalena Vallozza e Gian Maria Di Nocera (a cura di), “Sistemi educativi e politiche culturali dal mondo antico al contemporaneo. Studi offerti a Gabriella Ciampi”,
Daidalos – Studi e ricerche di archeologia e antichità, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo 2019, vol. XVIII. (Testo)
Alba Graziano, Patrizia Sibi, Teaching Practices and Learning Outcomes: Voices from the Field, in Kobe
City University of Foreign Studies Journal of Research Institute, special issue: Language Policy, Innovations
and Practices: A Tale of Two Countries, n.59 pp.117-139, Ed. Kobe City University of Foreign Studies,
Kobe 2019 (Testo)
Alba Graziano, Patrizia Sibi, Playing Serious Games in Higher Education, in Chiorean L., Nicolae C.,
(a cura di), Humanities in the Spotlight, (atti convegno internazionale New Trends in Humaities,
Università di Targu Mures, Romania), ed. Lambert Academic Publishing (LAP) Omniscriptum s.r.l.,
Berlino 2020. (Copertina) (Parte1) (Parte2) (Parte3) (Parte4)
Evento Labform Day – 5 dicembre 2016. (Programma Evento)
Evento Formare al Cambiamento – 28-29 maggio 2019. (Evento 2 Evento 3 Programma)
CLIL Conference "LEARNING TECHNOLOGIES, INNOVATION"- 20 novembre 2019 international conference
promoted by Università degli studi della Tuscia (viterbo, italy)
in collaboration with aila clil-ren, università telematica degli studi IUL (Italy) and INDIRE (italy) (Evento)
_____________________________
Convenzioni, Protocolli e documenti
- Nuovo Regolamento del LabForm (DR del 01 aprile 2021 n. 241)
- Atto istitutivo Labform-Unitus, D.R. 465/2015.
- Convenzione INDIRE-Unitus (2015). (Convenzione)
- Accordo I.I.S.S. C.A. Dalla Chiesa-Labform per la formazione docenti- ambito 27. ‘Progetti per i piani di miglioramento’- DM 663/16 (Accordo).
- Convenzione CPIA 5 – Labform (2016). (Convenzione)
- Atto di designazione Comitato Scientifico Unitus-CRS&S (2016) (Accordo)
- Accordo I.T.T. Leonardo da Vinci -Labform per formazione docenti nell’ambito dei ‘Piani di miglioramento’ (Accordo)
- Accordo I.I.S.S. C.A. Dalla Chiesa-Labform per la formazione docenti- ambito 27 (05/06/2017) (Accordo)
- Accordo I.T.E. Paolo Savi -Labform per formazione docenti – ambito 28 (18/05/2017) (Accordo).
- Accordo Unitus LabForm-Canevari- Piani di miglioramento (PdM) (Accordo)
- Accordo Labform-Istituto Stendhal -"Didattica inclusiva" (Accordo)
- Accordo Labform-Istituto Stendhal .Corso CLIL 2017 (Accordo)
- Accordo Labform-Istituto Stendhal .Corso CLIL 2020 (Accordo)
- Accordo Labform-Istituto Stendhal .Corsi Lingua Ingelse 2020 (Accordo)
- Convenzione TRAILAB Univ. Cattolica di Milano-Labform (2017) (Convenzione)
- Protocollo d’Intesa – Polo per la Formazione dei Formatori (2018) (Protocollo).
- Piano Triennale della Ricerca CCRS&S, 2018-2021 (2018). (Piano triennale)
- Protocollo d’Intesa – Progetto CPIA-CRS&S – Rete territoriale per la formazione permanente (2019) (Protocollo)
- Report Attività CRS&S Lazio – II annualità (2020) (Report CRS&S
Convenzioni attività di Tirocinio per specializzazione TFA sostegno
_______________________________________________________
Attività LabForm
Formazione iniziale – TFA e PAS
- Coordinamento con gli Istituti scolastici di secondo grado per i piani didattico-pedagogici dei percorsi TFA e PAS, per i programmi delle attività di tirocinio e per la supervisione dei tirocinanti.
- Monitoraggio e valutazione percorsi formativi per azioni di miglioramento.
- Corsi propedeutici al concorso nazionale per insegnanti (link).
Organigramma
Responsabile scientifico:
Coordinamento area umanistica:
Coordinamento area scientifica
- Prof.ssa Anna Rita Bizzarri
Coordinamento area linguistica
Coordinamento area economica
Coordinamento area pedagogica
Formazione in servizio
Tavoli tematici permanenti:
Tavolo Ricerca:
- Ricerche e azioni sperimentali sui processi di apprendimento-insegnamento in contesti scolastici.
Tavolo Progettazione:
- Progetti di interesse educativo/formativo/didattico in partenariato con scuole, istituti, terzo settore, enti pubblici e privati su bandi regionali, nazionali ed europei.
Tavolo Formazione:
- Pianificazione attività esperienziali e percorsi di formazione continua, aggiornamento e formazione pre-servizio degli insegnanti di ogni ordine e grado.
- Tavolo Saperi essenziali area umanistica
- Individuazione e trasposizione didattico-metodologica dei saperi essenziali in area umanistica per l'accesso ai corsi universitari degli studenti della scuola di secondo grado.
- Tavolo Saperi essenziali area scientifica
- Individuazione e trasposizione didattico-metodologica dei saperi essenziali in area scientifica per l'accesso ai corsi universitari degli studenti della scuola di secondo grado.
- Tavolo Saperi essenziali area linguistica
- Individuazione e trasposizione didattico-metodologica dei saperi essenziali nell'ambito della lingua inglese per l'accesso ai corsi universitari degli studenti della scuola di secondo grado.
- Tavolo Saperi essenziali area economica
- Individuazione e trasposizione didattico-metodologica dei saperi essenziali in area economica per l'accesso ai corsi universitari degli studenti della scuola di secondo grado.
Corsi CLIL
- Corsi di perfezionamento per l'insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) nell’ultimo anno dei Licei e degli istituti Tecnici e negli ultimi tre anni dei Licei Linguistici.
Aggiornamento disciplinare e tematico
- Corsi di aggiornamento disciplinari e metodologico-didattici per insegnanti in servizio su temi e contenuti richiesti dalle scuole ( in preparazione)
- Percorsi esperienziali di formazione per gli insegnanti-tutor dei tirocini di abilitazione (in preparazione)
- Corso di preparazione al Concorso a Cattedre: NEW
Progetto SID (Scientiam Inquirendo Discere)
- Work-shop per insegnanti di scuola secondaria superiore per la condivisione e implementazione della metodologia SID (Scientiam Inquirendo Discere).
Gruppo di progetto per l'Inclusione scolastica
Percorsi formativi, progetti e azioni di sistema nell'area dell'educazione inclusiva.
Scuole e istituzioni partecipanti
- I.C. “Pietro Vanni”
- I.C. “Anna Molinaro” di Montefiascone
- I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”
- I.C. Carmine
- I.C. Canevari
- I.T.E. “Paolo Savi”
- I.C. “A. Scriattoli” di Vetralla
- I.T.C. “F. Orioli”
- I.I.S. “F. Orioli”
- I.I.S. “G. Colasanti” di Civita Castellana
- I.P.S.E.O.A "A. Farnese" di Caprarola
- USP (Ufficio Scolastico Provinciale) Viterbo
- Liceo Scientifico “Paolo Ruffini”
- Liceo Pedagogico “S. Rosa da Viterbo”
- I.C. “A. Scriattoli” di Vetralla
- ITT “Leonardo da Vinci”
- CTS (Centro Territoriale di Supporto) - Viterbo
- Legambiente Viterbo
- Comune di Viterbo-Assessorato Scuola
- AUSL-UOC-Tsrmee (servizio territoriale riabilitazione età evolutiva)
Convenzioni e partnerariati
- Accordo per l'utilizzo dell'Ambiente On-line "Dicolab" per attività di formazione iniziale e in servizio degli insegnanti di scuola secondaria, di primo e secondo grado, dell'Università degli Studi della Tuscia (28-05-2015)
- Accordo con gli istituti scolastici I.C. Ellera , I.C. Egidi, I.C. Fantappiè, I.C. Vanni, I.C. Carmine, I.C. Grotte S. Stefano, I. C. Montefiascone, I.C. “D. Alighieri” di civita Castellana, Complesso Scolastico Ragonesi per la progettazione, pianificazione e implementazione dei Piani di Miglioramento (PdM) scolastico in esito ai processi di Autovalutazione (15-11-2015)
- Partnerariato con ITE P.Savi – Viterbo, Comune di Viterbo - Assessorato Turismo, Spettacolo, Grandi eventi, ITT Leonardo Da Vinci per progettazione e realizzazione della proposta La Città peer to peer nell'ambito del Programma “Made in Italy: Un modello educativo” (10-12-2015) .
Forum e laboratorio virtuale LabForm
- I Dirigenti e gli insegnanti interessati alle attività Labform possono inoltrare richiesta di iscrizione, completa di nome, cognome, scuola di appartenenza, codice fiscale e indirizzo email, alla segreteria dell'Ufficio Abilitazioni e Master. Completata la registrazione saranno inviate agli iscritti le credenziali ai fini dell'accesso al forum e alla piattaforma
- Forum Labform: link
- piattaforma Dicolab: in preparazione