20 novembre 2019
INTERNATIONAL CONFERENCE PROMOTED BY
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA (VITERBO, ITALY)
in collaboration with AILA CLIL-REN,
UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL (Italy) and INDIRE (Italy)
S. MARIA IN GRADI 4, VITERBO, ITALY
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
28 E 29 MAGGIO 2019
"FORMARE AL CAMBIAMENTO - CONTRIBUTI DALLE COMUNITA' DI PRATICA
LOCANDINA
PROGRAMMA
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Formazione Insegnanti
Il LabForm integra e promuove tutte le proposte di UNITUS per la formazione iniziale, la formazione in servizio e l’aggiornamento degli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e co-progetta, con i soggetti interessati, attività ed iniziative che possano fornire risposte efficaci a richieste formative specifiche.
E' una struttura d'Ateneo residenziale e virtuale, con utilizzo delle piattaforme Moodle-Unitus e DICOLAB-Indire, aperta alla comunità educativa istituzionale con lo scopo di promuovere un circuito virtuoso tra i bisogni formativi, la ricerca di buone pratiche didattiche e l'implementazione di azioni per la qualità del sistema di istruzione.
La partecipazione alle attività del LabForm consente l'acquisizione di Crediti Formativi (Art. 14 Legge 240/2010).
Attività LabForm
Formazione iniziale – TFA e PAS
- Coordinamento con gli Istituti scolastici di secondo grado per i piani didattico-pedagogici dei percorsi TFA e PAS, per i programmi delle attività di tirocinio e per la supervisione dei tirocinanti.
- Monitoraggio e valutazione percorsi formativi per azioni di miglioramento.
- Corsi propedeutici al concorso nazionale per insegnanti (link).
Organigramma
Responsabile scientifico:
Coordinamento area umanistica:
Coordinamento area scientifica
- Prof.ssa Anna Rita Bizzarri
Coordinamento area linguistica
Coordinamento area economica
Coordinamento area pedagogica
Segreteria : ufficio Post - Lauream
- Dott.ssa Emilia Iandiorio
- Dott.ssa Marika Rossi
Formazione in servizio
Tavoli tematici permanenti:
Tavolo Ricerca:
- Ricerche e azioni sperimentali sui processi di apprendimento-insegnamento in contesti scolastici.
Tavolo Progettazione:
- Progetti di interesse educativo/formativo/didattico in partenariato con scuole, istituti, terzo settore, enti pubblici e privati su bandi regionali, nazionali ed europei.
Tavolo Formazione:
- Pianificazione attività esperienziali e percorsi di formazione continua, aggiornamento e formazione pre-servizio degli insegnanti di ogni ordine e grado.
- Tavolo Saperi essenziali area umanistica
- Individuazione e trasposizione didattico-metodologica dei saperi essenziali in area umanistica per l'accesso ai corsi universitari degli studenti della scuola di secondo grado.
- Tavolo Saperi essenziali area scientifica
- Individuazione e trasposizione didattico-metodologica dei saperi essenziali in area scientifica per l'accesso ai corsi universitari degli studenti della scuola di secondo grado.
- Tavolo Saperi essenziali area linguistica
- Individuazione e trasposizione didattico-metodologica dei saperi essenziali nell'ambito della lingua inglese per l'accesso ai corsi universitari degli studenti della scuola di secondo grado.
- Tavolo Saperi essenziali area economica
- Individuazione e trasposizione didattico-metodologica dei saperi essenziali in area economica per l'accesso ai corsi universitari degli studenti della scuola di secondo grado.
Corsi CLIL
- Corsi di perfezionamento per l'insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) nell’ultimo anno dei Licei e degli istituti Tecnici e negli ultimi tre anni dei Licei Linguistici.
Aggiornamento disciplinare e tematico
- Corsi di aggiornamento disciplinari e metodologico-didattici per insegnanti in servizio su temi e contenuti richiesti dalle scuole ( in preparazione)
- Percorsi esperienziali di formazione per gli insegnanti-tutor dei tirocini di abilitazione (in preparazione)
- Corso di preparazione al Concorso a Cattedre: NEW
Progetto SID (Scientiam Inquirendo Discere)
- Work-shop per insegnanti di scuola secondaria superiore per la condivisione e implementazione della metodologia SID (Scientiam Inquirendo Discere).
Gruppo di progetto per l'Inclusione scolastica
Percorsi formativi, progetti e azioni di sistema nell'area dell'educazione inclusiva.
Scuole e istituzioni partecipanti
- I.C. “Pietro Vanni”
- I.C. “Anna Molinaro” di Montefiascone
- I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”
- I.C. Carmine
- I.C. Canevari
- I.T.E. “Paolo Savi”
- I.C. “A. Scriattoli” di Vetralla
- I.T.C. “F. Orioli”
- I.I.S. “F. Orioli”
- I.I.S. “G. Colasanti” di Civita Castellana
- I.P.S.E.O.A "A. Farnese" di Caprarola
- USP (Ufficio Scolastico Provinciale) Viterbo
- Liceo Scientifico “Paolo Ruffini”
- Liceo Pedagogico “S. Rosa da Viterbo”
- I.C. “A. Scriattoli” di Vetralla
- ITT “Leonardo da Vinci”
- CTS (Centro Territoriale di Supporto) - Viterbo
- Legambiente Viterbo
- Comune di Viterbo-Assessorato Scuola
- AUSL-UOC-Tsrmee (servizio territoriale riabilitazione età evolutiva)
Convenzioni e partnerariati
- Accordo per l'utilizzo dell'Ambiente On-line "Dicolab" per attività di formazione iniziale e in servizio degli insegnanti di scuola secondaria, di primo e secondo grado, dell'Università degli Studi della Tuscia (28-05-2015)
- Accordo con gli istituti scolastici I.C. Ellera , I.C. Egidi, I.C. Fantappiè, I.C. Vanni, I.C. Carmine, I.C. Grotte S. Stefano, I. C. Montefiascone, I.C. “D. Alighieri” di civita Castellana, Complesso Scolastico Ragonesi per la progettazione, pianificazione e implementazione dei Piani di Miglioramento (PdM) scolastico in esito ai processi di Autovalutazione (15-11-2015)
- Partnerariato con ITE P.Savi – Viterbo, Comune di Viterbo - Assessorato Turismo, Spettacolo, Grandi eventi, ITT Leonardo Da Vinci per progettazione e realizzazione della proposta La Città peer to peer nell'ambito del Programma “Made in Italy: Un modello educativo” (10-12-2015) .
Forum e laboratorio virtuale LabForm
- I Dirigenti e gli insegnanti interessati alle attività Labform possono inoltrare richiesta di iscrizione, completa di nome, cognome, scuola di appartenenza, codice fiscale e indirizzo email, alla segreteria dell'Ufficio Abilitazioni e Master. Completata la registrazione saranno inviate agli iscritti le credenziali ai fini dell'accesso al forum e alla piattaforma
- Forum Labform: link
- piattaforma Dicolab: in preparazione
Contatti : Segreteria - Ufficio Post - Lauream - dott.ssa Emilia Iandiorio e dott.ssa Marika Rossi - Tel:0761-357824/25 e-mail: labform@unitus.it