La durata del corso è 3 anni ed il totale dei crediti (CFU) da acquisire è pari 180. Per conseguire il titolo di studio, lo studente che si iscrive dovrà seguire l'ordinamento riportato nelle tabelle e link seguenti.
In breve, il percorso di studi dell’offerta formativa attivata nel corrente a.a. prevede insegnamenti per 50 CFU al primo anno (tutti esami obbligatori), 58 CFU al secondo (tutti esami obbligatori) e 44 CFU al terzo. Pur essendo monocurriculare, il percorso al terzo anno prevede 20 CFU distribuiti su esami obbligatori e 24 CFU distribuiti su 2 profili diversi, che lo studente è tenuto a scegliere per indirizzare più nello specifico la sua carriera: il profilo Biologico-Industriale ed il profilo Agro-Ambientale.
1) profilo BIOLOGICO-INDUSTRIALE
E’ costituito dall’insegnamento obbligatorio “Chimica e biotecnologie delle fermentazioni” da 12 CFU (2 moduli distinti da 6 CFU) + 2 esami da 6 CFU ciascuno da scegliere tra: “Principi di scienze omiche”; “Metodologie biochimiche”; “Principi di vaccinologia e biofarmaceutica”; “Neuroscienze e neurotecnologie fondamentali”. Questo profilo prepara il laureato nell’utilizzo dei sistemi biologici in vari settori produttivi, quali quello industriale e biomedico applicando le conoscenze in attività sperimentali di laboratorio nel campo delle scienze della vita e nel mondo della produzione industriale.
2) profilo AGRO-AMBIENTALE.
E’ costituito dall’insegnamento obbligatorio “Biotecnologie delle produzioni vegetali” da 12 CFU (2 moduli distinti da 6 CFU) + 2 esami da 6 CFU ciascuno da scegliere tra: “Patologia vegetale e principi di biotecnologie fitopatologiche”; “Biotecnologie dei prodotti ortofrutticoli”; “Applicazioni biotecnologiche di sostanze vegetali”; “Biotecnologie animali per la sostenibilità”. Questo profilo prepara il laureato nella programmazione e nello sviluppo scientifico e tecnico-produttivo delle biotecnologie applicate nel settore agrario-vegetale, alimentare ed ambientale, anche a fini di sostenibilità.
Il percorso formativo si completa con 12 CFU di attività formative a scelta, 8 CFU per tirocini formativi e di orientamento e 8 CFU previsti per la prova finale.