Precorso ed Esercitazioni di Matematica Generale
Il corso di Matematica Generale, che si svolgerà nel primo semestre del primo anno di corso di laurea in Economia Aziendale (L-18), prevede 48 ore di didattica erogate dal docente titolare dell’insegnamento (Prof. Carlo Mari per la sede di Viterbo, Prof. Andrea Marchioni per la sede di Civitavecchia). La partecipazione alle lezioni del corso di Matematica Generale è vivamente consigliata, in quanto il docente concentrerà l’attenzione degli studenti sugli argomenti più importanti ai fini del corso e fornirà spiegazioni utili ad una migliore comprensione degli argomenti più complessi. La prova di esame di Matematica Generale prevede una prova scritta ed una prova orale:
- la prova scritta verte sulla soluzione di esercizi,
- la prova orale verte sulla discussione della prova scritta e degli argomenti del corso.
Il corso è preceduto da un Precorso di Matematica Generale, che prevede 24 ore di didattica (teoria ed esercizi) da parte di qualificati tutor didattici, erogato nel periodo compreso tra lunedì 11 settembre e venerdì 22 settembre 2023 .
Orari del Precorso per la sede di Viterbo (presso l’Aula Magna F1 del Campus di Riello):
mercoledì 13 settembre: ore 15 – 18
giovedì 14 settembre: ore 15 – 18
venerdì 15 settembre: ore 15 – 18
lunedì 18 settembre: ore 15 – 18
martedì 19 settembre: ore 15 – 18
mercoledì 20 settembre: ore 15 – 18
giovedì 21 settembre: ore 15 – 18
venerdì 22 settembre: ore 15 – 18
Orari del Precorso per la sede di Civitavecchia (presso l’Aula Magna del Polo Didattico di Civitavecchia):
lunedì 11 settembre: ore 15 – 18
giovedì 14 settembre: ore 15 – 18
venerdì 15 settembre: ore 15 – 18
lunedì 18 settembre: ore 15 – 18
martedì 19 settembre: ore 15 – 18
mercoledì 20 settembre: ore 15 – 18
giovedì 21 settembre: ore 10:30 - 13:30
venerdì 22 settembre: ore 15 – 18
Tale Precorso riguarda i seguenti argomenti, che sono prerequisiti del corso di Matematica Generale:
- Insiemi ed operazioni sugli insiemi
- Insiemi numerici
- Potenze e radicali
- Scomposizione in fattori e divisione fra polinomi
- Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado e di grado superiore al secondo, intere e fratte
- Equazioni e disequazioni con valori assoluti
- Equazioni e disequazioni irrazionali
- Sistemi di equazioni e disequazioni
- Piano cartesiano, retta e parabola
- Introduzione alle funzioni
- Funzioni esponenziali e logaritmiche
- Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.
La partecipazione alle lezioni del Precorso di Matematica Generale è vivamente consigliata a tutti gli studenti, indipendentemente dalla situazione di debito formativo (OFA). Tale Precorso intende infatti fornire a tutti gli studenti:
- una base di conoscenza comune,
- un metodo di studio della matematica a livello universitario.
Alla conclusione del Precorso, entro il 22 settembre 2023, gli studenti potranno scegliere di sostenere una prova scritta opzionale sugli argomenti del Precorso. Alla correzione della prova, sarà attribuito un punteggio intero compreso tra 0 e 3 punti (0 per l’insufficienza, da 1 a 3 per la sufficienza), che sarà sommato al punteggio ottenuto nella prova di esame del corso di Matematica Generale.
Per gli studenti con debito formativo (OFA)
- il conseguimento di un punteggio sufficiente nella prova scritta alla conclusione del Precorso ha inoltre valore di assolvimento del debito formativo (OFA)
- l’ottenimento di un punteggio insufficiente nella prova scritta alla conclusione del Precorso comporta il mantenimento del debito formativo (OFA), il quale potrà essere sanato attraverso i test online organizzati periodicamente dall’Università (si veda il link https://unitusorienta.unitus.it/come-accedere/test-di-ingresso/).
Durante l’intero primo semestre, parallelamente allo svolgimento del corso di Matematica Generale, sono erogate Esercitazioni di Matematica Generale da parte di qualificati tutor didattici. Si tratta di 36 ore di esercizi, relativi agli argomenti del corso di Matematica Generale. La partecipazione alle Esercitazioni è vivamente consigliata a tutti gli studenti, in quanto verranno mostrati esercizi ed applicazioni
- strettamente correlati al programma del corso di Matematica Generale,
- funzionali alla preparazione dell’esame di Matematica Generale.
Alla conclusione del ciclo di Esercitazioni, gli studenti potranno scegliere di sostenere una prova scritta opzionale relativa alle Esercitazioni composta da esercizi analoghi a quelli proposti durante le Esercitazioni. Il superamento della prova scritta alla conclusione del ciclo di Esercitazioni
- ha valore di assolvimento della prova scritta dell’esame di Matematica Generale,
- dà diritto all’accesso alla prova orale dell’esame di Matematica Generale.
Il Corso, il Precorso e le Esercitazioni saranno trasmessi anche in diretta streaming
I link di accesso alla diretta streaming del Precorso sono:
È possibile scaricare qui una guida per l’accesso alla piattaforma digitale Moodle, utilizzata dai tutor per fornire agli studenti materiale didattico utile.