NEWS
Please Wait
Bonus università 2024-2026 per l'affitto di posti letto
Prende il via il bonus università per creare nuovi posti letto per studenti fuori sede presso alloggi o residenze universitarie, grazie ai fondi del PNRR
Cos'è il bonus università per l'affitto di posti letto?
Il bonus università per l'affitto di posti letto è un credito d'imposta riconosciuto sull'IMU da versare ai soggetti che concedono in affitto gli alloggi agli universitari. Si tratta di una misura finanziaria che mira a creare nuovi posti letto per gli studenti fuori sede. Il bonus università per l'affitto di posti letto è stato inserito nel Decreto Aiuti Ter, articolo 25, confermato in sede di conversione del decreto. Inoltre, la misura rientra nella Riforma 1.7 della Missione 4, Componente 1, del PNRR.
Il Decreto Interministeriale n. 1439 del 29 dicembre 2022 (consultabile qui) disciplina il bonus università, il quale dispone di 5 milioni di euro a disposizione. Queste risorse provengono dal "Fondo per l'Housing universitario", con una dotazione di 660 milioni di euro, creato per incentivare la disponibilità di nuovi posti letto presso alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore e operativo fino al 2026. Inoltre, il 40% delle risorse del fondo è destinato agli alloggi universitari del Mezzogiorno.
 
A chi spetta il bonus università per l'affitto di posti letto?
Il bonus università per l'affitto di posti letto spetta a chi concede in affitto gli alloggi agli universitari, purché rispettino determinati requisiti.

Come ottenerlo?
Per ottenere il bonus università per l'affitto di posti letto, i proprietari degli alloggi destinati agli studenti fuori sede dovranno effettuare una comunicazione al Ministero dell'università e della ricerca entro il 2024, legata all'importo dell'IMU che è stata versata. Inoltre, i proprietari dovranno rispettare una serie di obblighi previsti dalla legge.

Come funziona il bonus università per l'affitto di posti letto?
Il bonus università per l'affitto di posti letto si presenta come un credito d'imposta riconosciuto sull'IMU da versare ai soggetti che concedono in affitto gli alloggi agli universitari. Il valore del bonus dipende dall'importo dell'IMU che è stata versata dal proprietario dell'alloggio. Inoltre, i proprietari che risultano essere beneficiari del bonus hanno l'obbligo di comunicare al Ministero dell'università e della ricerca l'importo dell'IMU versata entro il 2024.
 
È importante sapere che il bonus università per l'affitto di posti letto si applica solo agli immobili destinati esclusivamente all'uso abitativo o alla residenza per studenti universitari. Pertanto, le categorie di immobili che rientrano nel bonus devono rispettare questo requisito per poter usufruire della misura.

Inoltre, il bonus università ha un plafond di 5 milioni di euro, che verranno erogati fino ad esaurimento di questo. Ciò significa che non vi è alcuna garanzia che il bonus sarà sempre disponibile e che potrebbe esserci un limite massimo al numero di richieste che possono essere accolte. È quindi importante agire tempestivamente per poter beneficiare del bonus.

Per maggiori informazioni sulla misura, vi invitiamo a consultare i link: