Come mi iscrivo on line? accedi al Portale dello Studente
I passi da seguire per registrarsi al Portale dello Studente (è consigliabile l'utilizzo di un pc per facilitare la visualizzazione dei contenuti)
-
avere con sè i dati sul diploma di scuola secondaria superiore (voto, tipo di maturità, nome e tipo di istituto superiore frequentato e se laureato, i dati relativi alla laurea precedente);
-
avere nel pc o smartphone una fotografia formato tessera in formato digitale .png, .jpeg, .gif;
-
avere nel pc o smartphone copia digitale del fronte e del retro di un documento di identità valido in pdf (carta d'identità o passaporto);
-
avere con sè il numero di codice fiscale;
-
avere un indirizzo email valido utile all'immatricolazione;
-
avere con sè l'attestazione ISEE 2022 (se si intende richiedere l'inserimento nelle fasce contributive e/o gli esoneri parziali o totali)
-
accedere a https://studenti.unitus.it ;
-
cliccare su “Non sei registrato? Registrati ora” per creare un profilo utente;
-
inserire dati anagrafici e codice fiscale;
-
inserire nella voce “dati accesso al portale” la password e la domanda/risposta di emergenza;
-
inserire i recapiti (email valida necessaria per ricevere il link per proseguire nell'attivazione dell'account);
-
leggere e accettare l'informativa sulla privacy e cliccare “prosegui”;
-
a questo punto la registrazione è avvenuta con successo, viene indicato il nome utente e si potrà accedere al portale attivando l'account attraverso il link di conferma inviato all'indirizzo di posta elettronica indicato;
I passi da seguire per immatricolarsi ad un corso di laurea:
-
al nuovo accesso completare la registrazione dei dati relativi a residenza, domicilio e cittadinanza (cliccare sempre su “invia i dati” al termine dell'inserimento dati) nella sezione DATI PERSONALI;
-
inserire la foto, sfogliando tra quelle presenti nelle cartelle del proprio pc/smatphone, ritagliare foto (cliccare su flag verde per procedere - se non si vedesse il flag verde va rimpicciolita la visualizzazione del browser con CTRL E tasto - );
-
completare la sezione DATI PERSONALI indicando, laddove presenti, eventuali dichiarazioni di invalidità o DSA, molto importante è invece la voce ISEE nella quale è possibile autorizzare il download dell'Isee dal sistema INPS (cliccare sempre procedi al termine dell'autorizzazione e inviare richiesta);
-
cliccare sul menù “Immatricolazioni e test d'accesso" e scegliere il tipo di corso (triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico);
-
cliccare sul menù “domanda di immatricolazione";
-
cliccare sulla voce “elenco” per trovare il corso di laurea scelto e cliccare su immatricolazione;
-
indicare il tipo di immatricolazione (immatricolazione, trasferimento da altro ateneo, immatricolazione con abbreviazione per titolo già conseguito; immatricolazione con riconoscimento esami a seguito di rinuncia; immatricolazione con riconoscimento esami a seguito di decadenza) e cliccare su procedi;
-
a questo punto, se tutti i dati sono corretti (dati del titolo di scuola media superiore, eventuale attestazione isee, dichiarazione invalidità, idoneità alla borsa di studio laziodisco, cliccare su “procedi con l'immatricolazione”;
-
la richiesta di immatricolazione risulta inviata con successo e si può stampare la ricevuta. Nell'area "Tasse e contributi" sarà possibile verificare il pagamento della prima rata di iscrizione
-
scegliere la modalità di pagamento con bollettini PagoPA * (PagoPA è un'iniziativa che consente a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica Amministrazione): avviso di pagamento (bollettino); invia avviso di pagamento (bollettino) in email; “paga ora” attraverso carta di credito; sebbene il sistema GOMP assegni subito la matricola, finché non si paga la 1° rata non è possibile, ad esempio, certificare l’iscrizione all’Ateneo, nonché fare atti di carriera, etc.
Lo STUDENTE NON COMUNITARIO RESIDENTE ALL'ESTERO dovrà consegnare i seguenti documenti:
ISCRIZIONI ALLA LAUREA TRIENNALE E ALLA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO
-
titolo finale in originale degli studi secondari, conseguito con almeno 12 anni di scolarità, oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge, corredato da "Dichiarazione di valore";
-
certificato attestante il superamento dell’eventuale prova di idoneità accademica eventualmente prevista per l’accesso all’Università del Paese di provenienza (Selectividad in Spagna, Prova de Aferiçao o Prova Geral de Acesso a o Ensino Superior in Portogallo, ecc..);
-
due fotografie (di cui una autenticata dalla Rappresentanza diplomatica ialiana del Paese d'origine);
-
permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari