A.A. |
2022-2023 |
Modalità |
Didattica a distanza in collaborazione con il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo |
Indicazioni specifiche |
rivolto a tutti gli studenti interessati a imparare a leggere i testi originali in latino e in volgare del Medioevo e della prima età moderna |
Carico didattico |
36 ore di lezioni ed esercitazioni con due visite all’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo |
Durata |
annule con inizio il 13 ottobre 2022 |
Valutazioni |
verifica finale obbligatoria per conseguire i crediti formativi previsti dai regolamenti dei rispettivi corsi di laurea |
Orari delle lezioni |
due giovedì al mese a distanza dalle 17 alle 19,30 sulla piattaforma Centro Studi santa Rosa da Viterbo (il link verrà inviato dopo l'iscrizione al laboratorio) |
Finalizzato a imparare a leggere i testi medievali e della prima età moderna in latino e in volgare.
Sulla base dell’esperienza molto positiva dell’anno passato, l’Università degli Studi della Tuscia e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo, nell’ambito delle attività previste dalla Convenzione quadro stipulata nel 2020, attivano il Laboratorio di Paleografia pratica e storia, diretto in particolare agli studenti del DISUCOM.
Le lezioni del Laboratorio hanno uno scopo pratico e si configurano essenzialmente come esercitazioni di lettura di testi medievali e della prima età moderna in latino e in volgare.
Gli studenti che parteciperanno attivamente alle lezioni del Laboratorio superando la prova finale, volta a valutare le competenze acquisite, conseguiranno 6 CFU per Altre o Ulteriori attività formative, in base ai regolamenti dei corsi di laurea.
Per partecipare al Laboratorio occorre iscriversi entro il 12 ottobre 2022 con un messaggio a uno dei docenti coordinatori dell’iniziativa:
prof. Francesco M. Cardarelli (fm.cardarelli@unitus.it),
prof.ssa Gilda Nicolai (nicolai@unitus.it),
prof.ssa Paola Pogliani (pogliani@unitus.it).
Gli studenti devono indicare nell’oggetto del messaggio: Laboratorio di Paleografia pratica e storia e nel testo: Nome, Cognome, Dipartimento, Corso di laurea, anno di frequenza, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica da utilizzare per le lezioni.
Resp. prof. Francesco M. Cardarelli