Please Wait
SEMINARI “ARGO” 2022: iscrizioni e calendario
scadenza 11 marzo

Il dialogo fra fonti del diritto e quello fra giudici sono due imprescindibili chiavi di lettura dell’ordinamento giuridico nel suo momento dinamico di inveramento nei rapporti fra privati e fra essi ed il potere (pubblico, ma non solo).

Legislatore e giudice, disposizione e norma: dipoli che devono leggersi muovendo dal concreto di decisioni giudiziarie, anche al fine di comprendere la diversità delle tecniche argomentative proprie di ciascun giudice, nazionale e sovranazionale.

In sei incontri si esamineranno casi concreti sottoposti alla decisione di diversi organi giurisdizionali, prendendo in esame sia i profili sostanziali che quelli procedurali.

 

Il laboratorio giuridico ARGO è aperto alla partecipazione di un massimo di 30 studenti, iscritti almeno al secondo anno del corso di laurea in giurisprudenza.   

Il corso sarà articolato in 6 incontri, che si terranno ogni martedì dalle 13 alle 15 in aula Magna, a partire dal 15 marzo 2022. 

La partecipazione attiva ad almeno 5 incontri è condizione per l’acquisizione dei crediti formativi previsti per le “altre attività” (8 o 10 CFU secondo l’anno di iscrizione).

Gli studenti interessati a partecipare sono pregati di darne comunicazione entro il giorno 11 marzo 2022, indicando il numero di esami sostenuti e la media dei voti conseguiti, con mail a lprincipato@principatoporraro.it e angeloraffaele.salerno@outlook.it.


 

CALENDARIO INCONTRI

 

  1. Martedì 15 marzo 2022: Disposizione e norma.

 

Pronuncia: Corte cost. n. 131 del 2020.

Letteratura: G. Zagrebelsky e V. Marcenò, Giustizia costituzionale. II. Oggetti, procedimenti, decisioni, Bologna, il Mulino, 2018, 221-226; Podcast: G. Amato, La rivoluzione del ruolo del Terzo settore nella sentenza 131/2020, in Sentenze che ci hanno cambiato la vita, ascoltabile in https://www.spreaker.com/show/sentenze-che-ci-hanno-cambiato-la-vita


 

2. Martedì 22 marzo 2022: I giudici comuni di merito.

 

Pronuncia: Tribunale di Ancona, ordinanza 9 giugno 2021.

Letteratura: D. Passaro, La rivoluzione “clandestina” dopo il caso Dj Fabo: commento alla sentenza del Tribunale di Ancona del 9 giugno 2021, in Giustizia insieme, 9 luglio 2021.


 

3. Martedì 29 marzo 20222: La Corte di cassazione.

 

Pronuncia: Cass. Pen., S.U., n. 41736 del 2019 (caso Bajrami).

Letteratura: M. Bargis, Il principio di immediatezza. Nel caso di mutata composizione del giudice: Dai responsi di Corte costituzionale, Sezioni Unite e corti europee alle prospettive de iure condendo, in Sistema penale, 4/2020, 41-63.


 

4. Martedì 5 aprile 2022: La Corte costituzionale.

 

Pronuncia: Corte cost. n. 40 del 2019.

Letteratura: D. Martire, Dalle “rime obbligate” alle soluzioni costituzionalmente “adeguate”, benché non “obbligate”, in Giur. cost., 2/2019, 696-705.


 

5. Martedì 12 aprile 2022: Le “Guerre delle due Corti”.

 

Pronunce: Corte cost. n. 299 del 2005.

Letteratura: V. Napoleoni, L’onere di interpretazione conforme, in V. Manes e Id., La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della questione di costituzionalità in materia penale, Torino, Giappichelli, 2020, 49 ss.


 

6. Martedì 19 aprile 2022: La Corte EDU.

 

Corte EDU, Sez. Prima, Cordella e altri c. Italia, 24 gennaio 2019, ricorsi nn. 54414/13 e 54264/15.

Letteratura: S. Zirulia, Ambiente e diritti umani nella sentenza della Corte di Strasburgo sul caso Ilva, 19 marzo 2019, 135-162.