Questa mattina presso il Laboratorio di Protezione delle Piante del DIBAF sono iniziate le attività del progetto PCTO 'Miceti e Batteri di interesse agro-forestale: isolamento in coltura pura, identificazione morfologica e biomolecolare' con gli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci. Un totale di 8 studenti del terzo anno ad indirizzo biotecnologico si alterneranno in due gruppi di quattro per le prossime 2 settimane, integrandosi nelle attività del laboratorio sotto la supervisione della Dott.ssa Carmen Morales-Rodriguez e il contributo attivo dei post-doc a dottorandi del nostro Laboratorio.
Il progetto intende fornire agli studenti le competenze di base microbiologiche/biotecnologiche per la caratterizzazione di microrganismi di interesse agro-forestale, utile per successive applicazioni, a livello tecnologico e biotecnologico, nel campo della difesa ai parassiti/patogeni delle piante e per la produzione di piante tartufigene per la coltivazione del tartufo. Si apprenderanno le tecniche di indagine di base per la manipolazione dei microrganismi, la preparazione di terreni di crescita, i metodi di coltivazione su piccola scala. Verranno illustrate e dimostrate le tecniche per identificare/classificare i microrganismi su base morfologica applicando metodiche di diagnostica microscopica; per la classificazione a livello biomolecolare, verranno illustrate le tecniche preparative, analitiche e informatiche per l’estrazione, la purificazione, l’amplificazione, il sequenziamento e la caratterizzazione di sequenze di DNA organismo-specifiche.
Quindi un caldo benvenuto a Federico Chiodo, Silvia Duri, Rocco Simeoni, Leonardo Topi, Andrea D'Adamo, Rebecca D'Adamo, Francesco Muraglia e Luca Passeri