AVVISO AGLI STUDENTI SULLE MODALITA’ DI REGISTRAZIONE DEI CREDITI IN CARRIERA
Registrazione CFU webinar studenti Corsi di Economia e di Scienze Politiche
Registrazione CFU webinar per studenti Corsi di Ingegneria e Design
Seminari
1. Le mission del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - ciclo di 3 seminari su:
- Relatore: Avv. Gisella Conforti - CONSAP CONCESSIONARIA SERVIZI ASSICURATIVI PUBBLICI S.P.A.
- Date: Seminario n. 1 - 08/04/2022 14.30 – 17.30 - Seminario n. 2 - 22/04/2022 14.30 – 17.30 - Seminario n. 3 – 06/05/2022 14.30 – 17.30
- Modalità di svolgimento: Mista
Seminario n. 1:
Solo Online https://unitus.zoom.us/j/92150537552
Seminario n. 2:
Solo Online https://unitus.zoom.us/j/92150537552
Seminario n. 3:
Presenza Aula F-10 campus Riello
Online https://unitus.zoom.us/j/92150537552
- Docente responsabile: Dott. Marco Marconi marco.marconi@unitus.it
- CFU riconosciuti: 1 CFU (in caso di partecipazione a tutti i 3 seminari previsti
- Programma Seminario 1 - Le mission del PNRR (parte 1) Digitalizzazione - Rivoluzione verde - Infrastrutture per mobilità sostenibile
- Programma Seminario 2 - Le mission del PNRR (parte 2) Istruzione e ricerca - Inclusione e coesione - Salute
- Programma Seminario 3 - Modalità di pianificazione e programmazione di un progetto nell’ambito del PNRR
- Dettagli: Scheda - Locandina
2. Dialoghi tra Design ed Economia – Necessità e virtù dell’impresa contemporanea
- Relatori: Dott. Jurji Filieri, Prof. Vincenzo Sforza, Prof. Paolo Ricci, ETHIMO SpA
- Data: 06/04/2022
- Modalità: Mista
- Docente responsabile: Dott. Marco Marconi, Dott. Jurji Filieri
- N. CFU riconosciuti ai partecipanti: -
- Scheda - Locandina
3. Presentazione del volume Uguali per Costituzione di Ernesto Maria Ruffini
- Relatori: Prof. Alessandro Sterpa, intervengono Luigi Principato e Fabio Pacini. Sarà presente l’autore Ernesto Maria Ruffini
- Data: Lunedi 11 aprile 2022 ore 9,30-13,30
- Modalità: in presenza
- Docente responsabile: Prof. Alessandro Sterpa
- N. CFU riconosciuti ai partecipanti: 0,5
- Scheda - Locandina
4. Le azioni di governo in materia di intelligenza artificiale tra Stato e Unione europea
- Relatori: Anna Ascani Sottosegretario al MISE con delega in materia di banda ultralarga, alle telecomunicazioni, alle reti e ai servizi di comunicazione elettronica e alle politiche per il digitale, Maria Esmeralda Bucalo, Marina Caporale, Chiara Moroni, Fabio Pacini, Federico Serini
- Data: 27 aprile 2022 dalle 10,00 alle 12,00
- Modalità: in presenza
- Docente responsabile: Prof. Alessandro Sterpa - Dott. Fabio Pacini
- N. CFU riconosciuti ai partecipanti: -
- Scheda - Locandina
5. I Il dovere di agire informato dell’amministratore di società per azioni: problemi ed esperienza
II - La formazione del progetto di bilancio: problemi ed esperienze
- Relatori: Avv. Vanessa Del Sole (Responsabile Corporate Affairs Aeroporti di Roma S.p.A.), Dott. Massimo Porco (Group CFO Caltagirone Editore)
- Data: I - 22 aprile 2022, h. 15.00 - II 29 aprile 2022, h. 15.00
- Modalità: telematica
- Docente responsabile: Prof. Ermanno La Marca
- N. CFU riconosciuti ai partecipanti: - 0,5 per frequenza a entrambi i seminari
- Scheda - Locandina
6. Il ritorno della “società della paura”. Dagli attentati dell’11 settembre 2001 alla guerra russo-ucraina
- Relatori: Maurizio Ridolfi (Un. della Tuscia), Sante Cruciani (Un. della Tuscia), Domenico Guzzo (Un. di Bologna), Mattia Diletti, Un. di Roma La Sapienza), Agnese Bertolotti (Un. della Tuscia), Raffaello Ares Doro (Un. della Tuscia), Maria Paola Del Rossi (Un. della Tuscia), Roberto Colozza (un. della Tuscia), Alessandro Giacone (Un. di Bologna), Simona Merlo (Un. Roma Tre), Antonio Varsori (Un. di Padova), Fabrizio Maronta (Limes)
- Data: 03 maggio 2022, 9,30 – 13,30, 15 - 19
- Modalità: in presenza
- Docente responsabile: Proff. Maurizio Ridolfi e Sante Cruciani
- N. CFU riconosciuti ai partecipanti: 1
- Scheda - Locandina
7. La risposta europea alla crisi pandemica e le opportunità di crescita economica sostenibile (RINVIATO A DATA DA DESTINARSI)
Relatore: Dott.ssa Elena De Luca - ENEA
Data:16 maggio 2022 09.00 – 13.00
Modalità: mista
Docente responsabile: Dott. Marco Barbanera
N. CFU riconosciuti ai partecipanti: 0,5
Scheda - Locandina
8. Ciclo di 9 seminari su: “Ecopackaging e gestione dei rifiuti di imballaggio nell’economia circolare”
- Relatori: Vari interventi dai seguenti consorzi Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio (RICREA) Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio (CiAl) Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile (Biorepack) Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica (Comieco) Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno (Rilegno) Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) Consorzio Recupero Vetro (CoReVe)
- Data: Seminario n. 1 - Giovedì 12/05/2022 15.00 – 17.00 Seminario n. 2 - Venerdì 13/05/2022 15.00 – 17.00 Seminario n. 3 – Giovedì 19/05/2022 15.00 – 17.00 Seminario n. 4 - Venerdì 20/05/2022 15.00 – 17.00 Seminario n. 5 – Giovedì 26/05/2022 15.00 – 17.00 Seminario n. 6 - Venerdì 27/05/2022 15.00 – 17.00 Seminario n. 7 – Giovedì 9/06/2022 15.00 – 17.00 Seminario n. 8 - Venerdì 10/06/2022 15.00 – 17.00 Seminario n. 9 – Giovedì 16/06/2022 15.00 – 17.00
- Modalità:
- Docente responsabile: Prof. Giuseppe Calabrò - Dott. Marco Marconi
- N. CFU riconosciuti ai partecipanti: 2 CFU (o sotto-multipli in base alle presenze, min 1 CFU per 8 ore)
- Scheda - Locandina
9. Quadri evolutivi delle strategie di Sicurezza internazionale nei Trasporti e nella Logistica Il rapporto tra Cyber Security e Safety per la sicurezza Aerea, Marittima,Terrestre
- Relatori: Enrico Maria Mosconi – Emilio Errigo – Paolo Poletti – Edoardo Valente
- Data: 23 maggio 2022
- Modalità: in presenza
- Docente responsabile: Prof. Enrico Maria Mosconi
- N. CFU riconosciuti: nessuno
- Scheda - Locandina
10. Cittadine, Repubblica! La Public History e le radici della nostra democrazia
- Relatori: Agnese Bertolotti, Patrizia Gabrielli, Sante Cruciani, Caterina Liotti, Maurizio Ridolfi
- Data: 23-24-25 maggio 2022
- Modalità: in presenza
- Docente responsabile: Prof. Maurizio Ridolfi
- N. CFU riconosciuti: nessuno
- Scheda - Locandina
11. Edizione 2022 - Formati AL Porto - Sustainable logistics and intermodal transport
- Relatori: Dirigenti Autorità Portuali – Manager Operatori Logistica Intermodale
- Data: 18 e 25 Maggio 2022
- Modalità: in presenza
- Docente responsabile: Prof. Enrico Maria Mosconi
- N. CFU riconosciuti: 2
- Scheda - Locandina
12. L’analisi di bilancio nelle imprese di grandi dimensioni: Il caso AMA S.p.A.
- Relatori: Emiliano Limiti- Vice Direttore generale AMA S.p.A.
- Data: martedì 24 maggio 2022
- Modalità: in presenza
- Docente responsabile: Prof. Alessandro Frasca
- N. CFU riconosciuti: nessuno
- Scheda - Locandina
13. Finanza sostenibile e Tassonomia UE
- Relatori: Roberta Alani –ricercatrice /tecnologa ISPRA Servizio per le certificazioni ambientali Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale
- Data: martedì 24 maggio 2022
- Modalità: in presenza
- Docente responsabile: Prof. Alessandro Frasca
- N. CFU riconosciuti: nessuno
- Scheda - Locandina
14. Dipendenza affettiva e violenza di genere: il partner maltrattante
- Relatori: Ruben De Luca (Aspetti criminologici) Paola Conti (Le investigazioni del P.M.) Antonello Madeo (Le investigazioni del difensore)
- Data:14 giugno 2022, Aula Magna, Santa Maria in Gradi
- Modalità: in presenza
- Docente responsabile: Fabio Pacini - Vincenzo Cianchella
- N. CFU riconosciuti: nessuno
- Scheda - Locandina
15. AI4Future - AI per le imprese, l’evoluzione imprescindibile
- Relatori: Laudia Martinengo, Piero Poccianti, Maria Ameli, Paolo Dello Vicario mode
-
Data: 9:00 -19:00 (21 ottobre) - 9:00 -13:00 (22 ottobre)
-
Modalità: in presenza Santa Maria in Gradi
-
Docente responsabile: Gilda Nicolai
- N. CFU riconosciuti: n. 1 CFU per la partecipazione alla prima giornata e n. 1,5 CFU per la partecipazione a entrambe le giornate
- Scheda: Locandina
16. Bruno Trentin e l'Europa in un mondo che cambia. Percorsi di ricerca in prospettiva transnazionale (1988-2004)
- Relatori: Maria Eleonora Guasconi (Un. di Genova), Paolo Borioni (Un. Roma Tre), Giovanni Mari (Un. di Firenze), Antonio Cantaro (Un. di Urbino), Maurizio Ridolfi (Un. della Tuscia), Sante Cruciani (Un. della Tuscia), Nadia Urbinati (Columbia University), Giorgio Benvenuto (Fondazione Buozzi), Walter Cerfeda (già segretario confederale CGIL e membro CES), Grazia Pia Attolini (Un. della Tuscia), Maria Paola Del Rossi (Un. della Tuscia), Ilaria Romeo (Archivio Storico CGIL)
-
Data: 1 dicembre 2022 ore 9:30 - 18:30 Aula Magna Santa Maria in Gradi - Viterbo
-
Modalità: in presenza e on-line (webinar)
-
Docente responsabile: Prof. Sante Cruciani
- N. CFU riconosciuti: n. 1 CFU per gli studenti seguenti:
Studenti del corso triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L36) e corsi triennali e magistrali di ambito economico DEIM.
Studenti del corso magistrale in Scienze della politica, della sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica (LM62)
- Scheda: Locandina
17. Introduction to Siemens tools for industrial automation
- Relatori: Ing. Lilia Domènica Corona Rivera (PPPL)
-
Data: 24 dicembre 2022 - 08:00 - 12:00
-
Modalità: in presenza e on-line diretta streaming
-
Link di connessione: meet.google.com/pjt-fjbm-fyz
-
Docente responsabile: : Dott. Simone Minucci e Dott. Adriano Mele
- N. CFU riconosciuti: n. 0.5 CFU per gli studenti seguenti:
Corso di laurea magistrale in Mechanical Engineering
Corso di dottorato di ricerca in Engineering for Energy and Environment
- Scheda
18. Fraud Investigation, Rilevazioni contabili infedeli e alterazioni: investigazione e schemi
- Relatori: Professionisti PricewaterhouseCoopers Business Services Srl
-
Data: 17 -18 – 24 novembre 2022 - 17/11/2022 - Durata 2 ore 18/11/2022 - Durata 3 ore 24/11/2022 - Durata 2 ore
-
Modalità: in presenza
-
Docente responsabile: : Fabrizio Rossi – Anastasio Recchia
- N. CFU riconosciuti: Eventuale attribuzione di CFU (n. 1 CFU ogni 8 ore di seminario)
Studenti destinatari del seminario
Internal auditing -Corsi di laurea: AFC e M&Q
- Scheda
19. Il modello 231 nella control govenrance delle società
- Relatori: Avv. Giuseppe Cristiani (Penalista, componente di Cda e OdV di primarie aziende operanti in contesti internazionali)
-
Data: 3 novembre 2022 - 17:30 -18:30
-
Modalità: in presenza
-
Docente responsabile: : Fabrizio Rossi
- N. CFU riconosciuti: Eventuale attribuzione di CFU (n. 1 CFU ogni 8 ore di seminario)
Studenti destinatari del seminario
- Scheda
20. Le soft skills per la 'Generazione X' e i master internazionali d'alto ranking
- Relatori: Prof. Pierre Di Toro
-
Data:14 novembre 2022 orario 12:30 - 14:00
-
Modalità: in presenza
-
Docente responsabile: : Prof.ssa Alessandra Stefanoni
-
N. CFU riconosciuti: n. 0.5 CFU ogni 2 ore di seminario
- Studenti destinatari del seminario: Studenti del corso di laurea in Economia Aziendale (II e III anno) e in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - curriculum “Investigazione e Sicurezza” e curriculum “Scienze Politiche” (II e III anno)
- Scheda
21. Le nuove frontiere della Sicurezza Nazionale, il dominio cibernetico e le sue vulnerabilità
- Relatori: Il Sottosegretario alla presidenza del Consiglio e Autorità Delegata per la Sicurezza della Repubblica Franco Gabrielli; intervengono e mediano il professor Alessandro Sterpa e la Prefetta Laura Lega
-
Data:17 Ottobre 2022, Aula Magna del Rettorato - 10:00 -13:00
-
Modalità: in presenza
-
Docente responsabile: : Prof. Alessandro Sterpa
-
N. CFU riconosciuti: Eventuale attribuzione di CFU (n. 1 CFU ogni 8 ore di seminario)
Studenti destinatari del seminario: Aperto a tutti, ma destinato in particolare agli studenti di Diritto Pubblico (L36) e di Diritto Pubblico della Sicurezza e della Legalità (LM62)
- Scheda
22. La metropolitana milanese: estetica, politica, design
23. CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: FERMARE IL TRAFFICO DI ESSERI UMANI
- Relatori:
Saluti istituzionali (DEIM, Roma Tre, CSEI - Centro Studi Europei e Internazionali)
Coordinano (membri del Direttivo CSEI - Centro Studi Europei e Internazionali)
Prof. Giulio GUARINI, economista, Università della Tuscia e Prof.ssa Marialuisa SERGIO, storica, Università Roma Tre
-
Data: 29 novembre 2022, Università Roma Tre, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE POLO DIDATTICO VIA PRINCIPE AMEDEO 184 orario 14:00 - 18:00
-
Modalità: in presenza e on line
-
Docente responsabile: : Prof. Giulio Guarini
-
N. CFU riconosciuti: 0,5
Studenti destinatari del seminario: Studenti Roma Tre (in presenza), studenti della Tuscia Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Corso di laurea in Scienze della politica, della sicurezza internazionale, della comunicazione pubblica (collegamento online)
- Scheda
24. Circular Economy in ports: strategy, implementation and challenges
- Relatori: Prof. Dr. Elvira Haezendonck Full professor at VUB, and guest professor at the University of Antwerp (UA) - Prof. Pino Musolino President and CEO North Central Tyrrhenian Sea Port Authority - Ports of Rome
-
Data:Giovedì 24 Novembre 2022 - 15:00-19:00
-
Modalità: in presenza e on line
-
Docente responsabile: Prof. Enrico Maria Mosconi
email: enrico.mosconi@unitus.it
-
N. CFU riconosciuti: 0,5 CFU ogni 4 ore di seminario
-
Studenti destinatari del seminario: tutti gli studenti dei corsi DEIM e studenti PhD
- Scheda
25. Cruscotti direzionali e reporting integrato
-
Relatore: Dott. Pietro Marigonda, Responsabile controllo di gestione Università IUAV Venezia, Vincitore Controlling innovation Award 2022 Assocontroller
- Data:25 novembre 2022 - 12.00-13.00
- Modalità: in presenza e on-line (mista)
- Docente responsabile: Prof. Vincenzo Sforza
N. CFU riconosciuti: n. 1 CFU ogni 8 ore di seminario
-
Studenti destinatari del seminario: Il seminario è rivolto agli studenti del corso di Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche
- Scheda
26. Riflessioni sulla strumentalizzazione del fascismo: politica e istituzioni nel centenario della marcia su Roma
27. WCEF2022 Studio University of Tuscia Civitavecchia
- Relatori:
Prof.Enrico Maria Mosconi Università degli Studi della Tuscia
Prof.ssa Tiziana Laureti Università degli Studi della Tuscia
Prof. Giacomo Branca Università degli Studi della Tuscia
Prof. Pino Musolino- Presidente AdSP Mar Tirreno Centro Settentrionale
Dott.ssa Claudia Brunori vicedirettrice per l'economia circolare del dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali di ENEA
Prof.Angelo Salsi Former Director at CINEA - European Commission,
Prof.ssa Chiara Perelli Università degli studi della Tuscia
Prof.ssa Roberta Cimmaruta Università degli studi della Tuscia
Prof.Marco Marconi Università degli Studi della Tuscia
-
Data:Martedì 06 Dicembre 2022
-
Modalità: in presenza Teatro Polo Civitavecchia e on-line
-
Docente responsabile: Prof. Enrico Maria Mosconi
email: enrico.mosconi@unitus.it
-
N. CFU riconosciuti: 1 CFU
Studenti destinatari del seminario: tutti gli studenti dei corsi DEIM e studenti PhD
- Scheda
28. La metropolitana milanese: estetica, politica, design
29. Women, Economy and Human Trafficking: Presentation of Talitha Kum 2021 report
- Relatori: Saluti istituzionali (DEIM/CSEI - Centro Studi Europei e Internazionali, Minervalab- Minerva - Laboratory on Diversity and Gender Inequality/Sapienza)
Coordinano
-
Prof. Giulio GUARINI, economista, Università della Tuscia, membro dello CSEI e di Minervalab
Prof.ssa Giulia Zacchia, economista, Sapienza Università di Roma, membra di Minervalab
-
Intervengono
Sr. Gabriella Bottani, responsabile della rete internazionale Talitha Kum - end human trafficking,
Prof.ssa Giulia Zacchia, Sapienza Università di Roma, membra di Minervalab
Prof. Giulio Guarini, Università degli studi della Tuscia, membro dello CSEI e di Minervalab
Prof.ssa Marcella Corsi, Sapienza Università di Roma e coordinatrice di Minervalab
- Data:19 dicembre 2022, Sapienza Università di Roma
- Modalità: in presenza
- Docente responsabile: Prof. Giulio Guarini
-
N. CFU riconosciuti: n. 1 CFU ogni 8 ore di seminario
-
Studenti destinatari del seminario: L’evento si rivolge agli studenti del corso del primo semestre della Sapienza della Prof.ssa Giulia Zacchia, ma verrà anche pubblicizzato sul sito agli studenti del corso del Prof. Guarini del corso interuniversitario (Sapienza-Deim) che si svolge nel secondo semestre.
- Scheda
30. Ciclo di Seminari Unitus4School
- Relatori: Prof.ssa Claudia Pelosi, Dott. Luca Lanteri, Prof. Giuseppe Calabrò, Dott.ssa Alessandra Salvitti, Dott. Mattia Scarpari, Prof. Pierluigi Fanelli, Prof. Gianluca Rubino, Prof. Stefano Rossi, Dott. Juri Taborri, Prof. Andrea Facci, Prof. Marco Barbanera, Dott. Mauro Scungio, Prof. Alessandro Ruggieri
- Data: Ciclo di seminari “Area Ingegneria – Design
- Mercoledì 25 Gennaio 2023 ore 15 – 17 aula F8 link meet.google.com/hpu-pwpp-knr
- Martedì 31 Gennaio 2023 ore 15 – 17 aula F8 link meet.google.com/ske-xsih-rex
- Martedì 7 Febbraio 2023 ore 15 – 17 aula F8 link meet.google.com/xqe-fjep-bfb
- Venerdì 17 Febbraio 2023 ore 15 – 17 aula F8 link meet.google.com/gqp-eqbb-xrs
- Ciclo di seminari “Sostenibilità ambientale e nuovi modelli di economia circolare”
- Martedì 24 Gennaio 2023 ore 15 – 17 aula F8 link meet.google.com/qae-rstt-car
- Mercoledì 1Febbraio 2023 ore 15 – 17 aula F8 link meet.google.com/dkk-cvpc-zbm
- Mercoledì 8 Febbraio 2023 ore 15 – 17 aula F8 link meet.google.com/juq-aefc-tco
- Lunedì 13 Febbraio 2023 ore 15 – 17 aula F8 link meet.google.com/zfh-pedh-kbu
- Docente responsabile: Dott. Gabriele Loreti - email: gabriele.loreti@unitus.it
-
N. CFU riconosciuti: 2 CFU totali
1 CFU per la partecipazione ad un ciclo completo
0,5 CFU per la partecipazione ad almeno 2 seminari qualsiasi
-
Studenti destinatari del seminario: tutti gli studenti dei corsi di laurea triennale del DEIM
- Scheda