Programma
Cenni storici sulla nascita dell'oceanografia come scienza.
Caratteristiche fisiografiche degli ambienti marini. Origine ed evoluzione delle acque marine ed oceaniche. Il ciclo dell'acqua e gli oceani. La composizione chimica dell'acqua di mare, l'interazione con l'atmosfera, l'anidride carbonica e l'equilibrio dei carbonati. I sali ciclici.
Le proprietà fisiche dell'acqua di mare. La Terra ed il sistema solare. Il bilancio energetico della Terra. L'atmosfera e la circolazione atmosferica. I rapporti fra clima ed oceani. Scambi di energia fra mare ed atmosfera. Distribuzione dell'energia sulla superficie terrestre. La distribuzione delle variabili fondamentali delle masse d'acqua marine ed oceaniche. La forza di Coriolis. I movimenti orizzontali e verticali delle masse d'acqua, il moto ondoso, le correnti marine e gli altri fenomeni dinamici.
Gli organismi pelagici. La classificazione ecotipologica degli organismi marini. Le variabili regolatrici dei processi biologici e della distribuzione degli organismi. Fitoplancton e produzione primaria. La radiazione solare ed il suo significato ecologico. Biomassa, Produzione e Produttività biologica. Fotosintesi, produzione e crescita. I fattori ambientali regolatori della PP. I fattori limitanti. Produzione lorda e netta. Livelli trofici, catene e reti alimentari. Efficienze trofiche di trasferimento. Metodi di stima della Produzione Primaria in mare. Lo zooplancton. Il benthos e le biocenosi bentoniche. Il necton.
Flussi di energia e cicli biogeochimici (cicli dell'azoto, del fosforo, dal carbonio, del silicio). Flusso di energia e struttura trofica degli ecosistemi: piramidi ecologiche ed efficienze.
Le dinamiche degli ecosistemi marini. Scale temporali e dimensionali.Gli oceani ed il Global Change: aspetti fisici e biologici, il ruolo della "biological pump
Testi di riferimento:
Dispense del corso a cura del prof. Marco Marcelli
Biological oceanography, an introduction di Lalli e Parsons (Open University)
Dynamics of marine ecosystems di Mann e Lazier (Blackwell science)
Biological Oceanography di Charles B. Miller (Blackwell publishing)
Light and photosyntesis in aquatic ecosystems di Kirk (Cambridge Unversity press)
Elementi di biologia oceanografica di Jean Marie Perés (non più in stampa)
Le scienze n. 28 "La biosfera" (collana le scienze)
Manuale dell'Ufficiale di Rotta (Istituto Idrografico della Marina Militare)
Aquatic photosynthesis di Falkowski e Raven (Blackwell science)
La vita nelle acque di Ghirardelli (UTET)
Concepts in Biological oceanography di Jumars (Oxford Unversity press)
Fundaments in aquatic ecology di Barnes e Mann (Blackwell science)
Western Mediterranean di Margalef (Pergamon Press)
Mediterranean Marine Ecosystems di Apostolopoulou e Kiortsis (Plenum press)
Ecologia di Margalef (Ediciones Omega)
Ocean Circulation di Colling (Open University)
Marine Ecological Processes di Ivan Valiela (Springer)
Esercitazioni
Esercitazioni in campo: campionamento dell'acqua, campionamento del plancton ,campionamento del benthos, acquisizione dei parametro fisico-chimici dell'acqua di mare mediante sonda idrologica.
Esercitazioni in laboratorio:
Estrazione e quantificazione dei pigmenti fotosintetici: metodo spettrofotometrico. Riconoscimento dei principali taxa benthonici e zooplanctonici. Esercitazioni con programmi di elaborazione (grapher, surfer, mathcad) dei dati acquisiti durante le esercitazioni in situ.Testi consigliati
Biological oceanography, an introduction di Lalli e Parsons (Open University)
Dynamics of marine ecosystems di Mann e Lazier (Blackwell science)
Biological Oceanography di Charles B. Miller (Blackwell publishing)
Light and photosyntesis in aquatic ecosystems di Kirk (Cambridge Unversity press)
Elementi di biologia oceanografica di Jean Marie Perés (non più in stampa)
Le scienze n. 28 “La biosfera” (collana le scienze)
Manuale dell'Ufficiale di Rotta (Istituto Idrografico della Marina Militare)
Aquatic photosynthesis di Falkowski e Raven (Blackwell science)
La vita nelle acque di Ghirardelli (UTET)
Concepts in Biological oceanography di Jumars (Oxford Unversity press)
Fundaments in aquatic ecology di Barnes e Mann (Blackwell science)
Western Mediterranean di Margalef (Pergamon Press)
Mediterranean Marine Ecosystems di Apostolopoulou e Kiortsis (Plenum press)
Ecologia di Margalef (Ediciones Omega)
Ocean Circulation di Colling (Open University)
Marine Ecological Processes di Ivan Valiela (Springer)Propedeuticità
Indicazioni relative a eventuali lezioni propedeutiche o alla differenziazione del corso per le diverse classi di laurea:
Il corso non è differenziato, non sono previste propedeuticità.
Si consiglia la frequenza.
Si consiglia di approcciare il corso avendo nozioni di oceanografia e meteorologia, di sedimentologia di tassonomia e zoologia marina.Frequenza
FacoltativaMetodologia didattica
Ore lezione: 48Valutazione del profitto
Prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
L'esame si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi e comporta l'attribuzione dei corrispondenti crediti formativi universitari. Nella valutazione delle prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell’applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).
La prova andrà a valutare la comprensione degli argomenti trattati a lezione e durante le esercitazioni di laboratorio e di campo. Sarà incentrata principalmente sugli argomenti trattati nelle dispense fornite come supporto allo studio.
Luogo lezioni
Via Felice Guglielmo 4 - Civitavecchia (RM)Orario lezioni
L'oarrio verrà pubblicato sul sito del corso di studio
Comunicazioni
Martedì 17:30-18:30 ( previo appuntamento telefonico al n. 0766/366538), presso il Laboratorio di Oceanologia Sperimentale ed Ecologia Marina, molo Vespucci, Porto di Civitavecchia - 00053 Civitavecchia
Se volete svolgere la tesi di laurea di primo o secondo livello in questa materia
Bisogna rivolgersi al professor Marcelli. L'elaborato finale nella materia riguarda tematiche inerenti l’ecologia marina, l'oceanografia e le loro applicazioni. Per gli studenti della laurea di base può consistere in misure sperimentali, analisi di dati di data set oceanografici, o uno studio su un particolare aspetto di ecologia marina e/o di oceanografia. Per gli studenti della laurea specialistica sono previste attività sperimentali innestate nelle differenti attività di ricerca del laboratorio (vedi www.oceaneers.it).
In particolare l’attività sperimentale potrà essere condotta in laboratorio o in campo (es: attività subacquee, campagne oceanografiche, etc.). In alternativa la componente sperimentale può essere svolta mediante l'apprendimento e l'uso di modelli matematici applicati a particolari tematiche e dinamiche ecologiche e/o oceanografiche pelagiche o costiere e/o elaborazione di immagini telerilevate da satellite. Le attività verranno svolte presso il Laboratorio di Oceanologia Sperimentale ed Ecologia Marina del Dipartimento DEB, a Civitavecchia.
Gli argomenti disponibili riguardano: produzione primaria pelagica, oceanografia descrittiva, propagazione ed effetti della luce in ambiente marino, variabilità spaziale e temporale dei fenomeni oceanici, costieri e pelagici, sviluppo di nuove tecnologie per lo studio degli oceani e delle sue risorse, utilizzo e implementazione di modelli numerici applicati a processi ecologici e dinamici, oceanografia costiera e dinamica dei litorali, geomorfologia e sedimentologia sottomarina, strumenti informatici di supporto alla gestione della fascia costiera, energie rinnovabili marine, inquinamento (compreso acustico subacqueo) e sua propagazione e monitoraggio.Link a materiale didattico
non presente