Please Wait
Presentazione

 

 

IL CORSO IN PILLOLE

 

Presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali è attivo dall’anno accademico 2022/2023 il Corso di Laurea Professionalizzante (CdLP) in “Tecnologie per la gestione sostenibile dei sistemi zootecnici” (TecZoo), classe L-P02.

Gli obiettivi formativi specifici del CdLP sono tesi a preparare tecnici laureati esperti in grado di gestire specifiche attività tecnico/professionali inerenti ai sistemi zootecnici. In particolare, i laureati acquisiranno conoscenze dei sistemi agro-zootecnici; dei metodi della assistenza tecnica nelle filiere produttive agro-zootecniche; delle tecnologie innovative applicate alla produzione zootecnica. In ultimo, la figura professionale formata sarà in grado di valutare l'impatto dell’allevamento in termini di sostenibilità ambientale e sicurezza di piani ed opere del settore agro-zootecnico. In linea con gli obiettivi formativi, i metodi formativi per il biennio saranno orientati al “learning by doing” e “learning by thinking”.

A completamento del percorso formativo, ampio spazio (terzo anno) sarà riservato al tirocinio in azienda e ad un project work. Gli sbocchi occupazionali e professionali investono come previsto dal DM n. 446 del 12/08/2020, la formazione di figure tecniche di alto profilo direttamente inquadrabili nelle realtà aziendali, con un’elevata competenza operativa e le capacità necessarie per affrontare attività progettuali di media/alta complessità. I principali sbocchi occupazionali della specifica figura professionale sono:

A)  Tecnico qualificato di allevamenti di medio-grandi dimensioni incaricato di: coordinare il personale di stalla; gestire il parco di attrezzature e di impianti aziendali; gestire i piani di sicurezza, di qualità e della tracciabilità (e.g., autocontrollo ai sensi del c.d. “Pacchetto Igiene”, tracciabilità di filiera ai sensi della norma ISO   22005/08, Dichiarazione Ambientale di Prodotto – EPD System International); interagire con medici veterinari, agronomi e altre figure professionali per la migliore conduzione dell’allevamento;

B)  Tecnico qualificato di associazioni di produzione e di miglioramento genetico per la gestione dei piani di assistenza tecnica agli allevamenti; tecnico qualificato di industrie mangimistiche e degli integratori, meccaniche e di altra natura per la fornitura e l’assistenza dei prodotti;

C) Tecnico qualificato di caseifici e di altre industrie di trasformazione dei prodotti di origine animale per il coordinamento dei processi produttivi e dei piani di controllo della qualità, sviluppo di processi e prodotti, sviluppo aziendale.

 

Il Corso di Laurea TecZoo è a numero chiuso e prevede l’iscrizione di un numero massimo di iscritti ogni anno pari a 20.

Per accedere al corso di Laurea TecZoo occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente secondo la normativa vigente. È prevista una prova di ammissione per la verifica della preparazione dello studente. Tale prova, organizzata e seguita da docenti del corso di studio, è volta a verificare le competenze in ingresso necessarie per intraprendere con successo il corso di studio. È richiesta un'adeguata preparazione iniziale costituita da capacità logiche, matematiche, di comprensione di un testo e di padronanza della lingua italiana. Qualora la prova non risulti positiva, verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. Le modalità di verifica delle conoscenze propedeutiche e le procedure per il recupero di eventuali debiti formativi saranno specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Per conseguire la Laurea è necessario acquisire 180 crediti formativi universitari (CFU). All'atto dell'iscrizione gli studenti possono optare tra impegno a tempo pieno o parziale. Il percorso degli studi è organizzato in semestri. Non sono fissate propedeuticità.

Sono previste attività di tutorato che includono assistenza didattica e sostegno agli studenti finalizzati al contenimento degli abbandoni e alla velocizzazione del percorso formativo.

Il conseguimento della laurea professionalizzante non costituisce uno sbocco naturale per l’iscrizione alla laurea magistrale. La frequenza alle attività formative non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.