Progetto Dipartimento di Eccellenza D.I.Ver.So. 2023-2027
Please Wait
Presentazione

Il DAFNE è un Dipartimento moderno, dotato di numerosi e qualificati laboratori di ricerca. Dispone di laboratori didattici interdipartimentali e delle strutture del Centro Integrato di Ateneo che includono l’Azienda Agraria Didattico-Sperimentale “Nello Lupori”lOrto Botanico “Angelo Rambelli”, il Museo Erbarioil Centro Studi Alpino, il Centro Grandi Attrezzature, il Sistema Bibliotecario di Ateneo, il Centro Interdipartimentale di Ricerca e Diffusione delle Energie Rinnovabili e il Sistema Museale di Ateneo.  

La ricerca del DAFNE ha un legame consolidato con il territorio, testimoniato dalla presenza dalla sede distaccata di Rieti, dalle convenzioni di ricerca con numerose aziende di produzione, di trasformazione e commercializzazione di prodotti agro-alimentari, dei settori forestali ed energetici; dagli accordi con il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, Parchi Nazionali e Riserve Regionali.

Al tempo stesso, ha una elevata valenza scientifica riconosciuta sia a livello nazionale che internazionale. Oltre ai numerosi progetti di ricerca assegnati su base competitiva, nel 2017, la qualità della ricerca ha collocato il DAFNE in un elenco di 120 Dipartimenti di Eccellenza. Questo risultato, seguito dalla valutazione positiva ricevuta nel 2018 dal progetto dal titolo Sostenibilità dei sistemi Agrari e ForEstali in ambiente Mediterraneo in un contesto di cambiamento globale (global change) SAFE-Med”, ha permesso al Dipartimento di ricevere un finanziamento straordinario dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per la realizzazione di attività di ricerca e di didattica di elevata qualificazione che si è appena concluso e che ha implementato in modo significativo le strutture didattiche e di ricerca dipartimentali.

Nel 2022, a seguito di una valutazione su base competitiva, il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha riconfermato l'elevato livello della ricerca scientifica del DAFNE, inserendo il Dipartimento tra i 180 "Dipartimenti di Eccellenza", collocandolo al 1° posto in Italia nella graduatoria dell'Area 07 - Scienze Agrarie e Veterinarie, e finanziando il nuovo progetto dal titolo "Digitali, Intelligenti, Verdi e Sostenibili (acronimo: D.I.Ver.So) che verrà svolto nel quinquennio 2023-2027.

La ricerca del DAFNE, inoltre, si inserisce in molte delle tematiche attuative della Unione Europea (Relazione di Previsione Strategica 2022), del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con particolare riferimento alle iniziative dei Centri Nazionali Agritech, Biodiversità e di Rome Technopole.

Per lo svolgimento delle attività, il DAFNE promuove la mobilità di docenti e studenti presso Atenei e Centri di Ricerca Nazionali ed Internazionali, con particolare riferimento ai Dottorandi iscritti ai Corsi di Dottorato di Ricerca in “Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali” e in Engineering for Energy and Environment”, molti dei quali svolgono le attività in sinergia con le imprese per stabilire un’interazione tra il mondo universitario e quello produttivo, incrementare la propensione delle aziende all’innovazione e favorire lo sviluppo di filiere strategiche.

Obiettivi principali della ricerca sono lo sviluppo di nuove tecnologie abilitanti in agricoltura; la resilienza, con l’adattamento delle produzioni agroindustriali ai criteri di sostenibilità e ai cambiamenti climatici; il basso impatto ambientale, con la riduzione degli sprechi; la circolarità, con la progettazione e la realizzazione di strategie di economia circolare; il recupero, con lo sviluppo delle aree marginali; la tracciabilità, con la promozione della sicurezza e della tipicità delle filiere agroalimentari.