Please Wait
Bando Tomei tesi 2022

                                                                                                                           Disposto 643
Bando di concorso per l’attribuzione del premio per tesi di Laurea discusse nel
2022 intitolato al Dott. Andrea Tomei, socio CAI sezione di Amatrice

 

Art. 1 Oggetto e finalità del bando

Il DAFNE dell’Università della Tuscia su proposta del CAI, Raggruppamento Regionale delle sezioni laziali del Club Alpino Italiano e Commissione Regionale Tutela Ambiente Montano, e della Sezione CAI di Amatrice, che hanno devoluto i fondi a questo scopo, indice un premio di Laurea per ricordare Andrea Tomei, laureato in Conservazione e Restauro dell’Ambiente Forestale e Difesa del Suolo, vittima ad Amatrice degli eventi sismici dell’agosto 2016.
Il concorso si propone di diffondere una cultura attenta all’ambiente e alle foreste, di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della sostenibilità delle attività forestali, di divulgare conoscenze utili per il territorio montano.
Il concorso prevede due premi di 500 euro, premi non divisibili, assegnati ad insindacabile giudizio di una commissione composta da due docenti del DAFNE e da tre membri designati dal CAI.

 

Art. 2 Modalità di partecipazione al concorso

Possono concorrere all’assegnazione del premio coloro che sono in possesso di Laurea magistrale in Conservazione e restauro dell’ambiente e delle foreste (Classe LM-73), conseguita in una delle sessioni svolte nell’anno solare 2022 presso il DAFNE e che abbiano elaborato e discusso la tesi su uno dei seguenti argomenti: l’ambiente montano, l’ambiente forestale, la salvaguardia dell’ambiente montano e dell’ambiente forestale, la sostenibilità delle attività in ambito forestale e montano, e su temi dedicati allo sviluppo dei territori montani.
Copia della tesi, firmata dal relatore, sarà estratta dal repositorio istituzionale per la valutazione della commissione ai fini del Premio.

La/Il candidata/o dovrà redigere la domanda di partecipazione secondo il modello allegato (allegato 1) che fa parte integrante del presente bando, in carta semplice, corredata dai seguenti allegati:

 

1) Estratto che sintetizzi il lavoro svolto e che lo inquadri nelle tematiche di interesse del premio, per un totale massimo di 6000 caratteri spazi esclusi, seguendo il seguente schema: introduzione, materiali e metodi, risultati, conclusioni e che evidenzi il contributo del candidato;
2) Le generalità complete, l’indirizzo di residenza, l’eventuale domicilio eletto ai fini del concorso, l’indirizzo e-mail, il numero telefonico;
3) Autocertificazione attestante la data di discussione della tesi di laurea con il voto finale di laurea;
4) Titoli (art. 3)
5) Copia di documento di identità in corso di validità.

 

La domanda di partecipazione, da redigere in carta semplice, come da modulo allegato e debitamente sottoscritta, corredata dalla documentazione sopra menzionata, deve essere inviata all’indirizzo
dafne@unitus.it recante come oggetto “Premio di Laurea Andrea Tomei 2022”, e dovrà pervenire entro le ore 13.00 del 2/10/2023.

Non saranno accolte le domande di partecipazione pervenute oltre la scadenza prefissata. Non saranno accettate domande e documentazione pervenute con altre modalità.
La presentazione di una documentazione incompleta, la mancanza dei requisiti richiesti, così come l’omessa apposizione della firma autografa a sottoscrizione della domanda, comporteranno l’esclusione dal concorso.
Il Dipartimento non assume alcuna responsabilità per lo smarrimento di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito del concorrente, né per disguidi imputabili a terzi, né per casi fortuiti o di forza maggiore.
Per informazioni e/o chiarimenti i candidati potranno rivolgersi al seguente riferimento: Dott. Patricia Gutierrez, tel. 0761 357219/ 357286, e-mail: gutierrez@unitus.it.

 

Art. 3 Commissione e criteri di valutazione delle domande

L’assegnazione del premio di laurea avverrà a seguito del giudizio di merito demandato ad una Commissione giudicatrice appositamente costituita e nominata con Decreto del Direttore del DAFNE che recepisce le indicazioni del CAI per i membri non universitari.
La tesi sarà valutata per l’attinenza ai seguenti temi: l’ambiente montano, l’ambiente forestale, la salvaguardia dell’ambiente montano e dell’ambiente forestale, la sostenibilità delle attività in ambito forestale e montano, e su temi dedicati allo sviluppo dei territori montani.
Costituiranno elemento di valutazione anche il voto di laurea del candidato, il riconoscimento della dignità di stampa, la partecipazione a convegni per la presentazione dei risultati della tesi, così come eventuali pubblicazioni a nome anche del candidato attinenti alle tematiche del bando. Costituiranno oggetto di valutazione anche l'originalità della tesi e l'attività in campo e/o bosco svolte effettivamente dallo studente.
La commissione, presa visione della documentazione inviata dai candidati, della tesi di laurea firmata dal relatore, estratta a cura della Segreteria Didattica DAFNE, e verificata la sussistenza dei requisiti di cui all’art. 2 del presente bando, formula la graduatoria di merito che, a termine dei lavori, è affissa alla bacheca posta all’ingresso della Direzione del Dipartimento. Procede, quindi, con proprio insindacabile giudizio, all’assegnazione del premio oggetto del bando tenendo conto dei criteri sopra esposti.

 

Art. 4 Rinuncia

In caso di rinuncia da parte di uno dei vincitori, a giudizio insindacabile della Commissione valutatrice, il premio sarà messo a disposizione dei concorrenti giudicati idonei, secondo l’ordine della graduatoria.
Qualora non vi fossero idonei, la cifra sarà accantonata per incrementare la somma dedicata al Premio Andrea Tomei 2022.

 

Art. 5 Disposizioni finali

Il testo del presente bando di concorso per il conferimento di un premio di laurea, unitamente al modello della domanda di partecipazione, sarà pubblicato nel sito web del DAFNE dell’Università degli Studi della Tuscia (www.dafne.unitus.it) e ne sarà data la più ampia divulgazione a cura del promotore.

 

Viterbo, 11/9/2023

                                                                                                         Il Direttore
                                                                                                  Prof. Danilo Monarca

 

Allegato 1 Bando di concorso per l’attribuzione del premio per tesi di Laurea discusse nel 2022

intitolato al Dott. Andrea Tomei, socio CAI sezione di Amatrice

 

Al Direttore del DAFNE
SEDE
PEC: dafne@pec.unitus.it

Il/La sottoscritto/a ..........................................................................................................,
nato/a a ...................................... ......il.....................CF.................................................
residente in ...................................., via...........................................................CAP...........,
indirizzo e-mail............................................................, n. telefonico..................., avendo
conseguito la Laurea in Conservazione e restauro dell’ambiente forestale e difesa del suolo (CRAFDS LM
73), presso il DAFNE, nell’anno solare 2022, discutendo una tesi dal
titolo:.........................................................................................................................
relatore...........................................................,


                                                                        CHIEDE

 

Di essere ammesso al concorso per il conferimento del premio per tesi di Laurea discusse nel 2022, intitolato
al Dott. Andrea Tomei, socio CAI sezione di Amatrice, di cui al concorso bandito il.............................
Il/La sottoscritto/a allega alla presente:
1) Estratto che sintetizzi il lavoro svolto, che lo inquadri nelle tematiche di interesse del premio
(massimo 6000 caratteri spazi esclusi) e che evidenzi il contributo del candidato;
2) Titoli valutabili cui all’art. 3
3) Autocertificazione attestante la data di discussione della tesi di laurea con il voto finale di laurea.
4) Copia di documento di identità in corso di validità
Il/ La sottoscritto/a è conscio che copia della tesi firmata dal relatore sarà estratta dal repositorio istituzionale
per la valutazione ai fini del Premio.
Il/La sottoscritto/a, ai sensi del D.L:vo 196/2003 (codice in materia di trattamento dei dati personali) dichiara
di essere a conoscenza che i propri dati saranno trattati dal Dipartimento DAFNE per assolvere agli scopi
istituzionali ed al principio di pertinenza.

Luogo e data, .................................

                                                                                                                              Firma

                                                                                                          _____________________________